Lupy 0 Postato 2 Luglio 2013 Author Report Share Postato 2 Luglio 2013 Aggiornamento. Sono stato dal mio meccanico per effettuare l'operazione ma il tremolio al minimo non è cessato (900 giri circa). Tutti gli scarichi avevano mantenuto quota 0,40 mm mentre le aspirazioni hanno necessitato di una lievissima regolata per tornare a 0,20 mm (erano un pelo più ampie). Questo benedetto tremolio non è sempre presente e quando c'e' è percepibile con la dovuta attenzione al minimo (non è proprio un terremoto eh!) ed è evidente toccando il volante. Ulteriori ipotesi... Supporto motore (ma da una breve osservazione parrebbe di no)? Valvole rovinate? Il fatto è che con 88.000 Km e 20.000 Km a gas mi sembra ardua anche l'ipotesi valvole puntate... e poi come fanno ad essersi puntate se i giochi erano quasi perfetti? Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 2 Luglio 2013 Report Share Postato 2 Luglio 2013 Aggiornamento. Sono stato dal mio meccanico per effettuare l'operazione ma il tremolio al minimo non è cessato (900 giri circa). Tutti gli scarichi avevano mantenuto quota 0,40 mm mentre le aspirazioni hanno necessitato di una lievissima regolata per tornare a 0,20 mm (erano un pelo più ampie). Questo benedetto tremolio non è sempre presente e quando c'e' è percepibile con la dovuta attenzione al minimo (non è proprio un terremoto eh!) ed è evidente toccando il volante. Ulteriori ipotesi... Supporto motore (ma da una breve osservazione parrebbe di no)? Valvole rovinate? Il fatto è che con 88.000 Km e 20.000 Km a gas mi sembra ardua anche l'ipotesi valvole puntate... e poi come fanno ad essersi puntate se i giochi erano quasi perfetti? Anche la mia fa una cosa simile, non sempre e solitamente a freddo (al minimo, ad esempio fermo in folle al semaforo). E' leggero, ma si avverte sul volante e con i piedi sul pavimento. Sulla mia l'ho imputato (potenzialmente) alle candele, ma in realtà lo fa da tanto, quindi anche con candele "nuove", dunque non ne sono sicuro, o, molto più probabilmente, al corpo farfallato sporco (purtroppo con il ricircolo vapori olio si sporca parecchio). Ho lo spray apposito per la pulizia del CF, però non ho ancora avuto tempo. Il CF sporco da tipicamente i sintomi che tu descrivi (tremolio al minimo), con le valvole puntante solitamente dovresti avere un minimo decisamente irregolare (stile macchina da rally al minimo, per capirci) Quote Link to post Share on other sites
volcane 0 Postato 2 Luglio 2013 Report Share Postato 2 Luglio 2013 Si, allora l'imputato è il gruppo farfallato con relativo motorino passo passo per il minimo. prova a pulirlo , le candele? Quote Link to post Share on other sites
Lupy 0 Postato 3 Luglio 2013 Author Report Share Postato 3 Luglio 2013 Ciao Volcane, le candele hanno due settimane di vita (sostituite alla revisione dell'impianto a gas) e sono NGK a doppia punta (38 euri di candele...). Il tremolio lo faceva prima della sostituzione e anche ora. Ma a me lo fa anche a caldo. Fai caso se anche a te lo fa a motore caldo perchè penso che abbiamo un problema moooolto simile. Su alcuni post si consiglia di percorrere un bel po' di km a benzina per vedere se la situazione si ristabilisce ma a me sembra un palliativo. Ho visto che in altri post si parla della tua soluzione e aggiungono di pulire anche la valvola egr. Mi chiedo però se il cf c'azzecca pure con il funzionamento a gas dato che a me il problema è invariante rispetto al carburante in uso. Mi fai sapere come è andata con il cf e l'egr e mi spieghi come hai agito di preciso? E sopratutto se erano loro i colpevoli... Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 3 Luglio 2013 Report Share Postato 3 Luglio 2013 Ciao Volcane, le candele hanno due settimane di vita (sostituite alla revisione dell'impianto a gas) e sono NGK a doppia punta (38 euri di candele...). Il tremolio lo faceva prima della sostituzione e anche ora. Ma a me lo fa anche a caldo. Fai caso se anche a te lo fa a motore caldo perchè penso che abbiamo un problema moooolto simile. Su alcuni post si consiglia di percorrere un bel po' di km a benzina per vedere se la situazione si ristabilisce ma a me sembra un palliativo. Ho visto che in altri post si parla della tua soluzione e aggiungono di pulire anche la valvola egr. Mi chiedo però se il cf c'azzecca pure con il funzionamento a gas dato che a me il problema è invariante rispetto al carburante in uso. Mi fai sapere come è andata con il cf e l'egr e mi spieghi come hai agito di preciso? E sopratutto se erano loro i colpevoli... Io sono abbastanza certo che sia quello, tutte le volte che cambia il filtro dell'aria il meccanico pulisce il CF "a straccio", ma imho non è sufficiente, perché viene pulito il grosso e solo sul bordo. Sicuramente si sporca, quello è certo. Ho comprato uno spray specifico della Liqui Moly con tanto di tubetto lungo e flessibile da fare entrare oltre la farfalla e pulire così anche la parte posteriore, però la cosa richiede tempo, 2 persone e un posto comodo e possibilmente illuminato. Insomma... devo ancora mettermi li di buona voglia e farlo. Esistono comunque altri prodotti specifici per CF e carburatori, ad esempio quello della Wurth (o come si scrive). L'egr su un benzina, sempre che sia presente, ritengo sia meno critica rispetto ai diesel, soprattutto se si gira a gas (gas di scarico "secchi" e privi di particolato) Quote Link to post Share on other sites
Lupy 0 Postato 3 Luglio 2013 Author Report Share Postato 3 Luglio 2013 Chissà se ci sono problemi di ri-calibrazione della farfalla dopo la pulizia. Alcuni (in rete) dicono che potrebbe avere la necessità di essere resettata se la si tocca per pulirla. C'e' chi ha l'autocalibrazione appena si accende il quadro mentre per alcune citroen (urgh!) si parla di un intervento computerizzato da fare direttamente in un'officina della casa. Da alcune immagini che ho visto è inevitabile non toccarla per pulire bene, anche un po' dietro, mentre in un caso ho visto fare la pulizia a cf farfallato aperto e con motore su di giri per aprirla il più possibile. Quote Link to post Share on other sites
volcane 0 Postato 3 Luglio 2013 Report Share Postato 3 Luglio 2013 la farfalla dovrebbe essere a comando meccanico, quindi non serve ricalibrare........una bella pulita a tutto il C.F e prova Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 4 Luglio 2013 Report Share Postato 4 Luglio 2013 Chissà se ci sono problemi di ri-calibrazione della farfalla dopo la pulizia. Alcuni (in rete) dicono che potrebbe avere la necessità di essere resettata se la si tocca per pulirla. C'e' chi ha l'autocalibrazione appena si accende il quadro mentre per alcune citroen (urgh!) si parla di un intervento computerizzato da fare direttamente in un'officina della casa. Da alcune immagini che ho visto è inevitabile non toccarla per pulire bene, anche un po' dietro, mentre in un caso ho visto fare la pulizia a cf farfallato aperto e con motore su di giri per aprirla il più possibile. Infatti io adotterei la soluzione 2, cioè aprire la farfalla con il gas (a motore acceso): per quello davo per scontato di essere in 2, uno accelera, l'altro posiziona il tubetto in gomma e relativo ugello nei punti dove vuole pulire (anche dietro la farfalla). Mi ero posto anch'io il problema del dover resettare la farla, dunque per evitare problemi non la toccherei Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 5 Luglio 2013 Report Share Postato 5 Luglio 2013 io sulla panda avevo pulito il condotto di regolazione del minimo; con la farfalla a cavo solitamente c'è un condotto regolato da uno stepper che regola l'aria al minimo per compensare le variazioni caldo freddo, starter, aria condizionata etc; coi i vapori d'olio si sporca piu facilmente della farfalla viste le dimensioni. sintomi: specie a gas con luci accese e carichi, in coda il minimo diventava irregoalre fino allo spegnimento; dopo due cicli di pulizia con wd40 si è attenuato molto; ho spruzzato nel condotto a monte e a valle attuatore a motore spento aprendo a mano la farfalla, poi avviato e sgasato, infine mettevo il wd 40 nel condotto del minimo e lo parzializzavo col dito; facendo così fai lavorare l'otturatore (sente che manca aria e apre di piu, viceversa quando togli il dito) e mettendo alcune volte il wd 40; costo 0 Quote Link to post Share on other sites
volcane 0 Postato 5 Luglio 2013 Report Share Postato 5 Luglio 2013 guarda qua...... stesso problema ma con spia accesa......motorino del minimo. http://www.citroen-club.it/forum/viewtopic.php?f=59&t=12457 Quote Link to post Share on other sites
Lupy 0 Postato 7 Luglio 2013 Author Report Share Postato 7 Luglio 2013 Ho pulito per bene il corpo farfallato con un prodotto chiamato Petrol Chemical. Il risultato è stato che il tremolio è diminuito e ora sembra più uniforme (prima pareva sincopato se riesco a rendere l'idea). Ma la cosa che veramente non mi aspettavo è un'altra. Le prestazioni sono migliorate sensibilmente, scatto e ripresa sembrano tutt'altro e le salite le fa meno "faticosamente" di quello che percepivo prima. I giri al minimo sono leggermente aumentati (male?). Non saprei dire se quello che avverto ora è normale come tremore (appunto perchè uniforme) in quanto dovuto alla naturale presenza di un motore a scoppio in funzione. Per farci caso devo tenere le mani sul volante e sentire dal pavimento mentre la leva del cambio pare adesso più stabile. Il motorino del minimo potrebbe anche influire ma da quanto ho letto è causa anche di altri problemi (spia motore accesa, spegnimento in marcia, vuoti di potenza). Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 8 Luglio 2013 Report Share Postato 8 Luglio 2013 sulla mia panda (euro 3) nessuna accensione della spia motore anche con minimo molto instabile; vuoti di potneza a meno che non si blocchi aperto non influisce. comunque vedi che hai praticamente risolto con niente; le valvole sono a posto e buon proseguimento Quote Link to post Share on other sites
Lupy 0 Postato 9 Luglio 2013 Author Report Share Postato 9 Luglio 2013 Una curiosità, è complicato sostituire il motorino del minimo? Va tarato con software opportuno oppure appena messo va? Si trova commerciale? Nel caso avessi di nuovo problemi... sgrat, sgrat... Quote Link to post Share on other sites
volcane 0 Postato 9 Luglio 2013 Report Share Postato 9 Luglio 2013 uno di questi? http://www.tuttoautoricambi.it/marca-automobilistica/pezzi-di-ricambio-citroen/xsara-n1/8805/10918/regolazione-comando.html Quote Link to post Share on other sites
Lupy 0 Postato 10 Luglio 2013 Author Report Share Postato 10 Luglio 2013 Ammappa... ma costano un botto sti freschetti... originale si pagherà in lingotti... eppure l'utente del post sul Citroen-Club l'ha pagato una quarantina di euro, forse era usato. Cmq ieri l'ho ripresa dopo due giorni che era ferma per strada con temporali inclusi. Ebbene ha ridato lo stesso problema di tremolio singhiozzato per circa 5 km (forse anche un pochino più accentuato di quando ve ne ho parlato la prima volta). Poi l'ho fermata e l'ho ripresa dopo una mezzoretta ed è tornata come dopo la pulizia del cf.. Forse l'umidità ha inciso sui suoi reumatismi... Per il momento continuo a tenerla sotto osservazione e se sarà il caso farò altre indagini. Ragazzi che dire, grazie per il supporto, ho scoperto diverse cose anche se ho la sensazione che la guerra ancora non è vinta. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora