Jump to content

Problemi alle valvole con il GPL


Post consigliati

Ma oltre a Dacia non ci sono altre Marche e Modelli un pò affidabili ? Mi verrebbe quasi voglia di assemblare la scossa di altre case (es KIA-Venga... e scusate se sarò ripetitivo) con il motore Dacia: SE SOLO SI POTESSE !!!!!!!

Ciao Bruno, effettivamente la Kia Venga e la sorella Hyundai IX20 sono auto belle ed intelligenti (dimensioni contenute, buon bagagliaio, sedili scorrevoli ecc. ecc.); purtroppo fino ad oggi non ci sono riscontri troppo positivi sulle versioni a gpl.

Qui puoi leggere una (mia) non recentissima discussione

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=49808&st=0

Potrebbe essere che rispetto alla vesione 2012 abbiano cambiato qualcosa, visto che ora negli articoli delle riviste si parla di sedi valvole modificate.

Dovresti approfondire chiedendo info alle case costruttrici.

Personalmente in quella categoria valuterei anche una Musa che porti via con 3 (o 4) soldi.

Ciao

Link to post
Share on other sites

Ringrazio tutti per i preziosi consigli e contributi.

Ma alla fine mi rimane il dubbio iniziale: possibile che le nuove auto sul mercato (a cui viene installato l'impianto GPL a cura della casa madre) SIANO COSI' POCO AFFIDABILI ???

Proprio nei gironi scorsi parlavo di questo con il gestore di un distributore GPL che mi ha raccontato l'ennesima vicenda accaduta recentemente ad un suo cliente con una NISSAN MICRA GPL con appena 40.000 km. Problemi alle valvole rifacimento delle sedi valvole ed avvio delle contestazioni con la NISSAN che non vuole riconoscere le spese sostenute....

Link to post
Share on other sites

Ciao Bruno_R: fra le variabili che possono dare problemi alle valvole (fermo restando LA FORTUNA...) una è quella di un buon impiantista. Per far fronte alle troppe richieste, le case sono costrette a formare rapidamente i meccanici, quindi un conto è un installatore che monta impianti da 20-30 anni, un conto è un novellino...

Personalmente ho una Hona Jazz 1.2 del 2008 con 800000 km (motore perfetto, 13,5 km/l a gas nell'uso urbano), dei quali 50000 fatti a gpl, Controllo valvole a 50000, come prevedeva la casa nell'uso a benzina, tutto ok, prossimo a 100000 e speriamo bene. Proprio ieri ho parlato con un mio amico che anni fa prese una suzuki splash 1.2 (mi pare), con impianto della casa, risultato: a 80000 km testata da rifare per 2000 euro!!!!

NEL FORUM C'è UN ISCRITTO: BARAFE, TI POSTO LA SUA IMPRESSIONE (ma non so se la testata della sua auto è in materiale più resistente di quelle odierne)

 

Vorrei portarvi a conoscenza della mia esperienza personale.

 

A marzo del 2008 ho cominciato a cercare una monovolume usata da mettere a GPL e ho trovato una Toyota Corolla Verso 1.8 del 2002 con 60.000km.

 

Ero indeciso sull'acquisto in quanto leggendo su questo e su altri forum sembrava che i motori giapponesi soffrissero la trasformazione a GPL.

 

Era quasi certo che le sedi valvole più prima che poi sarebbero state da rifare in quanto realizzate con materiali che non sopportano il maggiore calore sviluppato all'interno della camera di scoppio dal GPL rispetto alla benzina.

 

Su questo forum però sono venuto a conoscenza di un particolare impianto aggiuntivo (Flashlube) da abbinare a quello GPL e che consisteva nel far "colare" dopo la farfalla un particolare olio che ha la proprietà di aderire alle sedi valvole, mantenerle lubrificate ed evitare l'eccessivo calore.

 

Dopo aver contattato via mail la "Landi Renzo" (sul loro sito ci sono gli estremi per avere informazioni) a proposito dei problemi che poteva avere il loro impianto sulla mia futura macchina ed essere rassicurato in merito e dopo aver scambiato un paio di messaggi privati con un utente del forum (grazie danyts) che aveva un' auto con lo stesso motore e con lo stesso impianto GPL + Flashlube che mi sarei fatto montare, ho deciso di acquistarla.

 

Ebbene...

 

L'auto acquistata ad aprile 2008 aveva 60.000km.

Da quella data l'auto viene usata tutti i giorni da lunedì a venerdì per fare 70km+70km (andata+ritorno) per lavoro in autostrada a 130km all'ora, più gli spostamenti dei weekend.

Oggi l'auto ha 130.000km (70.000km in un anno e mezzo :) ).

Ieri ho fatto controllare/registrare per la prima volta le valvole e mi hanno detto che ce n'erano un paio con un po' di gioco ma era cosa da niente.

L'impianto GPL è un Landi Renzo ad iniezione sequenziale, con bombola toroidale da 45lt al posto della ruota di scorta.

Con un pieno (circa 40/42lt - 23€) faccio mediamente 480/500km.

L'impianto Flashlube è settato per consumare 100ml di prodotto ogni 1000km.

 

Concludendo, vorrei aggiungere che l'auto da quando l'ho acquistata non ha mai avuto problemi nè elettrici nè meccanici, quindi non posso che ritenermi contento e soddisfatto dell'acquisto B)

Link to post
Share on other sites

Partecipa alla discussione

Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora

Guest
Rispondi a questo topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
×
  • Create New...