ULGAT 0 Postato 30 Marzo 2013 Report Share Postato 30 Marzo 2013 Ma dal punto di vista tecnico, nei motori ad iniezione diretta, come viene iniettato il GPL liquido nella camera di combustione ? Viene iniettato tramite gli stessi iniettori benzina ? Oppure l'auto diventa una iniezione indiretta GPL, quindi il GPL viene iniettato nel collettore così come fan tutti ? E se si usano gli iniettori benzina per iniettare GPL, questi sono a "prova GPL" ? Oppure dopo qualche migliaio di km. ce li vediamo belli e cotti a causa delle temperature di esercizio diverse ? Oppure si fanno 3 accensioni a GPL ed una a benzina, giusto per dare il contentino agli iniettori ? Quote Link to post Share on other sites
Umbi 0 Postato 31 Marzo 2013 Report Share Postato 31 Marzo 2013 e alla formidabile gestione dinamica della ecu. Cosa vuol dire formidabile gestione dinamica della ECU ? L'impianto a iniezione liquida della ICOM era praticamente privo di elettronica .... ora invece ? Quote Link to post Share on other sites
ZioPedro 0 Postato 2 Aprile 2013 Report Share Postato 2 Aprile 2013 Ma dal punto di vista tecnico, nei motori ad iniezione diretta, come viene iniettato il GPL liquido nella camera di combustione ? Viene iniettato tramite gli stessi iniettori benzina ? Oppure l'auto diventa una iniezione indiretta GPL, quindi il GPL viene iniettato nel collettore così come fan tutti ? E se si usano gli iniettori benzina per iniettare GPL, questi sono a "prova GPL" ? Oppure dopo qualche migliaio di km. ce li vediamo belli e cotti a causa delle temperature di esercizio diverse ? Oppure si fanno 3 accensioni a GPL ed una a benzina, giusto per dare il contentino agli iniettori ? Ciao ULGAT, da quel che ho capito il BRC LDI è come l' ICOM JTG-hp ....... dovresti conoscerlo, mi pare che ti ho già letto...... GPL liquido negli iniettori originali e sistemi per passare da gpl a benzina..... nessun iniettore aggiunto. Che gli iniettori originali siano adatti al gpl ormai è cosa assodata, ..... specie quelli AUDI, VW, perchè progettati per temperature più elevate. Gli iniettori Alfa pare cedano col GPL perchè inadatti alle più alte temperature. Ci sono dei thread appositi interessanti. Quote Link to post Share on other sites
ULGAT 0 Postato 10 Aprile 2013 Report Share Postato 10 Aprile 2013 Si mi hai già letto, ma là si parlava di VIALLE'. Qui ho chiesto le stesse cose perchè potrebbe essere che le tecnologie proposte da BRC siano diverse. Ciao Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 10 Aprile 2013 Report Share Postato 10 Aprile 2013 negli ID se non usi gli iniettori benzina li cuoci prima o poi; non vedo comunque altro modo per iniettare gpl nel cilindro, mica puoi bucare la testa!!! Quote Link to post Share on other sites
ZioPedro 0 Postato 10 Aprile 2013 Report Share Postato 10 Aprile 2013 Signori NOTIZIONA !!! RICEVO QUESTA MAIL : Gentile Interessato, La informiamo che sono disponibili anche in Italia, a partire da oggi, i nuovi kit del sistema brevettato DLM (Direct LiquiMax) per la trasformazione di motori benzina ad iniezione liquida, omologati secondo la normativa R115 - recepita in Italia (gruppo Ford Volvo in arrivo nel prossimo giugno). Già disponibili 38 impianti dedicati: 1. Audi A4 1.8 Avant TFSI CDHA 2. Audi A4 1.8 Avant TFSI CJEB 3. Audi A5 1.8 TFSI GJEB 4. Cadillac CTS 3.6 Estate LLT 2008 - 2009 5. Cadillac CTS 3.6 Saloon LLT 2008 - 2009 6. Cadillac CTS 3.6 Estate LLT 2010 - 2011 7. Cadillac CTS 3.6 Saloon LLT 2010 - 2011 8. Cadillac CTS 3.0 Estate LF1 2011 - oggi 9. Cadillac CTS 3.0 Saloon LF1 2011 - oggi 10. Cadillac CTS 3.6 Estate LFX 2012 - oggi 11. Cadillac CTS 3.6 Saloon LFX 2012 - oggi 12. Cadillac SRX 3.0 LF1 2010 - 2012 13. Cadillac SRX 3.0 LF1 2012 - oggi 14. Ford C-max 1.6 JQDA-JQDB 2011 - oggi 15. Ford Focus 1.6 JQDA-JQDB 2011 - oggi 16. Ford Galaxy 2.0 TNWA 2010 - oggi 17. GMC Acadia 3.6 LLT 2009 - oggi 18. Hyundai i30 1.6 G4FD 2013 - oggi 19. Hyundai i40 1.6 G4FD 2012 - oggi 20. Hyundai i40 2.0 G4NC 2012 - oggi 21. Hyundai iX35 1.6 G4FD 2011 - oggi 22. Kia Sportage 1.6 G4FD 2011 - oggi 23. Opel Insignia 2.0T A20NHT 2009 - oggi 24. Seat Ibiza 1.4 CAVF 2013 - oggi 25. Seat Leon 1.2 CBZB 2011 - oggi 26. Seat Leon 2.0 CCZB 2011 - oggi 27. Skoda Fabia 1.2 CBZB 2011 - oggi 28. Skoda Octavia 1.4 CAXA 2009-2010 29. Skoda Octavia 1.8 CDAB 2012 - oggi 30. Skoda Roomster 1.2 CBZB 2011 - oggi 31. Skoda Superb 1.8 CDAA 2009 - oggi 32. Skoda Yeti 1.2 CBZB 2011 - oggi 33. Skoda Yeti 1.2 CBZB 2012 - oggi 34. Volvo S60 2.0T B4204T6 2011 - oggi 35. Volvo V70 1.6 B4164T 2012 - oggi 36. Volvo V70 2.0T B4204T6 2011 - oggi 37. VW Golf 1.4 CAXA 2010 - oggi 38. VW Jetta 1.2 CBZB 2012 - oggi In arrivo, a breve, kit dedicati per BMW 528, Alfa 159 1750, Ford 1.0 Ecoboost, Renault DI,... Il sistema è stato testato per ben 2 anni. Il kit DLM è, infatti, già stato installato nel 2011 in Europa, e risulta aver permesso la percorrenza di milioni di chilometri fornendo una perfetta funzionalità ed affidabilità. La scelta di CVO Technologies s.r.l. di ritardarne limmissione nel mercato (di ben due anni) è dipesa da due fattori: - attendere il tempo necessario al riscontro di eventuali anomalie ed intervenire per le migliorie atte ad una perfetta resa del sistema; - lonerosità del kit, in origine più elevata del costo odierno. I prezzi scenderanno ulteriormente allaumentare dei kit venduti, fino a ribassarsi notevolmente una volta recuperate (a nostre spese) le pompe di benzina in rotazione. Limpianto è garantito da Prins Autogassystemen b.v. per 3 anni dalla data dellinstallazione, comè garantito per 3 anni che non si accende la spia motore a causa dellimpianto Prins, anche su veicoli EURO 6. Il nuovo sistema DLM è privo di difetti (es. partenza ritardata, anche se è pur sempre consigliato spegnere il motore a benzina per lasciare tutti i componenti di gomma in ambiente benzina ed in assenza di eventuali prodotti aggressivi del GPL) e funziona, come tutti gli impianti Prins, senza alcuna mappatura. Lelenco dei kit dedicati sarà pubblicato allinterno del nostro sito www.gasdoctor.eu e sarà aggiornato continuamente. Lintroduzione ufficiale in Italia del sistema DLM è prevista alla fiera dellautomotive Autopromotec, che si terrà a Bologna i prossimi 22/26 maggio. E importante sottolineare che tutti i nuovi impianti (VSI-2.0 GPL, VSI-2.0 CNG, VSI-2.0 DI, DLM e Dieselblend) utilizzeranno la nuova piattaforma prevista di nuova centralina VSI-2.0 . Questa riorganizzazione ci permette di offrire un ulteriore ribasso del prezzo su VSI-1, che sarà comunicato questa settimana. Sempre a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento, ringraziamo per lattenzione rivolta e porgiamo i nostri migliori saluti. CVO Technologies s.r.l. Quote Link to post Share on other sites
vincenzoasl 0 Postato 10 Aprile 2013 Report Share Postato 10 Aprile 2013 vediamo chi si offre per primo Quote Link to post Share on other sites
ZioPedro 0 Postato 11 Aprile 2013 Report Share Postato 11 Aprile 2013 già ! per me cambia cmq poco, perchè il codice motore AUDI BWA (il mio) non lo hanno considerato minimamente per il "DLM"........ lo hanno lasciato al VSI-DI che è un lurido impianto ibrido gasbenzina dai risparmi defalcati, che rovina il rendimento a benzina con l'aggiunta di altri iniettori nei collettori (turbolenze), che costa comunque una follia (2800 euro) da ammortizzare in una vita e mezza con i magri risparmi concessi. Grazie PRINS. Per fortuna chi volesse demolire un motore TSI BWA può scegliere Zavoli o RomanoAutogas che fanno impianti ibridi a soli 1500....... MA LA VERA NOTIZIA E' .... NON ESISTE PIU' SOLO ICOM !!!! (e vialle per i motorelli) Quote Link to post Share on other sites
Wlf 0 Postato 12 Aprile 2013 Report Share Postato 12 Aprile 2013 negli ID se non usi gli iniettori benzina li cuoci prima o poi; non vedo comunque altro modo per iniettare gpl nel cilindro, mica puoi bucare la testa!!! Ti faccio notare che sui TSI Ecofuel (a metano) non viene utilizzato l'iniettore della benzina per iniettare il gas, ci sono gli iniettori sui collettori d'aspirazione. Gli iniettori della benzina, pur venendo alimentato il motore a metano, non si cuociono (*). Ho asteriscato perché secondo VW non si cuociono, peccato però che a diversi clienti sia successo che abbiano dovuto sostituire gli iniettori, ad alcuni anche tutta la testata. Sembra però che il problema non sia dovuto dal fatto che l'iniettore si cuocia, ma tenda ad "intasarsi" per un fenomeno dovuto al fatto che l'iniettore "inutilizzato" rimanga "sporco" di residui di benzina che con le alte temperature tenda a crearsi il fenomeno della "pirolisi" intasando di fatto l'iniettore. VW tenta di risolvere il problema con gli addittivi che disincrostano gli iniettori, se non funziona sostituiscono gli iniettori; hanno anche cambiato il sw della centralina facendo in modo che la benzina venga utilizzata il meno possibile nelle accensioni (il motore viene fatto partire a metano), in questo modo hanno cercato di evitare il fenomeno anzi descritto. Nel frattempo, come certo saprete, il TSI è stato interamente rifatto.Il nuovo TSI è girato di 180° rispetto al precedente, hanno invertito scarico ed aspirazione, è stato utilizzata una nuova generazione di iniettori, si è passati da quelli a solenoide ai nuovi piezoelettrici che possono effettuare delle multi iniezioni e stratificare in camera. Sarebbe interessante sapere se i nuovi iniettori, più evoluti, siano altrettanto adatti, siano più o meno affidabili, sia con il metano (nuovo Bluemotion TGI) sia con le trasformazioni con gli impianti ad iniezione liquida di GPL. A spannometro, considerando che gli impianti ad iniezione liquida venivano montati anche sui TSI 1.2 che avevano già iniettori più evoluti, non dovrebbero esserci particolari problemi; è difficile però prevedere sei i Bluemotion TGI (a metano) saranno affidabili; il fatto che VW abbia cambiato sigla abbandonando la vecchia dicitura "Ecofuel" cercando di nascondere la polvere sotto il tappeto è poco rassicurante. Considerate che qui ci si lamenta per alcuni produttori di impianti (avete citato ICOM) facciano fare da beta-tester ai clienti; VW ha fatto la stessa identica cosa con i suoi TSI Ecofuel con modelli come Touran e Passat, auto da oltre 25K euro! Se si ritiene intollerabile fare da beta-tester quando è un produttore di impianti che ti ha venduto un impianto per 3K euro figuriamoci quando è una casa automobilistica! Di fatto gli acquirenti dei TSI Ecofuel erano "obbligati" a fare l'estensione di garanzia, e vendere l'auto prima della fine della garanzia; trovarsi con fatture dell'officina da oltre 2500 euro senza garanzie che l'intervento sia risolutivo era un rischio non sopportabile per un comune automobilista. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 12 Aprile 2013 Report Share Postato 12 Aprile 2013 Con tutti questi impianti a iniezione liquida diretta che via via stanno uscendo (o sono in procinto di), che voi sappiate esiste qualcosa per il peugeot/BMW 1.6 turbo iniezione diretta (montato ad esempio su Citroen DS3, Mini CooperS, ecc.)? Quote Link to post Share on other sites
vincenzoasl 0 Postato 12 Aprile 2013 Report Share Postato 12 Aprile 2013 Mi piacerebbe sapere come funziona il nuovo Prince sulla mia che ha 4 iniettori diretti e 4 indiretti motore CJEB http://www.omniauto.it/magazine/16858/audi-18-tfsi-170-cv Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 12 Aprile 2013 Report Share Postato 12 Aprile 2013 negli ID se non usi gli iniettori benzina li cuoci prima o poi; non vedo comunque altro modo per iniettare gpl nel cilindro, mica puoi bucare la testa!!! Ti faccio notare che sui TSI Ecofuel (a metano) non viene utilizzato l'iniettore della benzina per iniettare il gas, ci sono gli iniettori sui collettori d'aspirazione. Gli iniettori della benzina, pur venendo alimentato il motore a metano, non si cuociono (*). Ho asteriscato perché secondo VW non si cuociono, peccato però che a diversi clienti sia successo che abbiano dovuto sostituire gli iniettori, ad alcuni anche tutta la testata. Sembra però che il problema non sia dovuto dal fatto che l'iniettore si cuocia, ma tenda ad "intasarsi" per un fenomeno dovuto al fatto che l'iniettore "inutilizzato" rimanga "sporco" di residui di benzina che con le alte temperature tenda a crearsi il fenomeno della "pirolisi" intasando di fatto l'iniettore. VW tenta di risolvere il problema con gli addittivi che disincrostano gli iniettori, se non funziona sostituiscono gli iniettori; hanno anche cambiato il sw della centralina facendo in modo che la benzina venga utilizzata il meno possibile nelle accensioni (il motore viene fatto partire a metano), in questo modo hanno cercato di evitare il fenomeno anzi descritto. Nel frattempo, come certo saprete, il TSI è stato interamente rifatto.Il nuovo TSI è girato di 180° rispetto al precedente, hanno invertito scarico ed aspirazione, è stato utilizzata una nuova generazione di iniettori, si è passati da quelli a solenoide ai nuovi piezoelettrici che possono effettuare delle multi iniezioni e stratificare in camera. Sarebbe interessante sapere se i nuovi iniettori, più evoluti, siano altrettanto adatti, siano più o meno affidabili, sia con il metano (nuovo Bluemotion TGI) sia con le trasformazioni con gli impianti ad iniezione liquida di GPL. A spannometro, considerando che gli impianti ad iniezione liquida venivano montati anche sui TSI 1.2 che avevano già iniettori più evoluti, non dovrebbero esserci particolari problemi; è difficile però prevedere sei i Bluemotion TGI (a metano) saranno affidabili; il fatto che VW abbia cambiato sigla abbandonando la vecchia dicitura "Ecofuel" cercando di nascondere la polvere sotto il tappeto è poco rassicurante. Considerate che qui ci si lamenta per alcuni produttori di impianti (avete citato ICOM) facciano fare da beta-tester ai clienti; VW ha fatto la stessa identica cosa con i suoi TSI Ecofuel con modelli come Touran e Passat, auto da oltre 25K euro! Se si ritiene intollerabile fare da beta-tester quando è un produttore di impianti che ti ha venduto un impianto per 3K euro figuriamoci quando è una casa automobilistica! Di fatto gli acquirenti dei TSI Ecofuel erano "obbligati" a fare l'estensione di garanzia, e vendere l'auto prima della fine della garanzia; trovarsi con fatture dell'officina da oltre 2500 euro senza garanzie che l'intervento sia risolutivo era un rischio non sopportabile per un comune automobilista. Concordo con tutto quello che dici, i problemi sulle ecofuel hanno riempito i forum di metanari, le prime (2000 aspirato) per i problemi al riduttore le secondè perchè cuocevano gli iniettori, oltre ad avere problemi di consumo d'olio come molti TSI nelle versioni più potenti (quelle turbo+volumetrico). Pensate che i crucchi abbiano imparato qualcosa? Ebbene, torno oggi da una fiera in cruccolandia e qui ho visto esposto e sezionato il nuovo motore a metano TGI. Sapete cosa c'è nella camera di scoppio? Ebbene si, un ben iniettore dell'iniezione diretta. E qui mi chiedo, perchè se io vado dal mio installatore di fiducia e chiedo di trasformare a metano la mia iniezione diretta lui mi dice che NON si può fare? Lo fa la VW! ed ancora perchè devono far pagare al cliente un impianto ad iniezione diretta su un'auto omologata MONOVALENTE A METANO? Con questa omologazione NON vengono nemmeno fatte le prove di emissione quando vai a benzina perchè è considerata condizione di emergenza; basterebbe un impianto con singolo iniettore e carburazione anche approssimativa invece......... Comunque un plauso alla VW che nel metano ci crede e ci investe..... se poi non facesse pagare i suoi errori ai clienti........ Ciao Quote Link to post Share on other sites
Wlf 0 Postato 13 Aprile 2013 Report Share Postato 13 Aprile 2013 (edited) i problemi sulle ecofuel hanno riempito i forum di metanari, le prime (2000 aspirato) per i problemi al riduttore le secondè perchè cuocevano gli iniettori, oltre ad avere problemi di consumo d'olio come molti TSI nelle versioni più potenti (quelle turbo+volumetrico). Pensate che i crucchi abbiano imparato qualcosa? Ebbene, torno oggi da una fiera in cruccolandia e qui ho visto esposto e sezionato il nuovo motore a metano TGI. Sapete cosa c'è nella camera di scoppio? Ebbene si, un ben iniettore dell'iniezione diretta. E qui mi chiedo, perchè se io vado dal mio installatore di fiducia e chiedo di trasformare a metano la mia iniezione diretta lui mi dice che NON si può fare? Lo fa la VW! ed ancora perchè devono far pagare al cliente un impianto ad iniezione diretta su un'auto omologata MONOVALENTE A METANO? Con questa omologazione NON vengono nemmeno fatte le prove di emissione quando vai a benzina perchè è considerata condizione di emergenza; basterebbe un impianto con singolo iniettore e carburazione anche approssimativa invece......... Comunque un plauso alla VW che nel metano ci crede e ci investe..... se poi non facesse pagare i suoi errori ai clienti........ Faccio alcune puntualizzazioni. Come avevo specificato non cuociono gli iniettori, ma si intasano. La prossima Bluemotion TGI non sarà monovalente; su Golf, Golf Variant, Leon, Leon ST, Octavia, Octavia SW, Golf Plus hanno avuto la "stupenda" idea di mettere un serbatoio della benzina convenzionale perdendo l'ottima caratteristica di essere monovalenti. Era monovalente la Touran TSI Ecofuel, ma non la Passat TSI Ecofuel. Comunque a mio avviso non ha senso l'iniezione diretta su motori monovalenti o che funzionano principalmente ad un carburante alternativo; è un ottima idea sfruttare gli iniettori per iniettare GPL liquido come stanno facendo Vialle, BRC, Prins, ma nel caso del metano, o realizzano un un iniettore bifuel benzina-metano, altrimenti è stupido rischiare senza averne alcun vantaggio tangibile, tanto varrebbe trasformarli ad iniezione indiretta anche per quanto riguarda la benzina! Comunque alla fine dei conti il discorso si riduce in "chi paga?"; è comodo ed allo stesso tempo "poco serio" far pagare al cliente "pantalone". Queste nuove tecnologie sarebbe corretto che godessero di una garanzia "a vita", o perlomeno fino a quando non si siano risolti "definitivamente" i problemi finora riscontrati da buona parte dei clienti. Modificato 13 Aprile 2013 da Wlf Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 15 Aprile 2013 Report Share Postato 15 Aprile 2013 Faccio alcune puntualizzazioni. Come avevo specificato non cuociono gli iniettori, ma si intasano. La prossima Bluemotion TGI non sarà monovalente; su Golf, Golf Variant, Leon, Leon ST, Octavia, Octavia SW, Golf Plus hanno avuto la "stupenda" idea di mettere un serbatoio della benzina convenzionale Che abbiano avuto la "brillante" (e nuova) idea di fare un'iniezione mista per non cuocere (o intasare) gli iniettori? Ciao Quote Link to post Share on other sites
ZioPedro 0 Postato 16 Aprile 2013 Report Share Postato 16 Aprile 2013 negli ID se non usi gli iniettori benzina li cuoci prima o poi; non vedo comunque altro modo per iniettare gpl nel cilindro, mica puoi bucare la testa!!! Dado.......... si bucano i collettori e si mette un altro rail......... è pieno di impianti così ...... personalmente, non li considero neppure. Per 2 motivi : consumano benzina al 20% per tenere vivi gli iniettori nel cilintro quindi non li ammortizzi più....... sono più complicati.........non hai la garanzia che gli iniettori effettivamente sopravvivano. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora