numanese 0 Postato 16 Agosto 2012 Report Share Postato 16 Agosto 2012 Un mio amico lavora in una raffineria (non scendo nei dettagli perché non ce ne sono 1000 in Italia) e mi ha detto che il gpl lo fanno con quello che capita... Quote Link to post Share on other sites
ciccio1987 0 Postato 16 Agosto 2012 Report Share Postato 16 Agosto 2012 E non solo col gpl fanno le magagne. Con queste offerte del fine settimana mio padre rifornisce nel weekend con uno sconto di ben 0.21€. Bene, la macchina ha cominciato a singhiozzare e scopro che il filtro della nafta era pieno di acqua. Quote Link to post Share on other sites
numanese 0 Postato 16 Agosto 2012 Report Share Postato 16 Agosto 2012 Furbetti... Speriamo sia un caso isolato. Quote Link to post Share on other sites
Supertordo 0 Postato 17 Agosto 2012 Report Share Postato 17 Agosto 2012 ... sarebbe interessante sapere quali tolleranze ci siano nelle pressioni di erogazione, visto che in 2 casi, di fronte alle quantità insolite erogate per la capacità del mio serbatoio mi hanno risposto che l'impianto aveva forte pressione Quote Link to post Share on other sites
numanese 0 Postato 17 Agosto 2012 Report Share Postato 17 Agosto 2012 In teoria la pressione influisce poco sui litri... Semmai potrebbe influire sulla densità.... Sulle pompe c'è un manometro, ma mi pare rimanga sempre attorno ai 20bar... Quote Link to post Share on other sites
Supertordo 0 Postato 17 Agosto 2012 Report Share Postato 17 Agosto 2012 In teoria la pressione influisce poco sui litri... Forse una pompa ad alta pressione riesce a far entrare più litri di prodotto... Quote Link to post Share on other sites
Peppebug 0 Postato 25 Agosto 2012 Report Share Postato 25 Agosto 2012 io nella mia esperienza ho riscontrato una differenza di kilometraggio del 10% tra un distributore e l' altro. ho anche impianti su auto a carburatore e quelle, siccome non si correggono con la lambda da sole, si sente anche una differenza a livello di potenza e ripresa. l' ho sempre addebitato alla citata differenza della composizione, di cui alcuni distributori riportano una tabella informativa. riguardo la composizione e la tabella non ci sono leggi al riguardo? Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 27 Agosto 2012 Report Share Postato 27 Agosto 2012 In teoria la pressione influisce poco sui litri... Semmai potrebbe influire sulla densità.... Sulle pompe c'è un manometro, ma mi pare rimanga sempre attorno ai 20bar... Imho la pressione influisce si sul riempimento del serbatoio (maggiore pressione, maggiore possibilità di comprimere la fase gassosa già presente nel serbatoio). A me, specialmente inizialmente, nonostante il serbatoio vuoto più di 30-31 litri non riuscivano a mettere, nonostante il serbatoio vuoto. Talvolta invece riempiono a 32 litri, che è il "pieno" corretto La densità del gpl non varia al variare della pressione, essendo un liquido incomprimibile. Comunque ricordatevi sempre che può capitare che il distributore non riesca a riempire fino al "pieno" teorico (80% del volume del serbatorio), ma non può riempire di più di questo, perché la multivalvola del vostro serbatoio DEVE scattare a chiusura. Nel caso accadesse ci sono 2 possibilità: - multivalvola del vostro serbatoio rotta (non scatta quando deve) - il gestore sta facendo il furbo con i litri (più probabile) Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora