ramses 0 Postato 15 Marzo 2015 Report Share Postato 15 Marzo 2015 Quanti Km hanno percorso gli iniettori, sono sporchi da paura.... Per misurare la resistenza degli iniettori devi usare un tester, anche il piu'economico va bene ma meglio se digitale. Quote Link to post Share on other sites
FrankieTenaglia 0 Postato 15 Marzo 2015 Report Share Postato 15 Marzo 2015 Quanti Km hanno percorso quegli iniettori, sono sporchi da paura.... Per misurare la resistenza degli iniettori devi usare un tester, anche il piu'economico va bene ma meglio se digitale. L'auto ha 117.000 km. Però non ricordo se quando ancora l'auto era in garanzia ne avessero cambiato qualcuno per i soliti problemi. Ecco le condizioni del RAIL. Il tester cel'ho [ho questo] però probabilmente non lo so usare... Quote Link to post Share on other sites
AlfoneForever 0 Postato 15 Marzo 2015 Report Share Postato 15 Marzo 2015 Impressionanti le condizioni di iniettori e rail ma scusa come ha fatto a funzionare finora????? Anche se non credo che il problema principale del tuo impianto sia l' impedenza misurarla è molto semplice, metti il selettore del tester su impedenza e colleghi i due cavetti ai due connettori dell' iniettore e leggi il valore. Quote Link to post Share on other sites
FrankieTenaglia 0 Postato 15 Marzo 2015 Report Share Postato 15 Marzo 2015 Impressionanti le condizioni di iniettori e rail ma scusa come ha fatto a funzionare finora????? Anche se non credo che il problema principale del tuo impianto sia l' impedenza misurarla è molto semplice, metti il selettore del tester su impedenza e colleghi i due cavetti ai due connettori dell' iniettore e leggi il valore. Eh, diciamo che ultimamente passava a GPL solo dopo essersi riscaldato bene il motore. Per misurare l'impedenza, invece, collego i cavetti ai rispettivi colori... metto il selettore sul simbolo dell'Ohm, ma il tester mi da valori sballati... Sarà il tester che non riesce a misurare valori bassi di impedenza? Nel selettore ho solo 200 e 20K Ohm. [VEDI IMG] Se misuro Voltaggi non ho nessun problema... Ad ogni modo posso misurare l'impedenza anche con gli iniettori montati [semplicemente togliendo un attimo i connettori]? Magari mi procuro un tester migliore. Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 15 Marzo 2015 Report Share Postato 15 Marzo 2015 Usa la posizione del selettore che suona. Quella vicino al simbolo dell'altoparlante. Insomma con scritto 200 e non 200M come nella foto. 200M significa 200.000.000 di fondo scala! Un altro piccolo consiglio: collega i due puntali fra loro e controlla se la misura è 0. Se fosse diversa dovrai diminuire la misura del valore di resistenza di cavi e puntali. Es.: puntali 0,2 e misura 3,2 = 3 ohm di impedenza degli iniettori. Quote Link to post Share on other sites
FrankieTenaglia 0 Postato 15 Marzo 2015 Report Share Postato 15 Marzo 2015 Usa la posizione del selettore che suona. Quella vicino al simbolo dell'altoparlante. Insomma con scritto 200 e non 200M come nella foto. 200M significa 200.000.000 di fondo scala! Un altro piccolo consiglio: collega i due puntali fra loro e controlla se la misura è 0. Se fosse diversa dovrai diminuire la misura del valore di resistenza di cavi e puntali. Es.: puntali 0,2 e misura 3,2 = 3 ohm di impedenza degli iniettori. Posso fare la misurazione anche con gli iniettori montati, giusto? Basta che stacco il connettore. Piuttosto, il tappino [nel mio caso verde] di che utilità è? Ho visto che si avvita, ma non penso che regoli qualcosa. Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 16 Marzo 2015 Report Share Postato 16 Marzo 2015 Usa la posizione del selettore che suona. Quella vicino al simbolo dell'altoparlante. Insomma con scritto 200 e non 200M come nella foto. 200M significa 200.000.000 di fondo scala! Un altro piccolo consiglio: collega i due puntali fra loro e controlla se la misura è 0. Se fosse diversa dovrai diminuire la misura del valore di resistenza di cavi e puntali. Es.: puntali 0,2 e misura 3,2 = 3 ohm di impedenza degli iniettori. Posso fare la misurazione anche con gli iniettori montati, giusto? Basta che stacco il connettore. Piuttosto, il tappino [nel mio caso verde] di che utilità è? Ho visto che si avvita, ma non penso che regoli qualcosa. Sì puoi misurarli anche montati smontando i connettori. Fai come ti hanno suggerito, metti il tester in posizione "cicalino" e connetti i due terminali del tester ai due pin degli iniettori. Il tappino penso che serva per regolare l'iniettore, se fossi in te non lo toccherei... Quote Link to post Share on other sites
FrankieTenaglia 0 Postato 17 Marzo 2015 Report Share Postato 17 Marzo 2015 Ho misurato l'impedenza degli iniettori staccando semplicemente i connettori: 2.7 Ohm tutti e quattro. Non so quanto questo valore sia attendibile in quanto il tester misurava 1 con i terminali staccati. Ho chiesto del tappino perché smontandoli ne è saltato uno che ho semplicemente riavvitato. Andando a scavare anche nei vecchi post sembra che sia solo un tappino che copre il perno in ottone che permetterebbe di estrarre molla e percussore [non ho visto foto per cui non confermo e non smentisco ] Non avendo risolto il problema all'impianto vorrei provare sostituire/pulire il filtro in fase liquida. Anche dalle foto che ha postato nico106406 sembrerebbe che sia all'interno dell'elettrovalvola. Dato che non intendo smontare tutto il riduttore, ma solo l'elettrovalvola, come devo fare? Basta svitarla? Devo aspettarmi sfiati di GAS? Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 17 Marzo 2015 Report Share Postato 17 Marzo 2015 Per cambiare il filtro devi chiudere il rubinetto del gas nel serbatoio;nell'eletrovalvola devi svitare il tubo proveniente dal serbatoio, scollegare lo spinotto elettrico, togliere il seger che vedi nella figura del post sotto http://www.ebay.it/itm/LPG-Landi-Renzo-Absperrventil-IG1-Magnetventil-Abschaltventil-Omegas-Ventil-/131448674652?pt=DE_Autoteile&hash=item1e9af3995c e tirare con forza ruotando la parte superiore dell'elettrovalvola facendo attenzione che dentro oltre al filtro ci sono anche il pistoncino e relativa molla. Quote Link to post Share on other sites
FrankieTenaglia 0 Postato 18 Marzo 2015 Report Share Postato 18 Marzo 2015 Ok, spero di riuscirci. Anche perché nella mia OPEL l'IG1 non è imboscatissimo: Riuscirò a lavorare senza smontare il tubo dell'aria? Per ora non ho trovato uno straccio di auto ricambio in zona che tratta il filtro dell'elettrovalvola. Chiederei, quindi, a nico106406 dove lo ha preso a buon prezzo dato che vorrei acquistare anche altro materiale sempre Landi. Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 18 Marzo 2015 Report Share Postato 18 Marzo 2015 Speriamo che i fori del seger siano dalla parte piu' comoda altrimenti dovrai armeggiare un po per toglierlo.... Su eBay trovi quasi tutti i ricambi Landi a buoni prezzi. Il tuo riduttore e'LI02 non IG1. Se ne hai la possibilità' fai posizionare gli iniettori in verticale per evitare il ristagno dello sporco. Quote Link to post Share on other sites
FrankieTenaglia 0 Postato 18 Marzo 2015 Report Share Postato 18 Marzo 2015 Speriamo che i fori del seger siano dalla parte piu' comoda altrimenti dovrai armeggiare un po per toglierlo.... Perché? Mi consigli di togliere il seeger e poi tirare, lasciando una parte dell'elettrovalvola avvitata al riduttore? Se svitassi tutta l'elettrovalvola sembrerebbe semplice smontare poi tutto: Su ebay ho già fatto un po' di giri, ma magari c'è qualche venditore estero più economico. Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 18 Marzo 2015 Report Share Postato 18 Marzo 2015 Perche' l'elettrovalvola e' avvitata al riduttore con un sigillante liquido nel filetto per garantire la tenuta. Se la sviti poi devi rimetterlo e costa circa 15 euro la boccetta per usarne solo qualche goccia. Solo per questo. Pero' se non riesci a raggiungere il seger o togli il bullone di fissaggio del riduttore e lo tiri un po' in fuori, oppure sviti l'elettrovalvola Cerca su eBay.de trovi i prezzi migliori. Quote Link to post Share on other sites
AlfoneForever 0 Postato 18 Marzo 2015 Report Share Postato 18 Marzo 2015 Ah quindi la parte in ottone che si avvita al riduttore può non essere rimossa???????Quando nei post precedenti parlavo della mia paura che non tornasse nella posiziome di prima parlavo di quello!!!!cmq io l'ho svitato appena e poi rimesso dov'era sarà il caso di controllare se perde???purtoppo il mio riduttore è messo in una posizipne impossibile.Ultima domanda per chiudere il rubinetto del serbatoio come si fa? grazie per le risposte Quote Link to post Share on other sites
FrankieTenaglia 0 Postato 20 Marzo 2015 Report Share Postato 20 Marzo 2015 Ah quindi la parte in ottone che si avvita al riduttore può non essere rimossa???????Quando nei post precedenti parlavo della mia paura che non tornasse nella posiziome di prima parlavo di quello!!!!cmq io l'ho svitato appena e poi rimesso dov'era sarà il caso di controllare se perde???purtoppo il mio riduttore è messo in una posizipne impossibile.Ultima domanda per chiudere il rubinetto del serbatoio come si fa? Alfone: l'hai svitato un po' e rimesso a posto perché non te la sei sentita di svitarlo tutto? Io sto provando a smontare 'parte' della elettrovalvola togliendo soltanto il Seeger [per facilitare il lavoro ho tolto il filtro dell'aria]. Come potete vedere dalla foto, ho già rimosso il cavetto elettrico, ma a che serve il tubo di rame indicato dalla freccia verde? Toccando l'elettrovalvola ho sentito il seeger orientato verso la parte indicata con la freccia rossa. Spero non sia un'impresa toglierlo anche perché dovrò cavarmela con qualche vite/chiodino perché una pinza lì dentro non ci entra. PS: anche io non sono riuscito a trovare il rubinetto del serbatoio. Ad ogni modo non dovrebbe avere un'ulteriore valvola di sicurezza anch'esso? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora