Ma-sud 0 Postato 11 Novembre 2013 Report Share Postato 11 Novembre 2013 Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno di voi sa qualcosa su questo piccolo 3 cilindri. Lo montano sia sulle Peugeot che le Citroen. Ho sentito che la 208 sta uscendo anche a GPL ma non so se la versione a gas è questo qua! Io credo sarà la solita installazione after market cioè presso i concessionari con Landi- BRC ecc. Voi che ne pensate? A benzina sembra che sia molto parco, se i suoi 12 valvole dovessero reggere bene il gas sarebbe un'ottima scelta....a me piace personalmente! Grazie anticipatamente. Quote Link to post Share on other sites
numanese 0 Postato 11 Novembre 2013 Report Share Postato 11 Novembre 2013 Gasalo, se un domani dovrai rifare le valvole ne ha anche poche.... Quote Link to post Share on other sites
pitto83 0 Postato 11 Novembre 2013 Report Share Postato 11 Novembre 2013 gasalo... se a 100.000 km se ne vanno le valvole le rifarai... tanto in 100.000 km risparmi 5000€ Quote Link to post Share on other sites
Ma-sud 0 Postato 12 Novembre 2013 Author Report Share Postato 12 Novembre 2013 Grazie ragazzi. Io, a dire la verità non ce l'ho ancora! sto semplicemente buttando l'occhio per vedere e valutare un'eventuale acquisto. Mi sono stancato dal diesel e vorrei convertirmi la mia nonostante non abbia molti km (per un diesel anche se di piccola cil. 83000 km non sono tanti) comincia ad essere più rumorosa e un po' fiacco di motore direi. E' il classico motore 1.3 multiget della Fiat (prima serie da 70 cv) che ti fa risparmiare se fai tragitti extra urbani a 80-90 km/ora. In questo modo farebbe anche 22-23 km/l. Direte: bè come tutte ma devo dire che ha una ripresa moscia ecc. Quando prendo in prestito la macchina di mia moglie che ha appena 75 cv e a gas va come a benzina è una goduria, è molto più reattiva e sarà anche un fatto psicologico ma sapere che non esce del fumo nero quando affondi e fa avanti e dietro lavoro-casa per una settimana con meno di 25 euro, bè è tutta un'altra storia. Spero che esca qualche notizia concreta su questo motore visto che da quasi un anno che è uscito. Intanto grazie. Quote Link to post Share on other sites
Schema28 0 Postato 12 Novembre 2013 Report Share Postato 12 Novembre 2013 perchè non dovrebbe essere gasabile? è per caso a iniezione diretta? Quote Link to post Share on other sites
Deedee 0 Postato 12 Novembre 2013 Report Share Postato 12 Novembre 2013 E' ad iniezione diretta da quel che mi risulta... Quote Link to post Share on other sites
alfo 0 Postato 13 Novembre 2013 Report Share Postato 13 Novembre 2013 E' a iniezione INdiretta: iniettori sui collettori, non in camera di scoppio. E' un bel propulsore: 118 Nm a soli 2750 giri...insomma, non è necessario stirarlo per non trovarlo moscio. Quello a iniezione diretta, invece, è la versione sovralimentata che ancora deve uscire. Quote Link to post Share on other sites
Ma-sud 0 Postato 14 Novembre 2013 Author Report Share Postato 14 Novembre 2013 Grazie alfo per la precisazione. Infatti lo montano anche sulla versione quasi "suv" della 208 cioè 2008. Quindi non deve essere fiacco. Perciò Vti non vuol dire iniezione diretta ma semplicemente turbo, vero?! Quote Link to post Share on other sites
Ma-sud 0 Postato 14 Novembre 2013 Author Report Share Postato 14 Novembre 2013 Ma poi mi chiedo quali sarebbero i vantaggi reali di questo tipo di iniezione? intendo "diretta". come mai lo fanno quasi esclusivamente gruppo VW (vedi Audi, Skoda, Seat). se vanno davvero bene come mai altre case per esempio giapponesi non adottano questa tecnologia?! Quote Link to post Share on other sites
pitto83 0 Postato 14 Novembre 2013 Report Share Postato 14 Novembre 2013 con iniezione diretta si possono face cose come miscela magra carica stratificata e combustione molto piu dolce (effetti che si vedono BENISSIMO nei motori diesel, pensa alla differenza di vibrazioni rumore potenza e consumo tra un vecchio turbodiesel e un moderno common rail) ma queste differenze per un benzina sono molto piu contenute perchè i motori benzina gia per loro natura vibrano meno fanno meno rumore ed hanno piu potenza, la differenza rimane nel consumo che pero' non è il fattore principale in chi compra un auto a benzina, anzi spesso chi la compra a benzina la prende per gasarla e l'iniezione diretta è un impiccio. in altre parole visti i costi e la complicazione tecnologica per l'iniezione diretta su un motore benzina credo che per ora tale tecnologia non sia del tutto giustificata Quote Link to post Share on other sites
Schema28 0 Postato 14 Novembre 2013 Report Share Postato 14 Novembre 2013 a parità di motore l'iniezione diretta permette di consumare e inquinare meno. Quote Link to post Share on other sites
alfo 0 Postato 14 Novembre 2013 Report Share Postato 14 Novembre 2013 1) vti non significa turbo, ma si riferisce al sistema di variazione di fase e alzata delle valvole; le versioni turbo del 1.2 devono ancora uscire mentre sono già in commercio da tempo quelle da 1600. 2)In realtà l'iniezione diretta per un benzina, soprattutto se aspirato, non è così scontato che dia vantaggi sensibili, almeno in confronto alle controindicazioni. A massimo carico, cioè a tavoletta, e regimi medio alti no problem; invece problemi di miscelazione ci sono a farfalla parzializzata e regimi bassi: per questo motivo vw/audi per le sue alto di gamma (1.8 tsi) sta pensando di utilizzare un doppio sist1e1ma di iniezione diretta/indiretta. Quote Link to post Share on other sites
Ma-sud 0 Postato 14 Novembre 2013 Author Report Share Postato 14 Novembre 2013 Addirittura uno doppio sistema di iniezione?! quante diavolerie, come per esempio sempre dell'Audi che fa un sistema on demand che fa (mi sembra) andare a 2 cilindri quando vai piano e entrano in gioco tutti i 4 quando spingi!! Certo finchè tutte queste tecnologie vengono per consumare e "inquinare" meno ben vengano. L'unico neo come anche te hai nominato, è che la roba del "alta gamma"! Mi chiedo ogni tanto: ma quanto devi guadagnare per poterti permettere un audi A8 4.2, tutta in alluminio e grandi tecnolgie?! o un A3 sedan full optional?! mah! Certo sto parlando della gente normale, lavori normali....capisco però che man mano che la tecnologia avanza, ciò che è costosa ora diventerà più a buon mercato e quasi tutti potrbbero usufruire, vedi i cellulari, PC, sistemi come ABS ed ESP. Speriamo solo che il buon senso prevalga sugli interessi puramente economici perchè il pianeta ci ha già dato ultimatum! Tornando al nostro motore, quindi non è turbo ma un aspirato, vero? cmq 82 cv per un 1.2 senza turbo sembrano buoni, no?! Quote Link to post Share on other sites
alfo 0 Postato 16 Novembre 2013 Report Share Postato 16 Novembre 2013 Le versioni turbo si chiamano THP. 82 cavalli per un 1.2 non sono un valore particolarmente eclatante, almeno per i motori odierni; però il fine di quel motore è la coppia ai bassi regimi e non un numero (a mio avviso inutile per quella categoria di veicoli) da poter pubblicizzare. Quote Link to post Share on other sites
numanese 0 Postato 16 Novembre 2013 Report Share Postato 16 Novembre 2013 Confermando quel che dice Alfo, WIkipedia dice: The VTi Engine (Variable Valve Lift and Timing injection) is a car engine created jointly by both PSA Peugeot Citroën and BMW Group from the BMW VALVETRONIC concept. I japponesi ( Mitsubishi ) hanno già fatto un 1.8 GDI (gasoline direct injection) dove mi pare poi collaborasse il gruppo PSA... BMW N53 e altri hanno fatto qualche motore... Chi ha maggiori info, ci dice che punterie ha? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora