ALE TNT 0 Postato 12 Gennaio 2015 Author Report Share Postato 12 Gennaio 2015 Aspettiamo il video ...... ecco il video http://youtu.be/n6HujyWsSJ0 per ora o questo ma ce un'altro sistema un piccolo attrezzo apposito Molto interessante! grazie mille per averlo pubblicato!! Ale Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 12 Gennaio 2015 Report Share Postato 12 Gennaio 2015 La mia domanda però è: tagliando quei fermi dopo non c'è il rischio che l'iniettore perda gas? Quote Link to post Share on other sites
ALE TNT 0 Postato 12 Gennaio 2015 Author Report Share Postato 12 Gennaio 2015 La mia domanda però è: tagliando quei fermi dopo non c'è il rischio che l'iniettore perda gas? Ciao, qui ti posso dire io che non c'è pericolo in quanto l'Oring è sopra il punto di separazione. In caso è da vedere se l'iniettore spinge fuori con la pressione la parte non più saldata... c'è comunque una piastra di acciaio abbastanza grossa che tiene gli iniettori in posizione. Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 12 Gennaio 2015 Report Share Postato 12 Gennaio 2015 C'è anche una guarnizione sotto alla piastra o serve solo per evitare che gli iniettori si spostino? Quote Link to post Share on other sites
ALE TNT 0 Postato 12 Gennaio 2015 Author Report Share Postato 12 Gennaio 2015 C'è anche una guarnizione sotto alla piastra o serve solo per evitare che gli iniettori si spostino? Ci sono due Oring, uno che evita che il gas risalga verso l'esterno da sotto la piastra , proprio sopra a dove nel video taglia con il dremel. Ed un secondo oring sotto il filtro e di diametro piccolo che impedisce che il gas perda verso il collettore di aspirazione. In pratica confinano il gas nell'iniettore, obbligandolo a passare per il filtrino di rete in attesa che sia l'iniettore a dosarlo nel collettore di aspirazione. Per lo spostamento tra Oring e piastra non hanno margine di muovimento. Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 12 Gennaio 2015 Report Share Postato 12 Gennaio 2015 Grazie per la spiegazione Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 13 Gennaio 2015 Report Share Postato 13 Gennaio 2015 C'è anche una guarnizione sotto alla piastra o serve solo per evitare che gli iniettori si spostino? Ci sono due Oring, uno che evita che il gas risalga verso l'esterno da sotto la piastra , proprio sopra a dove nel video taglia con il dremel. Ed un secondo oring sotto il filtro e di diametro piccolo che impedisce che il gas perda verso il collettore di aspirazione. In pratica confinano il gas nell'iniettore, obbligandolo a passare per il filtrino di rete in attesa che sia l'iniettore a dosarlo nel collettore di aspirazione. Per lo spostamento tra Oring e piastra non hanno margine di muovimento. ciao ale sono pienamente d'accordo con te ,anche se non sono piu "saldati"non possono perdere gas,anche prima di tagliarli non erano ermetici.Per me è un mese che li uso,e dopo aver fatto quell lavoretto sulle molle funziona a meraviglia.non so quanto resisteranno le molle nel frattempo me ne faccio fare di nuove. ciao Quote Link to post Share on other sites
ALE TNT 0 Postato 13 Gennaio 2015 Author Report Share Postato 13 Gennaio 2015 . Quote Link to post Share on other sites
ALE TNT 0 Postato 13 Gennaio 2015 Author Report Share Postato 13 Gennaio 2015 Ciao e grazie mille a te x i contributi! Era un lavoro che volevo fare ma avevo paura poi di dover buttare tutto... Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 18 Gennaio 2015 Report Share Postato 18 Gennaio 2015 Minu complimenti per l'intuizione e il lavoro fatto; volevo chiederti se avevi misurato la lunghezza della molla in condizione di riposo ed eventualmente di quanto l'hai allungata. Sarebbe inoltre interessante sapere se le molle sono uguali nelle varie misure di iniettore. Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 18 Gennaio 2015 Report Share Postato 18 Gennaio 2015 Minu complimenti per l'intuizione e il lavoro fatto; volevo chiederti se avevi misurato la lunghezza della molla in condizione di riposo ed eventualmente di quanto l'hai allungata. Sarebbe inoltre interessante sapere se le molle sono uguali nelle varie misure di iniettore. ramses ciao grazie, per quanto riguarda le dimensioni della molla di un iniettore che non funzionava,erano: lunghezza 13,4mm diametro esterno 6mm,diametro interno 5,2. Dopo la " stiratura"della molla la lunghezza è stata portata a16mm non di meno,sembra tanto ma se la molla è molto debole o ormai a perso parte delle sue qualità,già nei primi cicli perdera qualcosa.Suppongo che le molle siano tutte uguali,tappino nero,verde,giallo,arancio ecc.La cosa più giusta sarebbe cambiarle(a trovarle)perche prima o poi se sono fiacche torneranno a dare problemi.Per quanto mi riguarda me le faro fare di nuove magari leggermente rinforzate. perdonami la domanda,ai avuto gli stessi problemi che o avuto io?cioè girava a 2o3 cilindri? ciao Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 18 Gennaio 2015 Report Share Postato 18 Gennaio 2015 I miei iniettori hanno 90 mila Km e per adesso tutto ok (sgrat sgrat) . Devo dire che ogni 30 mila Km li smonto e li lavo con il petrolio bianco a scopo preventivo. Ad un collega di lavoro ho sostituito un iniettore (tappo verde) che nonostante come gli altri fosse stato pulito e la resistenza misurava 1,5 ohm, non funzionava regolarmente (l'auto andava a 3 e perdeva colpi) perciò penso che il problema sia la molla... Appena posso provo ad aprirlo e controllo. Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 19 Gennaio 2015 Report Share Postato 19 Gennaio 2015 Iniettore aperto: host image nella foto sotto si può notare che i piattello nonostante la pulizia con petrolio e olio freni, sia ancora un pò sporco upload ora è pulito host image ho trovato meno sporco nell'alloggiamento e nel perno dove appoggia la molla che misura 11,5 mm di lunghezza, 6 di diametro esterno e 4,6 di diametro interno. image share Questo iniettore (Tappo verde) però non funzionava bene; valutando che anche la resistenza è ok (1,5 ohm) credo che il problema sia proprio nella molla. Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 19 Gennaio 2015 Report Share Postato 19 Gennaio 2015 Iniettore aperto: host image nella foto sotto si può notare che i piattello nonostante la pulizia con petrolio e olio freni, sia ancora un pò sporco upload ora è pulito host image ho trovato meno sporco nell'alloggiamento e nel perno dove appoggia la molla che misura 11,5 mm di lunghezza, 6 di diametro esterno e 4,6 di diametro interno. image share Questo iniettore (Tappo verde) però non funzionava bene; valutando che anche la resistenza è ok (1,5 ohm) credo che il problema sia proprio nella molla. bravo ottimo lavoro!! attenzione quando lo richiudi che sia una chiusura uniforme e non sbieca.riportalo esattamente nella pozione iniziale. fammi sapere se risolverai il problema. ciao Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 19 Gennaio 2015 Report Share Postato 19 Gennaio 2015 Iniettore aperto: host image nella foto sotto si può notare che i piattello nonostante la pulizia con petrolio e olio freni, sia ancora un pò sporco upload ora è pulito host image ho trovato meno sporco nell'alloggiamento e nel perno dove appoggia la molla che misura 11,5 mm di lunghezza, 6 di diametro esterno e 4,6 di diametro interno. image share Questo iniettore (Tappo verde) però non funzionava bene; valutando che anche la resistenza è ok (1,5 ohm) credo che il problema sia proprio nella molla. bravo ottimo lavoro!! attenzione quando lo richiudi che sia una chiusura uniforme e non sbieca.riportalo esattamente nella pozione iniziale. fammi sapere se risolverai il problema. ciao Grazie, ma quello bravo se tu che hai intuito come fare per aprirlo. Credo sia meglio ungere con l'olio le pareti per favorire la richiusura. Questo iniettore era destinato alla pattumiera, ma l'ho tenuto per fare esperimenti. Una volta stirata un pò la molla lo chiudo e alla prima occasione lo provo. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora