nico106406 0 Postato 10 Maggio 2014 Author Report Share Postato 10 Maggio 2014 Vorrei precisare infine che non ho pulito i pezzi a lucido poiché avrei dovuto utilizzare solventi al nitro (altamente tossico e pericoloso per usarlo nel parcheggio di fronte casa) che sarebbe stato troppo aggressivo. Ho utilizzato della comune acqua ragia, dello sgrassatore da casa e, nei punti dove dovevo sostituire le guarnizioni, del liquido per pulire corpi farfallati, tanto olio di gomito (spazzolino da denti duro è stato completamente consumato!). Sono a disposizione per eventuali chiarimenti (ovviamente non da tecnico, sono solo uno smanettone). Buona revisione a tutti e ringrazio in particolar modo ALE TNT che mi ha fornito la giusta ispirazione Quote Link to post Share on other sites
ALE TNT 0 Postato 10 Maggio 2014 Report Share Postato 10 Maggio 2014 Ottimo lavoro! L'elettro valvola mg pare costi circa 30 € sulla baia... Quote Link to post Share on other sites
nico106406 0 Postato 11 Maggio 2014 Author Report Share Postato 11 Maggio 2014 Ti ringrazio, ma l'elettrovalvola è a posto! Quell'errore rilevato in centralina è perché non esiste quella funzione nel mio impianto !!! Infatti con la versione del software del 2003, o quello di Vash, con tutti i controlli di diagnosi attivati, non viene rilevato alcun errore! Quote Link to post Share on other sites
ALE TNT 0 Postato 13 Maggio 2014 Report Share Postato 13 Maggio 2014 Ciao! Allora come va la macchina dopo la revisione??? Quote Link to post Share on other sites
nico106406 0 Postato 13 Maggio 2014 Author Report Share Postato 13 Maggio 2014 Ciao!!! Una bomba, veramente! Pensa che al minimo di giri del motore il rumore sembra un ronzio regolarissimo! E' musica per le mie orecchie! La coppia e la fluidità dell'accelerazione non mi sembrano reali rispetto a com'era fino a poco tempo fa! Anche la fase di cut-off è molto morbida. Ho lasciato la mappa della ECU esattamente com'era prima...e sono molto soddisfatto Prima, su un sorpasso impegnativo anche scalando in terza sentivo degli strattonamenti...ora si sente una bella spinta sul sedile che non ricordavo da secoli! Insomma ora sembra un'auto molto regolare, ho pulito anche tutto il gruppo d'aspirazione (corpo farfallato, condotti vari e filtro aria) e sto pensando seriamente di prendere un filtro aria a pannello sportivo della BMC, il motore respirerà molto meglio a regimi medio alti E poi da sempre uso olio motore Pakelo (provare per credere, di primo equipaggiamento su Ferrari e Maserati) che al tagliando dei 15.000 km è ancora come nuovo! Quote Link to post Share on other sites
ALE TNT 0 Postato 14 Maggio 2014 Report Share Postato 14 Maggio 2014 Ciao!!! Una bomba, veramente! Pensa che al minimo di giri del motore il rumore sembra un ronzio regolarissimo! E' musica per le mie orecchie! La coppia e la fluidità dell'accelerazione non mi sembrano reali rispetto a com'era fino a poco tempo fa! Anche la fase di cut-off è molto morbida. Ho lasciato la mappa della ECU esattamente com'era prima...e sono molto soddisfatto Prima, su un sorpasso impegnativo anche scalando in terza sentivo degli strattonamenti...ora si sente una bella spinta sul sedile che non ricordavo da secoli! Insomma ora sembra un'auto molto regolare, ho pulito anche tutto il gruppo d'aspirazione (corpo farfallato, condotti vari e filtro aria) e sto pensando seriamente di prendere un filtro aria a pannello sportivo della BMC, il motore respirerà molto meglio a regimi medio alti E poi da sempre uso olio motore Pakelo (provare per credere, di primo equipaggiamento su Ferrari e Maserati) che al tagliando dei 15.000 km è ancora come nuovo! Ottimo! Per il filtro a pannello ci avevo pensato anch'io tempo fà, ma poi ho desistito perchè mi ero informato e avevo letto che quando lo lavi va oliato e l'olio poteva alla lunga sporcare il debimetro che è subito dopo il filtro... Magari ora ci sono prodotti migliori che non danno più questi problemi. Quote Link to post Share on other sites
nico106406 0 Postato 14 Maggio 2014 Author Report Share Postato 14 Maggio 2014 Ciao!!! Una bomba, veramente! Pensa che al minimo di giri del motore il rumore sembra un ronzio regolarissimo! E' musica per le mie orecchie! La coppia e la fluidità dell'accelerazione non mi sembrano reali rispetto a com'era fino a poco tempo fa! Anche la fase di cut-off è molto morbida. Ho lasciato la mappa della ECU esattamente com'era prima...e sono molto soddisfatto Prima, su un sorpasso impegnativo anche scalando in terza sentivo degli strattonamenti...ora si sente una bella spinta sul sedile che non ricordavo da secoli! Insomma ora sembra un'auto molto regolare, ho pulito anche tutto il gruppo d'aspirazione (corpo farfallato, condotti vari e filtro aria) e sto pensando seriamente di prendere un filtro aria a pannello sportivo della BMC, il motore respirerà molto meglio a regimi medio alti E poi da sempre uso olio motore Pakelo (provare per credere, di primo equipaggiamento su Ferrari e Maserati) che al tagliando dei 15.000 km è ancora come nuovo! Ottimo! Per il filtro a pannello ci avevo pensato anch'io tempo fà, ma poi ho desistito perchè mi ero informato e avevo letto che quando lo lavi va oliato e l'olio poteva alla lunga sporcare il debimetro che è subito dopo il filtro... Magari ora ci sono prodotti migliori che non danno più questi problemi. Tranquillo, posseggo una 106 con quel filtro e non si sporca nulla, l'olio che puoi trovare sul debimentro è quello del ricircolo vapori olio (che comunque sarebbe opportuno pulire periodicamente). Quel filtro, lavora molto meglio degli altri filtri normali, a meno che quando lo pulisci non esageri con il prodotto specifico per la pulizia (prima si applica uno specifico detergente poi un olio particolare)...ma non sporca assolutamente il debimetro (esperienza personale). L'auto ha uno spunto in più ai bassi regimi ed il motore ti sembrerà più aperto ad altri regimi, oltre ad un sound decisamente più corposo... Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 14 Maggio 2014 Report Share Postato 14 Maggio 2014 Ale io uso da 6 anni lo "Sprinfilter" con il filtrante in poliestere, niente olio solo un lavaggio con detergente e devo dire che mi trovo bene. Non ti cambia la macchina ma migliora un pò in accelerazione. http://www.sprintfilter.net/it/car Quote Link to post Share on other sites
ALE TNT 0 Postato 14 Maggio 2014 Report Share Postato 14 Maggio 2014 Grazie delle info! @ramses: caspita se costa xò!! sulla baia 82€ x la mia (mod:P202S)!! ecco ora mi avete riacceso il tarlo del filtro sportivo.... Quote Link to post Share on other sites
nico106406 0 Postato 14 Maggio 2014 Author Report Share Postato 14 Maggio 2014 Grazie delle info! @ramses: caspita se costa xò!! sulla baia 82€ x la mia (mod:P202S)!! ecco ora mi avete riacceso il tarlo del filtro sportivo.... In effetti è un filtro ad altissime prestazioni...ptresti accontentarti con uno della BMC, che costo molto meno Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 14 Maggio 2014 Report Share Postato 14 Maggio 2014 Grazie delle info! @ramses: caspita se costa xò!! sulla baia 82€ x la mia (mod:P202S)!! ecco ora mi avete riacceso il tarlo del filtro sportivo.... Lo pagai all'epoca 65 euro circa risparmiando sulle spese di spedizione perche esiste un rivenditore qui a Padova; calcola inoltre che in circa 4 anni lo ammortizzi... Quote Link to post Share on other sites
Tippedda 0 Postato 15 Ottobre 2014 Report Share Postato 15 Ottobre 2014 Tutto risolto! O meglio il problema principale della pressione alta è risolto. Ho sostituito le due membrane (lato gpl stato liquido e lato gassoso), anche se erano ancora buone... oltre ai vari o-ring... La situazione indecente l'ho trovata dopo aver tolto il dischetto concavo lato gpl stato liquido... :angry:E' stato difficile perché si era incollato al dischetto di materiale tipo feltro (ormai biscottato) ed a sua volta alla parte inferiore del riduttore. Ho cambiato tutte le guarnizioni indicate nel kit, eccetto due gommini spessi 1mm di gomma da 1 cm di diametro (che sinceramente non ho saputo dove metterli). Ho revisionato l'elettrovalvola, sostituendo il filtrino interno, che era completamente ostruito da materiale tipo ferrite . Rimontato tutto con frenafiletti sulla filettatura del tubo di carico del gpl, eseguito collaudo di tenuta (acqua saponata a gogò), con auto portata in temperatura. Ho incontrato inizialmente qualche problema di tenuta delle fascette dell'acqua poiché erano in acciaio inox e nuove di pallino (dovevano modellarsi al tubo) che ho dovuto serrare con buona forza.... ed ora la tenuta del liquido di raffreddamento è eccellente . Ho eseguito infine la diagnosi col software Landi Renzo Omega 2.16 (2010, non quello di Vash che è del 2003) e non ho più problemi di pressione alta del gpl. Ora posso regolare la pressione del riduttore a mio piacimento. Attualmente l'ho impostata a circa 1.02 bar e vediamo come va. Attivando tutte le funzioni di diagnosi del software rilevo ancora, tuttavia, errore elettrovalvola EV2 (ritengo sia quella sul riduttore). Da quello che so questa elettrovalvola dovrebbe interrompere il flusso di gpl in caso d'incidente. Ha altre funzioni questo dispositivo? Se disabilito questo controllo in attesa di prendere una nuova elettrovalvola quali possono essere i potenziali problemi oltre a quello di non interrompere il flusso di gpl in caso d'incidente? L'auto commuta regolarmente da gpl a benzina viceversa. Quanto può costare l'elettrovalvola MED? Ciao sono Tippedda da Quartu S. Elena. Gradirei sapere dove posso trovare il sofwere Landi Renzo Omega 2.16 (2010, non quello di Vash che è del 2003). Ti ringrazio anticipatamente. Buona giornata. Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 15 Ottobre 2014 Report Share Postato 15 Ottobre 2014 Qua: http://www.autogas.in.ua/?pid=114 ti consiglio di usare crome perchè te lo traduce. Quote Link to post Share on other sites
nico106406 0 Postato 23 Novembre 2014 Author Report Share Postato 23 Novembre 2014 Buona sera ragazzi, dopo qualche mese di tranquillità rieccomi alla prese con la "pressione" dell'impianto Dopo una stiracchiata di una decina di chilometri, a motore caldo, l'impianto, in fase di decelerazione passa automaticamente a benzina con un beep che mi accompagna. Avevo appena fatto il pieno e percorso circa 70 km. L'indomani mattina collego il pc ed in diagnosi centralina gpl rilevo "errore pressione alta". Ho pensato ad un guasto saltuario. Preciso però che da qualche giorno l'auto nel passaggio a gpl ha iniziato a singhiozzare (ultimamente la uso poco). Ho quindi smontato sensore di pressione, rail iniettori, filtro gpl e pulito tutto accuratamente. Ho resettato la centralina e ricaricato l'ultima mappa funzionante. Accendo l'auto e la pressione dopo il passaggio a gpl si attesta sui 1,35 bar. Lascio il motore a minimo per farlo scaldare bene, poi inizio ad accelerare un po' ed in fase di rilascio rilevo che la pressione si stabilizza a valori sempre più alti. poi all'improvviso sale a 2,2 bar e passa a benzina col solito beep... Non saprei che pensare...se disattivo però il controllo di pressione gas l'auto funziona correttamente anche se la pressione si attesta sui 1.68 bar senza retropassare a benzina. Mi viene i mente una qualche avaria al sensore di pressione, atteso che ho cambiato, tutto ciò che ha a che fare con la pressione sull'auto! Spero in qualche consiglio illuminante! Quote Link to post Share on other sites
nico106406 0 Postato 27 Novembre 2014 Author Report Share Postato 27 Novembre 2014 Nessuna idea? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora