Jump to content

ford focus 1.0 tecnologia avanzata o passo indietro dettato dalal cris


Post consigliati

Cari amici..voi tutti sapete come amo le cilifrate grosse, come reputo noi italiani in genere dei pezzenti perchè prediligiamo cilidrate piccole e come secondo me le grandi auto americane 5.0 siano in relatà motori indistruttibili e VERI....certamtne mi direte hce è inutile avere un 5.0 con 140 cv o per andare a 130 km/k..e forse è vero ma non è manco giusto che una Santafè che pesa quanto due punto e mezzo e con una stazza non indifferente sia un 2.2...la stessa auto in america è 3.0 a salire...oppure il mio vecchii patrol era un 2.8 mentre in america era commercializzato con un 4.0...ecco perchè le testate di sti fuoristrada da noi si crepavano come cartoncini colorati.....

 

dopo questa premessa ripeto del tutto personale....secondo voi la nuova focus 1.0 tre cilindri è un esempio di tecnica e tecnologia evoluta o è solo un passo indietro...la focus paraganata come categoria di auto sarebbe paragonable ad una kadet del 1981..quella era pure 1.0 quind com'è siamo tornati indietro nel tempo? avevamo fatto tanto per far salire le "medie" dai 1.4 in su ed ora scendiamo nuovamente di cilindrata...abbiamo forse sbagliato per oltre 25 anni fare auto medie troppo "grosse"? o forse questi motori rispecchiano la nostra attuale condizione economic ae quindi ci ripropongono "morti" perchè nn possiamo pià permetterci un 1400?

Link to post
Share on other sites
  • Risposte 148
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Negli anni di crescita, le cilindrate aumentavano.

Negli anni di crisi, diminuivano.

 

Io credo che la tecnologia moderna permetta di fare motori molto più potenti di pochi anni fa mantenendo la stessa cilindrata.

Il tutto sta alla qualità del materiali utilizzato, e alla testa di chi lo usa.

I 1000cc delle moto han oltre 150cv oramai da anni, e ho visto farci 30mila km senza inconvenienti, alcuni anche molti di più.

 

Vedremo un pò lo svilupparsi della cosa, cmq è tutto legato dal prezzo del carburante e dalle tasse applicate ai motori.

Link to post
Share on other sites

Il tutto viene fatto solamente per questioni di minore inquinamento in rispetto alle norme euro, così andando come lumache la piccola cubatura fa produrre meno CO2, certo che poi non ci si aspetta una gran durata dei motori, ma tanto oggi vorrebbero speingerci tutti a cambiare le auto come le mutande.

Link to post
Share on other sites

ok con la crisi le cilindrate diminuiscono...infatti....fino al 1994 quando c'era il blocco a 2000 cc a benzina e 2500 cc diesel da cui poi scattava l 'IVA pesante....tutte le case hanno pensato a soluzioni per avere potenza e velocità con minori cubature...da tale contesto sono nate la 164 2.0 v6 turbo da 200 cv rispetto ala 3.0 aspirata che di cv ne aveva "solo" 180...però almeno in quel contesto, a farne le spese erano immagine e affidabilità...due aspetti concatenati tra loro...e sempre sul finire di quella epoca, complice anche una crisi simile a questa..nacquero le varie Audi 1.8 (A6) di cui ne ho avuto un fortunatissimo esemplare...certo però che con 125 cv quel 1.8 20 valvole miracoli non ne faceva ed era anche difficile collocare a fianco di altre auto di pari categoria....di altre case....ed oggi ci risiamo...la mercedes ha fatto una classe E, quindi stessa categoria di auto, con una cilindrata di partenza di 1.8....anni fa sarebbe stato quasi un sacrilegio un 4 cilidri 1.8....certo questo di oggi ha 163 cv quindi è già più potente di quello di 15/16 anni fa dell'audi....ovviamente non so dare un giudizio positivo sull'affidabilità o meglio sulla durata di questo motore ingozzato di cavalli su un cubatura "piccola" anche se relativamente.......cioè se un 1.8 da 125 cv poteva a limite essere nella norma (anche se gli altri al massimi si spingevano a 120 cv alfaromeo, ma si attestavano su una media di 110 cv), dell'epoca, oggi 163 cv che sono poi la potenza di un motore 2.2 di 15 anni fa...nn so fino a che punto possa durare nel tempo..certo se ci vogliono indurre a cambiare auto ogni 3 anni...altro che rimedio contro la crisi....

 

io cmq un 1.0 su una media lo vedo male....anzi malissimo...a parte che tre cilidri creano vibrazioni che magari la tencca moderna riesce a smorzare ma non avrà MAI la fuidità di un motore 4 cilindri anche di pari cubatura.....ma poi vista l'auto...visto la sua grandezza la sua aerodinamicità il suo peso..sto motore per quanto adeguatamente potenziato...quanto dovrà durare 30000 km come i motir delle moto?

Link to post
Share on other sites

che poi la cosa ancora più strana è che lo stesso motore equipaggierà la prossima B-Max della casa e non è escluso che seguirà la C-Max..un pò come in casa wv con il motore 1.2 debuttato sulla golf wagon....anche la focus 1.0 sarà wagon........o meglio è già 1.0 ed ha due versioni di potenza 100 cv (tipica di un 1400/1600 e di un 1.6/1.8 rispettivamente, di un lustro fa, scarso....)..bhà staremoa vedere....

Link to post
Share on other sites

direi assolutamente tecnologia che avanza....

 

1 chiaro che in un mondo dove ci cerca di diminuire l'inquinamento e le emissioni,e ovvio che i motori più piccoli consumano e inquinano meno.

 

2 i motori americani sono sempre stati grossi di cubatura per un motivo molto,ma molto semplice,il costo della benzina.

Prova a mettere il costo della benzina negli usa,non dico a livello italiano,ma a livello europeo,intorno a 1,50 euro al litro,vedrai gli americani correre in concessionari fiat a prendere la 500 o auto simili.

 

Oggi,la benzina negli usa costa poco meno di 4 dollari al gallone (prendo esempio da uno stato,la Florida),un gallone equivale a 3,8 litri,ciò vuol dire che un litro di benzina costa circa 0,80 euro.

Link to post
Share on other sites

Bè però sta anche ala testa di chi se le compra.

Mia madre fa 3mila km l'anno, quel 1.0 sarebbe ottimo in mano a lei.

Io so già, che per quanto bello possa essere da guidare, coi miei 26-28mila km l'anno lo mangerei fuori in poco(credo), quindi prediligerò un motore meno pompato.

Per questo ho scelto un 2.0 tdi invece del 1.6, più cubatura(più cv XD) e minor sovraccarico.

Link to post
Share on other sites

io credo che basta trattare bene un motore e questo ti dura almeno 500mila km...a prescindere se pompato o meno...

ricordiamo che è pompato dalla casa madre...non da fantomatici rimappatori di centraline...

quindi fatto tutto con un minimo di criterio...

se poi aggiungiamo che ci si può fare l'estensione di garanzia ecc.ecc. io dormirei sonni tranquilli (eccezion dovuta per i 1.4 tsi della vw)...

e comunque c'è da dire che questi motori se usati normali consumano come un motore a gasolio....

Link to post
Share on other sites

Il punto è che molte case per primeggiare sulle altre fanno il passo più lungo della gamba e producono motori senza testarli per bene...

Vedi il 1.4 tsi solo da 160-170cv, il 122 è un gioiello.

 

Per questo non bisogna mai acquistare auto e soprautto motori appena entrati in commercio.

Link to post
Share on other sites

Il punto è che molte case per primeggiare sulle altre fanno il passo più lungo della gamba e producono motori senza testarli per bene...

Vedi il 1.4 tsi solo da 160-170cv, il 122 è un gioiello.

 

Per questo non bisogna mai acquistare auto e soprautto motori appena entrati in commercio.

 

se sono del gruppo Fiat ti do pienamente ragione. Ma se sono Honda, gruppo Toyota, o anche VW ritengo che più che altro la difficoltà sarà nell'assistenza non propriamente rodata in caso di rotture per incidenti o guasti causati da un cattivo uso o manutenzione. Ti ricordo che il motore KRFE 3 cilindri, prima di esser commercializzato, è stato testato 3 anni, e guardacaso adesso nei piccoli è uno dei più venduti in tutta europa.

 

Lo stessi dicasi per i motori a iniezione diretta spinti di VW. Altro che quella porcheria di JTS con attaccato a sputo il marchio del biscione.

Link to post
Share on other sites

i motori vw 1.4 tsi da 150-160-170-180-185cv hanno quasi tutti un grosso problema di consumo olio...

ovvero circa un litro ogni 1000 km o anche di più....

la casa madre sostituisce componenti del motore o addirittura il motore stesso senza risultato...

ergo: non sanno ancora cosa fare...ma vendono ugualmente le auto...

Link to post
Share on other sites

Guarda, il 122 cv so che va benissimo, il 160 era un disastro(ora non cè più difatti) e il 170 ovvero quello della golf 5 anche lui era un pò sfigato.

Purtroppo Vw ha fatto qualche cappellata sui motori negli ultimi anni, ma almeno i diesel 2.0 adesso sembrano ok...

Link to post
Share on other sites

anche i diesel hanno le loro magagne...c'è in atto un richiamo per un iniettore che va in risonanza...e comunque hanno praticamente tutte un difetto al sensore g450 che è quello della temperatura del dpf...

il 122cv che è "mono sovralimentato" va bene...gli altri no...

i più problematici sono quelli che ho scritto sopra...vw non ha ancora trovato soluzione ma di certo non li toglie dal mercato

Link to post
Share on other sites

Io rimpiango sigle come:

 

B16A2 1595cc 160hp (1992 - 2000)

B18C6 1797 cc 192hp (1998 - 2001)

F20C 1997 cc 240hp (1999 - 2009)

 

Aspirati, affidabili e tutti oltre i 100hp/lt

 

Dubito che questi millini pompatoni facciano breccia nel mio cuore come i gioielli di meccanica sopra citati...

 

Basta che non facciamo

quì.... :wacko: :P :wacko:
Link to post
Share on other sites

Le sigle sono belle ma sono generi abbastanza diversi. Il 1.000 in questione non è turbo da 120 cv dell'articolo della prima pagina di Omniauto? Se è quello, e sono quelli i dati che c'erano scritti con 200 nm di coppia già a 1300 giri direi che va pure meglio di un 1800-2000 aspirato. Considerando che una Punto Gt aveva 1400 cc e 200 nm di coppia a 3000 giri direi che il progresso c'è eccome. Poi certo, se si considera solo la cilindrata e nient'altro allora il discorso è diverso. Quanto dura non si sa, chiaro, dipende da come viene fatto e usato, ma ad esempio la Daihatsu Charade il 3 cilindri 1.0 turbo da 100 cv non mi pare avesse alcun tipo di problema a durare parecchio, ma era anche montato su una scatoletta, e fatto anche da quelli con gli occhi stretti :D

 

Io nel mio garage dei sogni avrei comunque un b series, o anche un k series (l'i-vtec), un qualche turbo come si deve e un qualcosa di cubatura come si deve, tipo corvette... La cilindrata ce l'ha un suo perché, ma a volte c'è pure da considerare il consumo e tasse assurde purtroppo :)

Link to post
Share on other sites

Partecipa alla discussione

Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora

Guest
Rispondi a questo topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...