Marcord 0 Postato 19 Gennaio 2015 Report Share Postato 19 Gennaio 2015 Ottimo, belle foto ... molto utile ... Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 25 Gennaio 2015 Report Share Postato 25 Gennaio 2015 Aggiornamento un amico mi ha regalato 4 iniettori tappo nero perchè due non funzionavano bene e aprendoli ho notato che le molle sono uguali a quella dell'iniettore tappo verde. Per prova ne ho stirate un paio fino a 13 mm e poi li monterò per vedere cosa succede. Ho notato in questi piattelli che la parte in gomma che apre e chiude il passaggio del gas; è più dura rispetto a quello dell'iniettore verde. Ho notato inoltre un piattello che stava iniziando a rompersi: hostare immagini upload immagini gratis Altra cosa il corpo degli iniettori era color ottone invece che acciaio come il solito. Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 25 Gennaio 2015 Report Share Postato 25 Gennaio 2015 Aggiornamento un amico mi ha regalato 4 iniettori tappo nero perchè due non funzionavano bene e aprendoli ho notato che le molle sono uguali a quella dell'iniettore tappo verde. Per prova ne ho stirate un paio fino a 13 mm e poi li monterò per vedere cosa succede. Ho notato in questi piattelli che la parte in gomma che apre e chiude il passaggio del gas; è più dura rispetto a quello dell'iniettore verde. Ho notato inoltre un piattello che stava iniziando a rompersi: hostare immagini upload immagini gratis Altra cosa il corpo degli iniettori era color ottone invece che acciaio come il solito. ciao ramses i miei iniettori tappino nero le molle smontate misuravano 13,4,io le ho stirate fino a 16 anche perchè sono convinto che già nei primi movimenti 1mm-1,5 mm li perde subito.posso dirti che è da un mese che li uso e vanno benissimo.non so per quanto tempo andranno bene,visto che in nessun forum non è mai stato fatto o suggerito. per cui non mi assumo nessuna responsabiltà sulla riuscita o meno di questo metodo. pero sono curioso. ciao Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 26 Gennaio 2015 Report Share Postato 26 Gennaio 2015 Minu quando chiudo gli iniettori devo fare attenzione a non spingere troppo oppure arrivati ad un certo punto si bloccano? Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 26 Gennaio 2015 Report Share Postato 26 Gennaio 2015 Minu quando chiudo gli iniettori devo fare attenzione a non spingere troppo oppure arrivati ad un certo punto si bloccano? ramses ciao quando chiudi gli iniettori metti un velo d'olio e attento che non entrino di sbieco,io ho usato un seiger spessore 1,5 per albero da 30mm e lo messo contro il bordo dove ai spinto per aprirlo,il cappuccio lo mandi fino contro poi con una pinza da seiger lo togli. Fatto Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 26 Gennaio 2015 Report Share Postato 26 Gennaio 2015 Dimenticavo dopo averlo chiuso prima di montarlo sull'auto,prendi un carica batteria e collega l'iniettore tenendo davanti a te i capicorda dell'iniettore,il polo positivo è a sinistra mentre quello negativo naturalmente è a destra.Siccome la corrente del carica batteria è pulsante,sentirai l'iniettore funzionare come se fosse nel motore.dico questo perchè cosi sei sicuro che funziona. ciao Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 26 Gennaio 2015 Report Share Postato 26 Gennaio 2015 Ok capito tutto. Grazie mille Quote Link to post Share on other sites
Paolottantasei 0 Postato 27 Gennaio 2015 Report Share Postato 27 Gennaio 2015 Ciao Minu. Una info... Ho aperto il rail ed estratto gli iniettori, ma non ho capito quali sono i punti da tagliare per aprirli... per caso sono i punti nello scavo sotto la guarnizione grossa? Io li ho notato 6 punti di saldatura e non 4... Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 27 Gennaio 2015 Report Share Postato 27 Gennaio 2015 Ciao Minu. Una info... Ho aperto il rail ed estratto gli iniettori, ma non ho capito quali sono i punti da tagliare per aprirli... per caso sono i punti nello scavo sotto la guarnizione grossa? Io li ho notato 6 punti di saldatura e non 4... ciao paolo guarda dalla parte dell'OR grande ce un bordo e tra il bordo e il cappuccio ce uno spazio di circa 1,5 mm,li ci sono delle gianfrinature una specie di saldature li devi con un piccolo trapano tipo dremel o fac simile e con un piccolo dischetto da taglio abrasivo o diamantato,sempre della serie dremel tagliare incidere i punti.Che i punti siano 4 o 6 non a importanza,i miei tappino nero ne a 4,se poi ne esistono a 6 punti non lo so. comunque su questo sito o messo anche un video,cercalo ti sara utile ciao fammi sapere Quote Link to post Share on other sites
Paolottantasei 0 Postato 27 Gennaio 2015 Report Share Postato 27 Gennaio 2015 Ciao Minu. Una info... Ho aperto il rail ed estratto gli iniettori, ma non ho capito quali sono i punti da tagliare per aprirli... per caso sono i punti nello scavo sotto la guarnizione grossa? Io li ho notato 6 punti di saldatura e non 4... ciao paolo guarda dalla parte dell'OR grande ce un bordo e tra il bordo e il cappuccio ce uno spazio di circa 1,5 mm,li ci sono delle gianfrinature una specie di saldature li devi con un piccolo trapano tipo dremel o fac simile e con un piccolo dischetto da taglio abrasivo o diamantato,sempre della serie dremel tagliare incidere i punti.Che i punti siano 4 o 6 non a importanza,i miei tappino nero ne a 4,se poi ne esistono a 6 punti non lo so. comunque su questo sito o messo anche un video,cercalo ti sara utile ciao fammi sapere Si ho presente... e devo solo far saltare via quei punti o devo incidere con decisione a fondo? Poi una volta fatto questo devo fare forza sempre su quel labbro? grazie. Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 27 Gennaio 2015 Report Share Postato 27 Gennaio 2015 Non devi incidere con decisione, basta pareggiare. Poi con martello e cacciavite dai dei colpi tutt'intorno su quel labbro. Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 29 Gennaio 2015 Report Share Postato 29 Gennaio 2015 Siccome la corrente del carica batteria è pulsante, Questa affermazione è vera in parte, perchè se il caricabatterie per raddrizzare la tensione non usa un diodo ma il ponte di Graetz; noi sentiremo solo che l'iniettore si apre e resta aperto finche non togliamo tensione. Se qualcuno vuole costruirsi un alimentatore per far lavorare gli iniettori basta semplicemente un trasformatore 220/12 volt 3 A e un diodo da collegare in serie all'uscita 12 Volt del trasformatore. Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 30 Gennaio 2015 Report Share Postato 30 Gennaio 2015 Siccome la corrente del carica batteria è pulsante, Questa affermazione è vera in parte, perchè se il caricabatterie per raddrizzare la tensione non usa un diodo ma il ponte di Graetz; noi sentiremo solo che l'iniettore si apre e resta aperto finche non togliamo tensione. Se qualcuno vuole costruirsi un alimentatore per far lavorare gli iniettori basta semplicemente un trasformatore 220/12 volt 3 A e un diodo da collegare in serie all'uscita 12 Volt del trasformatore. ai ragione ramses io mi riferivo a quelli che si comprano nei brico a 10 euro,quelli usano un solo diodo per una sola semionda se andiamo su quelli un po più completi, usano un ponte a 4 diodi un conensatore di rettifica uno stab.7912 resitenze ecc. ma ce sempre un altro componente e cioè un scr. che intervalla le 2 semionde alla fine sembra continua ma non lo è. per esperienza posso dirti che di caricabatteria ne ho costruiti per le litio,per il gel,agm e naturalmente ad acido liquido, ma mai perfettamente in continua,perchè la batteria si scalderebbe.se devo costruire un alimentatore fisso o variabile, allora si che deve essere perfettamente filtrata compreso gli antidisturbo.poi ai ragione anche tu non è sempre vero, ci sono i caricabatteria per inverter per computer che usano un paio di microprocessori,ed è tutta un altra storia. ciao Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 30 Gennaio 2015 Report Share Postato 30 Gennaio 2015 Certo, volevo solo precisare per evitare che qualcuno incappi in problemi facilmente risolvibili. Ritornando ai nostri iniettori, per prova ne ho montati 2 a cui ho stirato le molle e funzionano perfettamente. Vedremo se e quando inizieranno a dare problemi. Intanto i 2 tolti, li lavo nella vaschetta ad ultrasuoni che ho appena acquistato e poi li apro per vedere l'efficacia di quel tipo di lavaggio. Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 30 Gennaio 2015 Report Share Postato 30 Gennaio 2015 Certo, volevo solo precisare per evitare che qualcuno incappi in problemi facilmente risolvibili. Ritornando ai nostri iniettori, per prova ne ho montati 2 a cui ho stirato le molle e funzionano perfettamente. Vedremo se e quando inizieranno a dare problemi. Intanto i 2 tolti, li lavo nella vaschetta ad ultrasuoni che ho appena acquistato e poi li apro per vedere l'efficacia di quel tipo di lavaggio. ramses sei un grande ai colto al volo l'importanza delle molle e sapere che quei 2 iniettori a cui ai stirato le molle funzionano,mi fa immenso piacere anchio non so dirti fino a quando andranno bene,io o gia fatto 1050 km e ancora vanno bene. fammi sapere come va la pulizia con ultrsuoni. ciao Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora