alfo 0 Postato 29 Maggio 2012 Report Share Postato 29 Maggio 2012 Un esempio? peppe grillo L'auto ad idrogeno Già 10 anni fa presentava nei suoi spettacoli l'auto ad idrogeno, fabbricata da un artigiano svizzero. Si sdraiava dietro l'auto a respirare le emissioni della marmitta e beveva l'acqua pura scaricata adesso tornate pure alla panda Peccato che per "estrarre" quell'idrogeno dall'acqua occorra più energia di quanto ne venga restituita dalla combustione del motore dell'automobilina in questione: questo è un preciso limite fisico e non tecnologico perchè con la normale chimica elettromagnetica (parliamo di combustione, quindi le reazioni nucleari non le consideriamo) otterrai sempre meno energia di quella che impieghi per ottenere i reagenti!! Quote Link to post Share on other sites
alfo 0 Postato 29 Maggio 2012 Report Share Postato 29 Maggio 2012 Tanto per limitarci all'idrogeno (senza h davanti...almeno in italiano), come tutti i gas per essere liquefatto deve essere portato al di sotto di quella che viene chiamata temperatura critica: al di sopra di essa puoi comprimere quanto vuoi ma resterà sempre allo stato aeriforme alfo lo so ke deve essere portato sotot zero ad una determinata rpessione ke no rikordavo quale fosse !... dove ho detto ke non era cosi? infatti nela bottiglia non ce en era grande quantita e nememno serve tanto era solo per dire che non ce bisogno di bomboloni di gas sotto pressione ovviamente parliamo di poke quantita di gas.. per lìeletrolisi si usa la batteria della makkina bastano 12 volts l'alternatore lo si deve usare per ricaricare la batteria ! ora non ricordo cosa avevo scriutto se mi erof atto capire o se avevo scritto bene... comunque con l'eltrolisi tramite batterie e con le celle eletrolite creo idrogeno per crearlo so ben che si spreca piu energia di quando se ne produca bruciando idrogeno ! ma dato che a noi serve idrogeno e non corrente il dispensio di energia non ce ne puo fregar di meno ! devo avermi espresso male nel latro post L'energia che la batteria dell'auto utilizza per produrre l'idrogeno viene fornita dal motore...quindi bruci X benzina per ottenere Y idrogeno, dove il valore energetico fornito da Y è minore di quello fornito da X!!! In pratica alla fine spenderai di più in benzina! Quote Link to post Share on other sites
fiatuno1988 0 Postato 29 Maggio 2012 Report Share Postato 29 Maggio 2012 ripeto lo so che il dispenzio enrgetico e maggiore ma visto che a noi serve idrogeno il problema non sussiste... inoltre bastano 12 volts pre fare eletrolisi quindi una normale batteria... poi parli di benzina ma se l'auto deve andare ad idrogeno mi dici a cosa mi serve la benzina ? io dalla batteria creo idrogeno necessario per far partire auto tramite le celle eletrolite e con la batteria o batterie a seconda di quando mi ci vorrano per produrre abbastanza idrogeno .. per il resto lalternatore serve solo per fare il suo dovere cioe ricaricare le batterie ... ripeto mio esperimento fatto con una batteria di auto ! al momento mi serve solo un po di tempo e materiale per compiere la prova sul veicolo ! in poche parole l'energia che l'alternatore utilizza per caricare la batteria me lo fornisce stesso il motore alimentato ad idrogeno Quote Link to post Share on other sites
Crank 0 Postato 30 Maggio 2012 Report Share Postato 30 Maggio 2012 diumiu! Mettiamo i numeri ok? 1. brucio 100 idrogeno per ottenere 20 calore e 80 elettricità. Uso 80 elettricità per avere 60 movimento, 10 calore e 30 elettrolisi. Uso 30 elettrolisi per avere 10 idrogeno (e riparte il ciclo). Al secondo giro la macchina è praticamente ferma. E' ovvio! Quote Link to post Share on other sites
fiatuno1988 0 Postato 30 Maggio 2012 Report Share Postato 30 Maggio 2012 sono calcoli teorici che nella pratica non e cosi... Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 30 Maggio 2012 Report Share Postato 30 Maggio 2012 sono calcoli teorici che nella pratica non e cosi... ..qui di "teorico" c'è solamente la tua presunta capacità di intendere e volere! ..prova a leggerti anche il secondo dei link che ti avevo postato, ignorantello che non sei altro!! http://www.omniauto....ndpost&p=664588 Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 30 Maggio 2012 Report Share Postato 30 Maggio 2012 ..qui di "teorico" c'è solamente la tua presunta capacità di intendere e volere! ahahahah strepitoso Quote Link to post Share on other sites
fiatuno1988 0 Postato 30 Maggio 2012 Report Share Postato 30 Maggio 2012 ok a voi lascio il kompito da "intelettuale" ricordate che la teoria non va abracetto con la pratica ! io da ingorantello sono riuscito a far funzionare un auto ad alkol etilico mentre gli "intelettuali " negavano fosse possibbile.. quando faro funzionare l'auto ad idrogeno saro lieto di farvelo sapere ! Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 30 Maggio 2012 Report Share Postato 30 Maggio 2012 .. quando faro funzionare l'auto ad idrogeno saro lieto di farvelo sapere ! ..attendiamo "impazientemente" tue nuove al riguardo ..ma nel frattempo, per meglio concentrarti nel non facile compito ed utilizzare al meglio il parecchio tempo che ti sarà necessario, che ne dici di smettere di frequentare le "cattive compagnìe" di noi "rozzi intelletualoidi", che bazzichiamo questo meraviglioso (..anche se un po' meno, dacchè ci sei tu) forum? ..tradotto per i meno "cerebro-dotati" come te, perchè non ti trovi un'altra piazza virtuale dove propalare le tue inconcepibili vaccate? Quote Link to post Share on other sites
Crank 0 Postato 30 Maggio 2012 Report Share Postato 30 Maggio 2012 ok a voi lascio il kompito da "intelettuale" ricordate che la teoria non va abracetto con la pratica! non me lo dire! io quando ho letto quella fesseria della teoria della legge di gravità ho lanciato il libro di fisica fuori dalla finestra. Poi sono dovuto andare al piano di sopra a recuperarlo! Però ho pensato un'altra cosa. Perché usare l'idrogeno? Uno potrebbe costruire una macchina elettrica e montare una pala eolica sul tettuccio. Così una volta data la spinta iniziare basterebbe il vento della velocità per farla andare. E più si va veloci più potenza c'è! Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 30 Maggio 2012 Report Share Postato 30 Maggio 2012 ok a voi lascio il kompito da "intelettuale" ricordate che la teoria non va abracetto con la pratica! non me lo dire! io quando ho letto quella fesseria della teoria della legge di gravità ho lanciato il libro di fisica fuori dalla finestra. Poi sono dovuto andare al piano di sopra a recuperarlo! Però ho pensato un'altra cosa. Perché usare l'idrogeno? Uno potrebbe costruire una macchina elettrica e montare una pala eolica sul tettuccio. Così una volta data la spinta iniziare basterebbe il vento della velocità per farla andare. E più si va veloci più potenza c'è! Verissimo! Tra l'altro più gira più si va veloce, quindi la velocità non può che aumentare all'infinito (oltretutto non so se lo sapete, ma il limite alla velocità della luce è una stupidaggine, provate e vedrete che è così) Quasi quasi ti frego l'idea e la brevetto, la prima auto a bilancio energetico positivo Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 30 Maggio 2012 Report Share Postato 30 Maggio 2012 Quasi quasi ti frego l'idea e la brevetto, la prima auto a bilancio energetico positivo ..ti conviene affrettarti pinky, mi sa che trovi la coda adesso che l'idea "geniale" è stata resa pubblica! :lol: Quote Link to post Share on other sites
fiatuno1988 0 Postato 30 Maggio 2012 Report Share Postato 30 Maggio 2012 i mie scienziati sono gia pronti in attesa del brevetto che arrivera a breve ahahahah xd comuqnue si e vero la velocita della luce e una stupidaggine comuqnue a dir la verita questo sistema veniva gia usato sug certi aerei aerei della 2 guerra modiale che serviva per alimentare le aparekkiature durante il volo sensa pericoli ... ade esempio un aereo a razzop tedesco usava questo sistema per non usare le batterie che non potevano stare a contato con la miscela infiamabbile del razzo ! Quote Link to post Share on other sites
Chrom 0 Postato 1 Giugno 2012 Author Report Share Postato 1 Giugno 2012 105 CV e a metano: ecco i Fiat TwinAir del futuro La Panda TwinAir a metano in autunno e nel 2013 sarà la volta della 500L http://www.omniauto.it/magazine/19983/105-cv-e-a-metano-ecco-i-fiat-twinair-del-futuro Quote Link to post Share on other sites
Micio 0 Postato 1 Giugno 2012 Report Share Postato 1 Giugno 2012 Ah comunque sono stati scoperti dei giacimenti di gas naturale presso Cipro... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora