messo1984 0 Postato 21 Settembre 2012 Report Share Postato 21 Settembre 2012 anche perchè è sufficente fare il pieno da due gasari diversi,che magari hanno una pressione leggermente diversa. io quando mi faccio gpl,di solito metto 3/4 litri in più da quando scatta la valvola,per fare qualche km in più. molto spesso il benzinaio non ha pazienza o fretta perchè dietro ha altre macchine..... il mio benzinaio è simpatico ma rimango in attesa dei self service.... Quote Link to post Share on other sites
marimasse 0 Postato 22 Settembre 2012 Report Share Postato 22 Settembre 2012 ...il benzinaio non ha pazienza o fretta perché dietro ha altre macchine ... rimango in attesa dei self service... Beh, il problema delle macchine "dietro" esiste anche con il self service... Anch'io, sebbene compri gasolio, ho l'abitudine di riempire il serbatoio fino all'orlo. L'operazione però, a causa della schiuma che inevitabilmente si crea e dei conseguenti scatti della pistola, richiede parecchio tempo. Nell'auto di mia moglie, addirittura, quando la pistola fa il primo scatto mancano ancora quasi 10 litri (e buoni tre o quattro minuti) per arrivare a riempire bene. Se c'è gente che aspetta in fila davvero non mi sento di sottoporla a tale attesa; non riesco a fare a meno di mettermi nei loro panni e di immaginare quanto mi darebbe fastidio, al loro posto, vedere questo tizio che si mette lì con tutta la sua calma a soddisfare le sue futili paranoie mentre io sto aspettando lui per fare rifornimento. Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 22 Settembre 2012 Report Share Postato 22 Settembre 2012 anche perchè è sufficente fare il pieno da due gasari diversi,che magari hanno una pressione leggermente diversa. io quando mi faccio gpl,di solito metto 3/4 litri in più da quando scatta la valvola,per fare qualche km in più. molto spesso il benzinaio non ha pazienza o fretta perchè dietro ha altre macchine..... il mio benzinaio è simpatico ma rimango in attesa dei self service.... quanto spendi di benzina mensilmete? Quote Link to post Share on other sites
giuseppe.montenegro 0 Postato 22 Settembre 2012 Report Share Postato 22 Settembre 2012 SABBONE, sulla mia zerula euro sul busso, avviamento diretto a gas ^_^ Quote Link to post Share on other sites
messo1984 0 Postato 24 Settembre 2012 Report Share Postato 24 Settembre 2012 anche perchè è sufficente fare il pieno da due gasari diversi,che magari hanno una pressione leggermente diversa. io quando mi faccio gpl,di solito metto 3/4 litri in più da quando scatta la valvola,per fare qualche km in più. molto spesso il benzinaio non ha pazienza o fretta perchè dietro ha altre macchine..... il mio benzinaio è simpatico ma rimango in attesa dei self service.... quanto spendi di benzina mensilmete? non ti so dire perchè l'ho da pochi mesi: a luglio avevo fatto il pieno e avevo fatto poca strada per rifarlo, ad agosto ho iniziato ad andare misto a benzina e quindi non era più un dato attendibile, a settembre quando mi avvicinavo alla pompa mi veniva l'orticaria.... ho appena rifatto il pieno (visto che ero in francia e costava 1,539!!!!) quindi un dato attendibile lo avrò solo nei prossimi mesi. Quote Link to post Share on other sites
_mystr2 0 Postato 25 Settembre 2012 Report Share Postato 25 Settembre 2012 Salutato Autogas Twins ho fatto il pieno e sono partito imboccando l'autostrada; circa 140km con il cruise a 120-125km/h di tachimetro e uscito a Bergamo, e fatti altri 25km di statale per arrivare a casa. Ciao, mi sai dire, se lo sai, quanti km al litro di gpl fai in urbano? A me interessa soio urbano 100%. pero' precisi da rifornimento a rifornimento con serbatoio vuoto... no trip computer. La tua ha anche start&stop? Grazie ciao Quote Link to post Share on other sites
messo1984 0 Postato 25 Settembre 2012 Report Share Postato 25 Settembre 2012 Salutato Autogas Twins ho fatto il pieno e sono partito imboccando l'autostrada; circa 140km con il cruise a 120-125km/h di tachimetro e uscito a Bergamo, e fatti altri 25km di statale per arrivare a casa. Ciao, mi sai dire, se lo sai, quanti km al litro di gpl fai in urbano? A me interessa soio urbano 100%. pero' precisi da rifornimento a rifornimento con serbatoio vuoto... no trip computer. La tua ha anche start&stop? Grazie ciao Non c'è lo start e stop, poichè a basse velocità, e quindi anche da fermo, il termico si spegne da solo, per riaccendersi quando richiedi potenza. In urbano almeno 18-19km/l, calcola che a benzina si possono fare i 25km/l. Se sono tragitti brevi con tante partenze a freddo qualcosina di più, perchè alla prima accensione il termico si accende per portare la macchina in temperatura. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 25 Settembre 2012 Report Share Postato 25 Settembre 2012 Start&Stop? Un'auto ibrida è implicitamente S&S, ovviamente molto più evoluta Comunque se fai 100% urbano e devi cambiare auto, direi che un'ibrida è la scelta giusta. Addirittura se ti basta un'auto più piccola, valuterei la Yaris ibrida, più di 25km/l reali (a benzina). Probabilmente in uso prettamente urbano il gpl non è nemmeno così conveniente, consumando pochissimo ne devi fare di km per ripagarlo... Quote Link to post Share on other sites
marimasse 0 Postato 28 Settembre 2012 Report Share Postato 28 Settembre 2012 ...se fai 100% urbano e devi cambiare auto, direi che un'ibrida è la scelta giusta... Bisogna anche vedere cosa si intende con "giusto" o "sbagliato". In termini di evoluzione tecnologica, inquinamento, efficienza energetica e via dicendo non ho alcun dubbio: una vettura ibrida rappresenta senz'altro la scelta migliore (o meno peggiore) che oggi si possa fare, sebbene molte auto ibride attualmente presenti sul mercato siano ancora troppo imparentate con la mentalità che mette gli psico-cavalli e le apparenze davanti alla concreta economia di esercizio. Se però, dovendo oggi scegliere un'auto da comprare, si ragiona in termini di puro portafoglio, salta inevitabilmente fuori una domanda abbastanza ovvia: e se invece di comprare una ibrida mi compro una macchina "normale", magari anche più piccolina, quanti anni e km ad "alto consumo" potrò pagare prima di rimetterci, ovvero prima di compensare i parecchi soldi risparmiati in fase di acquisto? Una domanda assai fondata. Alla fine si tratta di scelte soggettive che spesso, pur essendo ovviamente degne di ogni rispetto, nascono da esigenze e opinioni che vanno al di là dell'aspetto puramente monetario e che quindi attribuiscono al concetto di "convenienza" valenze di natura diversa. Mi vengono in mente, ad esempio, coloro che hanno installato impianti fotovoltaici fino a qualche anno fa, quando ancora gli impianti andavano pagati anticipatamente e a carissimo prezzo con la approssimativa speranza di recuperare i quattrini non prima di 12-15 anni a patto che, ipotesi oltremodo ottimistica, tali anni trascorressero in assenza di guasti, di danni da intemperie, di interventi di manutenzione ecc. Nel momento in cui orgogliosamente spiegava e descriveva a terzi, chi aveva fatto tale scelta si sentiva immancabilmente dire "ho capito, produci da solo la corrente che ti serve e non la devi più comprare, ma quanti anni di bollette avresti potuto pagare con la valanga di soldi che hai speso per quell'impianto?" e non poteva certo negare l'evidente ragionevolezza di una simile osservazione... Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 28 Settembre 2012 Report Share Postato 28 Settembre 2012 Beh, ovviamente si intende dovendo acquistare un'auto nuova. Se tra le opzioni si accettano auto usate di qualche anno, allora il risparmio sull'acquisto è evidente. Rimanendo sul nuovo, come dicevo sopra, ormai ci sono ibridi "piccoli" e più parsimoniosi (come consumi e prezzo d'acquisto), vedi appunto la Yaris Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 28 Settembre 2012 Report Share Postato 28 Settembre 2012 ok la yaris ibrida e la equivalente di pari cavalleria, che differenza di prezzo hanno? l' ibrido nuovo conviene solo con gli incentivi, altrimenti conviene ancora il motore termico. E il fotovoltaico non conviene mai.... e' solo una moda per allocchi! perche' mai dovrei sborsare 10.000 euro per poi essere a zero dopo 8 anni se tutto va bene? piglio i miei 10.000 euro faccio un btp decennale, che rende il 5%..... e dopo 10 anni ho 16.288 euro, con il fotovoltaico sono ancora a zero! Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 28 Settembre 2012 Report Share Postato 28 Settembre 2012 Beh si, c'è qualche 1000 euro di differenza tra la yaris benzina e l'equivalente ibrida (sempre nuovo vs. nuovo), dunque bisogna farsi bene i conti sul tipo di percorrenza e su quanti km/anno si fanno, ma questo vale per il gpl, metano, diesel o qualunque scelta "al risparmio": extra-costo di acquisto confrontato con il risparmio di carburante annuo. Se per la yaris ibrida 4ruote ha stabilito 25km/l in urbano (se non 27 km/l, non ricordo), e l'ipotetica versione benzina farà i 15 km/l (sempre in urbano), con 20mila km/anno siamo sui 1000 euro/anno circa di risparmio. Dunque se non si vuole mettere il gas, per vari motivi, può essere una scelta razionale anche economicamente Quote Link to post Share on other sites
messo1984 0 Postato 28 Settembre 2012 Report Share Postato 28 Settembre 2012 Nuovo rifornimento: 357,4km percorsi 16,00€ totali a 0,829€/l per 19,30l. CdB 23,9km/l , reali 18,52km/l. Autostrada+statali+città. Quote Link to post Share on other sites
marimasse 0 Postato 29 Settembre 2012 Report Share Postato 29 Settembre 2012 ...il fotovoltaico non conviene mai.... e' solo una moda per allocchi!... Personalmente non ho l'abitudine di dare dell'allocco a qualcuno solo perché fa delle scelte diverse dalle mie per motivazioni diverse dalle mie. Altrimenti dal mio punto di vista (che vale quello che vale) l'elenco degli allocchi diventerebbe facilmente sterminato. Come più volte si è detto, se si considerano le cose in termini strettamente economici sono davvero ben pochi gli odierni beni di consumo il cui acquisto meriti di essere definito davvero conveniente. Il fotovoltaico, come io stesso ho scritto in precedenza, non è affatto conveniente in quel senso, esattamente come, tanto per dire, non sono convenienti il cellulare nuovo, il televisore più grande, l'automobile più appariscente e potente, gli sci con la relativa attrezzatura ecc. ecc. Chi compra un impianto FV non è necessariamente un allocco; può essere benissimo, invece, una persona che attribuisce un valore concreto anche a determinati aspetti non strettamente monetari e decide di spendere (o buttare, secondo altrui opinioni) quattrini in tale direzione anziché in altre. Esattamente come fa chi, ad esempio, in virtù di sue personali convinzioni o ambizioni o gratificazioni, decide di spendere (o buttare, secondo altrui opinioni) quattrini nell'acquisto di una vettura ibrida oppure in una vettura "normale" super-accessoriata infarcita di cavalli con la quale poi si muoverà, assieme a tutti gli altri, alla stessa velocità media di 40km/h sulle stesse identiche strade. Il discorso, inoltre, si potrebbe facilmente adattare a molti altri contesti, solo in apparenza molto diversi: che dire ad esempio del lavoratore che si imbarca in uno sciopero (di quelli veri) per difendere una sua idea di equità e giustizia sebbene la cosa comporti la perdita di giorni di paga (nonché il rischio di effetti collaterali futuri) e NON sia quindi affatto "conveniente"? Un altro allocco? Quote Link to post Share on other sites
marimasse 0 Postato 29 Settembre 2012 Report Share Postato 29 Settembre 2012 Beh, ovviamente si intende dovendo acquistare un'auto nuova... Anch'io mi riferivo a tale ipotesi. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora