krikkio75 0 Postato 11 Settembre 2012 Report Share Postato 11 Settembre 2012 Buonasera a tutti, come nel tag sopra questa discussione meritava un nuovo topic. Finalmente dopo 2 mesi ho trovato il tempo di cambiare gli ugelli sul mio impianto, ed ho montato gli "A". Il procedimento è stato abbastanza semplice, a parte il fatto che, per la posizione scomoda degli iniettori posizionati all'interno dei collettori, ho dovuto smontare mezza macchina vale a dire gli iniettori benzina e il rispettivo rail che, non so se per vetustità, ho dovuto forzare non poco perchè non volevano uscire dalla propria sede. In ogni caso la sostituzione è riuscita, e, all'accensione della macchina (batteria staccata durante la sostituzione per precauzione), ho notato come adesso accelerando a gas il rapporto stechiometrico saliva quasi fino a 19 e in accelerazione la macchina "ballava"; passando a benzina invece andava con carburazione grassa. Ovviamente ci vuole una taratura ex-novo ma per questo devo aspettare il fine settimana perchè ora non ho il pc. Proverò ad installare la nuova release del software che supporta una check box dove è possibile selezionare il tipo di iniettori (io monto i "J"); probabilmente per fare questa distinzione avranno affinato la precisione delle regolazioni nel programma (si spera...). Comunque ho usato la macchina un paio di giorni ed ho notato solo all'inizio un paio di volte l'accensione della spia gialla avaria iniezione, dopo una decina di kilometri la spia non si è più accesa e sembra che da sola l'adattività della centralina abbia un pò ingrassato la miscela (a gas), non strattona più in accelerazione, il rapporto stechiometrico è corretto, ma poi quando passo a benzina l'indicatore va giù a picco segnalandomi rapporto grasso (ovviamente). Una curiosità: è possibile che l'adattività della centralina riesca con più facilità ad ingrassare una carburazione troppo magra piuttosto che a smagrirne una troppo grassa? Non dico che terrei la macchina così ma poco ci manca. Vi terrò informati sull'aggiornamento mappatura. Ciao a tutti Quote Link to post Share on other sites
krikkio75 0 Postato 16 Settembre 2012 Author Report Share Postato 16 Settembre 2012 Salve a tutti, volevo aggiornare la mia situazione: stamattina, dopo aver percorso circa 130 Km. a benzina ho collegato il PC alla centralina ed ho rifatto la mappatura, sono partito dalla mappa "standard" che in automatico visualizza il software al primo utilizzo e poi ho fatto l'autotaratura. Provando la macchina sembra vada bene, anche il rapporto stechiometrico è abastanza nella norma. Adesso solo usando l'auto potremo vedere i risultati... Una cosa che nel software non mi è chiara sono due slide che regolano "arricchimento in accelerazione" e "sensibilità extrainiettate". Io non ho toccato nulla non conoscendone la funzione; il primo sta al massimo mentre il secondo sta quasi al minimo ma non credo si attivo poichè nella check box a fianco alla voce "attiva extrainiettate" non è spuntato. Lascio così vediamo che succede, nel frattempo qualcuno potrebbe suggerirmi come eventualmente utilizzare i due comandi ed in che modo? Grazie Quote Link to post Share on other sites
numanese 0 Postato 16 Settembre 2012 Report Share Postato 16 Settembre 2012 L'arricchimento in accelerazione dovrebbe essere "un extra" proporzionale in + o in - rispetto alla mappatura originale... Su una guida del ris avevo letto che per il gpl consigliava di metterlo in positivo, per il metano in negativo. Le extrainiettate sono mini iniettate aggiuntive a quella principale. Tienile spente o abilita solo quello grandi, rischi o che l'iniettore non faccia in tempo ad aprirsi in tempo o peggio che non riesca a chiudersi in tempo sballando la carburazione... Piano piano inizi a vedere la fine di questo lungo tunnel... Quote Link to post Share on other sites
mign63 0 Postato 17 Settembre 2012 Report Share Postato 17 Settembre 2012 per le extrainiettate le mie sono attivate ma impostate al minimo....non lo tocco anche perchè è una strategia non valida per tutti i motori e non so se nella mia sia utilizzata o meno. circa l'arricchimento io ti consiglio di fare delle prove partendo da metà regolazione per vedere come si comporta in partenza o in ripresa da giri molto bassi.....per esempio se lo tengo troppo verso il meno, in partenza si impunta e sento un "vuoto" a inizio pressione sull'accelleratore.... Quote Link to post Share on other sites
krikkio75 0 Postato 17 Settembre 2012 Author Report Share Postato 17 Settembre 2012 Ciao ragazzi grazie per i consigli... Effettivamente la migliore cosa è provare ad utilizzare l'auto così e poi vedere come va... Per lo slide "arricchimento.." è vero che s elo porto al minimo il motore affoga, è meno pronto all'acceleratore, quindi ora ce l'ho impostato al massimo come da default, e poi vediamo se ho problemi lo sposto un pò verso il meno. Piano piano inizi a vedere la fine di questo lungo tunnel... Eh, un bel tunnel lungo 4 anni e parecchi euro ma speriamo bene adesso sento che qualcosa cambierà... Quote Link to post Share on other sites
mign63 0 Postato 17 Settembre 2012 Report Share Postato 17 Settembre 2012 io per lo slide farei il contrario, sai che al minimo affoga, allora parti da 1/4 e vai su finchè non hai un comportamento ottimale.....cosi sei sicuro della migliore taratura. per il resto ricorda che l'autotaratura è leggermente grassa quindi un 5% si può ridurre.... Quote Link to post Share on other sites
krikkio75 0 Postato 18 Settembre 2012 Author Report Share Postato 18 Settembre 2012 Allora aggiornamento: come ha detto mign63 la mappa è leggermente grassa infatti quando riparto a benzina soprattutto a motore freddo accelerando bruscamente affoga (anche se comunque mai come prima!) e il rapporto stechiometrico sale a 18-19 mentre se vado a gas si mantiene tra i 14-15. A questo punto cosa mi converrebbe fare? Diminuire l'arricchimento in accelerazione magari metto lo slide al centro oppure smagrire tutta la mappa togliendo un 3 a tutti i valori? Per ultimo una curiosità: nel software in tutte le schermate compare in alto il tempo iniezione sia del gas che della benzina. I valori rilevati sono sempre sfalsati tra gas e benzina, è normale? Dovrebbero essere quantopiù identici? Grazie e buona serata Quote Link to post Share on other sites
mign63 0 Postato 19 Settembre 2012 Report Share Postato 19 Settembre 2012 Ciao, io metterei la slide a metà poi farei delle prova di partenza, circa lo smagrimento credo si possa fare un 5% in meno............io l'ho fatto fino a 2500 g/m perche in accellerazione seghettava leggermente e poi oltre quella soglia andava via liscia tieni conto che però è tutto empirico, in mancanza di un riscontro strumentale sul funzionamento della lambda, mi discosterei il meno possibile dall'autotaratura. Ho letto anche io che i tempi di iniezione devono essere simili, ma non so come agire per sistemarli, il meccanico lavora sempre con un lettore che si attacca alla presa di diagnosi, non lo possiedo.....comunque anche lui parte dalla autotaratura e fa piccole modifiche o lascia uguale. Ah comunque non considerare il comportamento a freddo come valore di riferimento, è una condizione transitoria.....non si accellera bruscamente a freddo.........conta come funziona a motore caldo. Quote Link to post Share on other sites
krikkio75 0 Postato 21 Settembre 2012 Author Report Share Postato 21 Settembre 2012 domani collegherò il pc all'impianto e sposterò lo slide arricchimento a metà, vediamo la macchina come parte nei prossimi giorni... Dopo diverse decine di Km. a gas la partenza a freddo (a benzina) sta peggiorando... Spero di risolvere così perchè se comicio a giocare con le caselle della mappatura allora si ingarbuglia tutto l'ambarandan e devo ricominciare tutto d'accapo.. Quote Link to post Share on other sites
krikkio75 0 Postato 22 Settembre 2012 Author Report Share Postato 22 Settembre 2012 dunque, aggiornamento: ho spostato lo slide arricchimento a metà ed ho fatto uno smagrimento a tutta la mappa del 2%, perchè già al 3% mi sembrava che la macchina affogasse... diamo il tempo alla centralina di autoadattarsi e poi continuerò finquando non vedrò lo stesso rapporto stechiometrico sia a gas che a benzina e finquando non mi partirà bene a benza.. speriamo bene.. Quote Link to post Share on other sites
numanese 0 Postato 23 Settembre 2012 Report Share Postato 23 Settembre 2012 I tempi benzina e gas, non è detto che siano uguali. L'importante è che crescano abbastanza proporzionalmente. Se tu al minimo hai 4ms a benzina e a gas 8, (8 magari è tanto, ma è solo per portare un esempio con i numeri "comodi") potrebbe andare bene, ma quando a benzina hai 8ms, magari a 2500 giri, il corrispettivo a gas sarà intorno a 16. Direttamente proporzionale... Così almeno ho sempre pensato dovesse funzionare. Quote Link to post Share on other sites
krikkio75 0 Postato 23 Settembre 2012 Author Report Share Postato 23 Settembre 2012 I tempi benzina e gas, non è detto che siano uguali. L'importante è che crescano abbastanza proporzionalmente. Se tu al minimo hai 4ms a benzina e a gas 8, (8 magari è tanto, ma è solo per portare un esempio con i numeri "comodi") potrebbe andare bene, ma quando a benzina hai 8ms, magari a 2500 giri, il corrispettivo a gas sarà intorno a 16. Direttamente proporzionale... Così almeno ho sempre pensato dovesse funzionare. Ciao infatti ragionandoci sopra in effetti i tempi non possono essere uguali in quanto i carburanti soino diversi con capacità termiche e/o caloriche differenti, anche con l'autotaratura i tempi si discostano sempre di un pò. Approfitto per fare un'aggiornamento; stamattina a motore freddo l'auto mi è partita nuovamente con rapporto stechiometrico magro a benza, quindi ho smagrito tutta la mappa di un altro 2%. A tal fine volevo chiedere il parere di qualche installatore che magari conosce questo impianto, Autogastwins lo ha anche visto da vicino (Felice che ne pensi?) perchè non saprei come regolare quel famoso slide dell'arricchimento in accelerazione, nel senso che, leggendo testualmente dal manuale Lovato (cito testualmente): "" ARRICCHIMENTO IN ACCELERAZIONE. In alcuni modelli di vetture, accelerando bruscamente, il tempo d’iniezione BENZINA passa quasi istantaneamente da un valore medio-basso ad un valore elevato (es.15-16 ms). Ciò, durante l’utilizzo a GAS, può provocare malfunzionamenti in quanto la carburazione verrebbe largamente arricchita. Per ovviare a tale problema utilizzare lo slider “Arricchimento in accelerazione” nel seguente modo: - Spostandosi verso il segno positivo (+) la centralina seguirà sempre più velocemente le variazioni del tempo d’iniezione benzina. - Spostandosi verso il segno negativo (-) questa variazione sarà sempre più limitata e filtrata. "" Adesso la mia domanda è questa: la mappa gas risulta grassa per mezzo di questo slide che deve essere regolato meglio o per mezzo dell'autotaratura che setta la mappa sempre un pò più grassa? Adesso ho fatto uno smagrimento totale del 4% e lo slide l'ho posto a metà corsa (quasi al minimo come accelero affoga e a volte si spoegne). Cosa mi consigliate di fare? Andare a tentativi toccando solo lo slide oppure toccando la mappa? Oltretto ho cambiato tutti i valori della mappa perchè non saprei proprio quali "caselle" andare a toccare... Grazie speriamo di sbrogliare la matassa sento che ci siamo!!!! Quote Link to post Share on other sites
mign63 0 Postato 24 Settembre 2012 Report Share Postato 24 Settembre 2012 per me lo slide non influenza la mappatura in generale trattandosi di un transitorio. però se non risolvi aumentando a 3/4 della corsa e in accellerata dal minimo affoga, puoi arricchire solo la prima o le prime due colonna a sinistra lasciando le altre invariate o smagrendole come credi. Ma si affoga e si spegne accellerando in folle oppure lo fa in marcia? Quote Link to post Share on other sites
numanese 0 Postato 24 Settembre 2012 Report Share Postato 24 Settembre 2012 Tu parli di lambda a freddo. Non vorrei che fosse "normale". La lambda finché non raggiunge i 150° non dà un risposte attendibili. Io fossi in te mi organizzerei per fare la taratura più precisa possibile a CALDO, cercando di tenere i corretto il più prossimi allo zero (se riesci a visualizzarli naturalmente), Quello che succede a motore freddo credo si abbastanza impreciso già di suo. Quote Link to post Share on other sites
krikkio75 0 Postato 25 Settembre 2012 Author Report Share Postato 25 Settembre 2012 Salve, allora vorrei fare un pò di chiarezza: la macchina a gas va benissimo, non dà nè segni di impuntamento, non seghetta, sale regolarmente di giri. A motore caldo anche commutando a benzina non noto sostanziali variazioni. Il problema nasce la mattina oppure dopo un breve tragitto a motore freddo (la temperatura acqua non supera i 70°C), a benzina parte comunque con rapporto stechiometrico magro (me ne accorgo dallo strumento collegato alla lambda), e, premesso che so che la lambda se non scalda bene dà segnali imprecisi (mi sembra segnali sempre grasso almeno dallo strumento...), il motore dovrebbe comunque avviarsi bene (difatti se stacco e riattacco la batteria parte una favola). Sto ipotizzando che probabilmente possa esserci una sorta di incompatibilità con lo starter a freddo (dovrebbe essere il motorino del minimo, credo) anche perchè a gas a minimo il rapporto stechiometrico è corretto, non appena sfioro l'acceleratore, per quanto piano possa andare il motore ha sempre una certa incertezza a sollevarsi dal minimo, il rapp stech. sale a magro per poi ristabilizzarsi quando arrivo a tipo 1100 giri, dopodichè a qualunque regime tutto è ok. La mia macchina ha sempre avuto questo strano comportamento (anche la 2000cc. di un mio amico che non è gasata), premetto che tutto il gruppo farfalla e annessi sono puliti, e stavo pensando di fare un'altra cosa: sulla leva della farfalla è presente una vite che regola la posizione del minimo, pensavo di avvitarla un pò (cioè accelerare un pò) e poi resettare la farfalla staccando la batteria. Scusate se mi dilungo, ma ho l'impressione che l'elettronica non riesca a gestire l'esatto istante in cui l'afflusso dell'aria viene gestito dal motorino alla posizione farfalla; è come se in questo istante si sovrapponessero i due effetti senza riuscire a "coordinarsi", l'ho spiegato un pò a parole mie... Un altro strano comportamento: a gas, motore caldo, sto nel traffico in discesa, motore al minimo tutto ok, macchina ferma; appena stacco il freno e mi sposto un pò, senza toccare nulla il motore sale da solo un pò di giri, quasi in maniera inpercettibile, e vi rimane finquando l'auto cammina da sola (non saprei il perchè di questo comportamento) ecco in questo momento il rapporto stechiometrico sale fino a 19 nella zona magra; se fermo la macchina (o con il freno o perchè finisce la discesa) ecco che il motore torna al minimo normale e la combustione ritorna ok. ??????? Possibili spiegazioni? Per quanto riguarda i correttori non li visualizzo nel software credo ci voglia un software appropriato e un'interfaccia alla presa diagnosi originale della macchina... Adesso ho lasciato lo slide a metà e uno smagrimento totale del 4% su tutti i valori, non vorrei toccare le prime due colonne come dice mign63 perchè effettivamente a caldo la macchina va bene sia a benz che a gas Suggerimenti? Thanks! Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora