Karolis 0 Postato 17 Ottobre 2013 Report Share Postato 17 Ottobre 2013 Ma l'Astra, che consuma un 20 % in meno della Stilo/Bravo, costa uguale ed è tedesca, vi fa schifo? Mi riferisco al 1.6 , come consumi sono anni luce differenti, anche se la potenza è la stessa. L'Astra esiste pure 1.4, e sempre allo stesso tempo i 1.4 Fiat non si sono mai distinti per bassi consumi. L'unica decente forse potrebbe essere il 1.2 Stilo 16v 80cv, ma non so se si muove bene con quel motore, anche se aiutato dal 6 marce. Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 17 Ottobre 2013 Report Share Postato 17 Ottobre 2013 Immagino peraltro che quindi anche la Stilo possa diventare una buona opzione. Se non sbaglio monta anch'essa il motore della Multipla... No attenzione! Ci sono 2 versioni della stilo 1.6: la più vecchia monta il Fiat Torque mentre le ultime versioni montano un motore GM che a gas ha problemi di usura delle sedi valvole quindi è sconsigliabile da mettere a gas. Le due versioni le riconosci perchè il Torque Fiat ha 103 cv mentre il GM 105 Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 17 Ottobre 2013 Report Share Postato 17 Ottobre 2013 Ma l'Astra, che consuma un 20 % in meno della Stilo/Bravo, costa uguale ed è tedesca, vi fa schifo? Mi riferisco al 1.6 , come consumi sono anni luce differenti, anche se la potenza è la stessa. L'Astra esiste pure 1.4, e sempre allo stesso tempo i 1.4 Fiat non si sono mai distinti per bassi consumi. L'unica decente forse potrebbe essere il 1.2 Stilo 16v 80cv, ma non so se si muove bene con quel motore, anche se aiutato dal 6 marce. 20% in meno mi sembra un po' esagerato dai Io in pianura riuscivo a fare 16 km/l con la bravo 1.6 tu con l'astra quanto fai? Quote Link to post Share on other sites
Lethio 0 Postato 17 Ottobre 2013 Author Report Share Postato 17 Ottobre 2013 Sicuramente quando mettono 70mila km, sono nell'effettivo 100-110. In ogni caso mi sembra che la Bravo piuttosto che la Stilo siano macchine molto svalutate a livello di prezzo. Se teniamo conto che per una Panda del 2003 benzina con 80-90mila km dichiarati (quindi solito discorso +30-40k) spesso chiedono 3500 anche i privati, idem per le c3, allora penso che sia + sensato buttarmi su una bravo o stilo del 2002 che te la propongono a 1500-2000. L'astra non è che mi dispiace, anzi. Dicevo Stilo o Bravo perchè qua dove abito io ne vedo abbastanza in vendita dai concessionari. Se riesco a trovare una buona Astra, la vado a vedere di sicuro. Pao81 grazie mille per la dritta, che magari andavo a prendere proprio una stilo con motore GM. Quote Link to post Share on other sites
Karolis 0 Postato 17 Ottobre 2013 Report Share Postato 17 Ottobre 2013 Ma l'Astra, che consuma un 20 % in meno della Stilo/Bravo, costa uguale ed è tedesca, vi fa schifo? Mi riferisco al 1.6 , come consumi sono anni luce differenti, anche se la potenza è la stessa. L'Astra esiste pure 1.4, e sempre allo stesso tempo i 1.4 Fiat non si sono mai distinti per bassi consumi. L'unica decente forse potrebbe essere il 1.2 Stilo 16v 80cv, ma non so se si muove bene con quel motore, anche se aiutato dal 6 marce. 20% in meno mi sembra un po' esagerato dai Io in pianura riuscivo a fare 16 km/l con la bravo 1.6 tu con l'astra quanto fai? Vere e proprie prove a benzina non ne ho mai fatte, però a gas a 110 fissi faccio 13,8. In pianura a 100 anche qualcosa meglio (14-14,5), ovviamente solo extraurbano. Per le Bravo 1.6, chi sentivo sentivo, non passavano i 12 neanche a benzina in nessun modo, a gas 10-11 fissi sempre. Tu sei il primo che vanta un consumo basso. Quote Link to post Share on other sites
Karolis 0 Postato 17 Ottobre 2013 Report Share Postato 17 Ottobre 2013 Sicuramente quando mettono 70mila km, sono nell'effettivo 100-110. In ogni caso mi sembra che la Bravo piuttosto che la Stilo siano macchine molto svalutate a livello di prezzo. Se teniamo conto che per una Panda del 2003 benzina con 80-90mila km dichiarati (quindi solito discorso +30-40k) spesso chiedono 3500 anche i privati, idem per le c3, allora penso che sia + sensato buttarmi su una bravo o stilo del 2002 che te la propongono a 1500-2000. L'astra non è che mi dispiace, anzi. Dicevo Stilo o Bravo perchè qua dove abito io ne vedo abbastanza in vendita dai concessionari. Se riesco a trovare una buona Astra, la vado a vedere di sicuro. Pao81 grazie mille per la dritta, che magari andavo a prendere proprio una stilo con motore GM. Per molti, a livello psicologico, 70 mila sembra "quasi nuovo" e 110 mila "quasi finito", invece invece, nella realtà dei fatti, non cambia nulla, a meno che il proprietario non sia un assassino e viceversa, sia la prima che la seconda possono essere nuove, o totali cadaveri. I problemi cominciano forse oltre i 200 mila... Un vicino di casa di un amico, che commercia macchine dalla Germania (questo non in Italia però), quando le compra a lotti, se capitano quelle con 200-250 mila km le tiene per se, in casa, il resto in ri-vendita. La Panda tiene di più il valore (o tende a tenerlo di più) perché comunque in tempi difficili son più gettonate le macchinette piccole piuttosto che quelle grandi, bollo, assicurazione, comodità in parcheggi... In parte è finto risparmio, in parte no. Io se potessi sotto il 1.8L neanche guarderei nulla Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 18 Ottobre 2013 Report Share Postato 18 Ottobre 2013 Vere e proprie prove a benzina non ne ho mai fatte, però a gas a 110 fissi faccio 13,8. In pianura a 100 anche qualcosa meglio (14-14,5), ovviamente solo extraurbano. Per le Bravo 1.6, chi sentivo sentivo, non passavano i 12 neanche a benzina in nessun modo, a gas 10-11 fissi sempre. Tu sei il primo che vanta un consumo basso. Sono iscritto su un forum di Bravo e di consumi simili ai miei ce ne sono altri (per la verità un po' più alti). Quel motore beve tantissimo in città (sei fortunato se fa 10 km/l) e se lo tieni ad alti regimi, io non lo tenevo mai sopra i 3.500 giri salvo quando dovevo sorpassare e le cambiate le facevo poco sopra i 3.000 stando attento a dosare molto gradualmente l'accelerata dopo la cambiata. Io la usavo al 90% in extraurbano pianeggiante, condizione ottimale per qualsiasi auto. Così facendo mi ha dato parecchie soddisfazioni Quote Link to post Share on other sites
Lethio 0 Postato 18 Ottobre 2013 Author Report Share Postato 18 Ottobre 2013 Mi sono preparato una tabella di marcia parecchio tosta per lunedì con partenza alle ore 7 del mattino per vedere una serie di concessionarie con offerte per: Fiat Bravo/a, Fiat Stilo e Fiat Grande Punto. Sono abbastanza orientato per prendere una Stilo del 2002 che trovo sui 2000 euro scarsi, ma stiamo a vedere lo stato effettivo (avevo tra le mani una bravo del 2000 bellissima per 990 euro, ma nonostante avessi detto al proprietario che l'avrei acquistata domani, stamane l'ha venduta ad un altro che si è presentato col cash) Nel frattempo ho sentito al telefono un medico che vende una Grande Punto 1.4 77cv 8v del 2006, 125mila km a 3200 euro. Potrei anche provare a portarmela a casa, ma la cosa che un po' mi lascia perplesso è andare a gasare questo modello. Ho letto che alcuni lamentano una usura delle valvole piuttosto corposa. Avete anche voi dei riscontri? Quote Link to post Share on other sites
Karolis 0 Postato 18 Ottobre 2013 Report Share Postato 18 Ottobre 2013 Il problema delle valvole può capitare su tutte le Fiat più nuove, non sono più immuni come quelle vecchie, però comunque un bel po' di percorrenza è possibile, anche bisogna tenerle d'occhio. Poi bisogna anche sempre vedere l'uso - se si è scannatori in autostrada sicuro ne può risentire. Quote Link to post Share on other sites
Lethio 0 Postato 18 Ottobre 2013 Author Report Share Postato 18 Ottobre 2013 Quello che mi chiedo è se che sia meglio prendere un 1.6 16v della Stilo che un 1.4 8v della Grande Punto... Quote Link to post Share on other sites
Karolis 0 Postato 18 Ottobre 2013 Report Share Postato 18 Ottobre 2013 Il primo dovrebbe camminare almeno, il secondo dicono tutti che faccia un po' pena... 78 cv su una macchina tendente al pesante non sono un granché sicuramente, per il resto è un motore che va bene sicuramente. Quote Link to post Share on other sites
Lethio 0 Postato 19 Ottobre 2013 Author Report Share Postato 19 Ottobre 2013 Karolis, mi manderesti un messaggio pvt con la tua mail che vorrei chiderti una cosa? Quote Link to post Share on other sites
ciccio1987 0 Postato 19 Ottobre 2013 Report Share Postato 19 Ottobre 2013 Lethio il massimo del risparmio lo ottieni con la bravo/a 1.2 16v da 80cv che consuma poco e a gas va veramente bene, ed anche con la stilo motorizzata con lo stesso motore ( a patto di non scannare le marce ). Anche la punto da te citata è valida ed il motore non ha noie alle sedi, appurato anche da autogastwins che ne ha controllata una che ha percorso 60000km a gas con gioco valvole nella norma, però il motore consuma. Quote Link to post Share on other sites
Lethio 0 Postato 19 Ottobre 2013 Author Report Share Postato 19 Ottobre 2013 Mi rincuora sentirtelo dire ciccio1987, perchè stavo sentendo alcuni pareri discordanti sulla tenuta del gpl da parte della Grande Punto 1.4 8v... In ogni caso domani andro' a vedere un po' di auto, tra queste sto puntando a 3: 1. Stilo 1.6 16v del 02-2002 - 85000 km - 1800 euri (senza garanzia, perchè il concessionario la vende come "privato") 2. Stilo 1.6 16v del 08-2002 - 105000 km - 1900 euri con garanzia (che comunque perderei mettendo il gpl) 3. Grande Punto 1.4 8v del 07-2006 - 125000 km - 3200 trattabili (senza garanzia, perchè privato) Chiaramente va valutato lo stato reale dei mezzi e delle info date, ma così a freddo, cosa scegliereste fra queste 3 da gasare? Quote Link to post Share on other sites
ciccio1987 0 Postato 19 Ottobre 2013 Report Share Postato 19 Ottobre 2013 Punterei sulla stilo che ha una migliore abitabilità a patto di essere consapevole di avere delle noie elettriche con spie che si accendono senza un reale motivo. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora