krikri 0 Postato 7 Agosto 2005 Report Share Postato 7 Agosto 2005 La deltona lo aveva ereditato dalla 037 che aveva solo il volumex e era posizionato, sulla 037 all'entrata del volumex con 3 iniettori. Ciao Quote Link to post Share on other sites
MondeoSW 0 Postato 7 Agosto 2005 Report Share Postato 7 Agosto 2005 Ciao Mi spiego meglio, l'acqua è uno stato stabile dell'idrogeno e dell'ossigeno, quindi per avere 20 CV per un'ora (26-27 kWh) dovrei consumare, a rendimento 1, 26-27 kWh di corrente per avere l'idrogeno necessario, a 12V sono 2250A!!!!!!!!. Ripeto, io ho seri dubbi del funzionamento e mi scomparirebbero (non del tutto ) nel momento che qualcuno mi dimostrasse che l'energia ottenuta dalla ricombinazione dei gas ottenuti dalla dissociazione dell'acqua sarebbe superiore a quella spesa. 61203[/snapback] Come avevo già spiegato in precedenza il generatore usato consuma 25A, perciò molto probabilmente il rendimento è superiore visto che il consumo col motore in moto è circa 350W che non può essere sufficente a migliorare granchè, però l'aggiunta di idrogeno potrebbe aumentare il rendimento del motore Ciaooo Alberto Quote Link to post Share on other sites
Mircoron 0 Postato 7 Agosto 2005 Report Share Postato 7 Agosto 2005 Io non voglio sembrare saccentone nè fare l'antipatico bastian contrario ma o si conosce la termodinamica o si fanno discorsi da bar, ripeto; il rendimento di qualunque processo NON PUO' essere superiore a 1 altrimenti si avrebbe il moto perpetuo; se avessi che, generando idrogeno per via elettrica e bruciando questo idrogeno potessi ottenere più energia di quella spesa, otterrei una scatola che genera energia in modo autonomo e ciò, per le LEGGI della termodinamica è IMPOSSIBILE in modo indiscutibile. A me un aumento del 40% sembra veramente troppo. Saluti Quote Link to post Share on other sites
Vicus 0 Postato 7 Agosto 2005 Report Share Postato 7 Agosto 2005 Probabilmente l'idrogeno prodotto reagendo con la benzina produce una misceta che se usata come combustibile su di un motore a ciclo Otto ha un rendimento superiore, cioè si passa da un rendimento del 20-25% ad un 30 o più %; il che sarebbe un grande passo in avanti. Quote Link to post Share on other sites
Mircoron 0 Postato 7 Agosto 2005 Report Share Postato 7 Agosto 2005 Probabilmente l'idrogeno prodotto reagendo con la benzina produce una misceta che se usata come combustibile su di un motore a ciclo Otto ha un rendimento superiore, cioè si passa da un rendimento del 20-25% ad un 30 o più %; il che sarebbe un grande passo in avanti. 61266[/snapback] Anche a questo credo poco perché il rendimento della combustione in ciclo otto si ricava dal diagramma del ciclo di Carnot a volume costante e si vede che il massimo teorico è un certo valore (30% ma non mi ricordo bene) che nei motori moderni è già ottenuto infatti i consumi, nelle vetture moderne, si riducono abbassando i pesi, diminuendo gli attriti del motore, recuperando l'energia dello scarico con la turbina, diminuendo la resistenza di rotolamento dei pneumatic, ecc. Si vede chiaramente che i benefici maggiori si ottengono all'esterno del ciclo otto. PS il diesel ha un rendimento maggiore perché nel ciclo di Carnot l'espansione del gas è a pressione costante e non a volume costante come la benzina. Saluti Quote Link to post Share on other sites
MondeoSW 0 Postato 7 Agosto 2005 Report Share Postato 7 Agosto 2005 Io non voglio sembrare saccentone nè fare l'antipatico bastian contrario ma o si conosce la termodinamica o si fanno discorsi da bar, ripeto; il rendimento di qualunque processo NON PUO' essere superiore a 1 altrimenti si avrebbe il moto perpetuo; se avessi che, generando idrogeno per via elettrica e bruciando questo idrogeno potessi ottenere più energia di quella spesa, otterrei una scatola che genera energia in modo autonomo e ciò, per le LEGGI della termodinamica è IMPOSSIBILE in modo indiscutibile. A me un aumento del 40% sembra veramente troppo. Saluti 61265[/snapback] Forse non è ben chiaro che l'idrogeno non si produce per via elettrica ma per via elettrolitica: cioè la corrente elettrica serve a scindere l'idrogeno e l'ossigeno dall'acqua!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ti ricordo che l'acqua contiene idrogeno e ossigeno, se te ne fossi dimenticato, e che l'idrogeno da bruciare viene ricavato dall'acqua, utilizzando chiaramente 25A di corrente che sono la perdita per la scissione, NON L'ENERGIA AGGIUNTA!!!!!!!!! Aggiungo per chi è interessato che quel generatore non produce idrogeno puro ma gas di Brown, cioè un gas composto da idrogeno e ossigeno in percentuale 2 a 1, che ha proprietà notevoli, guardate in rete Ciaooo Alberto Quote Link to post Share on other sites
Guest mystr Postato 7 Agosto 2005 Report Share Postato 7 Agosto 2005 Io non voglio sembrare saccentone nè fare l'antipatico bastian contrario ma o si conosce la termodinamica o si fanno discorsi da bar, ripeto; il rendimento di qualunque processo NON PUO' essere superiore a 1 altrimenti si avrebbe il moto perpetuo; se avessi che, generando idrogeno per via elettrica e bruciando questo idrogeno potessi ottenere più energia di quella spesa, otterrei una scatola che genera energia in modo autonomo e ciò, per le LEGGI della termodinamica è IMPOSSIBILE in modo indiscutibile. A me un aumento del 40% sembra veramente troppo. Saluti 61265[/snapback] Forse non è ben chiaro che l'idrogeno non si produce per via elettrica ma per via elettrolitica: cioè la corrente elettrica serve a scindere l'idrogeno e l'ossigeno dall'acqua!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ti ricordo che l'acqua contiene idrogeno e ossigeno, se te ne fossi dimenticato, e che l'idrogeno da bruciare viene ricavato dall'acqua, utilizzando chiaramente 25A di corrente che sono la perdita per la scissione, NON L'ENERGIA AGGIUNTA!!!!!!!!! Aggiungo per chi è interessato che quel generatore non produce idrogeno puro ma gas di Brown, cioè un gas composto da idrogeno e ossigeno in percentuale 2 a 1, che ha proprietà notevoli, guardate in rete Ciaooo Alberto 61272[/snapback] Per l'elettricita' necessaria ad un simile dispositivo si puo' considerare il classico motore elettrico che si ricarica durante le frenate ma a questo punto c'e' da chiedersi se non sia piu' efficente un motore elettrico e basta. Quote Link to post Share on other sites
Mircoron 0 Postato 7 Agosto 2005 Report Share Postato 7 Agosto 2005 Forse non è ben chiaro che l'idrogeno non si produce per via elettrica ma per via elettrolitica: cioè la corrente elettrica serve a scindere l'idrogeno e l'ossigeno dall'acqua!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ti ricordo che l'acqua contiene idrogeno e ossigeno, se te ne fossi dimenticato, e che l'idrogeno da bruciare viene ricavato dall'acqua, utilizzando chiaramente 25A di corrente che sono la perdita per la scissione, NON L'ENERGIA AGGIUNTA!!!!!!!!! Aggiungo per chi è interessato che quel generatore non produce idrogeno puro ma gas di Brown, cioè un gas composto da idrogeno e ossigeno in percentuale 2 a 1, che ha proprietà notevoli, guardate in rete Ciaooo Alberto 61272[/snapback] Ciao Alberto, il fatto che l'acqua sia composta da idrogeno ed ossigeno non me lo sono dimenticato ma ora ti dimostro con un semplice ragionamento che quello che hai detto non è possibile: Prendi un po' d'acqua e fornisci un po' di energia elettrica per scindere i due gas, non ha importanza quanta, ora bruci questo gas accendendolo, il prodotto della combustione è acqua e calore, quindi hai ottenuto calore e acqua che puoi di nuovo scindere. Se il calore ottenuto, convertito in energia elettrica, fosse superiore all'energia spesa per scindere l'acqua avresti ottenuto una macchina per il moto perpetuo perché l'acqua girerebbe in circolo chiuso e da questa macchina uscirebbe o calore o energia elettrica gratis perché ne consumi meno di quella che ottieni. Non è una mia idea ma delle leggi della termodinamica. La famosa frase nulla si crea e nulla si distrugge va intesa nella prima parte: nulla si crea e aggiungo neanche l'energia. Non sto confutando che si possano avere miglioramenti, anzi sicuramente qualcosa si potrà anche guadagnare ma non certo il 40%. Ciao Mirco Quote Link to post Share on other sites
MondeoSW 0 Postato 7 Agosto 2005 Report Share Postato 7 Agosto 2005 Forse non è ben chiaro che l'idrogeno non si produce per via elettrica ma per via elettrolitica: cioè la corrente elettrica serve a scindere l'idrogeno e l'ossigeno dall'acqua!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ti ricordo che l'acqua contiene idrogeno e ossigeno, se te ne fossi dimenticato, e che l'idrogeno da bruciare viene ricavato dall'acqua, utilizzando chiaramente 25A di corrente che sono la perdita per la scissione, NON L'ENERGIA AGGIUNTA!!!!!!!!! Aggiungo per chi è interessato che quel generatore non produce idrogeno puro ma gas di Brown, cioè un gas composto da idrogeno e ossigeno in percentuale 2 a 1, che ha proprietà notevoli, guardate in rete Ciaooo Alberto 61272[/snapback] Ciao Alberto, il fatto che l'acqua sia composta da idrogeno ed ossigeno non me lo sono dimenticato ma ora ti dimostro con un semplice ragionamento che quello che hai detto non è possibile: Prendi un po' d'acqua e fornisci un po' di energia elettrica per scindere i due gas, non ha importanza quanta, ora bruci questo gas accendendolo, il prodotto della combustione è acqua e calore, quindi hai ottenuto calore e acqua che puoi di nuovo scindere. Se il calore ottenuto, convertito in energia elettrica, fosse superiore all'energia spesa per scindere l'acqua avresti ottenuto una macchina per il moto perpetuo perché l'acqua girerebbe in circolo chiuso e da questa macchina uscirebbe o calore o energia elettrica gratis perché ne consumi meno di quella che ottieni. Non è una mia idea ma delle leggi della termodinamica. La famosa frase nulla si crea e nulla si distrugge va intesa nella prima parte: nulla si crea e aggiungo neanche l'energia. Non sto confutando che si possano avere miglioramenti, anzi sicuramente qualcosa si potrà anche guadagnare ma non certo il 40%. Ciao Mirco 61292[/snapback] Ciao Mirco, è chiaro che il prodotto della combustione è acqua e calore, ma è altrettanto chiaro che il calore prodotto è inferiore a quello utilizzato per la scissione, principalmente perchè non alimentiamo un bruciatore ma un motore che trasforma l'energia in movimento, poi per le perdite non potremo mai avere un moto perpetuo! Quello che è da valutare è che l'aggiunta di questo gas di brown al combustibile riduce i consumi e migliora le prestazioni, indifferentemente con benzina gasolio o gpl-metano, del 20% su benzina e dicono molto di più su diesel e gpl-metano, anche se vengono aggiunti altri apparecchi dalla dubbia efficacia, però sembra che ci siano problemi di durata del generatore di idrogeno...si corrodono le piastre ne stanno provando altri modelli... Ciaooo Alberto Quote Link to post Share on other sites
Mircoron 0 Postato 8 Agosto 2005 Report Share Postato 8 Agosto 2005 Ciao Alberto, appunto "DICONO" che consuma molto meno, lì per lì anche io leggendo mi sono entusiasmato poi però ho cominciato a ragionare e sono diventato dubbioso; mah, vedremo. Ciao Quote Link to post Share on other sites
MondeoSW 0 Postato 8 Agosto 2005 Report Share Postato 8 Agosto 2005 Ciao Alberto, appunto "DICONO" che consuma molto meno, lì per lì anche io leggendo mi sono entusiasmato poi però ho cominciato a ragionare e sono diventato dubbioso; mah, vedremo. Ciao 61325[/snapback] Ciao ieri ho contattato "armando" per sapere se si poteva incortrarci in questi giorni ma è molto impegnato e mi ha risposto che organizzerà una giornata "H2O" a settembre a padova dove andrò sicuramente, chi è interessato e non è troppo distante ci faccia un pensierino Ciaooo Alberto Quote Link to post Share on other sites
VITTORIO 0 Postato 8 Agosto 2005 Report Share Postato 8 Agosto 2005 La questione è molto interessante, facci sapere quando torni dalla giornata H2O, che se funziona andiamo a tutto idrogeno.. Ciao a tutti. Quote Link to post Share on other sites
MondeoSW 0 Postato 21 Settembre 2005 Report Share Postato 21 Settembre 2005 Ciao a tutti per chi è interessato è confermata la giornata H2O del 25 settembre a Padova Prato della valle, orario d'inizio 15.30 circa, questo è il link: http://www.forumcommunity.net/?t=1467864&st=60 Ciaoo Alberto Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 21 Settembre 2005 Report Share Postato 21 Settembre 2005 anche se tutto fosse vero e' risaputo che ottenere idrogeno per elettrolisi richiede una maggire quantita' di energia rispetto a quella che si otterrebbe dall' idrogeno stesso... L' idrogeno x elettrolisi si ottiene solo utilizzando centrali idroelettriche (ad esempio di notte quando la richiesta di corrente e' bassa, ma l'acqua che scende dalla montagna e' sempre la stessa!! ) altrimenti costa molto meno ottenerlo dal petrolio..... quindi... e una bufala!! Quote Link to post Share on other sites
heartlandzf 0 Postato 22 Settembre 2005 Report Share Postato 22 Settembre 2005 anche se tutto fosse vero e' risaputo che ottenere idrogeno per elettrolisi richiede una maggire quantita' di energia rispetto a quella che si otterrebbe dall' idrogeno stesso... L' idrogeno x elettrolisi si ottiene solo utilizzando centrali idroelettriche (ad esempio di notte quando la richiesta di corrente e' bassa, ma l'acqua che scende dalla montagna e' sempre la stessa!! ) altrimenti costa molto meno ottenerlo dal petrolio..... quindi... e una bufala!! 69865[/snapback] La scissione avviene per Risonanza Molecolare, niente elettrolisi. Se è una bufala è veramente fatta bene! Per altri approfondimenti ...... vedere QUI. E se non fossero tutte Idiozie? Mah! Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora