roby1976 0 Postato 1 Settembre 2013 Report Share Postato 1 Settembre 2013 Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto, mi chiamo Roberto e sono della zona di Monza. Ho un dubbio e vorrei un consiglio da voi, sono proprietario di un opel corsa 1.2 serie D fine 2007 ed ha circa 91000 km e vorrei mettere l' impianto gpl. Ho trovato un rivenditore landi che mi fa pagare 1300 euro per l'impianto. Secondo voi mi conviene installarlo o lasciare l' auto a benzina? La mia intenzione e' tenermi l' auto finche' dura. Nell' ultimo anno ho percorso all'incirca 20000 km(40 km al giorno tra statale e tangenziale, difficilmente nel traffico cittadino), ho letto che alcuni parlano di problemi alle valvole(pero' non per il 1.2) comunque ci terrei ad avere un vostro parere. saluti Roberto Quote Link to post Share on other sites
numanese 0 Postato 1 Settembre 2013 Report Share Postato 1 Settembre 2013 Gasala, sei in ritardo di 90'000km... L'unico dubbio, è un twinport? Mi sembra che i Twinport abbiano qualche difficoltà con i tempi d'iniezione, essendo un iniettore doppio.. Comunque con alla più brutta con un impianto tradizionale (aspirato con controllo della carburazione) spendi meno e la gasi. L'aspirato però mortifica le prestazioni sia a gas che a benzina. C'è un utente del forum, (Autostwins) ottimo impiantista, a Verbania. Se sei a Monza Monza no, è distante ,ma se sei vicino.... Quote Link to post Share on other sites
alfo 0 Postato 1 Settembre 2013 Report Share Postato 1 Settembre 2013 Mi pare che da fine 2004 tutti i 1.2 siano twinport....Doppio iniettore? Io credevo che si trattasse di una valvola che parzializzasse il collettore di aspirazione eliminando l'ingresso miscela da una delle 2 valvole di aspirazione. Quote Link to post Share on other sites
roby1976 0 Postato 1 Settembre 2013 Author Report Share Postato 1 Settembre 2013 ciao, grazie mille per le risposte credo comunque di andare da qualcuno piu' vicino per montare l'impianto. L' unica cosa che noto su internet e non vedere in giro giudizi su chi installa il gpl..... o almeno sapere chi lavora bene. ciao Roberto Quote Link to post Share on other sites
Umbi 0 Postato 1 Settembre 2013 Report Share Postato 1 Settembre 2013 Ma le OPEL a GPL (Quelle della casa) non hanno sedi valvola e valvole rinforzate oltre alle punterie idrauliche ? Per me per diminuire i rischi converrebbe un impianto iniettato liquido però (ICOM o altri) Quote Link to post Share on other sites
Karolis 0 Postato 1 Settembre 2013 Report Share Postato 1 Settembre 2013 Se le valvole sono di burro non aiuta neanche l'iniezione liquida, e un bel po' di motori Opel hanno avuto grandi problemi a gpl in un certo periodo, che poi però hanno risolto solo ultimamente (gpl tech?) con appunto tutta la roba rinforzata che dici tu. Bisogna fare attenzione a che motore si ha, alcuni potrebbero essere inadatti. Quote Link to post Share on other sites
roby1976 0 Postato 2 Settembre 2013 Author Report Share Postato 2 Settembre 2013 ciao, leggendo in giro il problema delle valvole mi ha reso molto scettico per installare il gpl pensando anche che il motore(z12exp) ha gia' fatto 91000 km. Soprattutto perche' non vorrei ritrovarmi tra 30000 km a dover effettuare una spesa straordinaria per l' auto. Ci pensero' un po' prima di decidere. ciao e grazie. Roberto Quote Link to post Share on other sites
Karolis 0 Postato 2 Settembre 2013 Report Share Postato 2 Settembre 2013 Il fatto che il motore abbia 90 o 150 mila km non è un problema SE le valvole e sedi sono adatte. Se non sono adatte sminchi in pochissimo anche una macchina nuova, se sono adatte, pure se il motore ha 200 000 km ma non è finito il gpl non gli fa niente di male. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora