Wlf 0 Postato 22 Novembre 2013 Report Share Postato 22 Novembre 2013 Sostituite le candele, tt ok! Il cavo candela n.1 comunque l'ho allontanato dalle parti metalliche. La macchina non ha mai più seghettato. Percorsi quasi 5000 km senza alcun seghettamento. Bene! E' un ottima notizia che l'impianto GPL non sia il responsabile! fatti cambiare i cavi candela (sono difettosi) la versione aggiornata è diversa da quella originale. A me per primo a cominciato a scaricare a massa il cavo no1 facendo andare ovviamente la macchina a 3cilindri. Ho fatto l'errore di sostituire solo il primo e non tutti e 4 come mi era stato consigliato, ma a distanza di qualche mese è andato a massa il cavo numero 3. Cosi ho comprato gli altri e tre e da allora tutto ok. Ho pulito i quattro contatti elettrici in rame della bobina (quelli dove si innestano i cavi candela per intenderci) con viakal e cottonfioc poichè erano molto ossidati e quando sono usciti belli puliti color rame lucente, ho montato i cavi candela nuova versione. In skoda lo sanno che i cavi candela originali della macchina sono difettosi ma ovviamente non fanno richiami.....va bho....saluti E' risaputo che i motori a benzina hanno delle noie elettriche di questo genere; qualche costruttore, tipo i francesi, è più soggetto e qualcuno meno dipende dalla qualità dell'impianto fornito. Non avrei mai detto che il gruppo VAG installasse roba scadente. Non sperare in richiami da parte del gruppo VW; sono uno dei costruttori meno seri in questo campo, sono specializzati nel nascondere polvere sotto il tappeto e nel diramare circolari interne tenute segrete a discapito della loro clientela. Se il problema è su un motore poco diffuso non c'è dubbio che lo tengono tranquillamente imboscato, vedi i problemi del riduttore di pressione dei primi Touran Ecofuel oppure i problemi agli iniettori e testate dei TSI Ecofuel. Neppure quando il problema è palese come sui cambi DSG7 con doppia frizione a secco fanno un richiamo; in Cina sono stati i mass-media a chiedere che VW che sistemasse i loro problemi. Hanno tentato in prima battuta con un aggiornamento sw della centralina praticamente inutile ma poi visto la campagna pubblicitaria martellante dei mass-media hanno dovuto fare un vero richiamo serio mettendo mano ai problemi onestamente! Se invece di avere mass-media nazionali asserviti ai costruttori che lucrano sulle pubblicità e servizi giornalistici "marchetta" dove un auto appare senza sostanziali problemi, perfetta, ma poi alla prova dei fatti il clienti si ritrova un "catorcio", avessimo magari delle testate giornalistiche SERIE che metteno in evidenza reali difettosità e martellino in quel senso ponendosi come "cani da guardia" nei confronti dei costruttori forse oggi il problema dei cavi candela del TSI 1.2 sarebbe risolto così come la catena di distribuzione! Quote Link to post Share on other sites
danystraus 0 Postato 23 Novembre 2013 Author Report Share Postato 23 Novembre 2013 io oltre alla catena di distribuzione ho anche problemi al dsg 7rapporti.......non vogliono saperne niente ed ovviamente ho mandato lettera in concessionaria e a skoda con il mio legale Quote Link to post Share on other sites
Wlf 0 Postato 23 Novembre 2013 Report Share Postato 23 Novembre 2013 Sei al corrente vero del "mega richiamo" in Cina e di quello che stanno facendo in Europa limitato solo al Tiguan, per quanto riguarda il DSG, vero? Se il DSG7 ci molla con un TSI 1.2 montato su una Skoda Yeti che ha comunque un peso, una potenza ed una sezione frontale contenuti figuriamoci quelli montati su Touran, Passat, Tiguan, etc con TSI 1.4 con potenza e coppia più elevati! Che schifo VW! Quote Link to post Share on other sites
ZioPedro 0 Postato 26 Novembre 2013 Report Share Postato 26 Novembre 2013 io ho il DSG 6 marce ad olio.............153.000 km senza un problema........ e ancora sta andando. Anche qui richiami su un numero definito di serial numbers ...... poi nulla. La mia era precedente ai modelli richiamati. Quote Link to post Share on other sites
Nieddu 0 Postato 26 Novembre 2013 Report Share Postato 26 Novembre 2013 Vi vorrei chiedere un'altra cosa:la macchina inizia ad avere di nuovo l'avviamento lungo. La mattina impiega un bel po' ad avviarsi. Mi hanno sostituito un o-ring della pompa ad alta pressione. È andata bene per circa 3000 km ed ora fa ancora più fatica di prima a mettersi in moto! Avete esperienza in merito? Ho scritto anche alla vialle tramite mail, ma da 4-5 giorni non ho ancora avuto nessuna risposta. L'installatore mi dice che bisogna aspettare Patrizio, ma io non posso ogni volta aspettare che passi questo tizio. Aiutatemi per favore. Quote Link to post Share on other sites
danystraus 0 Postato 27 Novembre 2013 Author Report Share Postato 27 Novembre 2013 Vi vorrei chiedere un'altra cosa:la macchina inizia ad avere di nuovo l'avviamento lungo. La mattina impiega un bel po' ad avviarsi. Mi hanno sostituito un o-ring della pompa ad alta pressione. È andata bene per circa 3000 km ed ora fa ancora più fatica di prima a mettersi in moto! Avete esperienza in merito? Ho scritto anche alla vialle tramite mail, ma da 4-5 giorni non ho ancora avuto nessuna risposta. L'installatore mi dice che bisogna aspettare Patrizio, ma io non posso ogni volta aspettare che passi questo tizio. Aiutatemi per favore. chi ti ha fatto l'impianto? Quote Link to post Share on other sites
Wlf 0 Postato 27 Novembre 2013 Report Share Postato 27 Novembre 2013 io ho il DSG 6 marce ad olio.............153.000 km senza un problema........ e ancora sta andando. Anche qui richiami su un numero definito di serial numbers ...... poi nulla. La mia era precedente ai modelli richiamati. Infatti il DSG6 con frizioni in bagno d'olio è considerato affidabile, i problemi li ha il DSG7 con frizioni a secco. Quest'ultimo è oggetto di un richiamo per la sostituzione dell'olio del cambio che non entra in contatto in nessun modo con le frizioni. Quote Link to post Share on other sites
danystraus 0 Postato 28 Novembre 2013 Author Report Share Postato 28 Novembre 2013 io ho il DSG 6 marce ad olio.............153.000 km senza un problema........ e ancora sta andando. Anche qui richiami su un numero definito di serial numbers ...... poi nulla. La mia era precedente ai modelli richiamati. Infatti il DSG6 con frizioni in bagno d'olio è considerato affidabile, i problemi li ha il DSG7 con frizioni a secco. Quest'ultimo è oggetto di un richiamo per la sostituzione dell'olio del cambio che non entra in contatto in nessun modo con le frizioni. a questo punto mi chiedo visto che le frizioni sono a secco....quale olio bisogna cambiare? Quote Link to post Share on other sites
Wlf 0 Postato 28 Novembre 2013 Report Share Postato 28 Novembre 2013 a questo punto mi chiedo visto che le frizioni sono a secco....quale olio bisogna cambiare? Cambi l'olio del cambio, quello che lubrifica gli ingranaggi dalla prima alla settima che è "isolato" rispetto le frizioni, quest'ultime a secco. Ci saranno sicuramente dei paraolio che tengono separato frizioni con cambio così come accade nei cambi manuali tradizionali con frizioni a secco. Quote Link to post Share on other sites
Nieddu 0 Postato 30 Novembre 2013 Report Share Postato 30 Novembre 2013 L'impianto é stato montato dalla ditta Cristofanetti a Forlì. Il lavoro sembra eseguito alla perfezione, il problema credo risieda nella pompa ad alta pressione, quella che contiene l'o-ring in questione. Quote Link to post Share on other sites
danystraus 0 Postato 30 Novembre 2013 Author Report Share Postato 30 Novembre 2013 L'impianto é stato montato dalla ditta Cristofanetti a Forlì. Il lavoro sembra eseguito alla perfezione, il problema credo risieda nella pompa ad alta pressione, quella che contiene l'o-ring in questione. l'anello di tenuta.......eh si Quote Link to post Share on other sites
Nieddu 0 Postato 8 Gennaio 2014 Report Share Postato 8 Gennaio 2014 Salve a tutti, vi aggiorno: gli avviamenti hanno iniziato a diventare sempre più lunghi, in particolare la mattina dopo un fermo macchina di almeno 8-10 ore. Questi avviamenti lunghi, erano sempre più frequenti, fino ad arrivare ad avere problemi anche dopo solo un ora dallo spegnimento precedente! Il problema sembra definitivamente risolto ( spero definitivamente perché solo tra qualche tempo, potrò effettivamente confermare che la modifica faccia il suo dovere anche tra qualche migliaio di km) in quanto VIALLE ha provveduto a cambiare a sue spese la pompa ad alta pressione con una nuova originale vw ma con l'anello di tenuta ( o-ring) che a detta di Patrizio Palada, risulta essere di materiale diverso da quello originale vw! Quello che posso dire è che il nuovo anello di tenuta è di colore azzurro e non nero come il precedente! Spero di essere d'aiuto a qualcun'altra che ha il mio stesso problema con questo tipo di impianto. Ciao a tutti, Luigi Quote Link to post Share on other sites
Nieddu 0 Postato 26 Aprile 2014 Report Share Postato 26 Aprile 2014 Purtroppo nessuna buona notizia: dopo 3 mesi dalla sostituzione della pompa e circa 14000km la macchina ricomincia ad avere avviamenti lunghissimi. Ragazzi: sono avvilito. Ditemi cosa posso fare....... Quote Link to post Share on other sites
Umbi 0 Postato 28 Aprile 2014 Report Share Postato 28 Aprile 2014 Ma la responsabile è la pompa di alta ? Quando giri la chiave senti il ronzio della pompa di bassa per un paio di secondi ? Se fai questo giochetto 2-3 volte prima di avviare cambia niente ? Quote Link to post Share on other sites
danystraus 0 Postato 4 Maggio 2014 Author Report Share Postato 4 Maggio 2014 Purtroppo nessuna buona notizia: dopo 3 mesi dalla sostituzione della pompa e circa 14000km la macchina ricomincia ad avere avviamenti lunghissimi. Ragazzi: sono avvilito. Ditemi cosa posso fare....... cambiare impianto.....o rimetterla a benzina.... saluti Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora