bazzecola 0 Postato 26 Settembre 2012 Author Report Share Postato 26 Settembre 2012 I consigli del forum a volte diventano inutili davanti a situazioni sconcertanti. Possibile che tu non riesca a trovare un meccanico che controlli il gioco valvole ed eventualmente lo ripristini? Vero che probabilmente le tue sedi supereranno di poco i 100.000 km ma, ripristinando il gioco è probabile che te ci faccia altri 3-4 anni (mantenedo le attuali percorrenze) prima di dover fare un intrvento radicale come quello suggerito da tmik fatti fare un preventivo x farti rifare le valvole (magari non è poi cosi esoso) e informati se te le rinforzano quindi poi sei a posto x sempre A quel punto sarà tua scelta con 6/7 anni e 110/130mila km scegliere se ridare nuova vita all'auto. Magari ne varrà la pena. Tanto ad un certo punto dopo la 3a regolazione ti diranno se ci saranno ancora margini di regolazione oppure no. Conoscendo parte delle questioni cui avete accennato, ho avuto spesso l'accortezza di far girare l'auto a benzina, proprio con l'intento di mitigare la secchezza dell'uso a gpl (ma credo sia solo un palliativo in fondo..) il concessionario S. dove ho fatto fare i tagliandi mi spiegò che almeno alle alte andature, dove le sollecitazioni sono maggiori, sarebbe stato meglio sfruttare la benzina. Quello che di certo ho notato è la coincidenza del problema con l'ultimo tagliando. Dopo un'operazione del genere, cosa potrebbe aver mosso le acque, tanto da manifestare queste vibrazioni? la sensazione (sarò un pò grezzo sperando di farmi capire da chi è + pratico di me) è come se una o più candele ogni tanto non lavorassero correttamente e lo scoppio fosse + fiacco o meno efficace. Può essere qualcosa a livello di centralina? ci sono regolazioni che l'officina dovrebbe fare a seguito del tagliando? Appena si ripresenta in modo marcato mi fiondo da un meccanio-impiantista per un riscontro (pensavo in una officina BRC) Quote Link to post Share on other sites
bazzecola 0 Postato 26 Settembre 2012 Author Report Share Postato 26 Settembre 2012 Monitoro con interesse questo topic, anche se non ho la Swift. Anch'io da un po' di giorni avverto una specie di tremore al minimo, ma SOLO a freddo, sia a gas che a benzina. Non direi una vera e propria irregolarità del minimo, la lancetta dei giri è fissa, è proprio un tremore/vibrazione che si avverte sui piedi (pavimento) o appoggiando il ginocchio destro sul tunnel centrale. Per il resto la macchina gira bene Strano che siano già le valvole da regolare, 40mila km di cui soli 15mila a gpl, su un 1.2 fire mi pare un po' prematuro Un piccolo inciso, la mia swift è del 2009 (penultima generazione quindi) il motore è un 1.3 benzina da 92cv ..non 1.2 Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 26 Settembre 2012 Report Share Postato 26 Settembre 2012 Monitoro con interesse questo topic, anche se non ho la Swift. Anch'io da un po' di giorni avverto una specie di tremore al minimo, ma SOLO a freddo, sia a gas che a benzina. Non direi una vera e propria irregolarità del minimo, la lancetta dei giri è fissa, è proprio un tremore/vibrazione che si avverte sui piedi (pavimento) o appoggiando il ginocchio destro sul tunnel centrale. Per il resto la macchina gira bene Strano che siano già le valvole da regolare, 40mila km di cui soli 15mila a gpl, su un 1.2 fire mi pare un po' prematuro Un piccolo inciso, la mia swift è del 2009 (penultima generazione quindi) il motore è un 1.3 benzina da 92cv ..non 1.2 Parlavo del mio caso, auto completamente diversa, ma con sintomi (mi pare) simili, cioè leggera vibrazione al minimo e a freddo (sparisce quando la temperatura va a regime) Nel tuo caso quale è l'intervallo di regolazione valvole secondo il manuale d'uso e manutenzione? Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 27 Settembre 2012 Report Share Postato 27 Settembre 2012 Potrebbe essere una mappa un po sballata che in warm up crea irregolarità, complici diverse temperature ed umidità dell'aria, oppure cavi /candele ma dovrebbero dare problemi anche a caldo Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 27 Settembre 2012 Report Share Postato 27 Settembre 2012 Potrebbe essere una mappa un po sballata che in warm up crea irregolarità, complici diverse temperature ed umidità dell'aria, oppure cavi /candele ma dovrebbero dare problemi anche a caldo Spero (e in realtà penso) sia il primo caso, anche perché la mappa "affinata" dopo i primi 2000km l'ho persa con la sostituzione della centralina, sulla quale mi hanno copiato la mappa fatta in installazione. Questa mattina in avviamento a 15°C nessun problema, qualche piccola vibrazione solo dopo un paio di km a motore quasi in temperatura, poi subito sparita Giusto per rimanere in topic e non cannibalizzare topic altrui, quali sono i sintomi classici di valvole che iniziano a puntare? Parlo di verifiche non strumentali, ma di evidenze che il guidatore medio è in grado di percepire al volante Quote Link to post Share on other sites
danyts 0 Postato 27 Settembre 2012 Report Share Postato 27 Settembre 2012 Buonasera, ho una swift (penultimo modello con quasi 3 anni di vita) 1.3 benzina+gpl. Ho percorso circa 50.000km e ora sembra si stiano presentando i primi problemi legati alle valvole e all'uso di Gpl. Ho letto qua e là e sembra che questa, come altre giapponesi, possa necessitare interventi di ripristino e successivamente di rinforzo delle stesse sedi valvole. Non so di preciso quantificare i costi dell'assistenza, ma, dal momento che la casa non riconosce il problema, volevo valutare a che tipo di interventi e spesa potrei andare in contro. Ho letto infatti che gli interventi di correzione sono generalmente una soluzione momentanea che porta inevitabilmente al rifacimento delle sedi.. Sapete darmi qualche indicazione o suggerimento sull'argomento.. così da farmi un'idea sul come muovermi? Che esperienze avete voi in merito? Grazie...saluti Scusa tanto ma...in tutto ciò che scrivi non si capisce cosa intendi con vibrazioni?!?! Cosa percepisci? In che condizioni ti capita(auto fredda o in temperatura?)? Senti cali sensibili di potenza? Con la mia mi sono accorto subito che dovevo registrarle e sono andato a colpo sicuro...avevo l'ago del contagiri ballerino, ciò significa che non chiudevano perfettamente le valvole ed infatti erano da registrare ed in più da quando avevo prenotato al giorno dell'intervento, nel frattempo mi si era accesa più volte la spia motore per mancate accensioni(missfire). Te lo faceva solo a freddo (dopo l'avviamento) o sempre? Solo al minimo? Percepivi una sorta di leggera vibrazione al minimo su pedali, cruscotto, ecc? Scusate l'intromissione, ma sto cercando di capire se è solo un problema di mappatura, sporco, o altro No, lo faceva sempre, più accentuato a freddo, me ne accorgevo solo quando ero fermo al semaforo, al minimo, con la lancetta che oscillava fra 800 e 900g/min come se fosse impazzita! Quote Link to post Share on other sites
mentepazza 0 Postato 27 Settembre 2012 Report Share Postato 27 Settembre 2012 Con il minimo che balla, stai sicuro che sono le valvole. Purtoppo questo piccolo motore non è assolutamente adatto al gpl...io ho dato via la macchina proprio per questo. e comuqneu bisogna considerare che nel libretto di manutenzione c'è scritto che andando a benzina il gioco delle valvole va regolato ogni 60 mila km, immagina a gpl! Quote Link to post Share on other sites
giuseppe.montenegro 0 Postato 27 Settembre 2012 Report Share Postato 27 Settembre 2012 Leggi la firma, zero problemi alle valvole di burro B) Quote Link to post Share on other sites
bazzecola 0 Postato 27 Settembre 2012 Author Report Share Postato 27 Settembre 2012 Ho accennato al "capo-officina" del concessionario del flashlube e oltra a non conoscerlo mi ha guardato tipo "mucca che guarda.. treno che passa" Una volta ripristinato il gioco valvole che benefici dovrebbe portare l'adozione di uno di questi iniettori nella vita del motore? di quanto riarderebbe il ripresentarsi dei problemi? Quote Link to post Share on other sites
rollo_tommasi 0 Postato 29 Settembre 2012 Report Share Postato 29 Settembre 2012 Ma qui non si tratto di ripristino certo ma della verifica della necessita di registrare! Se non è quello avrai speso qualche € per il controllo, se è quello lo sistemi ed eviti che degeneri l'usura delle sedi stesse! Quote Link to post Share on other sites
bazzecola 0 Postato 29 Settembre 2012 Author Report Share Postato 29 Settembre 2012 Visto com'è andata in suzuki sono tentato a portarla direttamente in un centro BRC (la stessa dell'imianto dell'auto) che ha anche servizio di officina meccanica..l'officina suzuki dove ho chiesto non mi ha fatto una buona impressione sull'argomento :\ Quote Link to post Share on other sites
_mystr2 0 Postato 30 Settembre 2012 Report Share Postato 30 Settembre 2012 Ho accennato al "capo-officina" del concessionario del flashlube e oltra a non conoscerlo mi ha guardato tipo "mucca che guarda.. treno che passa" Alcuni dicono che sia solo un placebo psicologico, ad ogni modo io consiglio di installarlo sempre, e di regolarlo anche bello abbondante, cosi' dormi meglio la notte... Quote Link to post Share on other sites
bazzecola 0 Postato 30 Settembre 2012 Author Report Share Postato 30 Settembre 2012 Nell'ipotesi di utilizzare questo flashlube, ai benefici sulla meccanica però si contrappongono i maggiori costi che di fatto credo annullino il risparmio del GPL... (almeno da un punto di vista meccanico) non converrebbe allora usare l'auto solo a benzina e dimenticarsi il GPL? Ora che i centri delle città (almeno qui a Milano) sono chiusi anche al GPL non c'è alcun vantaggio nella mobilità urbana.. :? Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 30 Settembre 2012 Report Share Postato 30 Settembre 2012 Buonasera, ho una swift (penultimo modello con quasi 3 anni di vita) 1.3 benzina+gpl. Ho percorso circa 50.000km e ora sembra si stiano presentando i primi problemi legati alle valvole e all'uso di Gpl. Ho letto qua e là e sembra che questa, come altre giapponesi, possa necessitare interventi di ripristino e successivamente di rinforzo delle stesse sedi valvole. Non so di preciso quantificare i costi dell'assistenza, ma, dal momento che la casa non riconosce il problema, volevo valutare a che tipo di interventi e spesa potrei andare in contro. Ho letto infatti che gli interventi di correzione sono generalmente una soluzione momentanea che porta inevitabilmente al rifacimento delle sedi.. Sapete darmi qualche indicazione o suggerimento sull'argomento.. così da farmi un'idea sul come muovermi? Che esperienze avete voi in merito? Grazie...saluti Ciao, purtroppo posso solo confermare quanto scrivi: leggiti il thread da me aperto parecchio tempo fa http://www.omniauto....showtopic=43800 I primi problemi io li ho avuti poco prima dei 50mila e da poco ho proceduto alla seconda regolazione valvole, ma tieni conto che la terza non è fattibile. Ogni regolazione, a seconda del numero di piattelli calibrati necessari, varia da 200 a 250 euro. C'è anche chi chiede 300 euro, ma è obiettivamente un furto, anche usando tutti e 16 i piattelli. Al momento del 2° tagliando però (quello dei 30000km), in realtà è successo qualcosa di piuttosto strano: l'officina mi scrisse in fattura (testualmente) "attenzione necessita ripristino gioco valvole tra ca. 4000-5000km" per cui lasciai subito l'auto per il controllo ma al ritiro mi dissero che il ripristino non serviva e che l'auto era ok (?!?!) Ora dopo l'ultimo tagliando in cui sono state sostituite anche le 4 candele, si è presentata questa anomalia che il meccanico ha approfondito ma, escludendo le altre cause, ricondotto ad un probabile bisogno di regolare il gioco valvole...motivo per cui mi ha suggerito di andare in suzuki. Ieri sono quindi stato in una officina suzuki e il capo-officina, dopo aver provato l'auto, mi ha detto non avvertire nulla (in effetti avevo fermato l'auto una settimana ed il problema era diminuito anche per me..anche se già stasera ci facevo + caso). La mia preoccupazione, visti i km percorsi ed il fatto che sia ancora dentro la garanzia è quindi su 2/3 aspetti in particolare: 1-capire se pestare in qualche modo i piedi con la suzuki per rientrare nella garanzia dei 3anni 2-capire se effettivamente questo "ripristino" valga la pena ma sia in effetti solo il preludio al rifacimento delle sedi che (per questo motore sembra sia molto costoso)....quindi capire se sia il caso di dare dentro l'auto e tornare al caro vecchio diesel Grazie..un saluto Allora, riassumendo: 1) a 30-35mila il ripristino del gioco era quasi obbligatorio ed è strano che non abbiano proceduto in tal senso, avendolo anche scritto in fattura! 2) le candele è totalmente inutile cambiarle, in quanto sono (di serie) all'iridio e durano circa 100mila km 3) se l'impianto è nativo e non aftermarket e sei ancora in garanzia, non ha importanza in quanto l'erosione della sede valvole è considerata "normale usura" dalla Suzuki Italia, che suggerisce la regolazione gioco con frequenza dimezzata rispetto al girare a benzina, ovvero ogni 30mila km invece che 60mila. Il controllo del gioco valvole è praticamente obbligatorio ad ogni tagliando, ovvero ogni 15mila km. 4) rifare le sedi con tutta la manodopera annessa, ad andar bene, sono 1000-1200 euro tra tutto. fatti fare un preventivo x farti rifare le valvole (magari non è poi cosi esoso) in tutti i modi ti auguro si risolva tutto nel migliore dei modi Vedi sopra per il costo, mentre mi unisco all'augurio di tmik, ma non sono granchè ottimista... Vero che probabilmente le tue sedi supereranno di poco i 100.000 km ma, ripristinando il gioco è probabile che te ci faccia altri 3-4 anni (mantenedo le attuali percorrenze) prima di dover fare un intrvento radicale come quello suggerito da tmik A quel punto sarà tua scelta con 6/7 anni e 110/130mila km scegliere se ridare nuova vita all'auto. Magari ne varrà la pena. Tanto ad un certo punto dopo la 3a regolazione ti diranno se ci saranno ancora margini di regolazione oppure no. Riassumo: 1) al massimo si riescono a fare 2 regolazioni, se fatte ogni 45-50mila km 2) Verso i 140-150mila ci si trova in mano un'auto del valore (se va bene) di 2500 euro con 1500 euro di intervento (se bastano), per cui la convenienza è scarsa, a meno di non voler fare il ragionamento "per comprare un'altra auto spendo sicuramente di più". Conoscendo parte delle questioni cui avete accennato, ho avuto spesso l'accortezza di far girare l'auto a benzina, proprio con l'intento di mitigare la secchezza dell'uso a gpl (ma credo sia solo un palliativo in fondo..) il concessionario S. dove ho fatto fare i tagliandi mi spiegò che almeno alle alte andature, dove le sollecitazioni sono maggiori, sarebbe stato meglio sfruttare la benzina. Quello che di certo ho notato è la coincidenza del problema con l'ultimo tagliando. Dopo un'operazione del genere, cosa potrebbe aver mosso le acque, tanto da manifestare queste vibrazioni? la sensazione (sarò un pò grezzo sperando di farmi capire da chi è + pratico di me) è come se una o più candele ogni tanto non lavorassero correttamente e lo scoppio fosse + fiacco o meno efficace. Può essere qualcosa a livello di centralina? ci sono regolazioni che l'officina dovrebbe fare a seguito del tagliando? Appena si ripresenta in modo marcato mi fiondo da un meccanio-impiantista per un riscontro (pensavo in una officina BRC) "Tranquillo", è sicuramente il gioco valvole sotto il livello di guardia: fallo ripristinare prima possibile. Nell'ipotesi di utilizzare questo flashlube, ai benefici sulla meccanica però si contrappongono i maggiori costi che di fatto credo annullino il risparmio del GPL... (almeno da un punto di vista meccanico) non converrebbe allora usare l'auto solo a benzina e dimenticarsi il GPL? Ora che i centri delle città (almeno qui a Milano) sono chiusi anche al GPL non c'è alcun vantaggio nella mobilità urbana.. :? Il FL l'ho installato dopo la prima regolazione del gioco, ma ha solo allungato del 20% i tempi per arrivare alla seconda regolazione. Se come leggo sei di Milano, suggerisco di rivolgersi a Missaggia di Bergamo sia per l'impianto che per la regolazione valvole. Altro meccanico in gamba mi dicono essere Pigoni, Zona Lambrate, Viale Rombon. Se hai qualche domanda son qui. Saluti Quote Link to post Share on other sites
bazzecola 0 Postato 30 Settembre 2012 Author Report Share Postato 30 Settembre 2012 Buonasera, ho una swift (penultimo modello con quasi 3 anni di vita) 1.3 benzina+gpl. Ho percorso circa 50.000km e ora sembra si stiano presentando i primi problemi legati alle valvole e all'uso di Gpl. Ho letto qua e là e sembra che questa, come altre giapponesi, possa necessitare interventi di ripristino e successivamente di rinforzo delle stesse sedi valvole. Non so di preciso quantificare i costi dell'assistenza, ma, dal momento che la casa non riconosce il problema, volevo valutare a che tipo di interventi e spesa potrei andare in contro. Ho letto infatti che gli interventi di correzione sono generalmente una soluzione momentanea che porta inevitabilmente al rifacimento delle sedi.. Sapete darmi qualche indicazione o suggerimento sull'argomento.. così da farmi un'idea sul come muovermi? Che esperienze avete voi in merito? Grazie...saluti Ciao, purtroppo posso solo confermare quanto scrivi: leggiti il thread da me aperto parecchio tempo fa http://www.omniauto....showtopic=43800 I primi problemi io li ho avuti poco prima dei 50mila e da poco ho proceduto alla seconda regolazione valvole, ma tieni conto che la terza non è fattibile. Ogni regolazione, a seconda del numero di piattelli calibrati necessari, varia da 200 a 250 euro. C'è anche chi chiede 300 euro, ma è obiettivamente un furto, anche usando tutti e 16 i piattelli. Al momento del 2° tagliando però (quello dei 30000km), in realtà è successo qualcosa di piuttosto strano: l'officina mi scrisse in fattura (testualmente) "attenzione necessita ripristino gioco valvole tra ca. 4000-5000km" per cui lasciai subito l'auto per il controllo ma al ritiro mi dissero che il ripristino non serviva e che l'auto era ok (?!?!) Ora dopo l'ultimo tagliando in cui sono state sostituite anche le 4 candele, si è presentata questa anomalia che il meccanico ha approfondito ma, escludendo le altre cause, ricondotto ad un probabile bisogno di regolare il gioco valvole...motivo per cui mi ha suggerito di andare in suzuki. Ieri sono quindi stato in una officina suzuki e il capo-officina, dopo aver provato l'auto, mi ha detto non avvertire nulla (in effetti avevo fermato l'auto una settimana ed il problema era diminuito anche per me..anche se già stasera ci facevo + caso). La mia preoccupazione, visti i km percorsi ed il fatto che sia ancora dentro la garanzia è quindi su 2/3 aspetti in particolare: 1-capire se pestare in qualche modo i piedi con la suzuki per rientrare nella garanzia dei 3anni 2-capire se effettivamente questo "ripristino" valga la pena ma sia in effetti solo il preludio al rifacimento delle sedi che (per questo motore sembra sia molto costoso)....quindi capire se sia il caso di dare dentro l'auto e tornare al caro vecchio diesel Grazie..un saluto Allora, riassumendo: 1) a 30-35mila il ripristino del gioco era quasi obbligatorio ed è strano che non abbiano proceduto in tal senso, avendolo anche scritto in fattura! 2) le candele è totalmente inutile cambiarle, in quanto sono (di serie) all'iridio e durano circa 100mila km 3) se l'impianto è nativo e non aftermarket e sei ancora in garanzia, non ha importanza in quanto l'erosione della sede valvole è considerata "normale usura" dalla Suzuki Italia, che suggerisce la regolazione gioco con frequenza dimezzata rispetto al girare a benzina, ovvero ogni 30mila km invece che 60mila. Il controllo del gioco valvole è praticamente obbligatorio ad ogni tagliando, ovvero ogni 15mila km. 4) rifare le sedi con tutta la manodopera annessa, ad andar bene, sono 1000-1200 euro tra tutto. fatti fare un preventivo x farti rifare le valvole (magari non è poi cosi esoso) in tutti i modi ti auguro si risolva tutto nel migliore dei modi Vedi sopra per il costo, mentre mi unisco all'augurio di tmik, ma non sono granchè ottimista... Vero che probabilmente le tue sedi supereranno di poco i 100.000 km ma, ripristinando il gioco è probabile che te ci faccia altri 3-4 anni (mantenedo le attuali percorrenze) prima di dover fare un intrvento radicale come quello suggerito da tmik A quel punto sarà tua scelta con 6/7 anni e 110/130mila km scegliere se ridare nuova vita all'auto. Magari ne varrà la pena. Tanto ad un certo punto dopo la 3a regolazione ti diranno se ci saranno ancora margini di regolazione oppure no. Riassumo: 1) al massimo si riescono a fare 2 regolazioni, se fatte ogni 45-50mila km 2) Verso i 140-150mila ci si trova in mano un'auto del valore (se va bene) di 2500 euro con 1500 euro di intervento (se bastano), per cui la convenienza è scarsa, a meno di non voler fare il ragionamento "per comprare un'altra auto spendo sicuramente di più". Conoscendo parte delle questioni cui avete accennato, ho avuto spesso l'accortezza di far girare l'auto a benzina, proprio con l'intento di mitigare la secchezza dell'uso a gpl (ma credo sia solo un palliativo in fondo..) il concessionario S. dove ho fatto fare i tagliandi mi spiegò che almeno alle alte andature, dove le sollecitazioni sono maggiori, sarebbe stato meglio sfruttare la benzina. Quello che di certo ho notato è la coincidenza del problema con l'ultimo tagliando. Dopo un'operazione del genere, cosa potrebbe aver mosso le acque, tanto da manifestare queste vibrazioni? la sensazione (sarò un pò grezzo sperando di farmi capire da chi è + pratico di me) è come se una o più candele ogni tanto non lavorassero correttamente e lo scoppio fosse + fiacco o meno efficace. Può essere qualcosa a livello di centralina? ci sono regolazioni che l'officina dovrebbe fare a seguito del tagliando? Appena si ripresenta in modo marcato mi fiondo da un meccanio-impiantista per un riscontro (pensavo in una officina BRC) "Tranquillo", è sicuramente il gioco valvole sotto il livello di guardia: fallo ripristinare prima possibile. Nell'ipotesi di utilizzare questo flashlube, ai benefici sulla meccanica però si contrappongono i maggiori costi che di fatto credo annullino il risparmio del GPL... (almeno da un punto di vista meccanico) non converrebbe allora usare l'auto solo a benzina e dimenticarsi il GPL? Ora che i centri delle città (almeno qui a Milano) sono chiusi anche al GPL non c'è alcun vantaggio nella mobilità urbana.. :? Il FL l'ho installato dopo la prima regolazione del gioco, ma ha solo allungato del 20% i tempi per arrivare alla seconda regolazione. Se come leggo sei di Milano, suggerisco di rivolgersi a Missaggia di Bergamo sia per l'impianto che per la regolazione valvole. Altro meccanico in gamba mi dicono essere Pigoni, Zona Lambrate, Viale Rombon. Se hai qualche domanda son qui. Saluti Che dire.. per ora ti ringrazio dell'intervento, mi ripromettevo di leggere con calma tutto la discussione che hai citato (l'avevo notata poco prima) ma forse quel che hai scritto già mi basta a pestare la testa al muro. Sono indeciso sul da farsi, la regolazione capisco sia, di fatti, solo un rimandare ma cambiare l'auto potrebbe essere anche peggio devo ragionarci un po su, anche perchè la cifra per la rettifica non è nota.. il che mi blocca. Quest'auto contavo di tenerla ancora un paio d'anni, visto come si svalutano poi.. ..boh Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora