Schema28 0 Postato 16 Novembre 2013 Report Share Postato 16 Novembre 2013 ma i francesi sono arrivati solo ora alla fasatura variabile delle valvole? Quote Link to post Share on other sites
numanese 0 Postato 16 Novembre 2013 Report Share Postato 16 Novembre 2013 non sò, ma questo motore è sviluppato con bmw, quindi ci sono arrivati in 2... Quote Link to post Share on other sites
Schema28 0 Postato 17 Novembre 2013 Report Share Postato 17 Novembre 2013 la bmw è un pò che ha la fasatura variabile. Quote Link to post Share on other sites
numanese 0 Postato 17 Novembre 2013 Report Share Postato 17 Novembre 2013 Il Vanos è del 1992... Quote Link to post Share on other sites
volcane 0 Postato 17 Novembre 2013 Report Share Postato 17 Novembre 2013 (edited) Il "vecchio" motore serie TU lo aveva nella versione ET3 1400 16v. Questa versione è in pratica un motore TU3 con distribuzione a doppio asse a camme in testa e con quattro valvole per cilindro. È stata introdotta nel 2004 come alternativa migliorata del 1.4 monoalbero. È inoltre dotata di un variatore di fase per ottimizzare l'erogazione del motore ed i suoi consumi a seconda del regime di giri. Queste sono le caratteristiche: Rapporto di compressione: 11:1; Potenza massima: 88 CV a 5250 giri/min; Coppia massima: 133 N·m a 3250 giri/min. Il motore ET3 è stato prodotto in una sola versione, denominata ET3J4, dotata delle caratteristiche appena descritte. Forse a causa della presenza del variatore di fase, che lo rende il più evoluto dei motori TU, tale motore viene definito da molti come l'anello di congiunzione tra la famiglia degli stessi motori TU e la famiglia dei motori Prince, questi ultimi realizzati in collaborazione con BMW. Le applicazioni relative al motore ET3 sono: Peugeot 206 1.4 16V (2004-06); Peugeot 207 1.4 16V e 207 XS 2tronic (2006-09); Peugeot 307 1.4 16V (2004-08); Citroën C3 1.4 16V (2004-08); Citroën C4 1.4 16V (dal 2004). Wikipedia. Modificato 17 Novembre 2013 da volcane Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 24 Novembre 2013 Report Share Postato 24 Novembre 2013 Grazie alfo per la precisazione. Infatti lo montano anche sulla versione quasi "suv" della 208 cioè 2008. Quindi non deve essere fiacco. Perciò Vti non vuol dire iniezione diretta ma semplicemente turbo, vero?! no, è aspirato Quote Link to post Share on other sites
El_Ventu 0 Postato 24 Novembre 2013 Report Share Postato 24 Novembre 2013 L'iniezione diretta ha il vantaggio di poter stratificare la miscela aria carburante, e di iniettare il carburante nel momento opportuno. Un motore a ciclo otto tradizionale usato a bassa potenza rende poco, per il semplice motivo che ha valvola a farfalla non permette alla miscela aria/carburante di entrare, creando depressione. In buona sostanza anche il motore più raffinato, ad acceleratore parzializzato, si comporta come un motore con poca compressione (perchè aspira aria in depressione) e in più spende energia per fare il vuoto a valle della stessa farfalla...il pistone che scende, facendo il vuoto, assorbe parecchia energia (perdite di pompaggio). I diesel hanno minori consumi specifici alle andature lente appunto per quello, non c'è una valvola a farfalla, aspirano sempre tutta l'aria possibile. Con l'iniezione diretta è possibile parzializzare meno (o non parzializzare affatto) l'ingresso di aria, e iniettare il carburante ocn le dovute strategie in modo da far si che si misceli in modo disomogeneo all'aria aspirata. così avremo miscela RICCA dove serve (candela) e aria pura all'esterno, in modo da ridurre in parte anche gli scambi termici col cilindro. Inoltre si elimina anche il problema della detonazione, un motore ID può avere rapporti di compressione o sovralimentazione molto elevati senza accusare detonazione. Di contro c'è il fatto che la presenza di aree della camera a miscela molto ricca crea emissioni di fuliggine...e la solita complessità meccanica. Quote Link to post Share on other sites
Schema28 0 Postato 25 Novembre 2013 Report Share Postato 25 Novembre 2013 il minor consumo dell'iniezione diretta sarà poi dovuto anche alla fase di lavaggio che effettua con aria e non,con la miscela aria benzina. Quote Link to post Share on other sites
domax93 0 Postato 17 Febbraio 2019 Report Share Postato 17 Febbraio 2019 salve, avete testimonianze di 208 1.2 82 cv trasformate a gpl? Quote Link to post Share on other sites
betullo 0 Postato 17 Febbraio 2019 Report Share Postato 17 Febbraio 2019 The VTi Engine (Variable Valve Lift and Timing injection) is a car engine created jointly by both PSA Peugeot Citroën and BMW Group from the BMW VALVETRONIC concept. PSA e BMW non hanno sviluppato insieme anche il disastroso motore 1.4? Questo 1.2 è parente di quell'altro? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora