Jump to content

Lancia Y '01 - 1.2 16v E3 / OMEGAS Evo


Post consigliati

Salve a tutti,

e' da tanto che seguo questo interessantissimo forum malgrado da diversi anni non abbia piu' auto alimentate a GPL.

Ora con la crisi e con l'incentivo Landi mi e' tornata "la voglia" del Gpl, e quindi vorrei gasare l'auto di mia moglie, una Lancia Y 1.2 16v euro3 80cv del 2001 con soli 85.000 km.

 

Girando mi sono rivolto ad un installatore della mia zona (a detta di tanti uno dei piu' bravi!) che mi ha rassicurato dicendomi che il nuovo OMEGAS EVO va benissimo e non da' i problemi del vecchio impianto, problemi che non posso "permettermi" dato che l'auto la guida mia moglie!!!

 

Sto facendo la scelta (dell'impianto) giusta?

Ho guidato una Punto 1.2 8v 65cv appena gasata con un Lovato e sono rimasto stupefatto per come andava bene (non ho avvertito nessuna differenza tra gpl e benzina!).

Leggendo in giro, se ho ben capito, l'omegas evo dovrebbe essere superiore... speriamo bene!

 

L'unica cosa che mi sta fecendo un po' desistere e' che prima o poi qualche problema viene fuori, a prescindere dal tipo e/o marca impianto... mentre a benzina questo motore e' veramente un orologio svizzero! Da 16 km/lt!

 

Ragazzi datemi qualche dritta! Grazie...

Link to post
Share on other sites
  • Risposte 47
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

obd on board diagnostic.

 

Diagnostica di bordo che tra le innumerevoli cosa che fà controlla continuamente la carburazione del veicolo, variando la mappatura d'iniezione secondo bisogno.

 

Esistono delle centraline gpl che leggono questi dati; se notano che l'obd fa qualche modifica, la assecondano, permettendo di avere una carburazione GPL ancora più fedele a quella benzina...

 

Se ad esempio, gli iniettori si sporcano un poco, necessitano di tempi di iniezione differenti e la centralina con interfaccia OBD li modifica secondo necessità.

 

Idem il riduttore di pressione, se dopo 40 60 80 mila KM inizia a erogare il gas ad una pressione leggermente inferiore "smagrendo la carburazione" i correttori della obd lo vedranno e la centralina gpl modificherà i suoi valori.

 

Coma una autotaratura costante, credo che sulll' €3 sia montabile.

 

Su quelle più vecchie (€1 €0) la centralina è di bocca buona e questo non è possibile...

 

Comunque sarebbe la ciliegina sulla torta, non è una cosa NECESSARIA, ma una cosa che dovrebbe eliminare qualche problema che potrebbe appareire tra 3 4 o 5 anni....

 

Cerca un impiantista emer, l'elettronica e buona come le altre, e il riduttore di pressione sembra essere un vero osso duro per l'usura...

Link to post
Share on other sites

Emer qui da me (Pescara) non l'ho mai sentito! E poi ho scelto il Landi Omegas evo soprattutto perche' con l'incentivo pago il tutto 900 euro! A questo prezzo non ho trovato nient'altro!

 

Di questo impianto , mi sai dire quali sono i pregi e i difetti?

E' vero che sull'evo non ci sono piu' problemi di iniettori rumorosi e che si tappano?

(addirittura non e' previsto nemmeno il filtro, che comunque faro' montare a parte!)

 

Devo fare qualche raccomandazione particolare all'impiantista?

Da come riconosco (al volo) che l'impianto montato sia l'EVO e non il PLUS (ossia qualche fondo di magazzino)?

MI hanno detto che l'EVO ha i led blu nel commutatore mentre il PLUS li ha verdi... possibile o cavolata?

 

E per finire... cosi' non rompo piu'... qualcuno che ha la mia stessa auto (o anche solo il motore), puo' postare le sue impressioni, dritte, consigli ,ecc... ? Grazie a tutti!

 

Insomma, una panoramica generale di questo impianto che, non ho ncora capito perche', per molti e' ottimo per altri pessimo!!!

Link to post
Share on other sites

vai di evo e buona notte, magari fatti montare quello che si interfaccia con l'obd, così se nel tempo gli iniettori perdono "velocità" la centralina si adegua...

 

Scusami... ma essendo un Euro 3, quindi gia' con 2 sonde e con OBD, non dovrebbe essere "di serie" il collegamento OBD a gpl?

Link to post
Share on other sites

No, l'OBD tutto questo lo fa sulla centralina benzina...

 

La centralina gpl ha una mappa che "converte" le iniettate di benzina in iniettate gpl...

 

Se questa mappa per qualche caso non fosse più azzeccata o avesse un errore di fondo, la mappa benzina si correggerebbe assecondando l'errore della mappa gas.

 

Andando a benzina la macchina andrebbe male, o consumerebbe di più.

 

Il collegamento OBD dovrebbe evitare tutto ciò...

 

Pescara???

 

 

 

 

TIBURTINA RICAMBI

 

CITTA' : Montesilvano (PE)

VIA : Via Ferri 12

TEL : 085.835261

CELL : +39 393.9165885

FAX. : 085.835261

E-Mail. : tiburtinaricambi2@libero.it

 

Credo sia il distributore per l'Abruzzo, chiamali e senti se c'è un installatore autorizzato nei tuoi paraggi...

Link to post
Share on other sites

Assodato che l'impianto che faro' installare e' L'omegas, una cosa non mi e' chiara:

 

Ma sto benedetto LANDI OMEGAS EVO possiede o meno questo famigerato collegamento OBD?

E' di serie oppure e' qualcosa di opzionale da richiedere a parte?

Link to post
Share on other sites

l'evo esiste obd e non obd...

 

Landi lo prende da aeb, che lo chiama Monoplug, MP48

 

 

Senza obd

http://www.aeb.it/pr...ezioni/monoplug

 

 

Con obd

http://www.aeb.it/pr...opy_of_monoplug

 

La stessa centralina è utilizzata anche da emer....

 

Cambiano riduttore e iniettori, ogni marca usa i suoi...

 

L'omegas ha la centralina come queste grigie....

 

b_62.jpg

Link to post
Share on other sites

Ieri ho ritirato la Y con L'OMEGAS EVO.

Soddisfatto sia della realizzazione dell'impianto, sia della rendita su strada.

L'auto e' un pelo meno nervosa rispetto alla benzina, ma per il resto nessun sussulto, nessun vuoto, ottimo tiro ai bassi, insomma va benissimo... raggiunge la stessa velocita' massima solo con po' piu' di lancio (su circuito, ovviamente! ;) ).

Due soli appunti:

1) l'indicatore della quantita' di gas e' instabile e impreciso (primo led dopo 40 km, poi alternanza tra 2° e 3°!)

2) leggero buco di carburazione nell'accelerata veloce da fermo tra i 1000 e 1500 giri... RIpeto da fermo perche' in marcia, col motore sotto carico, non lo fa.

 

Ora attendo i consumi... vi terro' informati!

 

Per Numanese: la centralina e' piccola e nera!

Link to post
Share on other sites

Aggiornamento.

I consumi si attestano intorno ai 12,3 km/lt ma permagono questi buchi di accelerazione, specialmente da fermo.

Sentito l'installatore, vorrebbe ingrassare un po' la mappa per eliminare questi buchi (a sua detta dovuti alla magrezza dellla miscela) ma scapito dei consumi...

 

Voi che mi consigliate? Qualcuno ha il mio questto motore (188.A5000) con lo stesso impianto gpl (OMEGAS EVO) che puo' confermare o disdire qanto detto?

Grazie... ;)

Link to post
Share on other sites
  • 2 weeks later...

Aggiornamento.

L'altri ieri, mentre pioveva a dirotto, la macchina ha iniziato a singhiozzare pesantemente.

Effettuato il passaggio a benzina, riscontravo gli stessi seghettamenti che sono spariti dopo una decina di km (sempre a benzina).

L'indomani mattina, alla prima accensione (quindi a benzina) il motore andava a 3 cilindri e poco dopo che mi sono messo in marcia, si e' accesa la sia gialla "avaria motore".

Dopo qualche km i seghettamenti sono spariti e la spia gialla (lampeggiante) si e' spenta.

RIpassata a gpl mi sono accorto che qualche seghettamento persisteva.

Fatti 100km (da casa a lavoro) pareva tutto tornano alla normalita' (anche se notavo un lieve calo prestazionale).

Stamattina, appena accendo il motore (quindi a benzina), notavo di nuovo che andava a 3 cilindri... ma il tutto e' durato pochi secondi, dopodiche' tutto e' tornato normale, anche a gpl.

 

Ora vi chiedo: puo' eseere che in fase di installazione qualche cavo sia rimasto poco isolato oppure non c'entra niente l'umidita' ma e' solo che la centralina benzina non riesce piu' a correggere quella a gas?

 

Ai tecnici "l'ardua sentenza"... grazie!

Link to post
Share on other sites

Il fatto che vada a 3 appena accesa io non lo ricondurrei al gpl...

 

Il vuoto da fermo potrebbe essere giustamente un problema di miscela magra, falla correggere.

 

Per i consumi non preoccuparti, rimarranno quelli...

 

La zona che ingrassi, verrebbe automaticamente ingrassata dalla centralina benzina, con il risultato di trovarti con la macchina carburata grassa a benzina .

 

Fai mettere mano alla mappa...

 

Credo che non ti abbia montato la versione OBD, perchè in teoria questo tipi di problemi se li doveva correggere lei in automatico.

 

Non so perché c'è tutta questa riluttanza sulle centraline OBD a gpl, probabilmente l'aggiustamento è penoso e non vale la pena...

 

Controlla il liquido del radiatore, l'accensione a 3 cilindri sulla mia vecchia auto è saltata fuori con la guarnizione della testa....

Link to post
Share on other sites

Mah... la macchina a benzina e' sempre andata un violino!

Ora con 1000 km di gpl tutto sto casino?

Ripeto, non potrebbe essere qualche cavo rimasto non sufficientemente isolato che, a seguto della pioggia, puo' aver dato fastidio?

 

E poi i seghettamenti.

Notando bene la posizione degli ugelli gpl, credo che siano troppo distanti dagli iniettori benzina: stanno a circa 8-9 cm!!! Con poi aggiungere altri almeno 13-15 cm di tubetto in gomma che va dal rail all'ufello gas! Mi sembra veramente troppo!

Tu che dici?

Si potrebbero accorciare i tubetti in gomma?

E poi...

e' possibile cambiare posizione al rail iniettori gas? I buchi gia' fatti per gli ugelli (nel caso troppo distanti) si possono tappare e rifarli in un'altra posizione piu' vicina?

 

Grazie mille!

Link to post
Share on other sites

Partecipa alla discussione

Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora

Guest
Rispondi a questo topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...