mauorfei 0 Postato 5 Gennaio 2013 Report Share Postato 5 Gennaio 2013 La mia auto questa estate consumava un po' di liquido...paura! Invece si era rotto un supporto del radiatore e da lì usciva il liquido. Ultimamente consumava un po' d'olio...ri-paura! E invece era solo la guarnizione del coperchio punterie completamente screpolata. A volte non bisogna fasciarci la testa ma trovare un buon meccanico. Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 5 Gennaio 2013 Report Share Postato 5 Gennaio 2013 è vero anche che devo cambiare il termostato, appena ne ho voglia, ho la temp a 75°....incide poco ma incide cmq... Un motore che non lavora alla temperatura di esercizio consuma inevitabilmente di più, specialmente con la stagione fredda, quindi sostituirei la termostatica e il liquido di raffreddamento il prima possibile. Per quanto riguarda il consumo di acqua, prima di pensare al peggio, come ti hanno giustamente suggerito altri, darei una controllata a tutti i raccordi e fascette, anche il mio TS 1.6 al cambio di stagione lascia qualche goccia di antigelo a terra, con una stretta a tutte le fascette dell'impianto risolvo. Quote Link to post Share on other sites
SCarf75 0 Postato 8 Gennaio 2013 Report Share Postato 8 Gennaio 2013 Se avessi rotto la guarnizione di testa, vedresti macchioline d'olio galleggiare nella vaschetta d'espansione, se il liquido è pulito non hai problemi. Piuttosto occhio che è un classico delle Alfa la rottura del radiatore del riscaldamento, posto all'interno del cruscotto. se perde vedi il gocciolamento sotto il piantone centrale, togli un fianchetto (quello vicino al pedale dell'acceleratore, o del lato passeggero) e dai un'occhiata. Quote Link to post Share on other sites
luciano999 0 Postato 21 Gennaio 2013 Report Share Postato 21 Gennaio 2013 stò monitorando i consumi di gpl della mia alfa (156 1,8 tspark) e sono alti e non mi convincono...in ultimo viaggio di 340 km con 31 euro di gas (37 litri c.ca)....fanno c.ca 9 al litro (quindi 11 a benza)...nella sua giovinezza mi ha sempre fatto 13 a benza e 10-11 a gas....consideriamo anche che il clima non si usa in inverno... apro il cofano per un controllo dei livelli, e mi sale il sangue alla testa!! vaschetta di espansione del liquido di raffreddamento è sotto al min....in 14 anni non è mai sceso di livello.... da un controllo sommario non vedo perdite...e forse era meglio che ce ne fossero...perchè adesso mi assale il dubbio della testata.... l'auto va bene sia a benza che a gas, non ho innalzamenti di temp anzi, come è noto su qeusti motori ho il problema opposto, e infatti a breve dovrò cambiare il termostato (4 in 14 anni).... un mio amico mi ha ricordato di controllare sotto i tappetini...ma acqua non ne vedo...per ora...in questi gg di gelo prob. il rubinetto del riscaldatore interno ha aperto a palla, ma non penso sia dovuto a quello la discesa del livello.... vi farò sapere appena scovo l'arcano.... Ciao ho una 156 2000 TS, da anni mangiava un po' di acqua, dopo tante verifiche mi sono accorto che trafilava dai lati del radiatore, cosa difficile da vedere, ma credo sia anche il tuo problema, trafila cosi poco che non fa macchie per terra. Soluzione : Inserito liquido turafalle nel radiatore, ora da due anni non mangia piu' acqua. Non chiedere al meccanico se il turafalle si puo' usare, ti dira che intasa le tubazioni. Posso garantire che funziona ciao Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 22 Gennaio 2013 Author Report Share Postato 22 Gennaio 2013 funziona ma intasa...anche quello è garantito...sò di persone che grazie a turafalle hanno cementato il radiatorino interno, e ti lascio immaginare i costi per la sua sostituzione... Quote Link to post Share on other sites
luciano999 0 Postato 22 Gennaio 2013 Report Share Postato 22 Gennaio 2013 Purtroppo per sentito dire tante sono le cose, di sicuro il meccanico non ci guadagna con il turafalle, da due anni che l'ho inserito problemi non ne ho, poi devo dire se ho un auto nuova magari mi farei dei scrupoli, ma se datata gia altra cosa . Cmq ognuno le proprie idee Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 24 Gennaio 2013 Report Share Postato 24 Gennaio 2013 Guarda sulla mia c'è sempre stata qualche perdita ed é sempre stata dai raccordi vari del gpl; la situazione é migliorata quando, rifacendo le sedi valvola, mi hanno gentilmente cambiato i raccordi in plastica con altri in metallo simil-ottone. Ormai per me é comunque normale controllare settimanalmente il liquido. Qualche mese fa ho trovato delle chiazze generose di liquido sul pavimento del garage: non si vedeva nulla, ma mi sono ripassato tutte le fascette a vite: niente! Mi sono messo al sole, dopo aver camminato per un po' ed ho individuato un'altra fascetta, in prossimità della quale si notava il colore del liquido rosso. Dopo averla stretta, la perdita é diminuita ma non é sparita... al che mi sono ricordato di un vecchio trucco del mio meccanico: ho allentato la fascetta e l'ho girata in altra posizione, spostandomi anche sul tubo di qualche infinitesimo di millimetro: non ci crederai, ma non perde più! Ovviamente non durerà in eterno, prima o poi ci sarà da stringere qualcos'altro... Ciao PS: usare il turafalle, secondo me, non me ne voglia l'amico Luciano, é un po' come usare un mitragliatore per ammazzare una zanzara... Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 24 Gennaio 2013 Author Report Share Postato 24 Gennaio 2013 stà cosa di girare le fascette la devo provare...ne ho indivuduata una che perde... Quote Link to post Share on other sites
luciano999 0 Postato 25 Gennaio 2013 Report Share Postato 25 Gennaio 2013 Guarda sulla mia c'è sempre stata qualche perdita ed é sempre stata dai raccordi vari del gpl; la situazione é migliorata quando, rifacendo le sedi valvola, mi hanno gentilmente cambiato i raccordi in plastica con altri in metallo simil-ottone. Ormai per me é comunque normale controllare settimanalmente il liquido. Qualche mese fa ho trovato delle chiazze generose di liquido sul pavimento del garage: non si vedeva nulla, ma mi sono ripassato tutte le fascette a vite: niente! Mi sono messo al sole, dopo aver camminato per un po' ed ho individuato un'altra fascetta, in prossimità della quale si notava il colore del liquido rosso. Dopo averla stretta, la perdita é diminuita ma non é sparita... al che mi sono ricordato di un vecchio trucco del mio meccanico: ho allentato la fascetta e l'ho girata in altra posizione, spostandomi anche sul tubo di qualche infinitesimo di millimetro: non ci crederai, ma non perde più! Ovviamente non durerà in eterno, prima o poi ci sarà da stringere qualcos'altro... Ciao PS: usare il turafalle, secondo me, non me ne voglia l'amico Luciano, é un po' come usare un mitragliatore per ammazzare una zanzara... Anche io pensavo fossero le fascette delle tubazioni gas a perdere, e tiravo le fascette .......e tiravo poi mi sono messo sotto l'auto e ho scoperto la perdita radiatore, se tutti i raccordi sono tirati allora la perdita sta nel radiatore, solo che non la vedi perche e piccola e non fa macchia. Io parlo solo di pochi argomenti, e non per sentito dire ma per esperienza personale, e solo per esperienza Il turafalle gia usato su due vetture successo ottimo, non sei obbligato a pensarla come me, nessuno lo e...... Pero non si puo' pensare di usare il turafalle con la garanzia officina specializzata e impossibile, puo' essere che puo' avere causato problemi, non sono in grado di escluderlo. Ma sono sicuro che nessuno di voi lo ha mai provato, questo e il motivo di tanta incredulita. Quando cominciai a parlare di testare gli iniettori qualcuno mi diede del bontempone, ora piu' di qualcuno parla di testare gli iniettori, e riporta i valori da me postati. Non posso pretendere mi si creda alla lettera, ma quando dico che i distributori sporchi non esistono, e perche il GPL e sporco di suo, IL PRODOTTO DELLA RIGASSIFICAZIONE E LO SPORCO. non rispondo mai con una battuta, frettolosamente come chi ha fretta e deve scappare, ma rispondo sempre ampiamente. Cmq accetto che tutti i miei consigli possano non essere presi per veri, anche quello di coibettare la sonda temperatura sembrava fosse una favola, ma sta emergendo che le sonde sono a ciel sereno. ciao nessuno me ne voglia Quote Link to post Share on other sites
luciano999 0 Postato 25 Gennaio 2013 Report Share Postato 25 Gennaio 2013 stà cosa di girare le fascette la devo provare...ne ho indivuduata una che perde... Le tracce che vedi sui tubi acqua lato gpl, sono traccie vecchie, e quelle restano anche dopo che hai tirato le fascette, quindi crederai che la perdita e la !!!!!!! Se la fascetta e buona, e tira, non serve girarla Purtroppo la perdita e dove non credi sia , e sul radiatore. Hai la mia stessa auto,.........e ha un bel po' di anni esperienza gia provata, anche questa Quote Link to post Share on other sites
corry88 0 Postato 26 Gennaio 2013 Report Share Postato 26 Gennaio 2013 che intendi per coibettare la sonda temperatura?? Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 26 Gennaio 2013 Report Share Postato 26 Gennaio 2013 stà cosa di girare le fascette la devo provare...ne ho indivuduata una che perde... Le tracce che vedi sui tubi acqua lato gpl, sono traccie vecchie, e quelle restano anche dopo che hai tirato le fascette, quindi crederai che la perdita e la !!!!!!! Se la fascetta e buona, e tira, non serve girarla Purtroppo la perdita e dove non credi sia , e sul radiatore. Hai la mia stessa auto,.........e ha un bel po' di anni esperienza gia provata, anche questa Io mettendomi al sole ho notato che la perdita era bella evidente e non era secca, tant'è che ho risolto girando la fascetta e stringendola bene. Ovviamente non tutte le auto sono uguali: se nel tuo caso la perdita era sul radiatore, hai fatto bene... ma nel mio caso ti assicuro che il radiatore non c'entra nulla. Ciao! Quote Link to post Share on other sites
luciano999 0 Postato 27 Gennaio 2013 Report Share Postato 27 Gennaio 2013 stà cosa di girare le fascette la devo provare...ne ho indivuduata una che perde... Le tracce che vedi sui tubi acqua lato gpl, sono traccie vecchie, e quelle restano anche dopo che hai tirato le fascette, quindi crederai che la perdita e la !!!!!!! Se la fascetta e buona, e tira, non serve girarla Purtroppo la perdita e dove non credi sia , e sul radiatore. Hai la mia stessa auto,.........e ha un bel po' di anni esperienza gia provata, anche questa Io mettendomi al sole ho notato che la perdita era bella evidente e non era secca, tant'è che ho risolto girando la fascetta e stringendola bene. Ovviamente non tutte le auto sono uguali: se nel tuo caso la perdita era sul radiatore, hai fatto bene... ma nel mio caso ti assicuro che il radiatore non c'entra nulla. Ciao! Ciao intanto premetto che non ho la sfera di cristallo, e manco sono un mago, detto questo sono felice che hai risolto stringendo le fascette, ma la mia risposta era riferita al amico che ha un alfa 156 un po' datata come la mia. Certo che si prima di mettere il turafalle bisogna valutare bene tutto, pure io ci ho messo molto tempo per decidermi, e una scelta difficile, pero e stata fatta solo dopo di avere visto che la perdita stava nel radiatore. Non e detto che il consiglio dato sia la soluzione del vostro caso, il consiglio serve per fare le verifiche del caso, poi e la singola persona che decide come intervenire. Se hai soldi da spendere la porti in officina e la te la fanno nuova che problemi ci sono ........e cosi semplice !!!!! Quote Link to post Share on other sites
luciano999 0 Postato 27 Gennaio 2013 Report Share Postato 27 Gennaio 2013 che intendi per coibettare la sonda temperatura?? Credo di averlo spiegato molte volte !!!! coibettare vuol dire fasciare la sonda con rivestimento da tubazioni, o con qualcosa che impedisca il flusso dell 'aria esterna. Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 1 Febbraio 2013 Author Report Share Postato 1 Febbraio 2013 no no su quel tubo lo tengo d'okkio da un pò, si bagna il dito quindi perde ora...inoltre UDITE UDITE...ho scoperto una perdita sul corpo termostato...hai presente quel pezzo nero in plastica incollato sul corpo del termostato? perde da li e a motore in moto è evidente...devo cambiarlo anche per la temp bassa ma sono influenzato e stò periodo è un casino...ma sono quasi certo che la perdita è lì...il radiatore anche può essere, ma guarda che su ebay si trovano NUOVI per la 156 a 100 euro...e il montaggio non è complicato...certo..con il turafalle hai speso di meno, ma prima di infangare tutto, preferisco risolvere le perdite come si deve... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora