cacodemon 0 Postato 29 Aprile 2014 Report Share Postato 29 Aprile 2014 Buongiorno a tutti, ho un problema sulla mia Ford Fiesta del 2003 gasata Zavoli. L'auto ha percorso in totale 200.000 km di cui 150.000 a gpl. Un paio di settimane fa l'auto di botto ha iniziato ad andare a 3 cilindri. L'ho portata dal meccanico e mi ha sostituito la bobina (la bobina gliel'ho fornita io ... acquistata da un autoricambi di marca BREMI made in Germany). Riprendo l'auto e funziona tutto correttamente per 60 km poi di nuovo lo stesso tipo di problema. La riporto dal meccanico, il quale prima mi cambia i cavi delle candele (marca FAREM) ma poi vedendo che il problema non si risolve effettua una diagnosi più approfondita e mi dice che la colpa è della bobina che gli ho fornito io che non fa arrivare corrente sufficiente ai 4 cilindri. A questo punto mi ricambia la bobina, mettendone una BOSCH (sempre fornita da me). Riprendo l'auto, tutto ok. Dopo 250 km circa, mentre ero in viaggio nelle vacanze pasquali per un'altra località, mi si accende la spia motore ma il motore non da alcun segno di problemi. Infatti riesco tranquillamente ad arrivare a destinazione. A questo punto porto la macchina da un meccanico locale, il quale verifica il codice del malfunzionamento segnalato dalla centralina; il responso è: mancata accensione cilindro 1. Il problema è che in marcia io non mi sono accorto assolutamente di questa "mancata accensione". Secondo questo meccanico la spia potrebbe anche essersi accesa perché magari il primo meccanico non ha resettato il precedente codice di errore. Pertanto, mi resetta la spia e con l'occasione mi effettua anche la pulizia del corpo farfallato (mai fatta in 200.000 km). Percorro altri 500 km senza problemi ma poi la spia si riaccende. Non sono ancora andato dal meccanico ma presumo che il codice dell'errore sarà lo stesso. Quello che non riesco a capire è questo: ma se il cilindro 1 non si accende, non dovrei accorgermene in marcia come era successo inizialmente prima che mi fossero cambiati bobina e cavi candele quando la macchina andava effettivamente a 3 cilindri? Secondo voi cosa può essere? Vi ringrazio in anticipo per i vostri sempre utili pareri. Quote Link to post Share on other sites
ALE TNT 0 Postato 29 Aprile 2014 Report Share Postato 29 Aprile 2014 ciao, la mancata accensione la senti se è continua/costante... probabilmente nel tuo caso manca qualche accensione in modo casuale e talmente minimo che non lo si sente. La centralina lo rileva comunque e te lo segnala.... andando a velocità costante con un filo di gas va senza la minima esitazione/sussulto? In caso verifica bene le connessioni che non siano ossidate o danneggiate (bobina, cavi e tutto quello che è connesso..). Se hai cambiato bonina/e e cavi, potresti verificare che le candele siano buone, a volte capita che si rompano (è raro ma può succedere...) Quote Link to post Share on other sites
cacodemon 0 Postato 29 Aprile 2014 Author Report Share Postato 29 Aprile 2014 Ciao Ale, la spia si è accesa solo dopo l'intervento di cambio bobina + candele, quindi sono portato a pensare che sia qualcosa legato a questo intervento. Però il problema è difficile da individuare, suppongo anche per il meccanico, perché si verifica in maniera casuale dopo parecchi km di percorrenza. Se però fosse colpa della nuova bobina o dei nuovi cavi, il difetto lo dovrebbe fare con maggior frequenza o sbaglio? Quando si ruppe la vecchia bobina la macchina andava a 3 cilindri ed il problema si sentiva eccome. Non ci metto la mano sul fuoco, ma le candele tenderei ad escluderle perché le ho cambiate 9 mesi fa. Per quanto riguarda il minimo, nessun problema. La macchina non sussulta minimamente. Sembra tutto regolare. Anche in marcia il motore lo sento bene. Quote Link to post Share on other sites
ALE TNT 0 Postato 29 Aprile 2014 Report Share Postato 29 Aprile 2014 mmm... da l'idea di essere un cablaggio ossidato o una dispersione di alta tensione... comunque, visto che prima o poi le candele le dovrai cambiare; potresti cambiarle tenendo le vecchie per un utilizzo futuro se non fossero quelle e provarea vedere se da ancora problemi... Potrebbe essere l'isolazione di una candela rotta o anche il modello di candela sbagliato che a caldo evidenziano problemi (grado termico errato o lughezza errata). secondo tentativo, portare la macchina in garage e al buio totale guardare il motore acceso per vedere se si nota qualche scintilla che indicherebbe dispersione di corrente. Tipicamente tra le candele e la testa o tra i cavi delle candele e la testa. Quote Link to post Share on other sites
cacodemon 0 Postato 29 Aprile 2014 Author Report Share Postato 29 Aprile 2014 Quindi secondo te dovrebbe essere un problema di natura elettrica? Iniettori o altri componenti meccanici sono da escludere? Ho provato anche a farmi 80 km a benzina ma la spia non si è spenta da sola. Quote Link to post Share on other sites
ALE TNT 0 Postato 29 Aprile 2014 Report Share Postato 29 Aprile 2014 Per la spia potresti provare a staccare la batteria per 20 min o con un interfaccia obd2, io ho un ELM327 Bluetooth da 10€ e tramite telefonino posso resettare le spie e leggere gli errori in un minuto. se fosse un problema di iniettori dovresti sentire differenze tra gpl e benzina inquanto sono iniettori e sistemi di alimentazione diversi. Altri componenti meccanici non penso, se va a 3 casualmente... sembra un problema di accensione... -bobina cambiata -cavi cambiati -candele da verificare/sostituire (secondo me) se fosse altro tipo una valvola, andrebbe sempre male e non a colpi. E' la causalità della cosa che mi fa protendere per un problema elettrico, di solito i problemi meccanici sono continui o si ripetono sistematicamente nelle medesime condizioni. I problemi elettrici (per la mia esperienza almeno) hanno questa caratteristica casualità se è un contatto o un filo, se è un pezzo che si rompe completamente non va +e basta. Sarebbe interessante vedere con l'interfaccia se il problema è sempre sul cilindro 1 o se cambia. Se fossero gli iniettori gpl sporchi il problema sarebbe abbastanza sistematico a freddo/caldo ed in continuo peggioramento. Quote Link to post Share on other sites
cacodemon 0 Postato 30 Aprile 2014 Author Report Share Postato 30 Aprile 2014 Gli iniettori tenderei ad escluderli anche io perché in genere quando si "sporcano" la macchina inizia a sussultare al minimo. A naso anche a me viene da pensare a qualcosa di elettrico. A questo punto non mi resta che portare l'auto dal meccanico e vedere cosa mi dice. Purtroppo non ho a disposizione l'interfaccia odb2 per poter verificare il codice d'errore personalmente, anche se quasi quasi me ne prendo una dato che potrebbe sempre tornar utile le prossime volte. Una ELM327 potrebbe andar bene anche per la mia auto (Fiesta del 2003)? Poi un'altra cosa: quando il meccanico mi ha cambiato la bobina e i cavi delle candele mi ha detto che ha rilevato (non ho capito bene come) copiose "incrostazioni/ostruzioni (non ricordo bene il termine che ha usato)" nel motore che secondo lui potevano favorire il processo di rottura della bobina o delle candele e che sarebbe stato opportuno eseguire quanto prima una sorta di "pulizia" del motore con un apposito prodotto che va immesso nel motore (dopo aver svuotato l'olio), tenuto per circa 2 ore e poi scaricato. Ti risulta un discorso di questo tipo? Secondo te è opportuno usare questi prodotti? Sinceramente ho un po' paura ad utilizzarli ... non si sa mai che per risolvere un problema magari si fanno più danni che altro ... Quote Link to post Share on other sites
ALE TNT 0 Postato 30 Aprile 2014 Report Share Postato 30 Aprile 2014 Ciao, allora per l'interfaccia vedi tu, sulla baia con 10€ la prendi ... io uso "torque" su android (c'è anche la versione free che fa già parecchio). La fiesta dovrebbe avere la presa OBD2, controlla prima se c'è... sulla fiesta in caso è in uno sportellino a sinistra del volante in basso sul cruscotto. Per le incrostazioni/ostruzioni non so che dire.... in un benzina/gpl non dovrebbero esserci.... al massimo il corpo farfallato sporco ma nulla più e comunque nel condotto di aspirazione. Per il prodotto che ti a consigliato sicuramente è un detergente che va messo nell'olio... io andando a gpl l'olio l'ho sempre visto molto pulito, non vorrei volesse farti fare un lavoro inutile. Comunque se fosse un problema di incrostazioni nel circuito dell'olio sicuramente è ininfluente sull'affidabilità della bobina. Spero sia stata solo un incomprensione di termini, magari vedi tu a vista se vedi incrostazioni sulle parti elettriche e/o nella zona bobine/candele. Unico nesso olio/parte elettrica è se ci fossero in caso dei trafilaggi ad es dal coperchio valvole che vanno ad imbrattare cavi e candele. In questo caso va risigillato il coperchio valvole e non pulito il circuito dell'olio però. Se la zona è pulita inizia a valutare di sentire un altro meccanico (secondo me almeno), olio e bobine non centrano nulla uno con l'altro. Quote Link to post Share on other sites
cacodemon 0 Postato 6 Maggio 2014 Author Report Share Postato 6 Maggio 2014 L'ho appena portata dal meccanico. Ovviamente ancora non ha avuto modo di vederla. Però secondo lui queste mancate accensioni del cilindro potrebbero dipendere dalle incrostazioni/ostruzioni che ogni tanto si staccano che, oltre a sporcare il corpo farfallato, possono compromettere la funzionalità della bobina (e delle candele?). Lui è sempre del parere di effettuare una pulizia del motore con un apposito prodotto per sciogliere queste incrostazioni. Vediamo cosa mi dice quando la mette sotto i ferri ... Quote Link to post Share on other sites
ALE TNT 0 Postato 6 Maggio 2014 Report Share Postato 6 Maggio 2014 Sinceramente non capisco che incrostazioni possano essere.... vediamo che ti dirà... Quote Link to post Share on other sites
cacodemon 0 Postato 7 Maggio 2014 Author Report Share Postato 7 Maggio 2014 Come non detto. Sono andato a ritirare l'auto ma alla fine sono al punto di partenza. Il meccanico mi ha detto che ha pulito, se non ho capito male, un condotto di aspirazione che sarebbe la causa della sporcizia nel corpo farfallato. Sul discorso incrostazioni, invece, non ha fatto nulla, perché se ne è uscito con la storia che la mancata accensione del cilindro potrebbe anche dipendere da un iniettore gas che non funziona bene. Secondo te può essere? A me sembra strana come cosa. Comunque nemmeno il tempo di mettere in moto l'auto e la spia si riaccende immediatamente. A questo punto mi sono ripreso la macchina e l'ho salutato. Mi ha dato l'impressione di non sapere dove mettere le mani (tra l'altro nemmeno tratta il gpl). Adesso il problema è trovare un bravo installatore/meccanico Zavoli a Roma ... finora ne ho provati 4 ma nessuno mi ha entusiasmato in modo particolare. Quote Link to post Share on other sites
ALE TNT 0 Postato 7 Maggio 2014 Report Share Postato 7 Maggio 2014 Ok, il discorso incrostazioni non mi tornava... A questo punto proverei a cambiare le candele. se lo fai tu con 20/30 euro dovresti cavartela questo cambio lo farei solo per escludere una candela difettosa. Ma a parte la spia, ti da qualche problema? Quote Link to post Share on other sites
cacodemon 0 Postato 7 Maggio 2014 Author Report Share Postato 7 Maggio 2014 Ciao Ale, non ho mai cambiato le candele da solo. Non so se sarei in grado di farlo, tanto più che se non ricordo male serve una chiave apposita. Per quanto riguarda il motore, dopo la sostituzione della bobina e dei cavi delle candele non ho avvertito alcun tipo di problema. L'unica cosa strana è l'accensione della spia ... Quote Link to post Share on other sites
ALE TNT 0 Postato 8 Maggio 2014 Report Share Postato 8 Maggio 2014 ok, se va tutto bene vuol dire che non è nulla di grave (se fosse una candela difettosa dovresti sentire qualche sussulto/mancamento/difetto)... se sei curioso potresti prenderti un interfaccia da 4 soldi e se hai uno smatphone, vederti i codici e parametri per approfondire... altrimenti senza sintomi evidenti è come sparare nel buio per la ricerca del guasto.... Se la macchina va bene sia a benzina che a gpl mi viene il dubbio che non sia il sensore di detonazione difettoso, in questo caso ti darebbe errore anche se va tutto bene e cambiando cavi, bobine e candele non cambierebbe nulla per il problema della spia.... Quote Link to post Share on other sites
cacodemon 0 Postato 28 Maggio 2014 Author Report Share Postato 28 Maggio 2014 Rieccomi. Sono andato direttamente da un installatore Zavoli. Il codice di errore riscontrato è stato qualcosa del tipo: catalizzatore inefficiente. Mi ha resettato la spia e mi ha rimappato la centralina a gas dicendo che secondo lui era troppo grassa e questo poteva incidere anche sul catalizzatore. Riprendo la macchina, giro per una settimana e di nuovo spia accesa (il motore non ha dato alcun problema in marcia). Ritorno dal meccanico, e anche questa volta la diagnosi riporta catalizzatore inefficiente. Il meccanico mi ha detto che è una cosa abbastanza normale su una macchina con oltre 200.000 km ma che non conviene cambiare il catalizzatore (300€ circa di spesa) in quanto non è una cosa che danneggia il motore ma al massimo ti fa inquinare di più. Comunque me l'ha resettata di nuovo e mi ha detto di provare per 10 giorni ad andare a benzina per vedere se anche a benzina da lo stesso problema. In questo caso sarebbe sicuramente colpa del catalizzatore. In caso contrario, potrebbe dipendere anche dalla mappatura del gas (anche se controllandola ha visto che era corretta). Che ne pensi? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora