numanese 0 Postato 25 Settembre 2012 Report Share Postato 25 Settembre 2012 Il fatto del minimo e del freno mi fa venire in mente il depressore del servofreno che magari influisce sul map, ma con la discesa non centra nulla.... Non è che deve lavorare così e lo hanno fatto per un discorso di norme inquinamento? Quote Link to post Share on other sites
krikkio75 0 Postato 25 Settembre 2012 Author Report Share Postato 25 Settembre 2012 Non credo sia il servofreno perchè ho provato anche a frenare solo con il freno a mano ed il comportamento è lo stesso... Secondo me è qualche sensore collegato al tachimetro o posizionato sul cambio, so che per esempio nella Clio vecchio modello esiste questo sensore non so se è lo stesso, ma onestamente ne ignoro la funzione... Per quanto riguarda la regolazione della farfalla, secondo voi esperti si potrebbe tentare? Quote Link to post Share on other sites
krikkio75 0 Postato 8 Ottobre 2012 Author Report Share Postato 8 Ottobre 2012 Ciao a tutti, allora aggiorno: stamattina ho ritoccato un pò la mappa perchè quando parto a benzina a motore freddo oppure molto caldo non ho eccessivi problemi, il motore a benzina balla un pò ma riesco ad accelerare ed a muovermi; quando il motore è tiepido, per es. accendo e cammino per un 5 minuti se spengo e riaccendo dopo qualche minuto parte male e a benzina segna miscela magra. Accelerando sopra i 1500 recupera la giusta carburazione e cammina bene anche a benzina. Allora ho cambiato un pò le caselle che vanno dai 850 a 1100 giri, ho provato a smagrirle, ma come tocco quei valori mi si accende la spia gialla iniezione. Pare proprio che non si riesca a regolare la carburazione al minimo, in questo range e mi ricordo che anche il "tecnico" dell'assistenza Lovato parlando con il titolare, dopo l'ennesima taratura diceva proprio che "il problema stava al minimo" e mi ricordo che mi settarono nella centralina il funzionamento al minimo a benzina. A questo punto non saprei, sto andando a tentativi alla cieca, ma nessuno mai del mestiere si è trovato di fronte ad una cosa così strana? Sembra che al minimo 'sta macchina sballi qualsiasi regolazione si cerca di fare... Attendo lumi... grazie! Quote Link to post Share on other sites
_mystr2 0 Postato 8 Ottobre 2012 Report Share Postato 8 Ottobre 2012 Come fai a monitorare l'air/fuel ratio, hai una aggeggio apposta? Io fossi in te mi comprerei uno scanner OBD, e' il modo piu' facile e semplice per settare la mappa gas, controllare il tipo di errori e cancellarli. Vai in giro a benzina per rimettere l'auto a posto, tieni presente che dovrai fare parecchi cicli nei principali stati: ovvero al minimo, accelerazione leggera (basso carico), accelerazione piu' decisa (medio carico), a tavoletta (pieni carico, open loop). prima che i correttori lenti benzina tornino a posto, perche' e'possibile che la centralina operi la correzione sugli iniettori lenti non costantemente (come invece fa coi veloci), ma che di tanto in tanto apra una "finestra" in cui li controlla. Fatto cio' segnati i valori dei correttori benzina ai vari stati. Se sono tornati veramente a posto vedrai che i correttori veloci non balleranno piu' di tanto alle varie andature. Memorizza anche queste variazioni. Ora metti a gas e correggi la mappa gas in modo da riprodurre la situazione a benzina Sempice a dirsi.....ci vogliono giorni e giorni a farsi. Quote Link to post Share on other sites
krikkio75 0 Postato 9 Ottobre 2012 Author Report Share Postato 9 Ottobre 2012 Come fai a monitorare l'air/fuel ratio, hai una aggeggio apposta? Io fossi in te mi comprerei uno scanner OBD, e' il modo piu' facile e semplice per settare la mappa gas, controllare il tipo di errori e cancellarli. io ho preso questo e mi trovo benissimo: http://www.ebay.it/i...984.m1497.l2649 Vai in giro a benzina per rimettere l'auto a posto, tieni presente che dovrai fare parecchi cicli nei principali stati: ovvero al minimo, accelerazione leggera (basso carico), accelerazione piu' decisa (medio carico), a tavoletta (pieni carico, open loop). prima che i correttori lenti benzina tornino a posto, perche' e'possibile che la centralina operi la correzione sugli iniettori lenti non costantemente (come invece fa coi veloci), ma che di tanto in tanto apra una "finestra" in cui li controlla. Fatto cio' segnati i valori dei correttori benzina ai vari stati. Se sono tornati veramente a posto vedrai che i correttori veloci non balleranno piu' di tanto alle varie andature. Memorizza anche queste variazioni. Ora metti a gas e correggi la mappa gas in modo da riprodurre la situazione a benzina Sempice a dirsi.....ci vogliono giorni e giorni a farsi. Ciao ti ringrazio per il consiglio, ma credo di non essere capace di utilizzare questo apparecchio, rischierei di fare un acquisto inutile... Per il rapporto air/fuel ho uno strumento aggiuntivo nella macchina collegato alla lambda. Comunque ho dato un occhio all'inserzione su ebay ma non mi senbra sia compatibile con la mia auto perchè nella lista di marche non è segnata la Peugeot e poi mi sembra che funzioni con auto prodotte dal 2001 mentre la mia è dell'anno prima... Quote Link to post Share on other sites
_mystr2 0 Postato 9 Ottobre 2012 Report Share Postato 9 Ottobre 2012 Ciao ti ringrazio per il consiglio, ma credo di non essere capace di utilizzare questo apparecchio, rischierei di fare un acquisto inutile... Per il rapporto air/fuel ho uno strumento aggiuntivo nella macchina collegato alla lambda. Comunque ho dato un occhio all'inserzione su ebay ma non mi senbra sia compatibile con la mia auto perchè nella lista di marche non è segnata la Peugeot e poi mi sembra che funzioni con auto prodotte dal 2001 mentre la mia è dell'anno prima... la lista delle marche conta fino ad un certo punto. Ti assicuro che e' semplicissimo da usare ed immediato nella lettura. ma la tua e' euro3 o euro2? se e' euro3 sicuramente c'ha la presa OBD-2, altrimenti... guarda che quello e' l'unico sistema per andare veramente a posto con cognizione di causa. ciao Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 9 Ottobre 2012 Report Share Postato 9 Ottobre 2012 Per una misura precisa del A/F ratio, ad esempio per fare una mappatura della centralina fatta come dio comanda (la fanno in pochi) oppure chi ha una vettura pesantemente modificata, si usa una sonda lambda wideband a parte con il relativo strumento, il che comporta forare i collettori e saldare un attacco filettato per la lambda. La lettura via scanner OBD (lo uso anch'io) è ok per verificare se più o meno la mappatura va bene, o c'è qualcosa da correggere, però ha 2 limitazioni: - la misura con la lambda "di serie" non è particolarmente precisa - la lettura OBD non è perfettamente in real-time (l'OBD è seriale, trasmette in sequenze che si ripetono come ordine tutti i dati relativi al funzionamento della vettura) Diciamo che è una buon compromesso tra risultato, costo necessario, oltre a difficoltà di installazione nulla Quote Link to post Share on other sites
_mystr2 0 Postato 9 Ottobre 2012 Report Share Postato 9 Ottobre 2012 Per una misura precisa del A/F ratio, ad esempio per fare una mappatura della centralina fatta come dio comanda (la fanno in pochi) oppure chi ha una vettura pesantemente modificata, si usa una sonda lambda wideband a parte con il relativo strumento, il che comporta forare i collettori e saldare un attacco filettato per la lambda. La lettura via scanner OBD (lo uso anch'io) è ok per verificare se più o meno la mappatura va bene, o c'è qualcosa da correggere, però ha 2 limitazioni: - la misura con la lambda "di serie" non è particolarmente precisa - la lettura OBD non è perfettamente in real-time (l'OBD è seriale, trasmette in sequenze che si ripetono come ordine tutti i dati relativi al funzionamento della vettura) Diciamo che è una buon compromesso tra risultato, costo necessario, oltre a difficoltà di installazione nulla Mah da me e' abbastanza precisa, io non guardo i valori lambda ma i correttori lenti/veloci. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 9 Ottobre 2012 Report Share Postato 9 Ottobre 2012 Per una misura precisa del A/F ratio, ad esempio per fare una mappatura della centralina fatta come dio comanda (la fanno in pochi) oppure chi ha una vettura pesantemente modificata, si usa una sonda lambda wideband a parte con il relativo strumento, il che comporta forare i collettori e saldare un attacco filettato per la lambda. La lettura via scanner OBD (lo uso anch'io) è ok per verificare se più o meno la mappatura va bene, o c'è qualcosa da correggere, però ha 2 limitazioni: - la misura con la lambda "di serie" non è particolarmente precisa - la lettura OBD non è perfettamente in real-time (l'OBD è seriale, trasmette in sequenze che si ripetono come ordine tutti i dati relativi al funzionamento della vettura) Diciamo che è una buon compromesso tra risultato, costo necessario, oltre a difficoltà di installazione nulla Mah da me e' abbastanza precisa, io non guardo i valori lambda ma i correttori lenti/veloci. Sono parametri non indipendenti. Come fai a dire che la misura è precisa se non hai un riferimento? Comunque non dico che vada male, è ciò che si ha a disposizione a costo zero ed è accettabile, oltretutto lo faccio anch'io, ma le misurazioni precise (e rapide nelle variazioni) sono altre, benché è roba da "invasati" Quote Link to post Share on other sites
numanese 0 Postato 10 Ottobre 2012 Report Share Postato 10 Ottobre 2012 Una wide e relativa centralina di controllo mi pare che con meno di 200€ non la prendi.... Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 10 Ottobre 2012 Report Share Postato 10 Ottobre 2012 Una wide e relativa centralina di controllo mi pare che con meno di 200€ non la prendi.... No, infatti, oltre il lavoro per modificare i collettori di scarico, però se vuoi mappare da chirurgo è indispensabile, infatti i (pochi) seri che mappano con criterio la usano, e non mappano in mezz'ora, ma ci impiegano più di mezza giornata, se tutto va bene. Quote Link to post Share on other sites
krikkio75 0 Postato 11 Ottobre 2012 Author Report Share Postato 11 Ottobre 2012 Ciao ragazzi, allora la mia credo sia un euro 3 (da dove si vede???) e porta la classica presa diagnosi sotto il volante a fianco della scatola portafusibili, quella nera rettangolare. Io sarei disposto anche ad acquistare uno scanner OBD ma prima devo capire che sono questi correttori lenti e veloci a cosa servono come funzionano e come li visualizzo con la diagnosi, altrimenti rischio di girare a vuoto, qualcuno può spegarmi tutto questo? Poi per lo strumento ho visto in giro che esistono anche soltanto i cavi interfaccia usb-presa diagnosi e poi con il PC e vari programmi si possono gestire sia gli errori che altre funzioni. Su ebay esistono alcuni che gestiscono l'OBD2, altri che gestiscono anche l'EOBD. Che differenza c'è? Quale serve a me per visualizzare ed intervenire sui correttori? Grazie di cuore! Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 11 Ottobre 2012 Report Share Postato 11 Ottobre 2012 Se hai uno smartphone Android o iOS, esistono tool software anche gratuiti che fanno quel mestiere. Devi solo comprarti (su ebay) un'interfaccia OBD -> bluetooth, spesa complessiva circa 20 euro Quote Link to post Share on other sites
krikkio75 0 Postato 11 Ottobre 2012 Author Report Share Postato 11 Ottobre 2012 Ciao Pinkus, allora ho trovato questo : http://www.ebay.it/itm/271006069269?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649 non ho lo smarphone ma credo funzioni comunque su pc via bluetooth. Questo va bene per visualizzare tutte le informazioni e modificare quello che mi serve? Se si lo prendo dalla Cina arriverà in un paio di settimane Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 11 Ottobre 2012 Report Share Postato 11 Ottobre 2012 Ciao Pinkus, allora ho trovato questo : http://www.ebay.it/i...984.m1423.l2649 non ho lo smarphone ma credo funzioni comunque su pc via bluetooth. Questo va bene per visualizzare tutte le informazioni e modificare quello che mi serve? Se si lo prendo dalla Cina arriverà in un paio di settimane Si, trovi diversi software free online. Consiglio di prenderlo in europa a qualche euro in più, sei più sicuro che arrivi e non hai la spada di damocle della dogana (potrebbero farti pagare 5-10 euro in più, inoltre se non spedisci via corriere, ma con posta ordinaria, ti devi gestire lo sdoganamento: non ne vale la pena) Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora