Moscerino 0 Postato 13 Agosto 2019 Report Share Postato 13 Agosto 2019 Dopo gli 800km non ho controllato la centralina, ma avevo cancellato l'errore, spegnendo la spia e non si era riaccesa. Appena tornato a gplo, tempo 60km e si è riaccesa. Ho ordinato venerdì gli iniettori e me li consegneranno oggi. Nel frattempo, smanettando con il pc, mi sono accorto che Plus Max 2010 non partiva perchè l'antivirus "Bitdefender" lo bloccava perchè il programma tentava di scrivere in una cartella protetta. Ho sbloccato il programma dall'antivirus e ora si avvia, ma non ho avuto tempo di collegarlo alla centralina dell'auto. Visto che ci sono, oltre che controllare la pressione del riduttore, prima di cambiare gli iniettori, cosa mi consigliare con controllare ? Magari per avere una controprova ? Vi ringrazio, vi terrò aggiornati ! Di solito gli impianti Landi non sono Omegas o EVO? Che tipo di impianto monti? Omegas Il software si chiama Plus Max? Si Plus Max 2010 mi permette di gestire tutto. Con il software Landi renzo non riuscivo ad accedere. Strano...questo software che usi è sempre della Landi? Quote Link to post Share on other sites
Nino83 0 Postato 13 Agosto 2019 Report Share Postato 13 Agosto 2019 Dopo gli 800km non ho controllato la centralina, ma avevo cancellato l'errore, spegnendo la spia e non si era riaccesa. Appena tornato a gplo, tempo 60km e si è riaccesa. Ho ordinato venerdì gli iniettori e me li consegneranno oggi. Nel frattempo, smanettando con il pc, mi sono accorto che Plus Max 2010 non partiva perchè l'antivirus "Bitdefender" lo bloccava perchè il programma tentava di scrivere in una cartella protetta. Ho sbloccato il programma dall'antivirus e ora si avvia, ma non ho avuto tempo di collegarlo alla centralina dell'auto. Visto che ci sono, oltre che controllare la pressione del riduttore, prima di cambiare gli iniettori, cosa mi consigliare con controllare ? Magari per avere una controprova ? Vi ringrazio, vi terrò aggiornati ! Di solito gli impianti Landi non sono Omegas o EVO? Che tipo di impianto monti? Omegas Il software si chiama Plus Max? Si Plus Max 2010 mi permette di gestire tutto. Con il software Landi renzo non riuscivo ad accedere. Strano...questo software che usi è sempre della Landi? Sinceramente non so ! Comprai il cavetto e mi diedero anche il software landi + vgi , ma non riuscivo ad accedere perchè quando andavo a cercare la mia centralina, non la trovavo tra quelle disponibili nel programma. Un utente di questo gruppo, che purtroppo ora non mi risponde più, mi fece installare questo programma e mi fece fare delle procedure per accedere alla centralina, perchè credo che queste centraline siano blindate da vw, lui ha trovato il modo per farmi accedere. p.s. si credo sia di landi : http://www.serviceapplications.net/plus_max_landi/download.aspx Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 13 Agosto 2019 Report Share Postato 13 Agosto 2019 Ah ok, non avevo capito che l'impianto è di serie. Quote Link to post Share on other sites
Nino83 0 Postato 13 Agosto 2019 Report Share Postato 13 Agosto 2019 Allora ragazzi, ho collegato il pc e questo + il risultato : Pressione gas ad auto appena accesa ma a benzina : 1,78bathttps://ibb.co/SK4TgjKPressione gas con alimentazione gas : 1,43https://ibb.co/gTrRNhtAltre schermate della centralina : https://ibb.co/v4QY2xFhttps://ibb.co/FsrhgzThttps://ibb.co/S75zd38https://ibb.co/MpbkH8ZRegistro errori centralina gpl : https://ibb.co/HzGS6ZBnotate qualcosa di strano da queste schermate ? la pressione del gas a 1.4 mi sembra ok, giusto ? Tutto questo ancora con gli iniettori vecchi. Ho cancellato gli errori in centralina, e poi è ricomparso solo "sensore livello gas - riserva" ma credo sia normale perchè sto a riserva. Quote Link to post Share on other sites
Nino83 0 Postato 14 Agosto 2019 Report Share Postato 14 Agosto 2019 senza gioire troppo presto .... ma ieri sera ho sostituito gli iniettori con quelli nuovi e da subito la macchina ha riacquistato una linearità al minimo che non aveva da tempo. Non si sentono i piccoli sobbalzi che si sentivano prima.Quindi adesso con iniettori nuovi e riduttore con membrane nuove, sembra essere tornata in ottima forma con una buona riprese e minimo regolare.Non resta che percorrere un po' di km sperando che non si riaccenda la spia di avaria motore. Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 14 Agosto 2019 Report Share Postato 14 Agosto 2019 Adesso hai quasi tutto l'impianto nuovo! Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 15 Agosto 2019 Report Share Postato 15 Agosto 2019 Se fossi in te prima di andare a gas farei i soliti 200-300 km a benzina così parti da zero e quando andrai a gas la centralina benzina si abituerà alla nuova situazione. Quote Link to post Share on other sites
Nino83 0 Postato 21 Agosto 2019 Report Share Postato 21 Agosto 2019 facendo i dovuti scongiuri, con membrane nuove (circa 50 euro) e iniettori nuovi (circa 160 euro), dopo circa 500km, la spia avaria motore non si è + accesa. La macchina è tornata scattante (anche se è un parolone .... rimane sempre un chiodo ). Speriamo bene Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 21 Agosto 2019 Report Share Postato 21 Agosto 2019 facendo i dovuti scongiuri, con membrane nuove (circa 50 euro) e iniettori nuovi (circa 160 euro), dopo circa 500km, la spia avaria motore non si è + accesa. La macchina è tornata scattante (anche se è un parolone .... rimane sempre un chiodo ). Speriamo bene Costano così poco gli iniettori nuovi? Quote Link to post Share on other sites
Nino83 0 Postato 21 Agosto 2019 Report Share Postato 21 Agosto 2019 facendo i dovuti scongiuri, con membrane nuove (circa 50 euro) e iniettori nuovi (circa 160 euro), dopo circa 500km, la spia avaria motore non si è + accesa. La macchina è tornata scattante (anche se è un parolone .... rimane sempre un chiodo ). Speriamo bene Costano così poco gli iniettori nuovi? Si, ci sono rimasto anche io, l'ultima volta con tutto il rail avevo speso circa 300 euro. Questa volta ho preso solo iniettori (nuovi, non rigenerati) e li ho pagato 160 euro ! Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 21 Agosto 2019 Report Share Postato 21 Agosto 2019 facendo i dovuti scongiuri, con membrane nuove (circa 50 euro) e iniettori nuovi (circa 160 euro), dopo circa 500km, la spia avaria motore non si è + accesa. La macchina è tornata scattante (anche se è un parolone .... rimane sempre un chiodo ). Speriamo bene Costano così poco gli iniettori nuovi? Si, ci sono rimasto anche io, l'ultima volta con tutto il rail avevo speso circa 300 euro.Questa volta ho preso solo iniettori (nuovi, non rigenerati) e li ho pagato 160 euro ! Bene! Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 23 Agosto 2019 Report Share Postato 23 Agosto 2019 Un saluto a tutti! Ultimamente la mia auto (Peugeot 406 break 1.8 16v) con impianto Landi Renzo Omegas, con motore a minimo e andando a GPL, non "suona" come vorrei ed il motore sussulta un po'. A benzina è perfetta. Ho già provveduto alla pulizia del rail iniettori Matrix, del filtro in fase gassosa, del sensore di pressione, ma il problema persiste. In più quando il motore a gas inizia a sussultare, si sente un odore di gas, che ho individuato nei pressi del riduttore di pressione IG1. Se accelero e tiro un po' l'auto a gpl, dopo la prima fase di cut off , smette di funzionare a gas. Se invece accelero con moderazione e non tiro troppo il motore, l'impianto non si blocca . Dopo diversi controlli e diagnosi, ho rilevato "errore pressione alta" e "errore elettrovalvola EV2". Ho inoltre provato a staccare il manicotto che va da riduttore al filtro in fase gassosa ed è fuoriuscita una buona quantità di olio marrone. Il filtro gpl in fase gassosa, tuttavia, era abbastanza pulito. Dall'esito della diagnosi rilevo che la pressione del gas con motore a minimo si attesta a 2.55 bar, mentre se accelero scende temporaneamente intorno ai 2.2 bar. Scandagliando la rete su vari forum specializzati, ho letto che la pressione del riduttore deve essere di circa 1.2 - 1.3 bar. Ho quindi eseguito un intervento sulla vite di regolazione situata in cima al riduttore di pressione (così è indicato nel manuale Landi Renzo) al fine di ridurre la pressione rilevata. Ruotando la pressione in senso antiorario si aumenta la pressione, in senso orario diminuisce. Eseguendo vari giri di vite la pressione tuttavia non cambia, rimane fissa, con motore a minimo, a 2.55 bar. Ho notato inoltre che i valori della lambda sono sempre vicini a 1 (andando a benzina invece oscillano regolarmente in un range più basso), cosa che fino a qualche tempo fa non accadeva. La mia idea è che sia il caso di revisionare il riduttore e sostituire il filtro in fase liquida stuto all'interno dell'elettrovalvola situata sul riduttore. Questa cosa mi sta veramente facendo innervosire, atteso che ho, da circa tre mesi, sostituito il serbatoio per collaudo decennale, e sostituita la multivalvola ICOM con una Landi Renzo poichè non adattabile a nuovo serbatoio... Qualche suggerimento dai più esperti? Potrebbe essere anche il sensore di pressione. Quote Link to post Share on other sites
Sdex 0 Postato 6 Settembre 2019 Report Share Postato 6 Settembre 2019 Ciao a tutti. Ho bisogno di aiuto per un Omegas installato su una 146 alfa. Per farla breve, l'auto è stata ferma.per.circa 4 anni causa cinghia rotta ed indecisione se sostituirla o cambiare il motore..alla fine ho cambiato il motore e la macchina è partita regolarmente, solo che a quel punto mi sono reso conto che c'era da cambiare la bombola, quindi ho provveduto. Il problema è nato proprio a seguito della citata sostituzione perché ho iniziato a sentire puzza di gas provenire dal riduttore, dapprima leggera ma con il passare dei giorni, sempre più forte. Due giorni fa, cercando di capire da dove proveniva la perdita, ho notato che il tubicino che va dalla parte alta del riduttore al corpo collettore aveva una crepa, così l'ho sostituito, ma a quel punto la macchina ha preso ad andare male inn decelerazione, con il minimo ballerino e spegnimento con il condizionatore acceso, così ho provato a sfilarlo e circolare; risultato: il minimo rimane alto ma sopratutto la macchina non ha nessun buco di erogazione come invece ho percepito per anni dai 2500 ai 3mila, ed a prescindere risulta molto più briosa ad ogni andatura. A questo punto la mia domanda è: che problemi ha sto maledetto ig1? Premetto che è già stato sostituito una volta ed assieme agli iniettori non credo che abbia più di 40milakm, quindi dubito sia una questione legata all'usura. Qualcuno può darmi una mano? Grazie anticipatamente Danilo Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 6 Settembre 2019 Report Share Postato 6 Settembre 2019 Però magari la lunga inattività non ha fatto bene alle membrane del riduttore... Quote Link to post Share on other sites
Sdex 0 Postato 6 Settembre 2019 Report Share Postato 6 Settembre 2019 Potrebbe essere. In verità credo di avere sia la superiore che la inferiore in casa e praticamente nuove. Mi chiedo però se si perde la regolazione della pressione rimuovendole per sostituirle. Inoltre non capisco perché la macchina si spegne (come se gli mancasse aria) se quel tubicino è collegato al collettore Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora