johnmup 0 Postato 12 Settembre 2013 Report Share Postato 12 Settembre 2013 Ciao a tutti. Sono arrivato a quota 200.000 km, con auto a 265500. Impianto a gas prins, con manutenzione ordinaria filtro ogni 50.000 km, straordinaria polmone revisionato una volta. Auto con manutenzione straordinaria seguente : Sostituito polo negativo intelligente batteria Sostituzione sensore folle cambio Sostituzione filtro recupero gas scarico Sostituzione candele Sostituzione corpo farfallato Conclusioni : impianto gas mostruoso, affidabilità totale, macchina parte meccanica tradizionale /ostryosa, parte elettrica e componenti aggiuntive supporto euro deboli. È curioso come l'assistenza per diagnosticare che il filtro recupero gas scarico è pieno quindi da cambiare richieda la disinstallazione dell'impianto a gas. Quote Link to post Share on other sites
Karolis 0 Postato 12 Settembre 2013 Report Share Postato 12 Settembre 2013 Di che anno è la macchina? Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 12 Settembre 2013 Report Share Postato 12 Settembre 2013 Ciao a tutti. Sono arrivato a quota 200.000 km, con auto a 265500. Impianto a gas prins, con manutenzione ordinaria filtro ogni 50.000 km, straordinaria polmone revisionato una volta. ... Conclusioni : impianto gas mostruoso, affidabilità totale, ..bentornato tra noi carissimo john! ..invero un eccellente traguardo, questo da te raggiunto anche perchè 200mila km a gasse, sempre con gli stessi iniettori, 4 filtri ed una sola revisione dell'evaporatore (io ne ho già dovute far 2 in 90mila, ma li è questione di "puro culo" ) non è affatto usuale, in specie con gli altri impianti dalla componentistica spessatamente "meno performante"... ... è curioso come l'assistenza per diagnosticare che il filtro recupero gas scarico è pieno quindi da cambiare richieda la disinstallazione dell'impianto a gas. ..scusa john, ma non ti seguo , potresti spiegarcela meglio quest'ultima cosa? Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 12 Settembre 2013 Report Share Postato 12 Settembre 2013 Di che anno è la macchina? ..se guardi nel suo profilo http://www.omniauto.it/forum/index.php?showuser=30433 lo scopri... Quote Link to post Share on other sites
Karolis 0 Postato 12 Settembre 2013 Report Share Postato 12 Settembre 2013 Uu vero, bella macchinetta, si si si. Peccato che però abbiano elettroniche invasive e capricciose che neanche i diagnostici stessi riescono più a capire bene... Secondo me la macchina andava male, non sapevano che pesci pigliare e hanno disattivato l'impianto a gas pensando che fosse quello, e invece non era, e allora andando a tastoni hanno trovato l'invenzione del filtro... Recupero gas di scarico? In pratica i gas di scarico (egr?) vengono pure filtrati? O_O E cos'è un polo negativo intelligente? O_O Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 13 Settembre 2013 Report Share Postato 13 Settembre 2013 ... E cos'è un polo negativo intelligente? O_O ..in effetti, adesso che me lo fai notare, anche questo dettaglio mi sfugge del tutto... Quote Link to post Share on other sites
johnmup 0 Postato 18 Settembre 2013 Author Report Share Postato 18 Settembre 2013 La macchina è un febbraio 2004. Il polo negativo ha un circuito che manda a dormire la centralina quando vede che l'assorbimento è ridotto: manda un comando ordinandole lo spegnimento di tutti i servizi. Quando era rotto la centralina stava sempre accesa e mi scaricava la batteria. Tutte le auto mi risultano avere dei circuiti di recupero degli oli incombusti (lo aveva il mio ninja 900 kawa), vengono fatti passare per una cartuccia e rimessi nella aspirazione, ma questo secondo me già dall'euro1. Cmq questo motore ad iniezione indiretta è una bomba. No turbo, no iniezione diretta. Ancora un motore facile al quale non hanno tirato il collo... e quindi il motore coi suoi 220 cv è sempre libero di girare in souplesse. La bmw mi ha giocato questo scherzo, come ha visto l'impianto a gas mi ha detto, noi col gpl non ci mettiamo le mani, lo smonti e ce lo riporti. Che ci volete fare, sono così, forase non sopportano di vedere le loro macchine gassate. E dire che BMW forse è uno dei marchi più sicuri nella gasatura. Gli iniettori ... sono 6, e tutti della keihin, nota marca che montava come carburatori il mio kawa 900, una belva. Quote Link to post Share on other sites
Karolis 0 Postato 18 Settembre 2013 Report Share Postato 18 Settembre 2013 Ah te l'hanno proprio fatto rimuovere, minchia... Io avrei cambiato officina (anche se magari senza il loro computer o palmarino poi rischi che volutamente non te la fanno più accendere se ci metti mano, odio pure questo). Il filtro dell'olio che dici tu è quel tubetto tra il coperchio punterie e la scatola filtro? Non è un tubo di gomma banalissimo con una specie di retina spiralata dentro? Almeno sulle mie macchine antiche e semplici è così... Che consumi hai in varie condizioni d'uso? Quote Link to post Share on other sites
johnmup 0 Postato 18 Settembre 2013 Author Report Share Postato 18 Settembre 2013 Vado dai 5 agli 11. Faccio i 5 in città senza scorrevolezza, 11 in autostrada, 100 orari di piede, da solo in auto quando il gas è buono, . Mediamente faccio i 7 in città e i 9 in autostrada, se sto entro i 120.-130 Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 18 Settembre 2013 Report Share Postato 18 Settembre 2013 Gli iniettori ... sono 6, e tutti della keihin, nota marca che montava come carburatori il mio kawa 900, una belva. ..per non parlare dei più moderni corpi farfallati per le moto ad iniezione, che vanno anch'essi benissimo e dominano incontrastati il mercato... Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 18 Settembre 2013 Report Share Postato 18 Settembre 2013 ... Mediamente faccio i 7 in città e i 9 in autostrada, se sto entro i 120.-130 ..ma a gas? ..o ti riferisci al calcolato del cdb e quindi a benza... ..per confronto, visto che ho di recente rifatto i conti precisi sui mille e passa km di rientro dal mare, facendo l'A14 in su, a pieno carico, col cruise control a 144 di tachimetro ovvero i 136 effettivi, tre pienate di gas consecutive per un tot di 143.6 litri le ho consumate completamente in 1092 km (e ho preso il dato quando è retro-passata a benza) con una media di 7.6 km/l di gasse (e infatti il cdb mi dava 9.2, mentre da scarico in autostrada di solito mi sta sui 10 scarsi) Quote Link to post Share on other sites
johnmup 0 Postato 19 Settembre 2013 Author Report Share Postato 19 Settembre 2013 Sto parlando di media reale. Segno tutti i pieni, so esattamente quanto ho speso ed i km percorsi. Il cdb sbagliava ancge a benza. L'ho ricalibrato per il gas con un moltiplicatore che sta sul menù nascosto, mi sbaglia di 0.2, -0.3 km/l. Quando vado a sciare con la family a pieno carico in autostrada 120 orari con baulone faccio i 7.5. Il vecchio 5.20 E32 aveva una forbice piu stretta, passava dai 6 agli 8.5, aveva un BRC a diffusione ed i suoi 140 cv erano di cavalli veramente poco allegri. Questa va molto bene, se apri ti leva le mutande, se stai sulle uova nonostante mole e motorone ti da anche qualche soddisfazione. Gli 11 sono veri, ovvio in autostrada in condizioni ottimali, che si verificano di rado. Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 19 Settembre 2013 Report Share Postato 19 Settembre 2013 ... L'ho ricalibrato per il gas con un moltiplicatore che sta sul menù nascosto, mi sbaglia di 0.2, -0.3 km/l. ..che figata! ..questo mi manca, mannaggia... Quando vado a sciare con la family a pieno carico in autostrada 120 orari con baulone faccio i 7.5. ... Gli 11 sono veri, ovvio in autostrada in condizioni ottimali, che si verificano di rado. ..ok, mi torna, anche se io a gas non ho mai fatto meglio di 10, forse perché ai 120 mi addormenterei... Quote Link to post Share on other sites
johnmup 0 Postato 20 Settembre 2013 Author Report Share Postato 20 Settembre 2013 Fra l'altro senza cruice control, e spesso anche 110. Beh, guarda, negli anni 90 ero un cultore dei 160-180 orari, per non addormentarsi. Ora mi trovo spesso a fare i 110-120, a volte di cruice, mi ascolto la radio, penso alle mie cose, lavoro e non, e mi perdo. Risultato modena milano in un quarto d,'ora in più a dirla tutta, più quattrini in tasca, arrivo più riposato. Per i rischi di incidente. .. rimango forte sostenitore che non è la velocità a provocarli, ma l'imprudenza. Se prevedi lemosse degli altri e ci stai attento, difficile provocare carambole. Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 20 Settembre 2013 Report Share Postato 20 Settembre 2013 ... Beh, guarda, negli anni 90 ero un cultore dei 160-180 orari, per non addormentarsi. ..eh, ma ai "bei tempi" non c'erano tutor e menate varie! ..a mio avviso la velocità "giusta" di crociera in autostrada per le macchine moderne, ovviamente se le condizioni di traffico e meteo lo consentono , sarebbe di 150 effettivi (quindi sui 160 di tachimetro), che mi paiono essere un giusto compromesso tra percorrenza, consumi e "sicurezza"... ..peccato però che già se ti trovano sopra i 138-139 di media (che meno lo "sconto d'ufficio" di 5 restano sotto la soglia critica dei 135) son "volatili per diabetici" mica da ridere... ... Per i rischi di incidente rimango forte sostenitore che non è la velocità a provocarli, ma l'imprudenza. Se prevedi le mosse degli altri e ci stai attento, difficile provocare carambole. ..assolutamente d'accordo con te, anche se più ancora dell'imprudenza, a mio avviso è la disattenzione che cagiona i disastri maggiori... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora