Jump to content

ford focus 1.0 tecnologia avanzata o passo indietro dettato dalal cris


Post consigliati

  • Risposte 148
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

io anche ero scettico su questi "motorini" con tanti cavalli, ad esempio quando uscì il 1,4 Tjet e il 1,4 TSI... però ora mi sono convinto, xkè si vedono Passat a metano con 200 mila km superati e T-jet che a 150 mila km vanno come da nuovi...

il progresso avanza, e ecco spuntare dei mille con 120cv =D dureranno?

chissà... sarà il tempo a dircelo, ma io sono fiducioso

Link to post
Share on other sites

io anche ero scettico su questi "motorini" con tanti cavalli, ad esempio quando uscì il 1,4 Tjet e il 1,4 TSI... però ora mi sono convinto, xkè si vedono Passat a metano con 200 mila km superati e T-jet che a 150 mila km vanno come da nuovi...

il progresso avanza, e ecco spuntare dei mille con 120cv =D dureranno?

chissà... sarà il tempo a dircelo, ma io sono fiducioso

 

Si ma 120hp da un 1.4 non sono un esagerazione...

 

La jazz 1.339 (piu 1.3 che 1.4) ha 100hp aspirato.

 

Pure la yaris nuova ha motori di questo livello, 20hp in più con un turbo sono sono una spremuta di hp, ma i soliti 120 da un 1000 a 3 cilindri mi sembra che sia un risultato più estremo...

 

Sui tsi ho sentito parlare di noie alle fasce e consumi abnormi di olio. Letto in giro, per intenderci, non l'ho ne sentito ne visto di persona...

Link to post
Share on other sites

120 Hp/litro da un propulsore sovralimentato non sono una "mostruosità, ormai: per esempio il 1.3 e rotti by fiat in versione da 170 hp va benissimo e consuma il giusto.

Io, semmai, mi chiedo se i consumi siano non dico veritieri, ma ottimistici del solito 30%.

Per l'affidabilità solo il tempo può dircelo: niente preconcetti.

Link to post
Share on other sites

signori l'affidabilità ci sarà se i signori che l'hanno progettato e provato avranno scelto materiali adeguati; certo potrebbero esserci casi di mortalità infantile nel primo periodo di commercializzazione e sicuramente il vecchio 1.6 aspirato ha meno pezzi che possono rompersi.

Ovviamente questi motori saranno un po piu delicati dei muli che vanno a sostituire, essendo turbo bisognerà dargli da bere solo olio buono e evitare di andare a tavoletta a freddo; l'unica preoccupazione potrebbe essere il fattore di carico,mi immagino la focus sw carica con questo frullino a palla sotto il cofano.

L'unica cosa deludente saranno i consumi REALI, non perchè saranno elevati, magari nell'uso normale risparmierai 1 l/100 km rispetto al 1.6 ,ma sul ciclo ti diranno che fa 30 km/l.Poi se inizi a pestare con i relativi arricchimenti per raffreddare il turbo beve piu del 1.6 che sostituisce; ci andrebbe il tastino ECo come sul twinair che taglia decisamente la coppia così consumi meno.

Questo è il lato positivo dell'elettronica

Link to post
Share on other sites

la Daihatsu Charade il 3 cilindri 1.0 turbo da 100 cv non mi pare avesse alcun tipo di problema a durare parecchio, ma era anche montato su una scatoletta, e fatto anche da quelli con gli occhi stretti :D

 

 

 

se non ritiri subito la parola scatoletta vicino alla Daihatsu,vengono a prenderti e ti picchio. :D

Link to post
Share on other sites

Bhe io una mezza espereinza diretta ce l'ho avuta...la smart 600 turbo benzina aveva 55 cv....pare ceh più o meno siamo li con la focus 1.0...anzi la focus è ancora peggio in rapporto cv/litro...e si sa che la durata della smart è molto molto limitata ..c'è gente che a 70000 km harifatto il motre..certo la spesa è contenuta rispetto a rifarlo a un 2.0..però la rottura di scatole la perdita di tempo e tutto il resto......io azzardo...al massimo la focus 1.0 durerà 150000 km trattandola da vecchio 80 enne con la coppola...

Link to post
Share on other sites

 

I 1000cc delle moto han oltre 150cv oramai da anni, e ho visto farci 30mila km senza inconvenienti, alcuni anche molti di più.

 

 

 

i 1000cc delle moto hanno un peso ridicolo, rispetto ad un'auto, da portarsi a spasso...ed io da un'auto mi aspetto che faccia trecentomila km, non trentamila

Link to post
Share on other sites

bravi....finalmente è stat detto le auto di una stessa classe nel tempo sono cresciute..basta guardare la golf del 74 e quelle di oggi...quella del 74 è quanto una punto prima serie quella di oggi è quasi quanto una A4 del 2001... nulla da dire sulla qualità costruttiva sull'elettronica e su tutto il resto ma che mi si dica che oggi il peso delle auto sia commisurato alla cubatura dei motori almeno stando ai vecchi parametri nn lo si può dire......io dico sempre ceh il punto di pareggio si era avuto nella produzione del 2000-2005 poi si è voluto esagerare...signori guardate che nel 2000 sono stati fatti motori di tutto rispetto...la fiat nel 1998 produsse il jtd in varianti da 100 a 110 cv che per un 1.9 erano ottimi, progressivo elastico silenzioso affidabile...c'è gente ceh si è fatto 400000 km con quel motore....la volvo fece il 2.4 da 163 cv il diesel più veloce dell'epoca...oggi 163 cv ce li hanno i 2.0 ma chissà perchè dopo qualche anno la volvo fece sempre il 2.4 da 130 cv nn credo solo per motivi fiscali visto ceh in svezia nn gliene freg niente a nessuno delle cazzate fiscali italiane....la ford fece i 2.0 da 115 a 130 cv l'audi i 1.9 da 90 a 130 cv.....tutti muli indistruttibile...ovviamente sono tutti motori a gasolio...mi spiegate perchè la 307 2.0 90 cv hdi commonrail di mia moglie fa 20 a litro effettivi e la peugeot 308 110 hp 1.6 hdi di mio padre in variante wqagon fa qualcosa in meno in autostrada? eppure stiamo parlando di auto dal peso potenza comparabile....invece la 2.0 pur avendo meno cavalli (anche se pesa molto meno) consuma meno.....qualcosa c'è che nn è scritto o detto....

Link to post
Share on other sites

vdgcs, hai solo parzialmente ragione, la 307 2.0 hdi 90cv e la 308 1.6 hdi 110cv montano motori di generazioni diverse, se poi la 308 monta il 112cv 8v c'è addirittura una generazione che divide temporalmente i due propulsori...e rammento che i vecchi diesel non avevano il c**o tappato dal fap così come i vecchi benzina non erano castrati nelle prestazioni x le norme€

Link to post
Share on other sites

Vero! Coi consumi non si direbbe che si hanno i miracoli che le case permettono sempre di più coi dati dichiarati... Vedi il 0.9 multiair che doveva fare 30 e fa 15 18, idem questo 1.0 che dicono sulla Focus faccia una media di 20, per me se fa 14 15 è già buono. Magari farebbe quei km/L su una macchinetta da 1000kg, non da 1500.

 

Ma lo stesso vale anche per le Bmw diesel che dovrebbero fare 20, anche qualche enorme Mercedes nei dati dichiarati pare che faccia 18 20 con cilindrate di rispetto, ma poi nella realtà...

 

Insomma, uno che dice la verità non cista, però se la gente ci abbocca fanno bene.

Link to post
Share on other sites

No, quelle percorrenze kilometriche li fanno....ma nei cicli di omologazione.

Il punto è che questi cicli hanno dei parametri troppo lontani dalla realtà.

Le case costruiscono motori che riducano le emissioni e i consumi su tali cicli.

Link to post
Share on other sites

Partecipa alla discussione

Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora

Guest
Rispondi a questo topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...