sandro499 0 Postato 29 Gennaio 2013 Report Share Postato 29 Gennaio 2013 Bungiorno, sono in procinto di smontare per una buona pulizia interna il mio riduttore gpl Tartarini G/seq. (lavora da 150000km) Lo faccio ogni qualche anno, viene completamente smontato e lavo tutte le parti metalliche con diluente nitro e viene pulito come nuovo. Stavo pensando se vale la pena per l'occasione prendere un kit di revisione (membrana e spilli-molla-valvoline varie), ma non vorrei che fosse superfluo,se la membrana è ok e le parti integre. Per capirlo, per avere un metro di paragone,vorrei confrontarmi con voi,in merito all'andamento della pressione in marcia, quindi al variare della portata gpl in uscita al riduttore. Facendo un giro e scricando poi i dati, osservo che tiene in media 1bar (quello impostato dalla vite) con una tolleranza di 0.1 bar circa (anche 0.15 in casi critici quando spalanco la farfalla -0.15bar o in cutoff +0.15bar e oltre ). Qualcuno puù dirmi qualcosa riguardo lo stato di salute del mio riduttore ? è perfetto così oppure se lo revisiono sarà sempre bello inchiodato a 1bar? Qualcuno di voi ha esperienze in merito? saluti e grazie Quote Link to post Share on other sites
numanese 0 Postato 29 Gennaio 2013 Report Share Postato 29 Gennaio 2013 Io credo che quel gioco che vedi sia fisiologico del riduttore e che tutto sommato lavori bene... Quando monitoravo la pressione del mio polmone con un manometro analogico notavo che la pressione non era perfettamente costante... Piuttosto non vorrei che smontando anche membrane ecc lo stari... Quote Link to post Share on other sites
_mystr2 0 Postato 29 Gennaio 2013 Report Share Postato 29 Gennaio 2013 Non credo che debba restare sempre a 1 bar, quando schiacci l'accelleratore e la farfalla si apre, il riduttore deve dare piu' pressione. ci dovrebbe essere un collegamento a depressione col collettore di aspirazione. Quote Link to post Share on other sites
luciano999 0 Postato 29 Gennaio 2013 Report Share Postato 29 Gennaio 2013 Ciao il problema piu grosso dei riduttori sono le membrane, che si rompono. La taratura la fa la membrana che e un componente elastico, dovrebbe lavorare da 1 bar a 1,5 bar, un po' di oscillazione e fisilologica. Mi accingo a pulire il mio 80.000 Km, non serve pulirlo ogni 20.000 KM, tutal piu' vedi se le membrane sono buone, magari tenere a casa un kit di membrane e sempre utile se lo sai fare con pochi euro risolvi, su ebay ci dovrebbero essere. Io mi sono preso le membrane del landi, se si rompono in un paio di ore risolvo il problema. Nulla di cosi semplice da fare !!!!! ciao Quote Link to post Share on other sites
numanese 0 Postato 29 Gennaio 2013 Report Share Postato 29 Gennaio 2013 Il mio quando aprivo a tutto abbassava un pelo la pressione, non la aumentava, mentre invece saliva 2.3 2.5 (metano, ma il funzionamento è simile) quando andavo in cutoff... Ti ripeto a mio avviso è ok. La macchina da noie? Si accende qualche spia? Se vuoi spendere 4 soldi per sentirti meglio (è una battuta, sia chiaro) se non l'ho hai già fatto, dovresti avere la Lambda "esausta", visto che i produttori dichiarano una vita di 80'000km. Poi magari la cambi e non succede nulla.... Quote Link to post Share on other sites
luciano999 0 Postato 29 Gennaio 2013 Report Share Postato 29 Gennaio 2013 Il mio quando aprivo a tutto abbassava un pelo la pressione, non la aumentava, mentre invece saliva 2.3 2.5 (metano, ma il funzionamento è simile) quando andavo in cutoff... Ti ripeto a mio avviso è ok. La macchina da noie? Si accende qualche spia? Se vuoi spendere 4 soldi per sentirti meglio (è una battuta, sia chiaro) se non l'ho hai già fatto, dovresti avere la Lambda "esausta", visto che i produttori dichiarano una vita di 80'000km. Poi magari la cambi e non succede nulla.... La mia lambda ha oltre 200.000Km , va che una meraviglia, le membrane servono se sono rotte !!!! Se invece le membrane le trovi anche dal panettiere, allora puoi prenderle quando servono, se invece non le trovi dal panettiere allora meglio procurarle con calma Quote Link to post Share on other sites
sandro499 0 Postato 6 Febbraio 2013 Author Report Share Postato 6 Febbraio 2013 Aggiornamento veloce: - la lambda è nuovissima originale Bosch appena cambiata. La vettura non ha problemi ! è solo un mio "sfizio" capire se il comportamento del riduttore è ok o meno. :-) - ho smontato e pulito tutto il riduttore anche per aprire finalmente il maledetto tappo del filtro fase liquida che non ne voleva sapere di aprirsi, e rimontarlo con una chiusura "umana". Premetto che il riduttore l'ho pulito l'ultima volta diciamo circa 60000km fa,non vi dico che croste nere all'interno,ci vorrebbe una vaschetta ad ultrasuoni,ma la prossima volta la prendo ! Ora la pressione è ad 1,00 bar molto ben fissa,anche a carico. Magari posto dei grafici prima-dopo pulizia-dopo revisione pezzi. - per i pezzi di revisione, ho provato a contattare sia la Tartarini che il distributore di zona ma nulla, non vendono ai privati. omunque su Ebay ho trovato qualcosa,è difficile purtroppo trovare la membrana del Gseq. C'è molto materiale per il Etagas,sembra diverso per alcuni aspetti però. - ora ho ordinato filtri e componenti critici per il funzionamento su nagaz24.pl, un ottimo sito di ricambi gas,molto buono ! - ho cambiato come da prassi tutti gli oring, trovati in un negozio in paese. al prossimo aggiornamento ! Quote Link to post Share on other sites
sandro499 0 Postato 6 Febbraio 2013 Author Report Share Postato 6 Febbraio 2013 p.s. ho cambiato configurazione dei tubi acqua,in modo che posso da sotto accedere facilemente alla brugola per cambio gruppo spillo,appena arriva il materiale di ricambio ! Il resto si opera comodamente da sopra,senza smontare il riduttore dalla macchina. saluti Quote Link to post Share on other sites
luciano999 0 Postato 6 Febbraio 2013 Report Share Postato 6 Febbraio 2013 p.s. ho cambiato configurazione dei tubi acqua,in modo che posso da sotto accedere facilemente alla brugola per cambio gruppo spillo,appena arriva il materiale di ricambio ! Il resto si opera comodamente da sopra,senza smontare il riduttore dalla macchina. saluti Cose il gruppo a spillo ???? forse il supporto membrane !|!!!! Quote Link to post Share on other sites
luciano999 0 Postato 6 Febbraio 2013 Report Share Postato 6 Febbraio 2013 Aggiornamento veloce: - la lambda è nuovissima originale Bosch appena cambiata. La vettura non ha problemi ! è solo un mio "sfizio" capire se il comportamento del riduttore è ok o meno. :-) - ho smontato e pulito tutto il riduttore anche per aprire finalmente il maledetto tappo del filtro fase liquida che non ne voleva sapere di aprirsi, e rimontarlo con una chiusura "umana". Premetto che il riduttore l'ho pulito l'ultima volta diciamo circa 60000km fa,non vi dico che croste nere all'interno,ci vorrebbe una vaschetta ad ultrasuoni,ma la prossima volta la prendo ! Ora la pressione è ad 1,00 bar molto ben fissa,anche a carico. Magari posto dei grafici prima-dopo pulizia-dopo revisione pezzi. - per i pezzi di revisione, ho provato a contattare sia la Tartarini che il distributore di zona ma nulla, non vendono ai privati. omunque su Ebay ho trovato qualcosa,è difficile purtroppo trovare la membrana del Gseq. C'è molto materiale per il Etagas,sembra diverso per alcuni aspetti però. - ora ho ordinato filtri e componenti critici per il funzionamento su nagaz24.pl, un ottimo sito di ricambi gas,molto buono ! - ho cambiato come da prassi tutti gli oring, trovati in un negozio in paese. al prossimo aggiornamento ! ciao alla fine la revisione riduttore consiste cambiare le membrane, e tutta una serie di Oring che puoi trovare comodamente in qualsiasi ferramenta, il problema e trovare le membrane ........per landi si trovano in rete su ebay e altri siti. al interno si formano croste carboniose, e olio rilasciato dalla rigassificazione del GPL, per questo dico sempre fare la manutenzione, e la pulizia, e lavaggi, poi non ci saranno piu distributori sporchi, la questione dei distributori sporchi sta sulla manutenzione, se trovi un distributore sporco,questo intasera filtro lato liquido , riduttore, filtro gassoso,e iniettori, questo vuol dire un distributore sporco, invece quello trovato da te e uno sporco normale dovuto alla rigassificazione gpl. Consiglio pulizia corpo farfallato, e pulizia debimetro aria , su youtube trovi tanti video se non sai farlo , poi l'auto sara come nuova , e ancora tanti KM ciao luciano Quote Link to post Share on other sites
nico106406 0 Postato 4 Maggio 2014 Report Share Postato 4 Maggio 2014 Ciao anch'io attualmente ho il medesimo problema col riduttore di Numanese (post 5) . Quando accelero la pressione si abbassa, ma al minimo è fissa sui 2.55 bar e l'auto non va per niente bene ! Avrò le membrane sfondate del riduttore di pressione ? Ho provato anche ad intervenire con la vite di regolazione, ma niente, non cambia nulla, è come se la vite fosse completamente estranea al riduttore Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 4 Maggio 2014 Report Share Postato 4 Maggio 2014 Ciao anch'io attualmente ho il medesimo problema col riduttore di Numanese (post 5) . Quando accelero la pressione si abbassa, ma al minimo è fissa sui 2.55 bar e l'auto non va per niente bene ! Avrò le membrane sfondate del riduttore di pressione ? Ho provato anche ad intervenire con la vite di regolazione, ma niente, non cambia nulla, è come se la vite fosse completamente estranea al riduttore Da quello che dici qui hai sicuramente un problema al riduttore e come ti ho suggerito di là non andare a gas finchè un impiantista non ci ha messo le mani. Il gas è pericoloso e se non hai la giusta competenza e conoscenza primo rischi di fare dei danni perdendo soldi inutilmente e secondo rischi un incendio/esplosione Quote Link to post Share on other sites
nico106406 0 Postato 4 Maggio 2014 Report Share Postato 4 Maggio 2014 Ti ringrazio per il consigli, era anche il mio più fondato sospetto . Diciamo che ho una certa manualità ed "esperienza" col mio impianto... Tutte le manutenzioni dopo l'installazione le ho eseguite personalmente e frequentemente (si spiegano gli oltre 150.000 km a gpl senza mai avere problemi), eccetto il cambio decennale della bombola (per ovvi motivi) che comunque ho seguito nelle fasi d'installazione. Secondo il consiglio del mio attuale meccanico/installatore, potrei finire in tranquillità il gas nel serbatoio, dopodiché procedere con la revisione dell'IG1. Dal punto di vista della sicurezza, sono abbastanza tranquillo, in caso di anomalie interviene la multivalvola (nuova di appena tre mesi) per il blocco del gpl. Ovviamente i lavori che farò, saranno eseguiti rigorosamente con serbatoio vuoto e chiuso, con batteria staccata. Se vado in officina autorizzata Landi mi diranno che sicuramente sono da sostituire gli iniettori (come hanno tentato di fare in passato ed invece completamente puliti e revisionati da me e con i quali giro ancora), e già che ci sono anche il riduttore (con ulteriori spese anche per l'aggiornamento della carta di circolazione) . Alla fine di tutto una bella pennellata con acqua saponata per il controllo finale . Oggi eseguendo gli ultimi test ho visto che il software non mi permette di caricare una nuova mappa, né di fare l'auto calibrazione . Sono riuscito però a salvare l'attuale configurazione. Il software mi permette però di modificare/tarare i valori lambda ed cancellare gli errori rilevati. Com'è possibile secondo te? Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 4 Maggio 2014 Report Share Postato 4 Maggio 2014 Attenzione! la multivalvola non interviene sempre! Se la perdita è nel riduttore e non è elevatissima lascia fluire il gas senza problemi Quote Link to post Share on other sites
nico106406 0 Postato 4 Maggio 2014 Report Share Postato 4 Maggio 2014 Attenzione! la multivalvola non interviene sempre! Se la perdita è nel riduttore e non è elevatissima lascia fluire il gas senza problemi Sì l'ho notato anch'io... Ho quasi finito il gas, tra prove e provette a minimo ed in marcia... Voglio finirlo completamente...e starò in allerta ancora un po', andando molto cauto...Non appena mi arriva il kit di revisione del riduttore dalla Germania, mi metto all'opera... Non voglio fare i lavori neanche con un minimo di gas nel serbatoio! Quando farò le cose, sdradicherò anche la batteria dal cofano, tanto per stare più tranquillo . Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora