Signo 0 Postato 5 Settembre 2012 Author Report Share Postato 5 Settembre 2012 xx Quote Link to post Share on other sites
ULGAT 0 Postato 8 Settembre 2012 Report Share Postato 8 Settembre 2012 Già ........ quello che non ho fatto io...... E giro a broda !!! che io sappia, ancora nessuno ha messo ICOM sul TT MKII codice BWA. Se lo annuncerete, ve ne ringrazio moltissimo !! Beh con le trasformazioni a volte bisogna un po correre il rischio... Qui non sono d'accordo. Quando uno paga 2500 € di soldi buoni per trasformare la sua auto, non gli si può chiedere di fare anche da colaudatore GRATIS per ICOM, VIALLE, LANDI o qualsiasi altro. Si aspetta che chi progetta e produce, prima di commercializzare il looro prodotto lo abbiano anche sufficientemente testato. Lo so che costa, ma per come la vedo io è loro dovere farlo. Purtroppo negli ultimi anni questo concetto è venuto un pò a mancare, è passato piuttosto un altro concetto " io ti dò l'impianto, poi se non va bene vediamo come fare a sistemarlo". Intanto però sono io che subisco il fermo macchina, e sono io che ho dato quattrini per un servizio che non c'è. Nossignore: soldi buoni = prodotto buono e perfettamente funzionante, senza MA e senza SE. Quote Link to post Share on other sites
ZioPedro 0 Postato 10 Settembre 2012 Report Share Postato 10 Settembre 2012 Come dare torto a ULGAT ? Per ora son diventato un mago a sfiorare l'acceleratore........ ci faccio i 13 a benza, se non trovo eccessiva coda. Chi si affida a ICOM finora è gente che abita fuori dal loro stabilimento...... ad ogni rogna van lì e stendono passatoie rosse di benvenuto alla "splendida cavia"...... Pare lavorino pure bene !! Ma in trasferta? A Milano ho incontrato solo gente meno convinta di me e con meno esperienza/cultura da installatore, di quella che mi son potuto fare io da utente sul forum ...... e cercano pure di dissuaderti. !!!! Per ora guardo. Quote Link to post Share on other sites
ZioPedro 0 Postato 10 Settembre 2012 Report Share Postato 10 Settembre 2012 A proposito. Di vialle sto salvando i fogli elenco degli impianti da 2 anni. La TT 1800 l'anno tenuta in studio per decine e decine di settimane poi hanno mollato il colpo !!! Brutto segno? direi di si, anche se la 2000 e roba del tutto diversa...... Quote Link to post Share on other sites
Signo 0 Postato 10 Settembre 2012 Author Report Share Postato 10 Settembre 2012 xx Quote Link to post Share on other sites
Signo 0 Postato 10 Settembre 2012 Author Report Share Postato 10 Settembre 2012 xx Quote Link to post Share on other sites
ZioPedro 0 Postato 12 Settembre 2012 Report Share Postato 12 Settembre 2012 E quella nuova con turbo a geometria variabile.......... Audi TT 1.8 TFSi codice motore CDAA .......... se mi contatti in privato ti mando anche tutti i fogli ad oggi salvati. Hanno iniziato lo studio la settimana 42 del 2011 e l'hanno mollato la settimana 13 del 2012. Speriamo non leggano sta roba, sennò smettono di pubblicare le liste !!!!! La mia la dichiarano trasformabile (codice BWA) ....... da chi non lo so....... ma con il costo di impianto giro a broda da 2 euro/lt fino a ruote quadrate........ A Milano forse solo De Piccoli installa JTG-hp.......... e mette tutti i costi di documentazione, extra dal prezzo raccomandato !!!!! vampiro...... Quote Link to post Share on other sites
Signo 0 Postato 14 Settembre 2012 Author Report Share Postato 14 Settembre 2012 xx Quote Link to post Share on other sites
ZioPedro 0 Postato 17 Settembre 2012 Report Share Postato 17 Settembre 2012 Ti ringrazio delle info, Signo. I misto benzina non mi ispirano per nulla. Rendere indiretto un motore così è un delitto. Quando il GAP tra GPL e benzina arriverà a livelli più vergognosi di quelli attuali, ci butterò dentro i soldoni e magari all'epoca qualcosa sarà cambiato sul mercato e el offerte. Tempo credo di averne, perchè questa auto vede i 3000 giri, solo quando si sbaglia la cambiata manuale !! :-) ........ girerà i 300.000 km cambiando olio filtri e freni, sono sicuro.... Quote Link to post Share on other sites
rollo_tommasi 0 Postato 26 Settembre 2012 Report Share Postato 26 Settembre 2012 Oppure giri con il sistema misto indiretto in tutte quelle stesse situazioni in cui ti sloghi la caviglia per fare 13 km con un litro, quando vuoi affondare in base al momento puoi farlo misto oppure passi a benzina. Ma se ne può PARLARE all'infinito, tanto i forum servono a questo. Quote Link to post Share on other sites
ZioPedro 0 Postato 27 Settembre 2012 Report Share Postato 27 Settembre 2012 Bella lì Rollo..... Lo ammetto: la caviglia ringrazierebbe........... comunque anche i "misti" non li regalano, mica !! PRINS mette il suo impianto misto a 2800.... esattamente come il jtg-hp diretto !! Quando i commerciali PRINS lo propongono, si guardano bene dal dirti alcunchè di dettaglio..... ti fan solo sentire marziano, se lasci loro credere che non sapevi esistesse !!! Un installatore mi ha indicato "Romano" per un impianto "misto" decente a soli 1500....... Quelli che indica Signo, cioè il BRC, non ho mai chiesto, ma ripeto non mi interessa. Poi c'è questa voce che circola insistentemente.......... Si dice che misti, indiretti ed altri son soggetti a recessione valvole, mentre gli impianti "diretti" no...... Mi ispira così male..... Come faccio a girare i 300.000 con la recessione valvole in ballo, eh !! Alla sera prima di nanna, preghiera rivolti al "direct liquimax" ....... Quote Link to post Share on other sites
rollo_tommasi 0 Postato 29 Settembre 2012 Report Share Postato 29 Settembre 2012 Poi c'è questa voce che circola insistentemente.......... Si dice che misti, indiretti ed altri son soggetti a recessione valvole, mentre gli impianti "diretti" no...... Questa non solo è una sciocchezza, ma l'impianto misto "tutela" le valvole senza bisogno di oliatori. le costanti iniettate di benzina durante la vaporizzazione della stessa raffreddano la zona valvole proprio come avviene andando a benzina. Quella storia oltre a non essere vera è anche il contrario della realtà. Anche io storcerei il naso davanti ad un impianto misto ma se devo guidare nelle condizioni già citate tu stesso ti sei dato risposta... Un installatore mi ha indicato "Romano" per un impianto "misto" decente a soli 1500....... Se cerchi meglio presso il consorzio Laziogas quell'impianto lo paghi 1000€! Poi ti ripeto possiamo parlarne all'infinito e siamo anche finiti OT! E di questo mi scuso con tutti! Quote Link to post Share on other sites
kuorenero 0 Postato 29 Settembre 2012 Report Share Postato 29 Settembre 2012 Scrivo qui visto il livello della discussione La mia vettura quando esce dal sottocoppia (2500-3200 rpm) tende a battere in testa. Ma lo fa solo a caldo e quando fa caldo. A freddo non lo fa e ora che le temperature scendono il fenomino sembra sparito. Mi piacerebbe avere pareri Quote Link to post Share on other sites
Umbi 0 Postato 29 Settembre 2012 Report Share Postato 29 Settembre 2012 Questa non solo è una sciocchezza, ma l'impianto misto "tutela" le valvole senza bisogno di oliatori. le costanti iniettate di benzina durante la vaporizzazione della stessa raffreddano la zona valvole proprio come avviene andando a benzina. Quella storia oltre a non essere vera è anche il contrario della realtà. Ma se il motore è a iniezione diretta di benzina non c'è nessuna vaporizzazione che raffredda le valvole. Al contrario andando in "indiretta" col GPL le si riscalda in quanto il GPL arriva caldo. Ie spruzzate di benzina servono a raffreddare l'iniettore Quote Link to post Share on other sites
ZioPedro 0 Postato 29 Settembre 2012 Report Share Postato 29 Settembre 2012 la valvola non si raffredda perchè gli passa sopra roba fredda !!!! Secondo ICOM e altri "direttisti" ..... l'aria entra nel cilindro come nel funz.to normale, si chiudono le valvole in e out, l'aria viene compressa dal pistone fino al punto morto superiore, come nel funzionamento normale, e mentre il pistone sale "PFFFF" l'iniettore spruzza ....... GASLIQUIDO !!! ...che diventa "GASGASSOSO" e come succede nel frigorifero o nei condizionatori i gas che da liquidi diventano gassosi ...... asportano calore, dal cilindro dal cielo del pistone ed anche dalle valvole con cui è in contatto.............. :) :) :). Per Rollo ...... anche negli impianti misti il GPL raffredda qualcosa, ma in prevalenza i collettori. La benzina che è il 20% riporta il funzionamento a normalità SOLTANTO per il 20% ..........guarda caso PRINS raccomanda il suo accrocchio VALVE CARE proprio col PRINS VSI "misto", VIALLE raccomanda il suo sistema analogo (LPxi) sull'impianto LPi misto e non sul LPdi per il quale afferma che è inutile......... In un momento in cui gli impiantisti non si sbottonano, queste sottigliezze devono essere percepite...... od ho sbagliato a tradurre dal sito? Ciao ciao. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora