El_Ventu 0 Postato 24 Novembre 2013 Report Share Postato 24 Novembre 2013 El_Ventu, tu che ne hai provate diverse, a parte la durata inferiore a livello di tenuta come sono le invernali ricoperte? Dipende dal disegno. Esattamente come per le nuove. Le invernali "old style" non lamellari che avevo su fino alla settimana scorsa andavano bene su neve fresca, su neve battuta se la cavavano, su fanghiglia di neve bagnata facevano pietà. Le ho massacrate usandole tutta l'estate (tra legnatico e feste mi son servite), ora ho su 4 ricoperte. Venerdì son salito sulla scanuppia, ha nevicato, e su neve battuta con 'ste qui salgo anche sulle pendenze pese...vedremo su strada. Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 24 Novembre 2013 Report Share Postato 24 Novembre 2013 La neve bagnata mista acqua comunque è tremenda anche per le lamellari, ho davvero sudato freddo lo scorso inverno facendo un sorpasso in pieno rettilineo Le mie ex Nokian WR-G2 se la cavavano bene su neve fresca e pestata, anche in salita, ma sulla neve mista acqua erano scarsine. Quote Link to post Share on other sites
El_Ventu 0 Postato 24 Novembre 2013 Report Share Postato 24 Novembre 2013 Sicuro, per la fanghiglia servono intagli profondi ed ampi. Infatti le mie Nokian preferite (CLICCA) li avevano. Andavano da dio in ogni condizione, escluso l'asfalto asciutto... con intagli di quel genere avevano una deriva mostruosa. Quote Link to post Share on other sites
SAT64 0 Postato 2 Marzo 2014 Report Share Postato 2 Marzo 2014 Le All Season che ho individuato per l'auto aziendale sono le Nokian All Weather Plus. Il collega si è lamentato delle Nokian All Weather Plus perché in qualche occasione stava facendo dei dritti in curva, questo accadeva con fondo bagnato e temperature decisamente sopra lo zero. Non so se era effetto placebo oppure se tiracchiava più del solito, fatto sta che ho informato il gommista che le ha tirate giù e ha montato quattro Kleber QUADRAXER. Kleber Quadraxer Sono montate già da circa un mese e il collega non si è ancora lamentato. Forse perché il battistrada è molto simile a quello invernale? Mah! Certo che con le temperature di questo inverno i pneumatici invernali sono proprio inutili, tranne per chi va a sciare tutte le settimane a 3000 m. Quote Link to post Share on other sites
Bravo gpl 0 Postato 11 Novembre 2014 Author Report Share Postato 11 Novembre 2014 Dopo circa un anno dal montggio e 21000km ,le ho fatte girare e bilanciare una volta . Usura , sono alte ancora circa 7-8mm e probabilmente se Dio vuole 40k km li dovrebbero fare . Per ora non sono malvagie . Quote Link to post Share on other sites
Bravo gpl 0 Postato 4 Novembre 2015 Author Report Share Postato 4 Novembre 2015 Al secondo anno , circa 41000km percorsi . Le ho fatte girare e bilanciare un'altra volta , mi sembra di avere misurato ancora 5- 5,5 mm di battistrada residuo . Unico neo , di recente ne ho bucate 2 a distanza di pochi mesi ( la gomma si sgonfiava nel giro di un paio di settimane ) , entrambi i chiodi sempre nel solco tra una lamella e l'altra quasi invisibili all'occhio. Mi era capitato e mi capita anche con le invernali . Mi sembra che le gomme con queste specie di lamelle o mini tassselli nel battistrada siano + vocate ad attrarre i chiodi . Mio padre si è buttato alla fine pure lui su questo tipo di gomma , malcontento della durata delle estive di serie . Gli avevo parlato delle nexen molto incentivanti come prezzo e che le montano un paio di conoscenti . Ma alla fine ha preso e si è fatto affascinare dall'ultimo blasone uscito che comunque gli è costato 50 euro in + (finito) rispetto i Kleber . Incuriosito dalla durata di queste ultime lo seguirò ....... Quote Link to post Share on other sites
vdgcs 0 Postato 6 Novembre 2015 Report Share Postato 6 Novembre 2015 Anche mio padre sulla Peugeot 308 sw si è lasciato attrarre dall'ultimo blasone......deduco Michelin....prioprio percè l'auto ha oggi 73000 km e questo montato da poco è il terzo treno di gomme.....mi meraviglio come riusciate a fare tanti km con le gomme....va bene che io sto quasi in montagna e quindi le strade non sono quelle della pianura padana...ma sentire di gomme che sono al 50% dopo 40000 km è davvero strano per noi che abitiamo qui........le nostre michelin sono state montate a fine luglio, appena uscite....perchè quelle altre avevano 67000 km ed erano arrivate.....dovendo scegliere una gomma da usare sempre senza stare e mettere catene e simili in inverno e potendo disporre di altre auto 4x4.....abbiamo optato per queste...anche perchè sulla peugeot le michelin sono sempre state ottime, almeno le estive, a parte il consumo dello stesso pneumatico un pò eccessivo a mio avviso....montate le gomme il 21 luglio 2015....il 24 ci ho fatto cosenza-imola-cosenza per andare a prendere una zia ricoverata in ortopedia li.....partiti in 4 tornati in 5 con carrozzelle e bagagli al seguito....tutto in meno di 30 ore.....sempre in viaggio e con un caldo infernale......comportamento eccezionale....dopo due settimane mio padre ci ha fatto cosenza-bolzano-cosenza....per qualche giorno di vacanza....comportamento ottimo......ora vanno benissimo......e la mattina siamo già arrivati a 5-7 gradi.....aspettiamo le prime nevi.......per ora perfette........ah dimenticavo 420 euro montaggio ed equilibratura compresa.....misura 205 55 16 codice h Quote Link to post Share on other sites
SAT64 0 Postato 6 Novembre 2015 Report Share Postato 6 Novembre 2015 Scusate, non sarebbe il caso di specificare il modello. Quote Link to post Share on other sites
vdgcs 0 Postato 6 Novembre 2015 Report Share Postato 6 Novembre 2015 delle Michelin sol un modello è 4 stagioni....le Crossclimate... Quote Link to post Share on other sites
Bravo gpl 0 Postato 7 Novembre 2015 Author Report Share Postato 7 Novembre 2015 Si, per l'ultimo blasone uscito intendevo proprio i crossclimate . sulla durata , i precedenti estivi e invernali 40k me li avevano fatti , questi Kleber speravo che rimanessero su tali traguardi ma... quel che è di + ben venga , ma mi avevano detto che probabilmente la pasta era quella del blasone a cui sono imparentate . Poi magari guido da nonnetto , sicuramente non ho una vettura turbo . Quelle di mio padre invece , le estive di serie di un altro blasone , ottime ci mancherebbe ma , al rovescio a 30k km era pronto a cambiarle . Poi si è deciso di tirarli fino all'autunno visto le stagioni favorevoli e li ha portati a 35k km circa , e al tassello di massima usura ammessa , spalle oramai bevute ......ma la sua vettura , dicono che , è nota per mangiarle maggiormente le gomme ( e non è turbo fiat 16 1.6benz) . I crossclimate le ha pagate 480 € , sono le 205-60R16 H , misura un po più bastardina , mediamente costano 50€ in più rispetto alle + commerciali 205R16 con spalla 55 . Quote Link to post Share on other sites
vdgcs 0 Postato 7 Novembre 2015 Report Share Postato 7 Novembre 2015 bhe il prezzo in relazione alla mia misura.....che forse è più commerciale...non è male. Quote Link to post Share on other sites
SAT64 0 Postato 10 Novembre 2015 Report Share Postato 10 Novembre 2015 Opel Corsa D Van 1.3, acquistata ad ottobre 2014 con le Kleber quadraxer, ad oggi ha percorso 55000 km, le anteriori dispongono di circa 1,5 mm. di battistrada per arrivare alla tacca di riferimento minima, le posteriori circa 3 mm. A breve scambierò avantreno con retrotreno e dovrei arrivare a circa 65000 km, non male mi pare. Chi la guida fin dall'inizio non si è lamentato di nulla. Le prossime saranno le Vredestein Quatrac 5 Quote Link to post Share on other sites
vdgcs 0 Postato 10 Novembre 2015 Report Share Postato 10 Novembre 2015 ottimo...65000 km cmqw tieni presente che a 1,5 sei già sotto il limite minimo di sicurezza....che poi in ITsalia è anche troppo basso....attenzione..... Quote Link to post Share on other sites
SAT64 0 Postato 11 Novembre 2015 Report Share Postato 11 Novembre 2015 1,5 mm per arrivare alla tacca di riferimento del minimo stabilita dal costruttore, poi se vogliamo diversificare; per la strada asciutta nessun problema,anche con 0,5 mm per quella bagnata il degrado inizia già a partire dal 60%, per la neve lasciamo perdere. La differenza la fa il sapersi adeguare mano mano al calo delle prestazioni del pneumatico. Quote Link to post Share on other sites
vdgcs 0 Postato 11 Novembre 2015 Report Share Postato 11 Novembre 2015 certamente......però senza farne un discorso personale e senza mettere in dubbio le tue capacità di guida....non tutti sono capaci di adeguare la guida al pneumatico....non tutti sanno cogliere i segnali di tenuta di una gomma......io stesso a volte, passando da una macchina all'altra mi dimentico.....esempio....io guido sempre auto integrali, quando guido quella di mia moglie che un tempo era mia che è una trazione posteriore, alle prime battute mi capita di dosare male acceleratore e sterzo...e santo esp che ci pensa ad aggiustare le cose.....poi dopo alcuno km riprendo la mano....ma credo sia normale..... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora