Nieddu 0 Postato 8 Maggio 2014 Report Share Postato 8 Maggio 2014 Ma la responsabile è la pompa di alta ? Quando giri la chiave senti il ronzio della pompa di bassa per un paio di secondi ? Se fai questo giochetto 2-3 volte prima di avviare cambia niente ? Non cambia niente, se giro la chiave 2/3 volte prima di mettere in moto. Ma sentite cosa mi sta succedendo: dopo 20 giorni di avviamenti difficoltosi ( in provincia di Lecce in quanto in ferie dai miei genitori) ritorno a Cesena il giorno 05/05 e magicamente, la macchina riprende a partire a colpo la mattina. Senza alcun tentennamento, col minimo regolarissimo anche appena avviata. Sarà mica colpa del gas, magari di qualità inferiore???? Anche stamattina la macchina é partita benissimo, dopo un fermo macchina di 12 ore. Chiamato Govoni franco, per avvisarlo dell' accaduto, lui mi conferma che può essere benissimo imputato al gas di scarsa qualità il fatto degli avviamenti difficoltosi. Per ora attendo e provo qualche mattina ancora prima di portarla in officina. Quote Link to post Share on other sites
Nieddu 0 Postato 8 Maggio 2014 Report Share Postato 8 Maggio 2014 Purtroppo nessuna buona notizia: dopo 3 mesi dalla sostituzione della pompa e circa 14000km la macchina ricomincia ad avere avviamenti lunghissimi. Ragazzi: sono avvilito. Ditemi cosa posso fare....... cambiare impianto.....o rimetterla a benzina.... saluti Daniele, perché dici così? Non è da te arrendersi in questo modo. Tu hai risolto col tuo? Quote Link to post Share on other sites
danystraus 0 Postato 8 Maggio 2014 Author Report Share Postato 8 Maggio 2014 Purtroppo nessuna buona notizia: dopo 3 mesi dalla sostituzione della pompa e circa 14000km la macchina ricomincia ad avere avviamenti lunghissimi. Ragazzi: sono avvilito. Ditemi cosa posso fare....... cambiare impianto.....o rimetterla a benzina.... saluti Daniele, perché dici così? Non è da te arrendersi in questo modo. Tu hai risolto col tuo? dico questo non perchè mi piace arrendermi......al contrario...ma sai com'è....col senno di poi...non avrei mai e poi mai comprato una iniezione diretta e trasformata a gas.....avrei comperato una indiretta e gasata con un sequenziale gassoso.....in un liquido...come tu stesso mi stai confermando....sono troppe le variabili in gioco che devono essere rispettate per fare andare l'auto come piace a me (perfetta).....in un paese come l'italia dove delle leggi se ne infischiano (specialmente qui al sud) è matematicamente impossibile gestire gpl non a regola con percentuali di stagioni e percentuali di purezza....non per arrendersi ma è una battaglia persa. Buona giornata Daniele Quote Link to post Share on other sites
Signo 0 Postato 25 Maggio 2014 Report Share Postato 25 Maggio 2014 Proprio oggi mi è venuto in mente di dare un'occhiata al forum visto che era una vita che non entravo... vedo che il problema paraolio pompa che perde esiste! Tutte le macchine che ho trasformato io con Vialle hanno lo stesso problema vostro e non si capisce perché la 1200 Yeti lo fa ancora di più! le pompe 1200 e 1400 sono tutte uguali.. Vialle non riesce a risolvere questo problema se non autorizzando l'installatore a mettere una nuova pompa originale a spese di Vialle, che ovviamente dopo un po di km si rimette a perdere... Nonostante il problema sia irrisolto Vialle continua imperterrita a vendere impianti per queste auto... Quote Link to post Share on other sites
danystraus 0 Postato 26 Maggio 2014 Author Report Share Postato 26 Maggio 2014 Proprio oggi mi è venuto in mente di dare un'occhiata al forum visto che era una vita che non entravo... vedo che il problema paraolio pompa che perde esiste! Tutte le macchine che ho trasformato io con Vialle hanno lo stesso problema vostro e non si capisce perché la 1200 Yeti lo fa ancora di più! le pompe 1200 e 1400 sono tutte uguali.. Vialle non riesce a risolvere questo problema se non autorizzando l'installatore a mettere una nuova pompa originale a spese di Vialle, che ovviamente dopo un po di km si rimette a perdere... Nonostante il problema sia irrisolto Vialle continua imperterrita a vendere impianti per queste auto... ciao carissimo mi fa piacere sentirti, si.....il problema esiste....so per certo che prins fra poco cambierà cilindretto pompa e anello di tenuta con altri costruiti direttamente da loro o per loro con materiali fatti appositamente per lavorare tranquillamente sia con gpl che con benzina, me lo hanno confermato direttamente gli ingegneri prins. per quanto riguarda vialle non so come si sta muovendo. saluti daniele Quote Link to post Share on other sites
M5passion 0 Postato 19 Settembre 2014 Report Share Postato 19 Settembre 2014 ciao ragazzi , avevo latto dei problemi di avviamento per i motori tfsi... e della sostituzione di una guarnizione della pompa.. ma poi le discussioni sono terminate e nessuno ha piu detto se il problema si è ripresentato oppure no.. Avete aggiornamenti? Grazie mille fratelli Quote Link to post Share on other sites
M5passion 0 Postato 19 Settembre 2014 Report Share Postato 19 Settembre 2014 io parlo del motore 1.8 T su di un audi A4 del 2009 Quote Link to post Share on other sites
Signo 0 Postato 4 Novembre 2014 Report Share Postato 4 Novembre 2014 io parlo del motore 1.8 T su di un audi A4 del 2009 Ciao, sul 1800 se non parte il problema sono gli iniettori che perdono mi è già successo Quote Link to post Share on other sites
Signo 0 Postato 4 Novembre 2014 Report Share Postato 4 Novembre 2014 Proprio oggi mi è venuto in mente di dare un'occhiata al forum visto che era una vita che non entravo... vedo che il problema paraolio pompa che perde esiste! Tutte le macchine che ho trasformato io con Vialle hanno lo stesso problema vostro e non si capisce perché la 1200 Yeti lo fa ancora di più! le pompe 1200 e 1400 sono tutte uguali.. Vialle non riesce a risolvere questo problema se non autorizzando l'installatore a mettere una nuova pompa originale a spese di Vialle, che ovviamente dopo un po di km si rimette a perdere... Nonostante il problema sia irrisolto Vialle continua imperterrita a vendere impianti per queste auto... ciao carissimo mi fa piacere sentirti,si.....il problema esiste....so per certo che prins fra poco cambierà cilindretto pompa e anello di tenuta con altri costruiti direttamente da loro o per loro con materiali fatti appositamente per lavorare tranquillamente sia con gpl che con benzina, me lo hanno confermato direttamente gli ingegneri prins. per quanto riguarda vialle non so come si sta muovendo. saluti daniele Ciao Daniele, credo che già sei al corrente il problema di perdita dalla pompa si risolve con un paraolio modificato in teflon, purtroppo questa modifica non passa in garanzia quindi bisogna pagarla! Saluti Renato Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 16 Luglio 2015 Report Share Postato 16 Luglio 2015 Per necessità di spazio/razionalità di carico stavo valutando di vendere la 500 1.2 a gpl (Zavoli), che peraltro dopo 110.000km va benissimo e non consuma niente, e prendere uno Yeti 1.2 TSI (77kW). Usato, anche con pochi km, si trova a prezzi ragionevoli, praticamente poco più di quanto ho pagato la 500. Ci sono novità circa il Vialle Lpdi e relativi problemi con questo motore? Risolto il discorso pompa alta pressione? Potrei anche lasciarla a benzina, però andando a gpl risparmierei tra carburante e bollo azzerato un 1900 euro/anno, dunque anche con il carissimo Vialle ci sarebbe un bel risparmio Quote Link to post Share on other sites
marioTSI 0 Postato 28 Luglio 2015 Report Share Postato 28 Luglio 2015 Ciao Daniele, credo che già sei al corrente il problema di perdita dalla pompa si risolve con un paraolio modificato in teflon, purtroppo questa modifica non passa in garanzia quindi bisogna pagarla! Buongiorno a tutti, scusate se mi inserisco in questo thread datato ma avendo, tra tanti altri, anche il problema degli avviamenti con la mia Yeti 1.2 TSI con LPdi... volevo chiedere se, quando si parla di paraolio/o-ring, s'intende quello presente nel "colletto" della pompa ad alta pressione (e che dovrebbe essere da 31.5 x 2 mm) o trattasi di altro o-ring presente proprio all'interno della pompa stessa? ringrazio anticipatamente per la collaborazione Quote Link to post Share on other sites
AndreaMala 0 Postato 17 Agosto 2015 Report Share Postato 17 Agosto 2015 da circa 6 mesi ho un problema con il mio Vialle LPDI (impianto montato da 50000km (3 anni) su 1.4 tsi 160cv CAVD) di tanto in tanto senza preavviso (e senza la possibilità di riprodurlo volontariamente) al motore non arriva più il gpl e sul cdb compare la scritta anomalia motore e la spia EPC.......il motore fa fatica a rimanere acceso e perde colpi come se "andasse a 3" non accelera e non riceve gli input dell'acceleratore!!!!!!! la pompa nel serbatoio gpl non funziona e solo dopo circa 30 sec o un minuto riprende a funzionare al massimo dei giri e il motore va come prima e mantiene il minimo........solo in una occasione la solita spia EPC accesa e il motore che non va oltre i 2500/3000 g/m oltre mura e scoppietta............anche spegnendo e riaccendendo non va ...solo due giorni dopo sbloccandosi gradualmente è tornato tutto nella norma..........la guarnizione nella pompa alta pressione benzina è stata cambiata ma non credo il problema dipenda da questo, visto che lo faceva prima del cambio e lo fa anche adesso dopo il cambio................ diagnosi con il computer (vcds) ha rilevato bassa pressione alla pompa alta pressione benzina!!!!!! Quote Link to post Share on other sites
marioTSI 0 Postato 24 Agosto 2015 Report Share Postato 24 Agosto 2015 da circa 6 mesi ho un problema con il mio Vialle LPDI (impianto montato da 50000km (3 anni) su 1.4 tsi 160cv CAVD) [....] diagnosi con il computer (vcds) ha rilevato bassa pressione alla pompa alta pressione benzina!!! ciao Andrea, a quanto pare... sembra che siamo rimasti solo più in due in questo thread. Sul mio LPDI, montato su 1.2 TSI 77kw, ho un problema più o meno simile al tuo. Anche a me capita che, improvvisamente e senza un particolare comportamento che lo scatena, durante la marcia a GPL il motore inizia a singhiozzare e a perdere colpi fino a spegnersi dopo qualche decina di metri. Forzando l'avviamento a benzina, dovevo insistere a lungo (spesso con relativa segnalazione di anomalia motore sul cruscotto e, a volte, anche con la segnalazione di bassa pressione di olio...) prima che l'auto decidesse a riavviarsi. Su suggerimento di Govoni, per ovviare al mancato avviamento a benzina, ho sostituito il filtro benzina (che pensavo non fosse presente nella mia auto...) che si trova sotto il pianale, lato passeggero nei pressi della ruota posteriore subito davanti al serbatoio. Con questa operazione, si riesce a passare da GPL a benzina senza la "fatica" che dovevo fare prima... Però rimane ancora il fastidio del problema dello spegnimento "casuale" durante la marcia a GPL. Ho contattato Vialle e il "noto" tecnico Patrizio... ma da parte loro, dopo avermi richiesto di inviare alcuni Log via email, nessun aiuto né collaborazione. Grazie al cavo diagnostico per l'impianto LPDI (comprato da una ditta polacca) e al relativo programma LPi Diagnostic Tool, sono riuscito a risalire al tipo di anomalia. Da quanto segnalato, sembra esserci un problema da qualche parte nel cablaggio dell'impianto LPDI: una massa o un corto sul cavo di segnale della pressione carburante (vedi immagine allegata), ma nonostante dei test fatti con multimetro... non si riesce a capire di più. Quello che rimane, è il senso di completo abbandono da parte di Vialle e dei suoi installatori (mi sono rivolto a più di uno di loro ma... hanno fatto orecchio da mercante accampando scuse sul sistema complicato di cablaggio Vialle o altro...) Se riesci a fartelo risolvere, ti chiedo cortesemente di segnalarmi cosa è stato fatto sul tuo impianto. grazie Quote Link to post Share on other sites
AndreaMala 0 Postato 26 Agosto 2015 Report Share Postato 26 Agosto 2015 mi consigli di comprare il cavo e programma o è meglio che lascio perdere?? Quote Link to post Share on other sites
marioTSI 0 Postato 27 Agosto 2015 Report Share Postato 27 Agosto 2015 mi consigli di comprare il cavo e programma o è meglio che lascio perdere?? Diciamo che il cavo, se ce l'hai a disposizione, può aiutarti a "capire" qualcosa di più di quello che sta succedendo alla tua auto. In alcuni casi mi ha permesso di ripartire e non rimanere fermo in strada (ad esempio: quando la centralina non riusciva a fare la commutazione da GPL a benzina a causa del filtro ostruito che non permetteva di avere una pressione sufficiente...) ; naturalmente devi averlo con te assieme ad un portatile... Come ho scritto nell'altro post, il mio l'ho comprato dalla Polonia e ha funzionato al primo colpo (il programma, solitamente, lo scarichi dal sito di chi ti vende il cavo...). Il prezzo non è proibitivo: attorno ai 30 Euro spedizione inclusa, la consegna è circa in una settimana. Non so se è ammessa la pubblicazione del link della ditta... ma se ti serve, fammi sapere e te lo scrivo in privato. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora