Jump to content

Alfa Romeo Giulietta; restyling per Francoforte


Post consigliati

Fuori rimane uguale, per cui togliere un listello e cambiare i fendi era una cosa da fare anche per distinguere le due versioni. :lol:

Il volante è meno brutto di quanto sembrasse: mi rimangio i precedenti commenti negativi.

Peccato si perdano lo schermino, i tastini e la linearità degli interni della vecchia serie. D'altra parte è l'unico modo per mettere l'UConnect, che costituisce un grosso passo avanti. Quanto al resto gli interni mi piacciono e mi paiono (leggermente) migliorati.

I pochi interventi secondo me aiutano a mantenere il valore dell'auto (la vecchia e indirettamente la nuova).

Gli altri interventi "nascosti" ma di sostanza mi piacciono: più insonorizzazione, più coppia, più comfort! icon_biggrin.gif

 

Fenomenale la coppia del 2.0JTDm2, insieme al 1.6 hanno raggiunto il top nella categoria.

A quanto si dice il 1750 in alluminio Euro6 arriverà sulla Giuliettadopo l'uscita della 4C e sarà accompagnato dal 2.0JTD 180Cv

Link to post
Share on other sites
  • Risposte 41
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

Peccato solo per le levette. Spero rimangano sul resto della gamma futura, futura giulietta compresa. Mi auguro infatti che continuino comunque con i segmenti B e C a meno che non vogliano rilanciare anche lancia .

Link to post
Share on other sites

Avendoli messi sull'altro forum, pensando di fare cosa gradita, inserisco i dati rilevati al banco dalla rivista Autotecnica sulla Giulietta 2.0 JTDm, dichiarata per 170Cv e 350Nm.

I dati rilevati sono i seguenti:

Alfa Romeo / Giulietta / 2.0 Diesel

Potenza Motore (misurata) 131,2 kW @ 135 km/h 3987 1/min

Potenza alla Ruota (misurata) 113,0 kW @ 135 km/h 3987 1/min

Potenze Perse (misurate) 18,1 kW @ 135 km/h 3987 1/min

Potenza Motore (corretta) 135,7 kW @ 135 km/h 3987 1/min

Coppia (corretta) 329 Nm @ 3905 1/min (Motore)

Pressione / Temp. (Standard) 960 mBar / 19°C

Temperatura Olio - -

har9.jpg

h0za.jpg

38j3.jpg

4c1x.jpg

Link to post
Share on other sites
Fuori rimane uguale, per cui togliere un listello e cambiare i fendi era una cosa da fare anche per distinguere le due versioni. :lol: Il volante è meno brutto di quanto sembrasse: mi rimangio i precedenti commenti negativi. Peccato si perdano lo schermino, i tastini e la linearità degli interni della vecchia serie. D'altra parte è l'unico modo per mettere l'UConnect, che costituisce un grosso passo avanti. Quanto al resto gli interni mi piacciono e mi paiono (leggermente) migliorati. I pochi interventi secondo me aiutano a mantenere il valore dell'auto (la vecchia e indirettamente la nuova). Gli altri interventi "nascosti" ma di sostanza mi piacciono: più insonorizzazione, più coppia, più comfort! icon_biggrin.gif Fenomenale la coppia del 2.0JTDm2, insieme al 1.6 hanno raggiunto il top nella categoria. A quanto si dice il 1750 in alluminio Euro6 arriverà sulla Giuliettadopo l'uscita della 4C e sarà accompagnato dal 2.0JTD 180Cv

Il cambio è sempre lo stesso?

Link to post
Share on other sites
  • 1 month later...

http://www.motorionline.com/2013/10/25/alfa-romeo-giulietta-gta-potrebbe-avere-il-motore-della-4c/

 

Sembrerebbe in arrivo ( gennaio 2014) la GTA per la Giulietta. Motore 1750 della 4c

Link to post
Share on other sites
  • 2 months later...

Intanto, a precisa domanda su questa nuova versione 2014 della Giulietta 2.0 litri JTDm-2, la voce ufficiale risponde che:

La potenza confermata per la nuova versione diesel TCT è 175 cv.

 

Inoltre, riguardo alle incongruenze sulle potenze dichiarate che spesso i proprietari verificano in proprio:

E' possibile che ci siano degli scostamenti in altre misurazioni e dipende da alcuni fattori.

In generale la potenza del motopropulsore viene certificata in fase di omologazione e si misura a banco motore. L’omologazione viene eseguita in presenza di un funzionario del ministero dei trasporti. L’Iter è legiferato e le condizioni di prova sono quelle imposte dal Ministero.

Dato che la potenza è una grandezza fisica, ovviamente quello che si vede in vettura sarà poi frutto delle condizioni al contorno che si hanno durante l’eventuale prova (temperatura, umidità, stato vettura, Km vettura/motore etc.). Quindi se la potenza viene misurata in condizioni diverse da quelle previste dalle norme Ministeriali, si potrebbero registrare lievi scostamenti.

 

A disposizione per ulteriori dettagli,

Alfa Care

Link to post
Share on other sites

Partecipa alla discussione

Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora

Guest
Rispondi a questo topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...