Jump to content

consumo benzina dopo attivazione contributo benzina automatico


Post consigliati

Cerco di risponderti puntualmente.

Agisci sulla mappa a gas, ammesso che cambi i parametri in openloop e non venga bypassata da altra mappa in ecu (a cui non hai accesso). Si può provare.

 

1) La narrowband, funzionante, è molto più precisa intorno allo stechiometrico 14.7 di una wideband. Puoi guardare anche dei grafici in internet che trovi facilmente. Una wideband, può arrivare a +- 0.1 AFR...la differenza la fai quando ti allontani dallo stechiometrico dove oltre i 15:1 o 13,5:1 per esempio la sensibilità della narrowband va a quel paese...guarda il grafico

 

2) Ok se compri ovviamente 2 wideband, non puoi mandare in parallelo il segnale di una banca sull'altra, anche per questioni di fase della lettura. COn 1 wideband puoi emulare 1 narrowband+ uscita 0-5V.

 

3) non capisco il vantaggio. vedi anche punto 2 sopra

 

4) errato, se hai dubbi meglio cambiare la sonda lamba narrowband se è particolarmente vecchia.

 

5) Non ci sono altri out, 1 wideband emula 1narrowband. In ogni caso sui 17.2:1 sicuramente con la narrowband non puoi. Potresti tenere inconsiderazione i correttori sul +10% circa di media sempre se non strappa l'auto. Tieni presente che per fare quello che hai in testa tu dovresti avere accesso ad altre mappe della ECU con programma software ed hardware ad hoc. Dovresti tarare l'auto in open loop con la wideband su tutte le celle di carico (a tutti i regimi e valori di carico) e ammesso di farlo (cosa molto dispendiosa in termini di tempo) dovresti comunque far funzionare l'auto sempre in open loop con le sonde lambda narrowband (o emulazione della stessa tramite wideband) staccate cosa impossibile senza avere programma dedicato oltre ad una ottima preparazione tecnica (ed in Italia ti assicuro che c'ètanta gente che si spaccia per preparatore di auto ma poi vale meno di zero).

 

Infatti, non appena vai in closed-loop vedresti i correttori impazziti a +25% e ti uscirebbe al volo la spia miscela magra perchè cercherebbero di farti lavorare a 14.7:1. A tutto questo aggiungi che girando cosi magro (benche allo stechiometrico con gpl o metano) dovresti tenere d'occhio anche le temperature che si alzerebbero notevolmente costringendoti sicuramente a riportarti a valori più vicino allo stechiometrico benzina....

 

 

Le wideband sono un bel aggeggino, ma più rivolto ai corsaioli e ciò nonostante alcuni preparatori manco sanno di cosa si parla...

No guarda continuiamo a non capirci: prima di tutto e' ovvio che se hai 2 bancate ti servono 2 mtx-l ma io in parlavo di motori con una bancata sola.

 

1) La narrowband, funzionante, è molto più precisa intorno allo stechiometrico 14.7 di una wideband. Puoi guardare anche dei grafici in internet che trovi facilmente. Una wideband, può arrivare a +- 0.1 AFR...la differenza la fai quando ti allontani dallo stechiometrico dove oltre i 15:1 o 13,5:1 per esempio la sensibilità della narrowband va a quel paese...guarda il grafico

Qui siamo in disaccordo: a detta di tutti la narrowband in fatto di precisione e' un vero disastro tant'e' che nessuno dico nessuno la usa per conoscere/settare l'afr/elaborare. Infatti, pur agendo solo su 1v, qando diventa imprecisa, pur sbagliando di poco sballa per bene la carburazione. A me risulta che la narrowband sostanzialmente lavori da 14 a 15 e non da 13,5. Ad ogni modo e' totalmente inutile per qualsiasi preparazione, anche quelle da corsa dove si va piu' grassi, quindi ben sotto ai 13,5:1

oltretutto e' piu' corretto dire 0.1-0.9v se non addirittura 0.2-0.8v , piu' che 0-1v. E ad ogni modo, se uno voul elaborare, la narrowband se la deve prendere per forza..

 

Ecco il grafico:

NARROWBAND.jpg

 

 

 

A me consta che l'mtx-l abbia DUE uscite analogiche, entrambe programmabili per emulare una narrowband. Anche quella che di fabbrica e' settata con l'uscita 0-5v dovrebbe essere riprogrammabile su 0-1v. Tu che ce l'hai se hai il collegamento software potresti confermare. Da questo si capisce il vantaggio del mio punto 3.

 

analog_out_a.jpg

 

4) errato, se hai dubbi meglio cambiare la sonda lamba narrowband se è particolarmente vecchia.

e perche'? siamo sempre li', allora perche' hanno inventato le wideband? come fai a programmare correttamente l'afr con un cesso di narrowband, magari starata e usurata che non si puo' neanche tarare?? mentre invece con la wideband dell'mtx-l si puo' fare la taratura ogni volta che vuoi, come ben sai. Nel manuale dell'mtx-l suggeriscono di tararla dopo 3 mesi e poi una volta l'anno. Pensi che sia meglio affidarsi a questo metodo professionale o ad una narrowband MAI RITARATA magari in 10 anni?? Grazie all'mtx-l, invece, puoi ripristinare i 14,7:1 sostituendo sonde vecchie e/o imprecise, avendo pure molte funzioni in piu'!

5) Non ci sono altri out, 1 wideband emula 1narrowband. In ogni caso sui 17.2:1 sicuramente con la narrowband non puoi. Potresti tenere inconsiderazione i correttori sul +10% circa di media sempre se non strappa l'auto. Tieni presente che per fare quello che hai in testa tu dovresti avere accesso ad altre mappe della ECU con programma software ed hardware ad hoc. Dovresti tarare l'auto in open loop con la wideband su tutte le celle di carico (a tutti i regimi e valori di carico) e ammesso di farlo (cosa molto dispendiosa in termini di tempo) dovresti comunque far funzionare l'auto sempre in open loop con le sonde lambda narrowband (o emulazione della stessa tramite wideband) staccate cosa impossibile senza avere programma dedicato oltre ad una ottima preparazione tecnica (ed in Italia ti assicuro che c'ètanta gente che si spaccia per preparatore di auto ma poi vale meno di zero).

 

Infatti, non appena vai in closed-loop vedresti i correttori impazziti a +25% e ti uscirebbe al volo la spia miscela magra perchè cercherebbero di farti lavorare a 14.7:1. A tutto questo aggiungi che girando cosi magro (benche allo stechiometrico con gpl o metano) dovresti tenere d'occhio anche le temperature che si alzerebbero notevolmente costringendoti sicuramente a riportarti a valori più vicino allo stechiometrico benzina....

Ohmamma, e ti pare che se era cosi' incasinato mi ci mettevo? (magari si) guarda che e' molto piu' semplice:

come tu ben sai la curva degli output analogici dell'mtx-l e' PROGRAMMABILE, indi MANIPOLABILE ai tuoi scopi.

 

analog_out_b.jpg

 

 

Ovvero tu puoi settarlo in modo che anche se vai ad un AFR differente da 14.7:1 escono dei voltaggi 0-1v che sono gli stessi che la narrowband darebbe se l'auto stesse andando a 14.7:1 ergo io potrei andare a 17.2:1 (metano) tramite programmazione mappa gas, e programmare uno degli out analogici dell'mtx-l affinche' simuli l'output di una narrowband che legge 14.7:1, quindi la centralina benzina non farebbe NIENTE, i correttori rimarrebbero uguali come se stessi andando a benzina. E' abbastanza chiaro adesso?

e dato che gli output analogici sono DUE, con il rele' setto due output diversi per benzina e gas, che si scambiano in automatico verso la ecu, e tramite la mappa gas e l'out analogico dell'mtx-l dedicato al gas *faccio cio' che voglio*.

Quindi non e' il se e' possibile, ma il come. Tutto sta nel vedere come e quanto e' programmabile e customizzabile l'output analogico dell'mtx-l, ma ho gia' letto in rete di diverse persone che lo usano al posto della vecchia sonda dell'auto senza problemi.

 

Delle eventuali detonazioni mi preoccupo, della temperatura a gas no, infatto a gas e' il contrario che a benzina: meno gas meno temperatura. Per la detonazione mi conforta il fatto che il numero di ottani a gas e' piu' alto che a gpl; a metano e' addirittura di 120 contro i 95 della benzina verde. Coi combustibili gassosi l'mtx-l abbinato ad un variatore di anticipo sarebbe uno strumento eccezzionale per abbattere i consumi.

Link to post
Share on other sites
  • Risposte 226
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

credo l'impianto era impostato per commutare a 37° e dopo che la prima volta sono andato dicendo di farla commutare prima lo ha abbassato a 35.

posso farlo abbassare a 30 senza avere problemi?

cavolo cosi' mi fa fuori sempre 30/35 euro di gas e 10 di benzina e la accendo 4 volte al giorno...attacca dopo 3,5 km al mattino e dopo 1,5-2 durante il giorno.

Link to post
Share on other sites

Per la wideband, non vorrei distruggere i sogni senza aver approfondito, ma sei sicuro che le uscite programmabili sono due e una delle due non è proprio quella wide invece di essere 2 narrow programmabili + 1 wide come vorresti tu?

 

p.s. che le narrow fossero precise è bella... Come fa ad essere preciso uno strumento che per funzionare palleggia a ritmo giusto da un estremo all'altro proprio perché "al centro" dove maggiormente serve ha una curva quasi verticale, il tutto rispetto ad uno strumento avente una curva graduale e lineare allo stesso modo su tutto il range?

Link to post
Share on other sites

Per la wideband, non vorrei distruggere i sogni senza aver approfondito, ma sei sicuro che le uscite programmabili sono due e una delle due non è proprio quella wide invece di essere 2 narrow programmabili + 1 wide come vorresti tu?

Io spero sia proprio come dico io, sono sicuro al 100% che le uscite analogiche sono 2 + la lettura della wideband che avviene tramite lettura del display dello strumento.

Dal manuale:

"4. Optionally, the YELLOW (Analog out 1) and/or BROWN (Analog out 2) can be

connected to the analog inputs of other devices such as data loggers or ECUs. If

either one or both of these wires are not being used isolate and tape the wire(s) out

of the way. The default analog outputs are as follows: Analog output one (yellow) is

0V = 7.35 AFR and 5V = 22.39 AFR. Analog output two (brown) is 1.1V = 14 AFR

and .1V = 15 AFR. This is a simulated narrowband signal."

 

L'unica cosa di cui non sono sicuro al 100% e' che entrambe le uscite analogiche siano programmabili come una narrowband, ma diciamo che lo sono al 99%, aspetto conferme.

Link to post
Share on other sites

A me pare che sono due uscite, una narrow una wide (infatti dice una .1 e 1.1 e l'altra 0 - 5 v ). Vedi l'afr sullo schermetto, e se hai una centralina programmabile colleghi l'uscita wide, se hai l'originale farlocca, colleghi l'uscita narrow.

 

Non so se riesci a fare quello che vorresti tu, come vorresti tu.

Link to post
Share on other sites

A me pare che sono due uscite, una narrow una wide (infatti dice una .1 e 1.1 e l'altra 0 - 5 v ). Vedi l'afr sullo schermetto, e se hai una centralina programmabile colleghi l'uscita wide, se hai l'originale farlocca, colleghi l'uscita narrow.

 

Non so se riesci a fare quello che vorresti tu, come vorresti tu.

Come dicevo l'unico dubbio e' se tutte e 2 le uscite analogiche siano programmabili come narrowband, ma penso di si mi pare di averlo letto in rete. Dalla schermata che ho postato sopra sembra che i numeri possano essere cambiati, anche quando e' impostato 0-5v

 

La cosa che non capisco e' perche', anche nel manuale, si ostinino a parlare di afr come valore derivato di lambda anziche' il contrario. E' la lambda che e' un valore derivato dall'afr, l'afr e' un valore assoluto. Dal manuale sembrerebbe che derivasse l'afr dalla lamda e invece e' il contrario, e' il lamda ad essere derivato dall'afr, a seconda del carburante utilizzato.

 

Cioe' non puoi dire ho lamnda 1 o lambda 1,2 o 0,8 come se fosse un valore assoluto come i gradi centigradi, quel valore lambda devi anche specificare a che carburante si riferisce, un lamda 1 non vuol dire la stessa cosa per benzina e metano, per esempio.

Se invece dici ho un afr 12:1 o 17:1 si capisce subito cosa intendi, e' un valore assoluto.

Link to post
Share on other sites

Ciao,

allora a detta di tutti non è una risposta sensata. Tutti chi?Ti farei vedere come lavora certa gente....in ogni caso stiamo dicendo in parte le stesse cose.

 

1) Ho detto che la narrowband è precisa solo nell'intorno dello stechiometrico ai 14.7. Guarda come è ripida la curva, vuol dire infatti che consente una regolazione ottimale, mentre dove vedi la curva piatta (dopo 14 e 15 circa) significa che non ha praticamente più controllo e qualche mV ti può cambiare di un sacco il valore. Andando oltre i 15 e meno dei 14 è quindi praticamente inutile e ti serve per forza una wideband (motivo per cui dicevo che a WOT usi la wideband mentre a stechiometrico puoi usare anche i correttori che derivano dal segnale della narrowband). Cosi dovrebbe essere più chiaro a tutti compreso Karolis. Ovviamente tutti i sensori hanno una durata e deriva nel tempo ma stiamo parlando di sensori funzionanti come dovrebbero.

 

Per le due uscite ho capito cosa vuoi fare, vuoi utilizzare l'uscita 0-5V e riprogrammarla sui valori di un'altra narrowband ma con uno stechiometrico diverso....buona idea però non so se ti accetta di essere programmata inversa (se vedi il grafico è lineare in salita mentre tu dovresti dirgli di darti un valore 1V per es. a 14.5 e 0V a 15.5 immagindando di girare a gpl e quindi tenere uno stechiometrico di 15 circa....in questo modo bypasseresti tutti i problemi che ti ho detto sopra senza dover mettere mani in centralina, grande!

Io non uso LMProgrammer perchè esce già tarata di fabbrica sui 0-5V ed era il motivo per cui l'ho presa, attualmente è installata e quindi non posso provare a ritararla. Devi sempre programmarla tra 0 e 1V (o 1V e 0V) per evitare problemi con la ECU altrimenti se per es. la metti tra 0.4 e 0.8 al di fuori di queste letture avresti un valore ignoto o magari commuta a massa direttamente e può crearti problemi.

 

4) Le wideband stanno scendendo di prezzo e cominciano ad essere alla portata di tutti. LE narrowband non misurano AFR ma ti dicono se lavori a stechiometrico oppure no mentre le wideband tecnicamente funzionano in maniera diversa dandoti appunto il valore in AFR. Personalmente so di gente in america che ha cambiato le narrowband con le wideband e via ma almeno una volta all'anno devi ritararle (molto semplice ma è tempo che l'utente medio non sa neanche perchè dovrebbe perderlo), costano di più come sensore e come logica di funzionamente (devono avere il loro controller dedicato) e potresti avere anche problemi di posizionamento (va messa in verticale diciamo da ore 10 a ore 2 altrimenti con la condensa e umidità vanno a farsi benedire molto presto). Non credo quindi che per il momento le vedremo a breve sulle auto. Molti meccanici in Italia non sanno neanche cosa siano, sono nate infatti solo per preparare i motori o utilizzate dalle stesse case madri per tarare i motori.

Quasi tutti i preparatori in Italia neanche le usano e fanno che ingrassare l'auto in alto. Il concetto è molto semplice, fai un log e vedi su che valori sta girando la tua narrowband a carico. Elabori, e poi reingrassi a riportare su quel valore. Non sai neanche che valore di AFR è ma se è uscita cosi dalla casa la riporti allo stesso valore. Magari poi stanno andando troppo magri o troppo grassi perdendosi cavalli per strada o rischiando di rompere in breve tempo, alla peggio tutti ingrassano (ma anche qui il tutti è relativo, dei pazzi neanche lo fanno e non voglio fare nomi in pubblico).

 

 

Per le detonazioni effettivamente gpl e metano hanno molti ottani quindi la reazione è ritardata ed è difficile che batta in testa, però smagrendo c'è più aria, che comporta più calore e quindi riduce un po' i tempi della reazione oltre ad aumentarti le temperature...per non fare danni secondo me bisognerebbe mettere una termocoppia negli scarichi. Inoltre se giri troppo alto di temperatura fai fuori il catalizzatore. Per esempio sulla mia (ma credo che sia lo logica comune) ogni tanto (a seconda di calcoli della ECU con cui pensa che il cat si stia surriscaldando) la centralina spara dentro un po' di benzina per abbassare la temperatura. Con gpl e metano farebbe lo stesso ma raffreddano meno della benzina...

 

Bello questo topic, mi piace. Scoprirete un mondo leggendo in giro in rete (specialmente in america) che qui in Italia non esiste grazie al governo. Basterebbe legalizzare le elaborazioni purchè si rientri nelle norme antinquinamento, cosa che avviene in America, ma anche in Germania per es. puoi fare quel che vuoi basta che passi il collaudo TUV ed inoltre poi ti metterebbero tutto a libretto cosi sei in regola con l'assicurazione e pagheresti anche di più di bollo per via deii cavalli in più. Non avete idea del mercato e introiti che salterebbero fuori, invece qui son buoni solo a mettere tasse (vedi bolli e superbolli a prezzi disumani).

 

Per questo negli altri miei topic son sempre incazzato...

Link to post
Share on other sites

le elaborazioni andrebbero controllate, omologati pezzi, etc; portano guadagno per lo stato ma bisogna sbattersi; ora il guadagno c'è lo stesso senza fare nulla, bolli passaggi proprietà revisioni ridicole biennali...perchè cambiare. Poi qui non siamo in Germania e ci sarebbero i pazzi che girano con le panda col motore della punto gt; anche ora c'è qualcuno (e osa pure scriverlo qui come successo poco fa con un tizio con la y10, sempre che sia vero) che lo fa ma almeno è fuorilegge

Link to post
Share on other sites

...ora il guadagno c'è lo stesso senza fare nulla, bolli passaggi proprietà revisioni ridicole biennali...perchè cambiare. ..

 

Ovviamente immagino che sia una battuta sul fatto che il guadagno ora c'è.

O meglio si guadagna 100 invece di magari 1000 certo.

 

Qui non siamo in Germania che vuol dire?Basta regolamentare le cose, sai quanti enti ci sono oltre al TUV....cosa ci sta a fare la gente al governo e pure ben pagata?Per alzare le tasse?Allora guarda domani andiamo io e te che non abbiamo alcuna esperienza in merito, ci prendiamo 20000euro al mese e alziamo a cavolo un po' di tasse per far tornare i conti...

Vorreste dire che in Germania sono più bravi?E perchè si fottono i nostri cervelli che vanno li?

Semplice perchè qui hai le ali tagliate in partenza come su tante altre cose.

All'eventuale pazzo con la panda basterebbe chiedergli l'evidenza della revisione se tutto fosse regolamentato...non vedo problemi.

Link to post
Share on other sites

la revisione ora la fai dal singolo meccanico che si apre un centro e per farsi clienti si sa che rischia se vuole...

diverso è il discorso se fai fare tutto ad un ente riconosciuto tipo TUV, DEKRA, BV o in motorizzazione stessa (facendo guadagnare quindi anche direttamente il reparto statale). Li bustarelle difficilmente ne passano anche perchè poi si trascrive ogni modifica a libretto...

Link to post
Share on other sites

Cavolo ma commuta quando il torque rileva che l`acqua motore e' a 70° anche a me...ma sull 'impianto son sicuro sia 35!

Come mai?

 

hai seguito il mio consiglio postato piu' volte a pagina tre ??????

 

potrebbe essere guasto il sensore temperatura !!!!!

 

a me successo due volte !!!!

Link to post
Share on other sites

Partecipa alla discussione

Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora

Guest
Rispondi a questo topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...