doctor_gpl 0 Postato 27 Gennaio 2014 Report Share Postato 27 Gennaio 2014 La Panda 1.2 dynamic (in firma) faceva circa 13-13,5 Km/litro di gpl....ora dopo aver fatto alcuni lavori di manutenzione e dopo aver verificato per 3 pieni consecutivi....la nuova percorrenza si è attestata definitivamente a 14 km/litro di gpl. I lavori di manutenzione (preventiva) alla Pandina sono stati: - Sostituzione KIT distribuzione; - Sostituzione pompa acqua; - Sostituzione Termostato temp. acqua; - Sostituzione Liquido Refrigerante (paraflu); - Regolazione valvole (3 valvole su 4 sono state oggetto di regolazione); - Sostituzione pneumatici con Michelin Energy (misura standard da libretto). Kilometraggio 57mila di cui appena 5mila percorsi a gas (quindi regolazione valvole non dipendeva da quest'ultimo). Olio motore che utilizzo è il Castrol 5W40. Se prima andava bene...ora la Pandina è un orologio svizzero. Soddisfattissima (mia figlia). Saluti Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 27 Gennaio 2014 Report Share Postato 27 Gennaio 2014 sul libretto di manutenzione della Fiat c'è scritto di fare il controllo/regolazione ogni 40.000 KM. Come mai dici a 60.000 - 70.000? Adesso sto a quasi 31.000 cmq di cui solo 6000 circa a GPL.....Sempre a 60.000/70.000 mi consigli questa manutenzione del gioco valvole? Sul mio (500 1.2 69cv originariamente a benzina) c'è scritto ogni 60mila, anche se ritengo che la maggior parte di chi va a benzina a regolare le valvole del fire manco ci pensi. Andando a gpl, a 70mila km le ho fatto verificare precauzionalmente (a 70mila perché non mi è venuto comodo fermarla prima), e un paio di valvole di scarico erano leggermente chiuse (niente di drammatico e nessun sintomo rilevante). Alla fine, su consiglio del meccanico e di una rettifica interpellata, sono state regolate tutte (aspirazione compresa) un filo più aperte dei parametri della casa, non ricordo i valori esatti, ma si possono trovare nel topic della mia. Non so se è effetto placebo o cosa, ma a sensazione mi pare giri meglio, soprattutto ai bassi. Consumi sempre allineati. Prossima verifica pianificata quando farò rifare la cinghia distribuzione e servizi, in modo tale da ottimizzare i fermi macchina Quote Link to post Share on other sites
supermario 0 Postato 12 Marzo 2014 Author Report Share Postato 12 Marzo 2014 Piccolo aggiornamento: Percorsi quasi 10.000 KM e non ho nessun tipo di problema (grattatina e tocco ferro ) Non sò se è il caso di fare la manutenzione del cambio dei filtri....sul libricino della Zavoli c'è scritto ogni 20.000 tagliando con diversi controlli oltre ai cambi filtri, però andando da un altro centro mi era stato consigliato il cambio di filtri ogni 10.000.... Che dite voi? Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 13 Marzo 2014 Report Share Postato 13 Marzo 2014 Piccolo aggiornamento: Percorsi quasi 10.000 KM e non ho nessun tipo di problema (grattatina e tocco ferro ) Non sò se è il caso di fare la manutenzione del cambio dei filtri....sul libricino della Zavoli c'è scritto ogni 20.000 tagliando con diversi controlli oltre ai cambi filtri, però andando da un altro centro mi era stato consigliato il cambio di filtri ogni 10.000.... Che dite voi? Dipende dalla qualità del gas, fondamentalmente. Personalmente cambio ogni 20-25mila, me lo faccio fare dal meccanico quando vado a fare il tagliando, mi sono comprato qualche filtro di scorta su ebay. Quando lo cambio lo taglio con la moletta, è un po' sporco, ma secondo me potrebbe farne di più. Al momento ho cambiato 2 filtri (uno all'anno) Il filtro fase liquida mai cambiato, ma l'impianto ha solo 50mila km. Dovessi fare lavori importanti a elettrovalvola o riduttore, magari ne approfitterei per una sostituzione, altrimenti lo lascio li Quote Link to post Share on other sites
supermario 0 Postato 13 Marzo 2014 Author Report Share Postato 13 Marzo 2014 Ciao Pinkus grazie per la risposta Una domanda veloce.... dato che fra poco arriverò a 40.000 km e cambierò l'olio motore (farò fare anche altri interventi di manutenzione periodica come da libretto) ho notato che per le auto uscite a gas la fiat usa olio SAE 5W-40, ACEA A3/B4/C3, API SM, FIAT 9.55535-T2 mentre la panda versione benzina usa SAE 5W-40, ACEA A3 FIAT 9.55535-S2. Adesso dovrei avere olio per la versione a benzina dato che quando hanno fatto il tagliando a 24.000 km l'ho portata al centro Fiat e la macchina era senza impianto a GAS, potrebbe andare meglio con l'olio per impianti a Gas? Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 14 Marzo 2014 Report Share Postato 14 Marzo 2014 Ciao Pinkus grazie per la risposta Una domanda veloce.... dato che fra poco arriverò a 40.000 km e cambierò l'olio motore (farò fare anche altri interventi di manutenzione periodica come da libretto) ho notato che per le auto uscite a gas la fiat usa olio SAE 5W-40, ACEA A3/B4/C3, API SM, FIAT 9.55535-T2 mentre la panda versione benzina usa SAE 5W-40, ACEA A3 FIAT 9.55535-S2. Adesso dovrei avere olio per la versione a benzina dato che quando hanno fatto il tagliando a 24.000 km l'ho portata al centro Fiat e la macchina era senza impianto a GAS, potrebbe andare meglio con l'olio per impianti a Gas? Personalmente lo cambio molto prima, per la mia 500 la casa dice 30mila, ma io faccio una volta l'anno (dunque 25mila). A parte questo, metto il Selenia 5W40 "di serie" (mi pare si chiami KPE) per i benzina. E' vero, esiste anche la versione gas, ma alla fine ritengo cambi poco (forse il pacchetto additivi è leggermente modificato). Ne mangia un filino, ma nella norma (mezzo kg in 20-25mila km) Al contrario invece non mi trovo male con le candele che Fiat mette sulle Easypower e natural power aspirate, sempre NGK, ma modello diverso da quelle per il benzina. Vanno bene anche queste, ma mi pare giri meglio con la versione per gas. Anche le poche volte che uso lo start&stop l'avviamento è più immediato con le candele per gas. Sono solo un po' rognose da trovare e costano un 50% in più o giù di li Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 14 Marzo 2014 Report Share Postato 14 Marzo 2014 La mia nuova Bravo (non fatevi ingannare dall'avatar) avrebbe come olio consigliato il Selenia KPE ma ne beve tantissimo così invece che cambiarlo ogni 30.000 km lo cambio alla metà dei km e su consiglio del meccanico ho messo Selenia 20K ed ho risolto di parecchio il consumo pur sapendo che è un olio inferiore. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 16 Marzo 2014 Report Share Postato 16 Marzo 2014 Beh, finché va bene, preferisco tenere le specifiche della casa (non solo la gradazione). Non tanto per un discorso di marca, ma di specifiche (infatti per i rabbocchi tengo nel bagagliaio un litro di Castrol con specifiche identiche al KPE, e costa pure meno). Il difetto del KPE per me è che costa un po' caro, ma avendo solo 3 litri nel motore, cambia poco. Quote Link to post Share on other sites
supermario 0 Postato 18 Marzo 2014 Author Report Share Postato 18 Marzo 2014 Quindi le candele che montano le Panda easy power e natural power vanno meglio di quelle che monta la panda a benza....ci farò un pensierino... Per l'olio sono in un autoricambi e il selenia KPE, 2 litri li faceva 34 euro e mi è sembrato veramente caro...allora mi sono messo li a vedere e ho trovato il Castrol che è sempre un 5 - 40 con specifica C3 che è identico al selenia, tanto è vero che dietro l'etichetta ha il codice della fiat FIAT 9.55535-S2. Ho comprato 1 litro ed ho rabboccato un pò per ora dato che ne mancava circa 1/3 vedendo l'asticella, ho rabboccato anche la panda di mia moglie che è identica alla mia solo che è Benza. Cmq toccando ferro e grattatina, devo proprio dire che ste pandine vanno na meraviglia e spero tanto che non mi daranno noie nel prossimo futuro. Ah dimenticavo...Grazie per le risposte!! Quote Link to post Share on other sites
supermario 0 Postato 18 Marzo 2014 Author Report Share Postato 18 Marzo 2014 l'olio Castrol 1 litro pagato 11.40 euro Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 18 Marzo 2014 Report Share Postato 18 Marzo 2014 l'olio Castrol 1 litro pagato 11.40 euro Anche tu hai comprato il magnatec per i rabbocchi, mi sa. Il prezzo comunque è quello, qualche euro in meno al litro del KPE. Alla fine io faccio KPE per il tagliando circa annuale, e Castrol di pari specifica nel bagagliaio per i rabbocchi. Il prezzo cambia, ma alla fine il 1.2 fire tiene 3kg... Visto che sono passati 4 mesi dal tagliando, quasi quasi in questi giorni controllo il livello Quote Link to post Share on other sites
supermario 0 Postato 10 Aprile 2014 Author Report Share Postato 10 Aprile 2014 si confermo è il magnatec della castrol. Hai fatto il controllo del livello dell'olio? quanto hai dovuto rabboccare alla fine? Quote Link to post Share on other sites
supermario 0 Postato 30 Settembre 2014 Author Report Share Postato 30 Settembre 2014 Ehilà, ne è passato di tempo! Ho preso appuntamento al centro Zavoli per fare il tagliando GPL dei 20.000 km. Farò fare a loro anche il tagliando Benzina dei 20.000 km. Certo mi costa 110 euro fare solo il tagliando GPL e 180/200 euro quello benzina. A me sembra un pò esagerato il prezzo del tagliando GPL (mentre per quello benzina il prezzo è giusto) ma in realtà non sò di preciso cosa faranno, non sò se faranno anche la regolazione delle valvole oltre ai cambio filtri, controlli sulla centralina e altre cosette....cmq alla fine anche se sò che il prezzo non è affatto basso faro fare questa manutenzione a loro per il semplice fatto che mi sono trovato molto bene, e non sono quei 50 euro di risparmio che mi spingono a decider di far mettere le mani sulla mia pandina ad altri. Quindi Giovedi avrò la mia bella pandina tagliandata in tutto e per tutto. Vi terrò aggiornati sugli sviluppi. PS: è un pò che non scrive nessuno, speriamo che qualcuno torni a scrivere... Un saluto Danilo Quote Link to post Share on other sites
supermario 0 Postato 7 Ottobre 2014 Author Report Share Postato 7 Ottobre 2014 Anche se nessuno scrive, aggiorno la mia esperienza, magari qualcuno leggerà e gli sarà utile. Quando ho lasciato la macchina al centro per fare il tagliando ho avvisato che da circa 1-2 settimane la macchina alla prima accensione non riusciva a stabilizzarsi e si spegneva subito dopo. Riprovando alla seconda accensione tutto andava come doveva si accendeva e teneva il minimo. Questo mi succedeva solo la mattina dopo che la macchina rimaneva ferma per tutta la notte, e ho chiesto se potevano risolvere questo problema oltre ai tagliandi. Mi è stato chiesto di consegnare la macchina la sera prima in modo che potessero vedere il problema la mattina seguente, e cosi è stato fatto. La sera dopo sono tornado a prendere la macchina e Il tagliando non è stato proprio indolore. Ho avuto qualche spesa in più per un imprevisto. Il meccanico ha riscontrato il termostato danneggiato e perdita di liquido radiatore e quindi ha dovuto provvedere a cambiarlo. Meno male che se ne è accorto altrimenti i rischi di danneggiamento potevano essere maggiori come ad esempio la guarnizione della testata. TAGLIANDO 40.000 benzina: olio motore filtro olio filtro aria filtro abitacolo candele antigelo controllo generale termostato - (50 euro) mano d'opera prezzo 230 euro (iva compresa) TAGLIANDO GPL 20.000 km: Filtro Gpl alta pressione Filtro Gpl bassa pressione mappatura mano d'opera prezzo 110 euro (iva compresa) Rimango sempre del parere che il prezzo del tagliando del GPL sia troppo caro. Ho chiesto il motivo al direttore dell'officina che si è ritenuto una persona molto cordiale e disponibile dandomi come risposta che il lavoro fatto li da loro è migliore rispetto a fuori e quindi di miglior qualità e attenzione soprattutto sugli aggiornamenti e regolazioni dell'impianto a gpl. Ok però sono sempre 110 euro per un controllo da centralina e cambio di 2 filtri gpl dopo solo appena 20.000 km e devo essere onesto, non mi ha molto convinto su questa storia del prezzo anche perchè il prossimo tagliando GPL dei 40.000 mi costerebbe 210 euro che sarebbero I 110 euro + 100 per ispezione iniettori gpl. Se poi aggiungiamo anche che il problema della prima accensione della macchina che non va non è stato risolto....bho...sinceramente non mi sento soddisfatto. Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 7 Ottobre 2014 Report Share Postato 7 Ottobre 2014 Dopo 20.000 km il filtro ad alta pressione è come nuovo, ha fatto male a cambiarlo. Il ricambio non dovrebbe essere costoso ma richiede più manodopera che per quello gassoso. Secondo me è un tagliando caro. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora