cap84 0 Postato 15 Gennaio 2013 Report Share Postato 15 Gennaio 2013 Salve, l'istallatore su 1.8t 180 cv con landi omegas evo mi ha attivato la funzione contributo benzina automatico alti regimi. Il consumo benzina e' aumentato abbastanza e non so' se sia normale,mi fa fuori circa 20 euro di benza ogni 10 gg. In media faccio commutare circa 6 volte al giorno e la mattina con questa temperatura commuta dopo quasi 3 km e il giorno dopo circa 1 o meno. Dite che conviene lasciarlo per salvaguardare le valvole? grazie 1000 Quote Link to post Share on other sites
_mystr2 0 Postato 15 Gennaio 2013 Report Share Postato 15 Gennaio 2013 Alla faccia di quelli che dicono che il contributo benzina non pesa! se ti commuta dopo 3km c'e' qualcosa che non va, 1km e rotti dovrebbe passare. io fossi in te passerei al flashlube, magari tieni il contributo benzina ma abbassalo, se si puo'. Certo se e' contributo benzina solo ad alti giri non dovrebbe consumarti cosi' tanto, giri sempre alto? sicuro che non ti abbia messo lo split-fuel, che consuma benzina sempre? Bisognerebbe sapere esattamente cosa e come ti ha impostato. Questa e' la schermata relativa per il software omegas non-evo: Quote Link to post Share on other sites
cap84 0 Postato 15 Gennaio 2013 Author Report Share Postato 15 Gennaio 2013 Ho visto questa schermata quando sono andato l`ultima volta e non ricordo bene! Devo ripassarci...ma secondo te cosa e' bene che venga impostato ? E` mappata e ha lo scarico tutto aperto senza kat Grazie Quote Link to post Share on other sites
_mystr2 0 Postato 16 Gennaio 2013 Report Share Postato 16 Gennaio 2013 Innanzitutto bisogna vedere com'e' impostato adesso (magari fai una foto col cellulare), per capire come mai consuma cosi' tanta benzina Sicuro che l'indicatore del carburante non vada giu' per conto suo? su alcune auto succede. Secondo me dipende tutto da quanto vuoi andare sul sicuro e come guidi. In teoria dicono che le sedi valvole dei motori turbo siano di per se piu' resistenti. Io metteri anche il flashlube tradizionale che ti protegge al minimo e ai bassi giri (citta'), (quando c'e' piu' aspirazione) e il contributo benzina solo da certi giri in poi. Bisogna vedere se e' meglio la funzione contributo alti giri (che puo' partire da 2000) o lo split fuel che varia in base alla pressione gas, bisogna vedere qual'e' il tuo percorso tipo. Se fai molta autostrada o extraurbano, il flashlube diventa iniefficente. Di quanto contributo benzina stiamo parlando, poi e' da vedere. In base a quanto e' il tempo di iniezione benzina. Nella schermata per esempio e' impostato un tinj benzina letto minimo di 15ms (tanto) per l'attivazione del contributo, e poi gliene da 2ms effettivi, quindi in quel caso 2ms su 15 sono il 13,3% di contributo benzina Io metterei un contributo benzina a partire dai 2000 giri fino al massimo, per il tempo iniezione benzina di attivazione bisogna vedere i tempi reali dei tuo motore. Dovresti andare in extraurbano con un filo di accelleratore e vedere quanto e' il tinj benzina (sempre andando a gas) poi stessa cosa in autostrada, per rilevare il tempo di attivazione minimo da impostare. Quote Link to post Share on other sites
cap84 0 Postato 16 Gennaio 2013 Author Report Share Postato 16 Gennaio 2013 Il mio percorso tipo e' l`extraurbano. sai...ora mi viene in mente una cosa...quando entra in riserva di benzina me la consuma tutta in circa 50 km...anche se li percorro qiasi tutti a gas! Ma se la lancetta non e' realistica a quest'ora con tutta la benza che ho messo il serbatoio doveva essere pieno! Altra cosa...ho rismontato le brisk ma fatica sempre a salire sopra i 4000...cosa che prima di cambiare le candele n faceva...che puo essere? Cmq siccome le platino hanno 60k km volevo mettere ste iridio...meglio ngk o denso ? Grazie Quote Link to post Share on other sites
Karolis 0 Postato 16 Gennaio 2013 Report Share Postato 16 Gennaio 2013 Ma serve "salvaguardare" la valvole su un motore che non le ha fragili come dovrebbe essere il 1.8 T VW / Audi? Io andrei 100% gas senza nessuna cosa in più tipo vulvacare o simili Quote Link to post Share on other sites
_mystr2 0 Postato 16 Gennaio 2013 Report Share Postato 16 Gennaio 2013 Ma serve "salvaguardare" la valvole su un motore che non le ha fragili come dovrebbe essere il 1.8 T VW / Audi? Io andrei 100% gas senza nessuna cosa in più tipo vulvacare o simili scusa ma cos'e' il vulvacare, una cosa che si monta alla fidanzata? :D Quote Link to post Share on other sites
cap84 0 Postato 17 Gennaio 2013 Author Report Share Postato 17 Gennaio 2013 Confermo che con le ngk platino va come prima forse era la centralina che doveva riadattarsi! Prendero' delle nuove iridio in luogo delle ngk pfr6q...scelgo le ngk ifr6q o le denso ik20? Grazie Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 17 Gennaio 2013 Report Share Postato 17 Gennaio 2013 Sui turbo il problema oltre alle valvole è la turbina ad alti giri e carichi, dipende da quanto è al limite la temperatura a benzina; se il motore è riconosciuto come non critico a benzina piuttosto si setta un contributo benzina se non il funzionamento a benzina oltre certi giri ( a occhio almeno 4000), stando così se non tiri sempre tanto il consumo è trascurabile; nel tuo caso potrebbe esserci qualche strana strategia del calcolo del carburante contenuto nel serbatoio;informati bene dall'installatore e per riprova fai il pieno di benzina, se scende tanto la lancetta riprova a fare il pieno e vedi quanto entra quando l'indcatore è a 3/4; se ne entrano pochi litri hai trovato l'arcano Quote Link to post Share on other sites
Karolis 0 Postato 17 Gennaio 2013 Report Share Postato 17 Gennaio 2013 Io sapevo che in ogni caso tutta questa pappardella era inutile sul 1.8 T che resisteva benissimo al gpl di suo. Non capisco perché crearsi spese e complicazioni in più. Per le valvole, i turbo in teoria hanno proprio materiali migliori visto che le temperature in gioco sono diverse già a benzina. E tra l'altro, cosa da dire così tanto per dire, su un'Impreza modificata c'era qualche forumista estero che rilevava temperature gas di scarico minori a gpl che a benzina, quindi direi che è tutto sempre da vedere bene. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 18 Gennaio 2013 Report Share Postato 18 Gennaio 2013 la crescita di temp sui turbo gpl in piena potenza potrebbe essere data dall'impianto che non ce la fa a dare tutto il gas richiesto per una carburazione ben ricca, quindi smagrisce un po e le temperature salgono;se l'impianto ce la fa basta stare abbondantemente ricchi in pieno e tutto va bene. Quote Link to post Share on other sites
cap84 0 Postato 18 Gennaio 2013 Author Report Share Postato 18 Gennaio 2013 Quindi consigliate di provare a togliere il contributo benza e guardare bene la carburazione che sia ricca agli alti? Quote Link to post Share on other sites
_mystr2 0 Postato 18 Gennaio 2013 Report Share Postato 18 Gennaio 2013 a me pare di aver scritto tutt'altro. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 18 Gennaio 2013 Report Share Postato 18 Gennaio 2013 per vedere la carburazione ci vuole una sonda lambda lineare, se non ce l'hai di serie non è facile; meglio sarebbe vedere le temperature in ingresso alla turbina, ma senza forare il collettore e inserirci una termocoppia non si fa... domanda ma quando ci vai in pieno carico con sta macchina, tolto qualche sorpasso? Quote Link to post Share on other sites
Karolis 0 Postato 18 Gennaio 2013 Report Share Postato 18 Gennaio 2013 la crescita di temp sui turbo gpl in piena potenza potrebbe essere data dall'impianto che non ce la fa a dare tutto il gas richiesto per una carburazione ben ricca, quindi smagrisce un po e le temperature salgono;se l'impianto ce la fa basta stare abbondantemente ricchi in pieno e tutto va bene. No, non hai letto bene, quello con l'Impreza aveva temperature più BASSE a gpl rispetto che a benzina! Ovviamente non è detto che per tutti sia così, però non è neanche a prescindere come dite voi. http://www.lpgforum....php?f=33&t=5409 E infine, ma perché gli state fasciando la testa con tutti questi problemi, regolazioni, miscugli di carburanti, oliatori vari, se il 1.8T non ha problemi a gas? Io starei attento a fare una buona taratura a gpl ed eviterei qualsiasi altra complicazione inutle. Insomma, proprio tutt'altro procedimento alla radice proprio. Insomma, non è che stiamo fasciando una testa prima di romperla, stiamo fasciando una testa che non si può rompere p.s. esattamente qual'è il problema per la turbina in se andare a gpl piuttosto che a benzina? Io sapevo che non c'era proprio nessun problema. Con tutti i turbo gpl che ci sono in giro, non mi sembra aver mai sentito particolari lamentele... Ma potrebbe essere anche una mia carenza Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora