nico106406 0 Postato 10 Febbraio 2015 Author Report Share Postato 10 Febbraio 2015 No, gli iniettori Matrix sono molto diversi dai Med...I Matrix sono un unico blocco iniettori, mentre i Med puoi smontali singolarmente e sostituirli uno ad uno . Per la pulizia ti sconsiglierei il wd40 o prodotti similari poiché lasciano comunque una patina oleosa negli iniettori e non credo sia salutare per loro... Gli spry per pulizia corpi farfallati o per valvole egr (costo circa 7 o 8 euro a bomboletta e tiri avanti una vita) oltre ad essere spruzzati ad una buona pressione, sciolgono all'istante, senza danneggiare i supporti, tutto lo sporgo depositato . Sono particolarmente indicati poiché hanno una veloce evaporazione e raggiungono, grazie alla pressione di erogazione della bomboletta anche lo sporco più nascosto... Cercando in giro per la rete, ho visto che gli iniettori Med possono essere aperti e revisionati... :rolleyes:in pratica ci sarebbe all'interno una molla, che andrebbe stiracchiata un po'...Il problema è che per aprirli bisogna usare il dremel!! Quindi il tentativo che farei al tuo posto è pulire bene tutto e solamente dopo, se non riscontro risultati positivi, andrei sulla revisione dell'IG1 e sulla ben più drastica apertura degli iniettori! Quote Link to post Share on other sites
AlfoneForever 0 Postato 10 Febbraio 2015 Report Share Postato 10 Febbraio 2015 Si per "prepararmi" a un eventuale insuccesso(facendo i debiti scongiuri ) l' altro giorno ho provato col dremel e poi con un rudimentale modo per fissare l' iniettore e picchiare sul bordo ma l' unico risultato ottenuto è stato distruggere l' iniettore..... oggi dopo un altra serata dedicata allo studio del "caso" ho deciso che procederò come segue: sostituzione filtri e pulizia iniettori come hai detto tu e vediamo che succede...l' unica paura che ho è che l'elettrovalvola che contiene il filtro in fase liquida non torni nella stessa posizione di prima di essere svitata con conseguente impossibilità di riavvitare il tubicino mandata del gas.....grazie se ti va ti terrò informato Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 11 Febbraio 2015 Report Share Postato 11 Febbraio 2015 Quando cambierai il filtro dentro l'elettrovalvola, ti accorgerai che la parte superiore può ruotare di 360° perchè bloccata da un seeger; quindi vai tranquillo che la puoi posizionare come ti serve. Ungi con un pò d'olio l'o-ring di tenuta per facilitare la chiusura e la rotazione dell'elettrovalvola. Quote Link to post Share on other sites
nico106406 0 Postato 11 Febbraio 2015 Author Report Share Postato 11 Febbraio 2015 Quoto pienamente quello che dice ramses! Usa, quando rimonterai l'elettrovalvola sul riduttore IG1 e quando rimonterai il tubo del gas, del frenafiletti blu sulle filettature Quando cambierai il filtrino nell'elettrovalvola, cambia anche l'o-ring all'interno. Dai poi una spruzzata di pulitore valvole EGR/corpi farfallati anche nei condotti del sensore MAP, anche lì potrebbe depositarsi morchia...Fammi sapere come va la faccenda e quando rimonti tutto fai una verifica con acqua e sapone per scovare eventuali perdite di gas! In bocca al lupo! Quote Link to post Share on other sites
AlfoneForever 0 Postato 17 Febbraio 2015 Report Share Postato 17 Febbraio 2015 Ok vi terrò informati e grazie per l'aiuto sto aspettando i filtri dalla germania ....quindi nel filetto del tubo di mandata gpl che si innesta nella valvola attaccata al polmone uso frenafiletti blu e non sigillante gas giusto? Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 17 Febbraio 2015 Report Share Postato 17 Febbraio 2015 Se dentro al dado del tubo che arriva dal serbatoio c'e' un cono, il frenafiletti non serve basta avvitare con decisione. Quote Link to post Share on other sites
AlfoneForever 0 Postato 20 Febbraio 2015 Report Share Postato 20 Febbraio 2015 Breve aggiornamento in attesa dei filtri che ancora non sono arrivati....ho smontato e pulito gli iniettori con pulitore per corpi farfallati infilando una piccola brugola per muovere il piattello la differenza dopo la pulizia è notevole nel senso che prima sembravano muoversi a fatica ora scorrono bene, purtroppo una volta rimontato tutto il risultato non è buono tutto come prima anche se provando a stringere i tubi col motore al minimo solo un cilindro restava "indifferente" , ho paura che per uno o due iniettori non ci sia più molto da fare.....staremo a vedere... Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 21 Febbraio 2015 Report Share Postato 21 Febbraio 2015 Ma il cilindro che resta indifferente è quello incriminato! Non il contrario. Se riesci prova a scambiare gli iniettori od almeno i solenoidi. Se il problema si sposta il problema è l'iniettore. Altrimenti qualcosa d'altro nel cilindro in questione. Pensaci. Quote Link to post Share on other sites
AlfoneForever 0 Postato 21 Febbraio 2015 Report Share Postato 21 Febbraio 2015 Si forse mi sono espresso male indifferente resta il cilindro con l' iniettore guasto...si farò le prove grazie della risposta Quote Link to post Share on other sites
AlfoneForever 0 Postato 3 Marzo 2015 Report Share Postato 3 Marzo 2015 Piccolo aggiornamento: effettuata la terza pulizia iniettori sostituito filtro fase gassosa la macchina non va ancora bene ma si percepisce la differenza...a questo punto hp deciso di provare a sostituire almeno due iniettori(uno è praticamente nuovo) e vedere che succede....circa il filtro fase liquida per come è montato sembra essere stato fatto apposta per non rendere agevole la sostituzione non vi sto ad annoiare coi dettagli ma vi dico solo che tanto vale smontare tutto il polmone e di conseguenza revisionarlo cosa che, nonostante il titolo del post per ora non vorrei fare.....per ramses: non ho capito bene il fatto che la valvola ruoti di 360 gradi e si possa sistemare come si vuole perchè in effetti non ho riscontrato nulla del genere potresti spiegarmi meglio? grazie a tutti Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 4 Marzo 2015 Report Share Postato 4 Marzo 2015 Quando smonti l'elettrovalvola per cambiare il filtro capirai tutto, è molto semplice la cosa. Ad integrazione leggi quà: http://lnx.ilpuntomanutenzione.it/forum/threads/sostituzione-filtri-impianto-gpl-landi-renzo.812/ Quote Link to post Share on other sites
AlfoneForever 0 Postato 4 Marzo 2015 Report Share Postato 4 Marzo 2015 Si ma l'elettrovalvola avevo capito che ruota come vuoi io sto parlamdo del corpo filettato in ottone che va ad avvitarsi nel polmone....la mia paura è che non ritorni nella posizione di prima.... Quote Link to post Share on other sites
FrankieTenaglia 0 Postato 11 Marzo 2015 Report Share Postato 11 Marzo 2015 Piccolo aggiornamento: effettuata la terza pulizia iniettori sostituito filtro fase gassosa la macchina non va ancora bene ma si percepisce la differenza...a questo punto hp deciso di provare a sostituire almeno due iniettori(uno è praticamente nuovo) e vedere che succede....circa il filtro fase liquida per come è montato sembra essere stato fatto apposta per non rendere agevole la sostituzione non vi sto ad annoiare coi dettagli ma vi dico solo che tanto vale smontare tutto il polmone e di conseguenza revisionarlo cosa che, nonostante il titolo del post per ora non vorrei fare..... Per capire se gli iniettori hanno problemi hai provato a misurarne l'impedenza? Per info puoi cercare sempre su questo forum 'impedenza iniettori'. Io, invece, vorrei chiedervi che procedura di pulizia eseguire dato che appena l'auto commuta a GPL: - si accende la spia del motore - si accende la spia della manutenzione [auto con chiave inglese] - l'auto va a 3 cilindri e sento il classico beep dal selettore come quando si esaurisce il GPL - sono costretto a spegnere e riaccendere l'auto spegnendo PRIMA il selettore Qualche tempo fa riuscivo a commutare a GPL senza problemi facendo un bel tratto di strada a benzina e riscaldando bene la macchina. Ora non più! L'ultimo cambio del filtro GPL in fase gassosa risale a 7.000km fa per cui non penso sia quello. Non ho mai cambiato il filtro in fase liquida, per cui prevedo di farlo [se riesco, lo farei personalmente anche se non ho ancora trovato dov'è]. Vedendo le foto alcuni riduttori di pressione, e considerando che qui in Sardegna il GPL fa schifo, presumo che anche quello sia da revisionare o perlomeno pulire [dopo 116.000km]. Pensavo di iniziare pulendo rail e iniettori, dato che mi sono fatto un po' di cultura [sempre grazie a voi]. Quote Link to post Share on other sites
AlfoneForever 0 Postato 14 Marzo 2015 Report Share Postato 14 Marzo 2015 Ho sostituito i due iniettori e che dire l',auto è perfetta mai stata cosí neppure appena acquistata (presa usata ma con pochi km) va meglio che a benzina e al minimo il volante emette vibrazioni inferiori (già benzina erano quasi nulle!!!) ora il mio dubbio è questo me la godo così com'è o mi avventuro a pulire il filtro in fase liquida che per i motivi detti in precedenza non è molto facile da fare.....circa il polmone sembra davvero nuovo fuori e ho deciso di pulirlo se e (scongiuri!) avrò ancora problemi. In ogni caso ho intenzione di aprire gli iniettori vecchi e provare a revisionarli. Per frank tenaglia l'impedenza era 1,3 in tutti gli iniettori vecchi e i due sostituiti sono stati puliti e strapuliti ho l'impressione che magari ha ragione minu a dire che sono le molle sfibrate a causare il problema ma forse sono io che non li ho saputi pulire bene, se hai la possibilità rifornisci l'auto SOLO con gas propano e non gpl di raffineria (saras per intenderci) il problema lo da lo sporco e il propano non nè ha. Quote Link to post Share on other sites
FrankieTenaglia 0 Postato 14 Marzo 2015 Report Share Postato 14 Marzo 2015 Per frank tenaglia l'impedenza era 1,3 in tutti gli iniettori vecchi e i due sostituiti sono stati puliti e strapuliti ho l'impressione che magari ha ragione minu a dire che sono le molle sfibrate a causare il problema ma forse sono io che non li ho saputi pulire bene, se hai la possibilità rifornisci l'auto SOLO con gas propano e non gpl di raffineria (saras per intenderci) il problema lo da lo sporco e il propano non nè ha. Come hai identificato i due iniettori mal funzionanti se l'impedenza era sempre la stessa? Io ho smontato i miei ma non riesco a misurarne l'impedenza [ho esattamente questa pinza]. Purtroppo vivo a 30km dalla SARAS per cui il GPL che c'è in tutta la zona di Cagliari (e sicuramente anche provincia) è lo stesso. E si vede la schifezza che ci vendono: Da quanto sono incrostati non riesco nemmeno a pulirli bene. Li lascerò una notte in ammollo. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora