qtsil 0 Postato 18 Luglio 2012 Report Share Postato 18 Luglio 2012 salve a tutti, ho una fiat punto classic con gpl montato in fabbrica (impianto Landi). la macchina di fine 2009 è usata poco specialmente negli ultimi tempi è sempre in garage (percorrenza 20000 km). Ultimamente dopo alcuni km (10 minuti in strada) l’impianto commuta a benzina (spia del segnalatore gpl arancio accesa e spia verde benzina che lampeggia), poi dopo alcuni km (o minuti da fermo con il motore acceso) la macchina nuovamente commuta a gas ma mi sembra che sia come frenata, poi dopo 10 minuti commuta ancora a benzina e via cosi con in un ciclo alternato. Questo mi succede negli ultimi 200 km . una cosa che ho notato è che nella elettro valvola del serbatoio quella specie di solenoide MED (allego foto) diventa rovente, allora fermo l’auto aspetto che si raffreddi il dispositivo (5 min) e poi riparto con la macchina che commuta a dovere e funziona bene a gas. Mi sono fatto l’idea che il problema sia proprio nel dispositivo dell’elettrovalvola del serbatoio. C’è qualcuno con esperienza che me lo può confermare? L’autostazione GPL da cui vado mi ha detto che gli impianti sulla fiat punto come il mio fanno schifo, ma mi sembra un giudizio sommario, buttato li per dire qualche cosa. Grazie a tutti! Quote Link to post Share on other sites
numanese 0 Postato 19 Luglio 2012 Report Share Postato 19 Luglio 2012 Un ipotesi, potrebbe essere che l'elettrovalvola non apre completamente, arriva poco gas e quindi l'auto ogni tanto ripassa a benzina. La solenoide si surriscalda perché la valvola non si apre bene è la solenoide sforza. Un poco fantascentifico.... Filtro gpl liquido e gassoso puliti? Ti chiedo questo perché i miei impianti una volta tornati a benzina a gpl non ci passavano più, dovevi farlo tu... Attendi utenti più capaci e dacci maggiori dettagli... Quote Link to post Share on other sites
qtsil 0 Postato 20 Luglio 2012 Author Report Share Postato 20 Luglio 2012 Un ipotesi, potrebbe essere che l'elettrovalvola non apre completamente, arriva poco gas e quindi l'auto ogni tanto ripassa a benzina. La solenoide si surriscalda perché la valvola non si apre bene è la solenoide sforza. Un poco fantascentifico.... Filtro gpl liquido e gassoso puliti? Ti chiedo questo perché i miei impianti una volta tornati a benzina a gpl non ci passavano più, dovevi farlo tu... Attendi utenti più capaci e dacci maggiori dettagli... Ho recuperato un libretto di manutenzione Fiat per l'impianto GPL della vettura (non era incluso al libretto standard al momento dell'acquisto). Nel piano manutenzione dice di effettuare il cambio filtro gpl (gassoso) a 20000 km, cosa che farò in questi giorni incluso quello del gpl liquido. . Rimane da capire se è normale che il solenoide dell'elettrovalvola debba scaldare cosi tanto quando lavora, in effetti riporta una potenza di 14 w potrebbe anche essere. Quote Link to post Share on other sites
qtsil 0 Postato 22 Luglio 2012 Author Report Share Postato 22 Luglio 2012 prima di cambiare o pulire i filtri ho aggiunto un additivo (arexon) . Spero di non aver fatto male, la mia idea, peraltro congliata è che devo mettere in circolo delle morchie eè meglio che intasino un filtro che sta per essre cambiato. Volendo fare da sè, non mi è chiaro dove si trova il filtro fase fredda, nelle foto che allego non capisco per questo impianto ( Landi di serie sulla fiat punto classic) dove sia l'alloggiamento del filtro, anche togliendo il solenoide. Se qualche esperto me lo potesse indicare glie ne sarei grato Quote Link to post Share on other sites
qtsil 0 Postato 30 Luglio 2012 Author Report Share Postato 30 Luglio 2012 problema risolto: si trattava del connettore dell'indicatore di livello (quello che si vede a fianco dell'elettrovalvola della bombola nelle foto) che era difettoso. Una volta sostituito tutto è tornato a posto. Quote Link to post Share on other sites
qtsil 0 Postato 31 Luglio 2012 Author Report Share Postato 31 Luglio 2012 risdolto un piffero! l'autofficina autorizata fiat che monta impianti a gas mi aveva liquidato con un connettore che non funzionava , invece questa mattina solito problema non scatta l'impianto a gas. Maledizione! Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 4 Agosto 2012 Report Share Postato 4 Agosto 2012 che gli impianti della fiat ( o meglio della landi) offerti da fiat siano delle mezze ciofeche è risaputo...immagino che la qualità non sia il massimo; oltretutto non tutti i concessionari ci capiscono...non ho mai fatto caso se il solenoide diventa bollente, se avesse qualche spira in corto potrebbe non aprire correttamente, ma sembra piu un falso contatto.... Quote Link to post Share on other sites
giuseppe.montenegro 0 Postato 8 Agosto 2012 Report Share Postato 8 Agosto 2012 Chi è causa del suo landi pianga se stesso. Quote Link to post Share on other sites
qtsil 0 Postato 8 Agosto 2012 Author Report Share Postato 8 Agosto 2012 che gli impianti della fiat ( o meglio della landi) offerti da fiat siano delle mezze ciofeche è risaputo...immagino che la qualità non sia il massimo; oltretutto non tutti i concessionari ci capiscono...non ho mai fatto caso se il solenoide diventa bollente, se avesse qualche spira in corto potrebbe non aprire correttamente, ma sembra piu un falso contatto.... SOno andato da una autoofficina prossima alla mia zona , purtroppo è la centralina 480 euri di spesa! Quote Link to post Share on other sites
qtsil 0 Postato 8 Agosto 2012 Author Report Share Postato 8 Agosto 2012 opps , sbagliato a postare: SOno andato da una autoofficina prossima alla mia zona , purtroppo è la centralina 480 euri di spesa, sono andato da un secondo autofficina fiat e autorizzato Landi, speriamo nella buona fede. ....certo che visto l'esperienza del primo c'è da accendere un cero.Farò sapere, Certo che la mia fiat punto classic gpl pagata 8200 euro Nuova super incentivata sembra volermi dire : con quei soldi cosa volevi acquistare? Per l'impianto Landi relativamente al commento di senior non mi trovo totalmente d'accordo. Ne ho già avuti due ma montati in un secondo tempo e con quelli ho percorso rispettivamente 200.000 km e 180.000 km....e le vetture le ho rottamate per altre cause. Penso che il problema si risolva in futuro evitando di acquistare una vettura con l'impianto di serie. Quote Link to post Share on other sites
qtsil 0 Postato 8 Agosto 2012 Author Report Share Postato 8 Agosto 2012 Chi è causa del suo landi pianga se stesso. ...bella frase, dall'icona direi che non nasce dal cervello ma dal petto Quote Link to post Share on other sites
lucillo 0 Postato 12 Agosto 2012 Report Share Postato 12 Agosto 2012 purtroppo la presa per i fondelli degli impianti "italliani" arriva a livelli stratosferici visto che piu o meno sono tutti la stessa cosa, come si puo sperare di andare avanti a lungo quando la concorrenza straniera fa sistemi migliori e software libero e ci manca ancora un centimetro prima che il software si autoregoli da solo veramente gia un sistema tipo questo http://www.ac.com.pl...tory-of-changes con software e manuale a disposizione di tutti e con qualche piccolo accorgimento potrebbe far piazza pulita di tutta la fognatura blindata che c'è in italy salvo rarissime eccezioni blindatura dei sistemi vuol dire sempre cattivo prodotto, perche per la protezione commerciale ci sono i brevetti il resto è tutta presunzione condita da una buona dose di ignoranza, forse in italia meritiamo di fare una brutta fine con il nostro modo di fare "siamo tutti a norma di legge e in regola" in tutti i campi, persino tutti i capannoni di recente costruzione crollati in Emilia erano a "norma di legge e in regola" perche la "legge" prevede che se una zona è "sismicamente non attiva" si possono fare case e costruzioni senza il minimo criterio antisismico costruzioni fatte in un modo che spaventerebbero un superstite di Hiroshima (senza fondamenta,travi,pilastri armati) sono tutti a norma di legge e in regola, e il terremoto che non era regolamentare (magari gli faranno una bella indagine al terremoto perche non si doveva permettere) Quote Link to post Share on other sites
lucillo 0 Postato 12 Agosto 2012 Report Share Postato 12 Agosto 2012 prima di cambiare o pulire i filtri ho aggiunto un additivo (arexon) . Spero di non aver fatto male, la mia idea, peraltro congliata è che devo mettere in circolo delle morchie eè meglio che intasino un filtro che sta per essre cambiato. Volendo fare da sè, non mi è chiaro dove si trova il filtro fase fredda, nelle foto che allego non capisco per questo impianto ( Landi di serie sulla fiat punto classic) dove sia l'alloggiamento del filtro, anche togliendo il solenoide. Se qualche esperto me lo potesse indicare glie ne sarei grato il filtro che intendi tu non lo raggiungi di sicuro si trova all'interno della bombola è una semplice retina messa sul tubo che preleva il gas, quel filtro fermerebbe solo corpi solidi e abbastanza grandi quasi mai da problemi perche e una semplice retina, e per raggiungerlo il serbatoio va svuotato completamente e smontata la multivalvola in ottone. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora