Dark1Snow 0 Postato 29 Luglio 2005 Report Share Postato 29 Luglio 2005 Ho chiesto info direttamente alla Honda via e-mail. Ecco la sua risposta: "Egregio Signor, In riferimento alla Sua richiesta siamo ad informarLa che Honda sconsiglia vivamente di operare qualsiasi trasformazione all'alimentazione della vettura per non comprometterne l'affidabilità e le prestazioni. La trasformazione inoltre fa decadere la garanzia standard Honda sulle parti interessate dalla trasformazione stessa. Le autovetture Honda sono progettate secondo i canoni della tecnologia Honda per fornire al cliente un prodotto efficiente, sicuro e confortevole. Il loro motore è sviluppato sulla base delle esperienze Honda utilizzate per realizzare i motori da competizione, ed è stato progettato per funzionare a benzina. La trasformazione dell'alimentazione da benzina a gas/gpl ne altera le caratteristiche di lavoro influenzando in particolare la lubrificazione delle sedi valvole. Le concessionarie Honda non danno indicazioni contrarie a quanto la Casa raccomanda. Quanto detto è chiaramente indicato nel Libretto di Servizio (condizioni di garanzia) e nel libretto d'Uso e Manutenzione, entrambi in dotazione alla vettura. Certi di averLe chiarito esaustivamente ogni dubbio, nel ricordarLe che la rete dei Concessionari Honda sono a Sua completa disposizione per ogni ulteriore chiarimento, l'occasione ci è gradita per porgerLe distinti saluti. HONDA AUTOMOBILI ITALIA S.p.A. Direzione Post Vendita Relazioni Clienti" Commenti... Quote Link to post Share on other sites
Rocciamax 0 Postato 29 Luglio 2005 Report Share Postato 29 Luglio 2005 Commenti... 59634[/snapback] Non sono per niente stupito. Credo proprio che nessuna casa si prendera' mai il disturbo di approvare l'installazione di non si sa quale impianto da parte di non si sa quale installatore. Se poi qualcosa va storto, hai voglia a capire se e' colpa dell'impianto/dell'installatore o se era la macchina che era un catrame gia' di suo. cia' Max Quote Link to post Share on other sites
AtHoSsIcO 0 Postato 29 Luglio 2005 Report Share Postato 29 Luglio 2005 ... Commenti... 59634[/snapback] Non è che si una fotocopia di quello che dice la Toyota? (o viceversa) Mi fa ridere che citino l'esperienza delle competizioni: se la usassero i motori andrebbero come razzi e non durerebbero nulla. Ergo la usano dove e come vogliono loro: di sicuro non la usano per le sedi valvole. E noi ce ne "freghiamo" difendendoci come meglio possiamo (FlashLube, CPL, Bardhall...). Quote Link to post Share on other sites
punto sporting 0 Postato 29 Luglio 2005 Report Share Postato 29 Luglio 2005 La mia prossima macchina sarà ancora una fiat visto che il mio concessionario di fiducia non fà cosi tante storie sulla garanzia. Prenditi una subaru che anche loro non fanno storie.ciao Quote Link to post Share on other sites
Guest mystr Postato 29 Luglio 2005 Report Share Postato 29 Luglio 2005 Ho chiesto info direttamente alla Honda via e-mail. Ecco la sua risposta: "Egregio Signor, In riferimento alla Sua richiesta siamo ad informarLa che Honda sconsiglia vivamente di operare qualsiasi trasformazione all'alimentazione della vettura per non comprometterne l'affidabilità e le prestazioni. La trasformazione inoltre fa decadere la garanzia standard Honda sulle parti interessate dalla trasformazione stessa. Le autovetture Honda sono progettate secondo i canoni della tecnologia Honda per fornire al cliente un prodotto efficiente, sicuro e confortevole. Il loro motore è sviluppato sulla base delle esperienze Honda utilizzate per realizzare i motori da competizione, ed è stato progettato per funzionare a benzina. La trasformazione dell'alimentazione da benzina a gas/gpl ne altera le caratteristiche di lavoro influenzando in particolare la lubrificazione delle sedi valvole. Le concessionarie Honda non danno indicazioni contrarie a quanto la Casa raccomanda. Quanto detto è chiaramente indicato nel Libretto di Servizio (condizioni di garanzia) e nel libretto d'Uso e Manutenzione, entrambi in dotazione alla vettura. Certi di averLe chiarito esaustivamente ogni dubbio, nel ricordarLe che la rete dei Concessionari Honda sono a Sua completa disposizione per ogni ulteriore chiarimento, l'occasione ci è gradita per porgerLe distinti saluti. HONDA AUTOMOBILI ITALIA S.p.A. Direzione Post Vendita Relazioni Clienti" Commenti... 59634[/snapback] come volevasi dimostrare, non penso che siano balle anche se poi magari non sono dichiarazioni perfettamente attinenti al tuo modello, perche' e' vero che a quanto pare il 90% delle honda ha le sedi "molli" ma qualche rara no. Purrtoppo su borel.fr hanno tolto la lista nera... Ad ogni modo anch'io penso che se il problema e' la lubrificazione il flashlube dovrebbe porre una buona pezza. Per il calore non si sa. Certo che e' un vero scandalo. Checche' ne dica il mr. honda delle sedi valvole molli ovviamnete daranno maggiori problemi anche a benzina, rispetto a sedi valvole di durezza adeguata, va da se, specie adesso che non c'e' il piombo lubrificante nella benzina. E mi sa che il valzer e' ampiamnte ripresa nella tendenza del futuro: l'iniezione diretta di benzina. Ifatti anche qui pare che ci sia un unico componente nella camera di scoppio fatto in un materiale ancora piu' mollo della suddette valvole, ovvero l'iniettore benzina. Se sono ancora da accertare le vere finalita' di tutte queste operazioni di usura programmata/resistenza autolimitata/utilizzo bloccato, e' certo ormai che tutte queste autolimitazioni introdotte dalle case sono per certo VOLUTI. Chissa', forse da un lato per vendere i sistemi bifuel e dall'altro per appllicare un'usura programmata ed inevitabile sul motore (sedi valvole) e di conseguenza sulle prestazioni dell'automobile quali consumi e potenza, per invitare l'utente a cambiare l'auto al raggiungimento di un kilometraggio prefissato dalla casa. ciao Quote Link to post Share on other sites
Naybet 0 Postato 29 Luglio 2005 Report Share Postato 29 Luglio 2005 Ho chiesto info direttamente alla Honda via e-mail. Ecco la sua risposta: "Egregio Signor, In riferimento alla Sua richiesta siamo ad informarLa che Honda sconsiglia vivamente di operare qualsiasi trasformazione all'alimentazione della vettura per non comprometterne l'affidabilità e le prestazioni. La trasformazione inoltre fa decadere la garanzia standard Honda sulle parti interessate dalla trasformazione stessa. Le autovetture Honda sono progettate secondo i canoni della tecnologia Honda per fornire al cliente un prodotto efficiente, sicuro e confortevole. Il loro motore è sviluppato sulla base delle esperienze Honda utilizzate per realizzare i motori da competizione, ed è stato progettato per funzionare a benzina. La trasformazione dell'alimentazione da benzina a gas/gpl ne altera le caratteristiche di lavoro influenzando in particolare la lubrificazione delle sedi valvole. Le concessionarie Honda non danno indicazioni contrarie a quanto la Casa raccomanda. Quanto detto è chiaramente indicato nel Libretto di Servizio (condizioni di garanzia) e nel libretto d'Uso e Manutenzione, entrambi in dotazione alla vettura. Certi di averLe chiarito esaustivamente ogni dubbio, nel ricordarLe che la rete dei Concessionari Honda sono a Sua completa disposizione per ogni ulteriore chiarimento, l'occasione ci è gradita per porgerLe distinti saluti. HONDA AUTOMOBILI ITALIA S.p.A. Direzione Post Vendita Relazioni Clienti" Commenti... 59634[/snapback] Io invece (felice possessore di una Bmw..) gli manderei a dire questo: ''Quand'è che fabbricherete macchine veramente affidabili?.....perchè non iniziate ad usare valvole e sedi che non siano di burro?''. Quote Link to post Share on other sites
eTiLiKo 0 Postato 30 Luglio 2005 Report Share Postato 30 Luglio 2005 Le sedi valvole Honda con uso di benzina anche ad elevato numero di ottani non subiscono alcun danno.Non è raro trovare motori Honda da 100cv/litro e oltre con 200.000Km che girano come orologi svizzeri. L'unica colpa della Honda è non progettare macchine che prevedano l'uso di carburanmti alternativi,ma in Giappone non è proprio nella cultura locale l'uso di carburanti alternativi! Le auto Honda che abbiamo in Europa tranne rarissimi casi(il nuovo 2.2 diesel)non sono studiate per il mercato europeo,ma sono "adattate". Io già te l'avevo detto che Honda esclude la garanzia in caso di impianto GPL,perchè il problema delle sedi valvole con questo carburante è conosciuto dalla casa madre. Ah.....Honda e Toyota secondo vari test e censimenti EUROPEI sono i marchi migliori a livello di affidabilità. Quote Link to post Share on other sites
Guest mystr Postato 30 Luglio 2005 Report Share Postato 30 Luglio 2005 Ah.....Honda e Toyota secondo vari test e censimenti EUROPEI sono i marchi migliori a livello di affidabilità. 59721[/snapback] Proprio per questo la osa brucia di piu. comunque a me risulta che in jap il gas ci sia eccome, da qualche parte per esempio ho letto che tutti i taxi sono a gpl, e che anche la come in usa non sopportano le puzzone naftone (proprietari compresi) ciao Quote Link to post Share on other sites
Vicus 0 Postato 30 Luglio 2005 Report Share Postato 30 Luglio 2005 In risposta alla casa direi che se le sedi valvole sono così delicate come dicono non la compro più. Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 31 Luglio 2005 Report Share Postato 31 Luglio 2005 In risposta alla casa direi che se le sedi valvole sono così delicate come dicono non la compro più. 59751[/snapback] oppure si potrebbe rispondergli che forse sarebbe ora che "CORRESSERO" in contro alla mobilità ecosostenibile ed ai carburanti alternativi e risparmiosi....'sti samurai... Quote Link to post Share on other sites
eTiLiKo 0 Postato 31 Luglio 2005 Report Share Postato 31 Luglio 2005 In risposta alla casa direi che se le sedi valvole sono così delicate come dicono non la compro più. 59751[/snapback] Beh,la JAZZ fa veramente le medie di consumi dichiarate!In pratica si spende a benzina quasi quanto si spende con una macchina delle stesse prestazioni ma a GPL....senza fare nessun impianto! Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 31 Luglio 2005 Report Share Postato 31 Luglio 2005 In risposta alla casa direi che se le sedi valvole sono così delicate come dicono non la compro più. 59751[/snapback] Beh,la JAZZ fa veramente le medie di consumi dichiarate!In pratica si spende a benzina quasi quanto si spende con una macchina delle stesse prestazioni ma a GPL....senza fare nessun impianto! 59844[/snapback] però inquina e costa come la benzina...a gas costerebbe la metà ed inquinerebbe un niente Quote Link to post Share on other sites
funbike 0 Postato 1 Agosto 2005 Report Share Postato 1 Agosto 2005 Ho chiesto info direttamente alla Honda via e-mail. Ecco la sua risposta: "Egregio Signor, In riferimento alla Sua richiesta siamo ad informarLa che Honda sconsiglia vivamente di operare qualsiasi trasformazione all'alimentazione della vettura per non comprometterne l'affidabilità e le prestazioni. La trasformazione inoltre fa decadere la garanzia standard Honda sulle parti interessate dalla trasformazione stessa. Le autovetture Honda sono progettate secondo i canoni della tecnologia Honda per fornire al cliente un prodotto efficiente, sicuro e confortevole. Il loro motore è sviluppato sulla base delle esperienze Honda utilizzate per realizzare i motori da competizione, ed è stato progettato per funzionare a benzina. La trasformazione dell'alimentazione da benzina a gas/gpl ne altera le caratteristiche di lavoro influenzando in particolare la lubrificazione delle sedi valvole. Le concessionarie Honda non danno indicazioni contrarie a quanto la Casa raccomanda. Quanto detto è chiaramente indicato nel Libretto di Servizio (condizioni di garanzia) e nel libretto d'Uso e Manutenzione, entrambi in dotazione alla vettura. Certi di averLe chiarito esaustivamente ogni dubbio, nel ricordarLe che la rete dei Concessionari Honda sono a Sua completa disposizione per ogni ulteriore chiarimento, l'occasione ci è gradita per porgerLe distinti saluti. HONDA AUTOMOBILI ITALIA S.p.A. Direzione Post Vendita Relazioni Clienti" Commenti... 59634[/snapback] Sabato entro incuriosito in una concessonaria per un'offerta esposta con tanto di cartello del prezzo a caratteri cubitali...bando alle premesse che sarebbero lunghe...il modello esposto è solo diesel ed era di una marca sicuramente gasabile...udite udite cosa mi propongono come alternativa....una nuova honda FRV a km 0 ....scafato ormai da questo forum, letta da poco la risposta di Honda Italia sopra riportata, rispondo che so benissimo che le Honda non si gasano..."ma noooooo" risponde in venditore, "basta registrare le valvole ogni 15.000 km, se l'impianto lo facciamo noi estendiamo la garanzia e poi quasi tutte le FRV che ho venduto le ho vendute a GPL".... in sintesi secondo me la morale è un'altra...l'FRV non c'è ancora diesel Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 1 Agosto 2005 Report Share Postato 1 Agosto 2005 Ho chiesto info direttamente alla Honda via e-mail. Ecco la sua risposta: "Egregio Signor, In riferimento alla Sua richiesta siamo ad informarLa che Honda sconsiglia vivamente di operare qualsiasi trasformazione all'alimentazione della vettura per non comprometterne l'affidabilità e le prestazioni. La trasformazione inoltre fa decadere la garanzia standard Honda sulle parti interessate dalla trasformazione stessa. Le autovetture Honda sono progettate secondo i canoni della tecnologia Honda per fornire al cliente un prodotto efficiente, sicuro e confortevole. Il loro motore è sviluppato sulla base delle esperienze Honda utilizzate per realizzare i motori da competizione, ed è stato progettato per funzionare a benzina. La trasformazione dell'alimentazione da benzina a gas/gpl ne altera le caratteristiche di lavoro influenzando in particolare la lubrificazione delle sedi valvole. Le concessionarie Honda non danno indicazioni contrarie a quanto la Casa raccomanda. Quanto detto è chiaramente indicato nel Libretto di Servizio (condizioni di garanzia) e nel libretto d'Uso e Manutenzione, entrambi in dotazione alla vettura. Certi di averLe chiarito esaustivamente ogni dubbio, nel ricordarLe che la rete dei Concessionari Honda sono a Sua completa disposizione per ogni ulteriore chiarimento, l'occasione ci è gradita per porgerLe distinti saluti. HONDA AUTOMOBILI ITALIA S.p.A. Direzione Post Vendita Relazioni Clienti" Commenti... 59634[/snapback] Sabato entro incuriosito in una concessonaria per un'offerta esposta con tanto di cartello del prezzo a caratteri cubitali...bando alle premesse che sarebbero lunghe...il modello esposto è solo diesel ed era di una marca sicuramente gasabile...udite udite cosa mi propongono come alternativa....una nuova honda FRV a km 0 ....scafato ormai da questo forum, letta da poco la risposta di Honda Italia sopra riportata, rispondo che so benissimo che le Honda non si gasano..."ma noooooo" risponde in venditore, "basta registrare le valvole ogni 15.000 km, se l'impianto lo facciamo noi estendiamo la garanzia e poi quasi tutte le FRV che ho venduto le ho vendute a GPL".... in sintesi secondo me la morale è un'altra...l'FRV non c'è ancora diesel 60006[/snapback] registrare le valvole ogni 15000km???? citroen prevede la registrazione a 60.000 Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora