Francesco Antonio 0 Postato 19 Febbraio 2013 Report Share Postato 19 Febbraio 2013 ho acquistato da due settimane echochic della lancia y10 (benzina metano) e gia' due volte mi si e' accesa la spia arancione del motore. la prima volta presentandomi nell'officina autorizzata mi hanno resettato il computer di bordo assicurandomi che non era nulla di preoccupante. trascorsa una settimana e subito dopo aver fatto il pieno di metano di nuovo la spia si e' accesa. nuovamente in officina mi hanno ricontrollato il tutto e mi hanno detto che forse c'e' qualcosa che si blocca nell'erogazione del metano, non lo sanno neanche loro, ma mi hanno comunicato che hanno segnalato il problema alla casa madre. ancora non ho avuto risposta. dimenticavo, il giorno dopo l'acquisto dell' autovettura ho notato che sulla portiera lato guidatore e piu' precisamente sopra la zigrinatura c'era un avvallamento della lamiera. quello e' stato risolto dopo 5 gg. dimenticavo ho venduto dopo 5 anni l'autovettura bmw serie 120 completa di tutto e non mi ha dato mai ma mai un problema... e poi dicono di comprare macchine italiane per far riprendere l'economia!!! ciao e scusa lo sfogo prezzo finale 15.500 euro Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 20 Febbraio 2013 Report Share Postato 20 Febbraio 2013 ahaha beh dal 120 alla y (leggendo y10 pensavo avessi messo ecochic come battuta ) beh non voglio essere pungente ma se acquisti la novità assoluta (twinair metano) è possibile che ci siano alcuni problemi; la carrozzeria ammaccata invece non è accettabile. La spia motore potrebbe essere legata a qualche sensore non a posto, la macchina va comunque bene?gira a metano? questo motore gasato dalla casa non ha un impianto di una ditta esterna (landi etc) ma è al 100% fiat compresa la centralina che è unica per benzina e gas e devi per forza rivolgerti in fiat; se non risolvono velocemente chiama ciao fiat, non sono dei maghi ma almeno fai una segnalazione tu. Probabilmente le officine non hanno la piu pallida idea di cosa abbia sta macchina e fanno la diagnosi come potresti farla tu con tester motore, ovvero leggendo l'errore, cercando in un manuale e se non capiscono cos'ha sta macchina cancellano l'errore e basta; se ti è capitato dopo una settimana e la macchina va bene probabilmente è una sciocchezza, magari anche solo il livello metano che non va o simili. facci sapere; putroppo non credo potremo esserti molto utile data la diffusione del modello e l'impianto della casa. Pretendi comunque la risoluzione del problema al 100% Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 21 Febbraio 2013 Report Share Postato 21 Febbraio 2013 Se sei in garanzia rivolgiti alle officine Fiat senza problemi. La spia può dipendere da un errore che tramite diagnosi viene facilmente rivelato. Quote Link to post Share on other sites
zago83 0 Postato 25 Febbraio 2013 Report Share Postato 25 Febbraio 2013 ho acquistato da due settimane echochic della lancia y10 (benzina metano) e gia' due volte mi si e' accesa la spia arancione del motore. la prima volta presentandomi nell'officina autorizzata mi hanno resettato il computer di bordo assicurandomi che non era nulla di preoccupante. trascorsa una settimana e subito dopo aver fatto il pieno di metano di nuovo la spia si e' accesa. nuovamente in officina mi hanno ricontrollato il tutto e mi hanno detto che forse c'e' qualcosa che si blocca nell'erogazione del metano, non lo sanno neanche loro, ma mi hanno comunicato che hanno segnalato il problema alla casa madre. ancora non ho avuto risposta. dimenticavo, il giorno dopo l'acquisto dell' autovettura ho notato che sulla portiera lato guidatore e piu' precisamente sopra la zigrinatura c'era un avvallamento della lamiera. quello e' stato risolto dopo 5 gg. dimenticavo ho venduto dopo 5 anni l'autovettura bmw serie 120 completa di tutto e non mi ha dato mai ma mai un problema... e poi dicono di comprare macchine italiane per far riprendere l'economia!!! ciao e scusa lo sfogo prezzo finale 15.500 euro vogliamo parlare del motore 2.0 d da 150/163cv montato sulla serie 1? quello si che ha dato noie....e si parla di almeno 30mila euro di macchina... qui invece si parla di un'utilitaria bifuel con motore appena lanciato sul mercato.... quindi qualche piccola noia potrebbe averla...io ho usato la panda con medesimo motore e carburante e non ho avuto problemi... di sicuro è una stupidata nel caso, cambia officina Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 25 Febbraio 2013 Report Share Postato 25 Febbraio 2013 si meglio cambiare officina se non capiscono,... ripeto se la macchina va bene a benzina e a metano potrebbe essere qualche cosa di banale come i sensori di pressione metano nelle bombole per capire quanto ce n'è... Quote Link to post Share on other sites
numanese 0 Postato 25 Febbraio 2013 Report Share Postato 25 Febbraio 2013 se si riaccende la spia fatti dire il codice errore. Impuntati... Io non sopporto quando si accende una spia e l'officina ti dice non era nulla... Non era nulla un corno, altrimenti non si accendeva la spia... Quote Link to post Share on other sites
ravered 0 Postato 5 Marzo 2013 Report Share Postato 5 Marzo 2013 ciao, con la Panda TwinAir Natural Power ho già percorso 11.000 Km, nessun problema. Ho fatto controllore i livelli e non mancava neanche una goccia d'olio. Ottimo motore stai tranquillo. Quote Link to post Share on other sites
Schema28 0 Postato 9 Marzo 2013 Report Share Postato 9 Marzo 2013 adirittura 11.000 e senza problemi???? :D :D Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 12 Marzo 2013 Report Share Postato 12 Marzo 2013 bene che sia partita col piede giusto ma dovresti fare 110000km per dire che è tutto ok (almeno) Quote Link to post Share on other sites
ravered 0 Postato 14 Marzo 2013 Report Share Postato 14 Marzo 2013 Ok, quando sarò arrivato a 350.000 Km (quelli che ho fatto con la yaris prima di sostituirla) scriverò che è una buona macchina... Scherzi a parte questa Panda sembrerebbe veramente ben fatta, poi per essere 900cc è sorprendente. Ho provato la eco UP e non regge proprio il confronto, la UP a metano è lentissima e dentro è molto meno accogliente della Panda. L'unico vantaggio della UP è essere monovalente. Quote Link to post Share on other sites
becenzo 0 Postato 25 Marzo 2013 Report Share Postato 25 Marzo 2013 Ciao a tutti, ho letto con molto interesse questo post, poichè sto valutando l'acquisto di una Y a metano per mia moglie che fa circa 25.000 km l'anno. Proprio sabato ho fatto 2 preventivi, uno per la Y che vorrei e uno per la UP che mi ha proposto il venditore a vantaggio della Up il prezzo e a detta del venditore motore più performante, in quanto il 2 cililndri Fiat sembra dormire soprattutto in salita rispetto al 3 cilindri VW nonostante il VW abbia 12 CV in meno. Che ne pensate? Chi ha il Twinair reputa lento questo motore? Lo sente affogare in salita sotto sforzo? La strada che fa mia moglie è a scorrimento veloce ma che porta in 20 km da 250 a 700 metri s.l.m. (+ o -) ed ho paura non sia una macchina con una buona ripresa nonostante il turbo. Attualmente viaggia con Musa 1.3 Mjt 90CV. Grazie a tutti per i consiglil Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 25 Marzo 2013 Report Share Postato 25 Marzo 2013 ciao, con quei km e tanto extraurbano valuterei il 1.3 95 cv su stessa auto, diesel. Il twinair...boh è molto giovane, potrebbero saltare fuori dei bei difetti. Potrebbe essere lento o con difficoltà di spunto a bassissimi regimi in salita, ma una volta che sei in moto, diciamo da 1500 rpm in su dovrebbe spingere bene. che un turbo dorma in salita mi fa ridere specie se paragonato a un 1.0 3 cilindri aspirato, mi piacerebbe mettere a fianco una up a metano e una panda np in salita autostradale e affondare l'acceleratore, con un turbo quel cadavere a vw 3 cil lo vedi nello specchietto. se vuoi ripresa e fai tanti km in extraurbano vai di mjet e quando pesti i 200 Nm li senti tutti,senza consumare poi piu di tanto; certo un po piu del metano ti costa. PS per il prezzo la up andrebbe paragonata alla panda...anche come allestimento etc PPS motore piu performante...allora prendi un 1,4 turbo da 120 cv e dimmi se va come un 1.6 aspirato con la stessa cavalleria, specie in ripresa E IN SALITA, con l'aspirato per muoverti devi tirargli il collo! Quote Link to post Share on other sites
becenzo 0 Postato 25 Marzo 2013 Report Share Postato 25 Marzo 2013 Il Mjet anche se 90 cv è quello che ho, conosco bene consumi e prestazioni. Il 95 consuma qualcosa in meno, ma più o meno siamo li. Col metano avrei un bel risparmio. La Musa su cui viaggia mia moglie ha 170.000 km e vorrei sostituirgliela Quote Link to post Share on other sites
ciccio1987 0 Postato 26 Marzo 2013 Report Share Postato 26 Marzo 2013 Proprio sabato ho fatto 2 preventivi, uno per la Y che vorrei e uno per la UP che mi ha proposto il venditore a vantaggio della Up il prezzo e a detta del venditore motore più performante, in quanto il 2 cililndri Fiat sembra dormire soprattutto in salita rispetto al 3 cilindri VW nonostante il VW abbia 12 CV in meno. Che ne pensate? Chi ha il Twinair reputa lento questo motore? Lo sente affogare in salita sotto sforzo? Cosa inventano i venditori pur di vendere le auto. Ho un amico che ha il twinair però a gpl, al momento ha percorso sui 70000km senza avere rogne, e di certo il motore non è fiacco anzi......, l'unico aspetto negatico è che vibra un pò al minimo. Quote Link to post Share on other sites
becenzo 0 Postato 26 Marzo 2013 Report Share Postato 26 Marzo 2013 Ho chiamato il venditore per chiarire questo aspetto, mi dice che il twinair se lo lanci e lo usi con brio va, se sei giù di giri, salite cittadine (da me ce ne sono 2-3 toste) rischi di stare fermo. Per ora grazie, aspetto altre esperienze Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora