Moscerino 0 Postato 25 Settembre 2019 Report Share Postato 25 Settembre 2019 Io non aggiornerei il firmware, operazione delicata. Se si blocca il computer la centralina diventa inutilizzabile. Se è Landi c'è la possibilità di impostare l'avvio diretto a gas a caldo (dai 50 o 60 gradi in su). Quote Link to post Share on other sites
Sdex 0 Postato 27 Settembre 2019 Report Share Postato 27 Settembre 2019 Io non aggiornerei il firmware, operazione delicata. Se si blocca il computer la centralina diventa inutilizzabile. Se è Landi c'è la possibilità di impostare l'avvio diretto a gas a caldo (dai 50 o 60 gradi in su). guarda, sono passato dal sw 2.3 al 2.9 proprio perchè nel 2.3 non c'era la casella check per il passaggio diretto, ma quando l'ho avviato con la centralina connessa, ho si rinvenuto la casella check, ma essa risulta disabilitata. Di conseguenza ho pensato che dipendesse dal fatto che il fw fosse vecchio, e così ho aggiornato la centralina dalla rev. 16 alla 21, ma anche in questo caso non è cambiato nulla, a parte la calibrazione automatica che in questo caso è stata smagrita rispetto a quella che veniva fuori con la rev. 16. Il problema però che continua a sussistere è la partenza a motore caldo che mi è impossibile da impostare, ed anche per quanto concerne i tempi del passaggio, non posso diminuirli sotto i 15 secondi. essendo un impianto nato come igs e poi sostituito dalla landi con l'omegas, ed avendo anche qualche annetto, mi viene il dubbio che manchi qualche componente (termostati o similari) che mi disabilita la possibilità di controllare i passaggi benzina/gpl Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 27 Settembre 2019 Report Share Postato 27 Settembre 2019 Sul mio Landi Omegas l'avvio diretto a gas a caldo è attivo, l'installatore ha la versione 4.0 del software. Mi aveva detto che aveva aggiornato la centralina all'ultima versione disponibile al 03-2018. In effetti avendo il passaggio a gas a 30 gradi e l'avvio diretto a gas dai 50 gradi in su i consumi di benzina si sono quasi azzerati. Quote Link to post Share on other sites
Sdex 0 Postato 27 Settembre 2019 Report Share Postato 27 Settembre 2019 Eh, ma infatti il mio problema sono proprio i frequenti start&stop che anche a motore caldo mi fan consumare un sacco di benzina. Quello che non capisco però è se serve un sw aggiornato (ma mi sembra strano, altrimenti non sarebbe tra le impostazioni del vecchio sw 2.9, o se manca qualcosa nel mio impianto. Mica sai dirmi qual'è la versione firmware presente nella tua centralina? È un Omegas o omegas plus? Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 27 Settembre 2019 Report Share Postato 27 Settembre 2019 Eh, ma infatti il mio problema sono proprio i frequenti start&stop che anche a motore caldo mi fan consumare un sacco di benzina. Quello che non capisco però è se serve un sw aggiornato (ma mi sembra strano, altrimenti non sarebbe tra le impostazioni del vecchio sw 2.9, o se manca qualcosa nel mio impianto. Mica sai dirmi qual'è la versione firmware presente nella tua centralina? È un Omegas o omegas plus? e' un Omegas...ho il file con la mappatura salvata. Da li non so se si può vedere la versione del firmware. Intanto puoi mettere una bassa temperatura di passaggio a gas, magari 30 gradi. Tu che temperatura hai impostata? Abbassa i secondi di passaggio a gas. Quote Link to post Share on other sites
Sdex 0 Postato 27 Settembre 2019 Report Share Postato 27 Settembre 2019 Eh, ma infatti il mio problema sono proprio i frequenti start&stop che anche a motore caldo mi fan consumare un sacco di benzina. Quello che non capisco però è se serve un sw aggiornato (ma mi sembra strano, altrimenti non sarebbe tra le impostazioni del vecchio sw 2.9, o se manca qualcosa nel mio impianto. Mica sai dirmi qual'è la versione firmware presente nella tua centralina? È un Omegas o omegas plus? e' un Omegas...ho il file con la mappatura salvata. Da li non so se si può vedere la versione del firmware. Intanto puoi mettere una bassa temperatura di passaggio a gas, magari 30 gradi. Tu che temperatura hai impostata? Abbassa i secondi di passaggio a gas. non sai quanto mi piacerebbe poter quantomeno abbassare i secondi per il passaggio a gas, perché alla fine son quelli che mi fregano, nel senso che se faccio 5/6 km il motore è caldo, ma se mi fermo, nonostante sia caldo, min 15 secondi a benzina non me li toglie nessuno...moltiplicalo per n volte al giorno e ti ritrovi a consumare benzina a mai finire. Il problema è he la mia centralina non accetta tempi bassi per il passaggio, ossia le caselle sono selezionabili e dentro ci puoi inserire il valore che vuoi, ma quando dai invio, il tempo rimane il medesimo preimpostato. Sono riuscito ad abbassare solo gli ultimi due valori e portarli a zero (da 70 gradi in su), ma da 60 in giu al max sono riuscito a togliere 5 secondi. è questa la cosa che non mi spiego, oltre naturalmente al fatto che mi ritrovo disabilitata la partenza diretta a gas. La temperatura posso anche abbassarla, ma a che serve se tanto la priorità ce l'hanno sempre i tempi? tu pensa che a 40 gradi, sto per 40 secondi col motore a benzina, che possono sembrar nulla, ma già che fai una sgasata in partenza e le vuoi moltiplicare per due/tre al giorno, vedi la lancetta scendere che è un piacere. Dal file non so se si capisce la versione del firmware, ma se me la giri mi fai un piacere, anche perché attualmente sono con la mappa dell'autoconfig e la macchina (una vecchia 146 1.4 ts) fa letteralmente paura in strada, solo che ho paura a vedere il consumo che verificherò la prossima volta che passo al distributore. Secondo me sono fortunato se sto sugli 8 al litro, anche se devo ammettere che prendere una salita in curva in terza e vedere che riprende come nulla fosse da 1000 giri, è una bella sensazione...ma quando ti accorgi che non eri in terza ma in quinta, allora rimani davvero senza parole. PS: allego anche le foto della mappa che avevo impostata da qualche meccanico e quella che il sw mi ha autoconfigurato. Ancora non ci capisco nulla su come correggerla, ma mi sembra chiaro che l'autoconfigurata sia molto più grassa, ma è certo che quella che avevo sotto rendeva la macchina un vero e proprio polmone, con buchi di alimentazione paurosi a tutte le andature Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 27 Settembre 2019 Report Share Postato 27 Settembre 2019 Però temo che ci voglia un installatore...ogni mappa è diversa a seconda del motore...anch'io avevo tribolato all'inizio, l'auto era usata con già l'impianto montato. Poi ho trovato l'installatore giusto. Quote Link to post Share on other sites
Sdex 0 Postato 27 Settembre 2019 Report Share Postato 27 Settembre 2019 Eh, ma infatti il mio problema sono proprio i frequenti start&stop che anche a motore caldo mi fan consumare un sacco di benzina. Quello che non capisco però è se serve un sw aggiornato (ma mi sembra strano, altrimenti non sarebbe tra le impostazioni del vecchio sw 2.9, o se manca qualcosa nel mio impianto. Mica sai dirmi qual'è la versione firmware presente nella tua centralina? È un Omegas o omegas plus? e' un Omegas...ho il file con la mappatura salvata. Da li non so se si può vedere la versione del firmware. Intanto puoi mettere una bassa temperatura di passaggio a gas, magari 30 gradi. Tu che temperatura hai impostata? Abbassa i secondi di passaggio a gas. non sai quanto mi piacerebbe poter quantomeno abbassare i secondi per il passaggio a gas, perché alla fine son quelli che mi fregano, nel senso che se faccio 5/6 km il motore è caldo, ma se mi fermo, nonostante sia caldo, min 15 secondi a benzina non me li toglie nessuno...moltiplicalo per n volte al giorno e ti ritrovi a consumare benzina a mai finire. Il problema è he la mia centralina non accetta tempi bassi per il passaggio, ossia le caselle sono selezionabili e dentro ci puoi inserire il valore che vuoi, ma quando dai invio, il tempo rimane il medesimo preimpostato. Sono riuscito ad abbassare solo gli ultimi due valori e portarli a zero (da 70 gradi in su), ma da 60 in giu al max sono riuscito a togliere 5 secondi. è questa la cosa che non mi spiego, oltre naturalmente al fatto che mi ritrovo disabilitata la partenza diretta a gas. La temperatura posso anche abbassarla, ma a che serve se tanto la priorità ce l'hanno sempre i tempi? tu pensa che a 40 gradi, sto per 40 secondi col motore a benzina, che possono sembrar nulla, ma già che fai una sgasata in partenza e le vuoi moltiplicare per due/tre al giorno, vedi la lancetta scendere che è un piacere. Dal file non so se si capisce la versione del firmware, ma se me la giri mi fai un piacere, anche perché attualmente sono con la mappa dell'autoconfig e la macchina (una vecchia 146 1.4 ts) fa letteralmente paura in strada, solo che ho paura a vedere il consumo che verificherò la prossima volta che passo al distributore. Secondo me sono fortunato se sto sugli 8 al litro, anche se devo ammettere che prendere una salita in curva in terza e vedere che riprende come nulla fosse da 1000 giri, è una bella sensazione...ma quando ti accorgi che non eri in terza ma in quinta, allora rimani davvero senza parole. PS: allego anche le foto della mappa che avevo impostata da qualche meccanico e quella che il sw mi ha autoconfigurato. Ancora non ci capisco nulla su come correggerla, ma mi sembra chiaro che l'autoconfigurata sia molto più grassa, ma è certo che quella che avevo sotto rendeva la macchina un vero e proprio polmone, con buchi di alimentazione paurosi a tutte le andature. PS: comunque se hai il cavo, la versione del fw installato te lo da appena connetti la centralina con l'omegas in basso a destra ( piu o meno sotto le bandierine). La mia centralina è la LRE184 (616264001) Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 27 Settembre 2019 Report Share Postato 27 Settembre 2019 Purtroppo non ho ne cavo ne software... Quote Link to post Share on other sites
Sdex 0 Postato 27 Settembre 2019 Report Share Postato 27 Settembre 2019 Però temo che ci voglia un installatore...ogni mappa è diversa a seconda del motore...anch'io avevo tribolato all'inizio, l'auto era usata con già l'impianto montato. Poi ho trovato l'installatore giusto. Beato te. Qui l'unico che aveva una minima idea di quel che faceva, ha chiuso dopo nemmeno due anni. gli altri due della zona sono veri e propri banditi. Per il resto è chiaro che la tua mappa è totalmente diversa, ma mi interesserebbe sapere di quanto lo è Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 27 Settembre 2019 Report Share Postato 27 Settembre 2019 Però se riesci con l'autotaratura è già qualcosa. Non c'è un installatore disposto a farti la mappatura personalizzata? Quote Link to post Share on other sites
Sdex 0 Postato 27 Settembre 2019 Report Share Postato 27 Settembre 2019 Domani provo a vedere se c e qualcuno su Foggia perché da ste.parti è una tabula rasa Quote Link to post Share on other sites
finaz87 0 Postato 27 Gennaio 2020 Report Share Postato 27 Gennaio 2020 Buonasera a tutti! Vorrei cimentarmi nella pulizia del riduttore ig1 e dell'elettrovalvola. Volevo sapere se c'è bisogno di effettuare qualche nuova taratura software una volta ripristinate le parti usurate o basta semplicemente rimontarlo correttamente in tutte le sue parti ed istallarlo sull'auto. Chiedo perche prima di aprirlo vorrei sapere se posso farlo non disponendo di software. Ringrazio chi vorrà rispondermi gentilmente. Quote Link to post Share on other sites
Bilancino 0 Postato 27 Gennaio 2020 Report Share Postato 27 Gennaio 2020 2 ore fa, finaz87 said: Buonasera a tutti! Vorrei cimentarmi nella pulizia del riduttore ig1 e dell'elettrovalvola. Volevo sapere se c'è bisogno di effettuare qualche nuova taratura software una volta ripristinate le parti usurate o basta semplicemente rimontarlo correttamente in tutte le sue parti ed istallarlo sull'auto. Chiedo perche prima di aprirlo vorrei sapere se posso farlo non disponendo di software. Ringrazio chi vorrà rispondermi gentilmente. Se in fase di smontaggio non tocchi la vite che regola la pressione, non devi tarare nulla.........Questo è quello che avevo letto Ciao Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 6 Marzo 2020 Report Share Postato 6 Marzo 2020 On 27/9/2019 at 17:26, Sdex said: Se è un impianto a GPL ,abbassa prima la pressione ,perché è altissima . Portala a 1,20 bar,naturalmente quando sei a gpl. Poi puoi controllare la mappa. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora