cecio 0 Postato 22 Febbraio 2013 Report Share Postato 22 Febbraio 2013 Buongiorno a tutti volevo fare il punto su OBD (on-board diagnostics) Varianti di OBD (fonte wikipedia e non solo) Il connettore OBD-II è identico per tutti i modelli ma esistono cinque differenti protocolli di comunicazione: VPW (Variable pulse width): General Motors PWM (Pulse-width modulation): Ford ISO 9141: Chrysler in Asia ed Europa ISO 14230 KWP2000 (Keyword Protocol 2000 su linea K) ISO 15765 (tramite linea CAN, come SAE-J2284) In Europa tale standard è stato introdotto per i motori a benzina nel 2001 assieme al livello di emissioni Euro 3 con la direttiva 98/69/CE mentre in quelle diesel a partire dal 2004 ed è chiamato solitamente E-OBD (European OBD), pur avendo pochissime differenze con l'OBD-II statunitense. Le mercedes hanno una interfaccia diversa: è tonda anziché quadrata ma si compra per pochi euro un adattatore su internet Come programmi ci sono: (fonte omniauto) Scanmaster, PCMscan e Scantool che da quello che ho sentito funzionano bene (non ho capito se leggono tutti i protocolli) mentre ne esistono altri gratis che leggono pochissimi parametri Per chi volesse costruirsi un cavo per la connessione: http://www.planetfal...tics-pcb-layout e buona fortuna! In tutto questo non mi sono chiare ancora delle cose: - cosa è un ELM327 (credo di avere capito che è l’interfaccia che serve per il collegamento ma non ne sono sicuro!) - i cavi di connessione sono tutti uguali? A parte presa USB o RS232, in osa differiscono? Grazie a tutti! Quote Link to post Share on other sites
numanese 0 Postato 23 Febbraio 2013 Report Share Postato 23 Febbraio 2013 ELM327 = Adesso non posso, ma seguirò questa discussione molto interessante. Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 23 Febbraio 2013 Report Share Postato 23 Febbraio 2013 io mi sono preso un connettore obd bluetooth ed ho scaricato torque per android...non è certo una disgnostica ufficiale della casa ma vedo tutti i parametri principali nonchè gli errori Quote Link to post Share on other sites
cecio 0 Postato 25 Febbraio 2013 Author Report Share Postato 25 Febbraio 2013 io mi sono preso un connettore obd bluetooth ed ho scaricato torque per android...non è certo una disgnostica ufficiale della casa ma vedo tutti i parametri principali nonchè gli errori ma puoi anche cancellare gli errori o solo leggerli? puoi modificare i parametri di carburazione? che auto hai? Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 25 Febbraio 2013 Report Share Postato 25 Febbraio 2013 puoi leggere e cancellare errori, NON puoi modificare nessun parametro!le auto le vedi in firma Quote Link to post Share on other sites
marimasse 0 Postato 27 Febbraio 2013 Report Share Postato 27 Febbraio 2013 Beh, considerando che non è raro, nelle officine, dover pagare solo per la lettura o la cancellazione dei codici di errore (fatta rigorosamente da terzi in sessione segreta) con relativa interpretazione unilaterale, potersi arrangiare in tal senso (dopo aver speso decine di migliaia di euro per comprare la vettura) non mi sembra un male. Sempre che l'attrezzatura necessaria non costi, in proporzione, uno sproposito. Per quanto riguarda la non possibilità di intervento sui parametri c'è, tanto per cambiare, parecchia ipocrisia. Possiamo cambiare a piacimento i parametri del BIOS della scheda madre del nostro PC, con il concreto rischio di provocare malfunzionamenti più o meno pesanti, ma sul BIOS che governa la nostra automobile NON possiamo guardare e tanto meno toccare alcun che o quasi, neanche ad esempio per regolare il volume del cicalino se questo ci scassa i timpani o altro. Sul nostro PC possiamo variare a piacere (anche scegliendo, in maniera sempre reversibile, tra configurazioni preimpostate) molti parametri relativi al rapporto tra prestazioni e risparmio energetico, mentre sulla nostra automobile ciò è impensabile, nonostante sia noto che con un "semplice click" si potrebbe benissimo ottenere dal nostro motore un immediato calo dei cavalli e dei consumi (o viceversa). Si dice che tutto ciò sia (pensa un po'...) a nostro vantaggio, perché un malfunzionamento dell'automobile potrebbe mettere a repentaglio la sacra sicurezza, nostra e soprattutto altrui. Un discorso in apparenza ineccepibile ma in realtà intriso, appunto, di ipocrisia, visto che abbiamo da sempre totale libertà, con banali antichi attrezzi come una pinza o un cacciavite, di generare innumerevoli malfunzionamenti potenzialmente assai più pericolosi. O no? Seguendo la suddetta "logica" bisognerebbe blindare il cofano, eliminare i dadi delle ruote (e se uno non li stringe bene?) e via dicendo. Ipotesi assurda? Alla luce dell'andazzo degli ultimi anni non escludo affatto che un po' alla volta ci si arrivi davvero, con tanto di plauso da parte dei grandi saggi e anche di chi si preoccupa dei fatturati e dei posti di lavoro del settore. Quote Link to post Share on other sites
numanese 0 Postato 27 Febbraio 2013 Report Share Postato 27 Febbraio 2013 Io fintanto che riesco mi faccio tutto da me. Tagliandi motore, FRENI, cinghie, ammortizzatori, braccetti, e tutto quello che posso fare. Sulla 600 con un ponte in "prestito" ho anche fatto la frizione.. Certo, sull'elettronica serve attrezzatura... Al mia auto è euro 1 e non ha prese OBD, ha soltanto uno spinotto da cortocircuitare, per attivare la spia avaria che restituisce tramite lampeggi dei numeri, che corrispondono a varie avarie/anomalie... La moto è a iniezione ma non è nemmeno catalitica, quindi li l'elettronica è anche più risicata... La nuova (mia compagna) ancora è in garanzia e non ci metto mano, per poco ancora, poi dovrò iniziare ad attrezzarmi anche io... Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 27 Febbraio 2013 Report Share Postato 27 Febbraio 2013 Sempre che l'attrezzatura necessaria non costi, in proporzione, uno sproposito. 17€ il trasmettitore bluetooth ed €3,99 l'applicazione per android Quote Link to post Share on other sites
marimasse 0 Postato 28 Febbraio 2013 Report Share Postato 28 Febbraio 2013 Io fintanto che riesco mi faccio tutto da me... Anch'io. Purtroppo (per me) il mio "tutto" è molto più limitato del tuo, sia per mancanza di attrezzature (che non avrebbe senso comprare) che per mancanza di competenze ed esperienze. Inoltre, col passare degli anni, tende ad aumentare anche la mancanza di buona volontà e pazienza... Comunque, per le cose che non faccio da me mi rivolgo a officine in cui mi sia consentito presenziare (finora, seppure con crescente fatica, ci sono riuscito senza essere arrestato) e decidere il da farsi assieme al meccanico, prendendomi ovviamente la responsabilità delle mie scelte. Quote Link to post Share on other sites
numanese 0 Postato 28 Febbraio 2013 Report Share Postato 28 Febbraio 2013 Attrezzatura io ne ho poca. Una cassetta d'atrezzi presa al lidl Prima avevo questa, ma mi è stata rubata in cantiere... Ora ne ho una tipo questa, un poco meno fornita, pagata 100€ Un tester, un cric idraulico 4 contrafforti e poco altro... Quote Link to post Share on other sites
cecio 0 Postato 28 Febbraio 2013 Author Report Share Postato 28 Febbraio 2013 Beh, considerando che non è raro, nelle officine, dover pagare solo per la lettura o la cancellazione dei codici di errore (fatta rigorosamente da terzi in sessione segreta) con relativa interpretazione unilaterale, potersi arrangiare in tal senso (dopo aver speso decine di migliaia di euro per comprare la vettura) non mi sembra un male. Sempre che l'attrezzatura necessaria non costi, in proporzione, uno sproposito. Per quanto riguarda la non possibilità di intervento sui parametri c'è, tanto per cambiare, parecchia ipocrisia. Possiamo cambiare a piacimento i parametri del BIOS della scheda madre del nostro PC, con il concreto rischio di provocare malfunzionamenti più o meno pesanti, ma sul BIOS che governa la nostra automobile NON possiamo guardare e tanto meno toccare alcun che o quasi, neanche ad esempio per regolare il volume del cicalino se questo ci scassa i timpani o altro. Sul nostro PC possiamo variare a piacere (anche scegliendo, in maniera sempre reversibile, tra configurazioni preimpostate) molti parametri relativi al rapporto tra prestazioni e risparmio energetico, mentre sulla nostra automobile ciò è impensabile, nonostante sia noto che con un "semplice click" si potrebbe benissimo ottenere dal nostro motore un immediato calo dei cavalli e dei consumi (o viceversa). Si dice che tutto ciò sia (pensa un po'...) a nostro vantaggio, perché un malfunzionamento dell'automobile potrebbe mettere a repentaglio la sacra sicurezza, nostra e soprattutto altrui. Un discorso in apparenza ineccepibile ma in realtà intriso, appunto, di ipocrisia, visto che abbiamo da sempre totale libertà, con banali antichi attrezzi come una pinza o un cacciavite, di generare innumerevoli malfunzionamenti potenzialmente assai più pericolosi. O no? Seguendo la suddetta "logica" bisognerebbe blindare il cofano, eliminare i dadi delle ruote (e se uno non li stringe bene?) e via dicendo. Ipotesi assurda? Alla luce dell'andazzo degli ultimi anni non escludo affatto che un po' alla volta ci si arrivi davvero, con tanto di plauso da parte dei grandi saggi e anche di chi si preoccupa dei fatturati e dei posti di lavoro del settore. però so che ci sono dei meccanici che collgandosi tramite OBD cambiano i parametri del motore e aumento i cavalli! se lo fanno loro perchè non posso farlo io? grazie Quote Link to post Share on other sites
marimasse 0 Postato 1 Marzo 2013 Report Share Postato 1 Marzo 2013 Attrezzatura io ne ho poca... Allora vuol dire che hai più esperienza, volontà e pazienza. Il che ti fa onore. Quote Link to post Share on other sites
cecio 0 Postato 1 Marzo 2013 Author Report Share Postato 1 Marzo 2013 scusate, tornando all'argomento principale, i cavi di connessione sono tutti uguali? A parte presa USB o RS232, in cosa differiscono? dalla risposta di Numanese mi sembra di capire che ELM327 sia un chip che serve per trasformare il segnale digitale PC in segnale digitale o analogico OBD, giusto? Grazie Quote Link to post Share on other sites
marimasse 0 Postato 2 Marzo 2013 Report Share Postato 2 Marzo 2013 scusate, tornando all'argomento principale... "Scusate" ? Per cosa? Quote Link to post Share on other sites
cecio 0 Postato 14 Marzo 2013 Author Report Share Postato 14 Marzo 2013 ma che fine hanno fatto gli esperti di elettronica che hanno collegato la centralina Landi al PC? laura™ gnegneto ALFONE hurdles per queste persone collegare un OBD dovrebbe essere un gioco da ragazzi! Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora