El_Ventu 0 Postato 29 Marzo 2012 Report Share Postato 29 Marzo 2012 Ebbene, ho preso il furgoncino, 1.0 benzina 3 cilindri (Motore Daihatsu CB42). E l'ho portato da un'impiantista di cui tutti mi han parlato bene (Off. Spagnolli Andrea, di Rovereto, qualcuno lo conosce?). Monta Landi, e dato che ad un costo leggermente maggiore dell'impianto mi ha prospettato un minor consumo e soprattutto una minor perdita di potenza (sarebbe catastrofico perdere Cv su un 4x4 senza disgiuntore dei semiassi, furgone con 48cv), ho scelto di mettere un Omegas invece che l'aspirato... Poi leggo qui che praticamente lo odiano tutti, sembra sia la peste, e questo mi prende un pò male. Il mezzo ora è sotto i ferri, e non ho certo l'intenzione di incasinarmi per bloccare i lavori e seguire i consigli di gente che ad ora non conosco (voi) invece che seguire i consigli di chi conosco, e mi ha consigliato l'impiantista. Quindi... -Cos'ha Landi che non va? -Posso permettermi di credere che i problemi avuti dagli utenti qui dentro siano dovuti più alla larga diffusione di questi impianti piuttosto che alla qualità cattiva degli stessi? -E' possibile che la differenza la faccia la bravura dell'installatore, piuttosto che la qualità dell'impianto? Intanto inrocio le dita... E spero che l'installatore lo conosca soo gente che non ha avuto problemi PS:Cosa ne pensate dei vari "flashlube" et simila? Sono utili su un motore che nasce per funzionare a verde (il CB42 nasce kat+MPI ed Euro2, credo sia diverso rispetto al fratello "gemello" CB41 a carburatore, dato che fa anche dei Cv in più) o servono, come mi ha detto l'installatore, solo per motori fatti in economia, come alcuni Opel 16V ecc?. Quote Link to post Share on other sites
El_Ventu 0 Postato 29 Marzo 2012 Author Report Share Postato 29 Marzo 2012 PS:Dato che sono un tamarro, ma anche uno che smanetta duro nei cofani (purtroppo, sul porter mi troverò a smanettare sotto i sedili, vacca boia...mi abituerò...)e dato che il porter ha una strumentazione che solo per concessione ha la spia olio, mi mancano delle cose per essere contento... Un contagiri, e vabbè, lo prenderò, e un termometro per i gas di scarico, che ho tolto dalla Punto. E' un buon strumento, con termocoppia K. Stavo pensando anche alla possibilità di montare un air-fuel meter (lettore Lambda), a prescindere da costi e tamarraggine, potrebbe essere utile per evitare guasti da surriscaldamento o no? Quote Link to post Share on other sites
giuseppe.montenegro 0 Postato 29 Marzo 2012 Report Share Postato 29 Marzo 2012 Fai bene a montare il rinfresca valvole tamarrone :lol: :P . Se vuoi lo puoi autocostruire leggi la mia firma. Appena il buon corolla leggerà ciò che hai scritto su di noi forum, ti sputerà in un occhio :P in particolar modo per aver montato il landi. Preparati a bruciare la testata quest'estate nella prima salita, quel coso che hai preso è un grandissima sola. Quote Link to post Share on other sites
El_Ventu 0 Postato 29 Marzo 2012 Author Report Share Postato 29 Marzo 2012 Ahah, sei un simpaticone, ho visto... Ma ce l'hai il porto d'armi per tutte le boiate che spari nel forum? :D Il porter surriscalda, di norma, ma il mio è già stato modificato e la temperatura non sale oltre gli 80° neanche in condizioni impegnative... Ovviamente la salitina di cui sopra la farò solo ed esclusivamente a benzina... Quote Link to post Share on other sites
giuseppe.montenegro 0 Postato 29 Marzo 2012 Report Share Postato 29 Marzo 2012 Ahah, sei un simpaticone, ho visto... Ma ce l'hai il porto d'armi per tutte le boiate che spari nel forum? :D Si sono un simpaticone, tutti mi portano rispetto nel forum, quindi pretendo che lo porti pure tu pivello . TE sei convinto che quel coso non surriscaldi? Vedremo, quanti ne ho visti in fumo, ed il tuo di sicuro alla prima salita impegnativa sarà il prossimo, poi quei semiassi e le crociere di lega cinese . La ciliegina sulla torta è il landi. Quote Link to post Share on other sites
giuseppe.montenegro 0 Postato 29 Marzo 2012 Report Share Postato 29 Marzo 2012 http://www.youtube.com/watch?v=nAGkBMVD1bM Quote Link to post Share on other sites
El_Ventu 0 Postato 29 Marzo 2012 Author Report Share Postato 29 Marzo 2012 Ahah, sei un simpaticone, ho visto... Ma ce l'hai il porto d'armi per tutte le boiate che spari nel forum? :D Si sono un simpaticone, tutti mi portano rispetto nel forum, quindi pretendo che lo porti pure tu pivello . TE sei convinto che quel coso non surriscaldi? Vedremo, quanti ne ho visti in fumo, ed il tuo di sicuro alla prima salita impegnativa sarà il prossimo, poi quei semiassi e le crociere di lega cinese . La ciliegina sulla torta è il landi. Non è cinese, ma giapponese (Daihatsu), e la trasmissione del 4x4 è italiana, grecav. E' vero che surriscalda, ma posti video di un pickup, che ha il radiatore nel vano motore e non nel muso, e che evidentemente non è modificato come il mio. Comunque hai ragione, vedremo. Non mi pongo grossi problemi, l'impianto di raffreddamento è estremamente semplice, e ho le capacità e i macchinari necessari per modificarlo a mio piacimento. Se scalda, lo correggerò... Ad ogni modo, la salita impegnativa è quella per cui l'ho preso (ho postato video nella presentazione, ), e ti sfido a trovarne di più impegnative, è la salita cementata con la pendenza media più alta d'europa (e forse del mondo, a meno che non ci sia qualcosa di simile sulle Ande o sull'Himalaya...).caso vuole che sia dietro casa mia, e che il porter l'abbia già fatta senza problemi, arrivando alla fine della parte più ripida sotto gli 80°. Comunque, rispetto te ne porto, ma dato che scrivi un sacco di "goliardate", non vedo perchè dovresti prendertela se faccio una battuta anch'io, non è che sono nato oggi solo perchè mi sono appena iscritto al forum, ho un curricula di sparaminchiate di tutto rispetto anch'io. vive la boirnarde. ->D Quote Link to post Share on other sites
numanese 0 Postato 29 Marzo 2012 Report Share Postato 29 Marzo 2012 Tolta questa simpatica parentesi con Giuseppe... Sembra (dico sembra perche di landi ne ho avuto solo unno aspirato e ne ha uno mio padre aspirato a metano) che i ricambi della landi siano mediamente più cari, e che iniettori e riduttore siano tendenzialmente più soggetti a sostituzione e revisione... Anche a livello di elettronica si fornisce da AEB, che rifornisce quasi tutti, ma dal catalogo di quest'ultima attinge dalla parte "bassa". Quello che fa disprezzare la landi, non è la qualità, ma il rapporto prezzo qualità, che è basso, perchè se costasse 4 soldi, avrebbe pure logica... L'arma della landi è che ha una rete di distribuzione vastissima, (nella mia zona montano quasi solo landi e brc) e che danno lavoro agli impiantisti, che vedono ritornare i clienti per manutenzioni/guasti... Non è che se monti Landi ti scoppia la macchina alla prima curva, ma allo stesso prezzo, ci sono prodotti migliori, a volte i migliori costano anche meno... Questo è quello che ho dedotto sull' Omegas, dedotto perché io ho un Romano, iniettato, di epoca preistorica (RIS, senza la N finale che indica la seconda generazione) pagato 350€ con bombola da 80lt (metano)... Se dovessi fare un impianto nuovo oggi monterei un EMER, Romano RisN, o proverei lo Zavoli, consigliatomi da un meccanico/impiantista di Ancona che stimo e che ho snobbato, non conoscendo questo forum e le opinioni, recensioni di tutti gli utenti... Venendo al Porter, non sò che valvole abbia, ma se prevedono la registrazione dei giochi valvole manuale abituati a farla spesso (almeno all'inizio), non stirare le marce come un animale e tieni d'occhio i liquidi. Se non è mai stato fatto, cambia il liquido del radiatore, io l'ho fatto sulla moto quasi per sfizio e ho notato temperature d'esercizio molto più basse... Quote Link to post Share on other sites
AUTOGASTWINS 0 Postato 29 Marzo 2012 Report Share Postato 29 Marzo 2012 Ebbene, ho preso il furgoncino, 1.0 benzina 3 cilindri (Motore Daihatsu CB42). E l'ho portato da un'impiantista di cui tutti mi han parlato bene (Off. Spagnolli Andrea, di Rovereto, qualcuno lo conosce?). Monta Landi, e dato che ad un costo leggermente maggiore dell'impianto mi ha prospettato un minor consumo e soprattutto una minor perdita di potenza (sarebbe catastrofico perdere Cv su un 4x4 senza disgiuntore dei semiassi, furgone con 48cv), ho scelto di mettere un Omegas invece che l'aspirato... Poi leggo qui che praticamente lo odiano tutti, sembra sia la peste, e questo mi prende un pò male. Il mezzo ora è sotto i ferri, e non ho certo l'intenzione di incasinarmi per bloccare i lavori e seguire i consigli di gente che ad ora non conosco (voi) invece che seguire i consigli di chi conosco, e mi ha consigliato l'impiantista. Quindi... -Cos'ha Landi che non va? -Posso permettermi di credere che i problemi avuti dagli utenti qui dentro siano dovuti più alla larga diffusione di questi impianti piuttosto che alla qualità cattiva degli stessi? -E' possibile che la differenza la faccia la bravura dell'installatore, piuttosto che la qualità dell'impianto? Intanto inrocio le dita... E spero che l'installatore lo conosca soo gente che non ha avuto problemi PS:Cosa ne pensate dei vari "flashlube" et simila? Sono utili su un motore che nasce per funzionare a verde (il CB42 nasce kat+MPI ed Euro2, credo sia diverso rispetto al fratello "gemello" CB41 a carburatore, dato che fa anche dei Cv in più) o servono, come mi ha detto l'installatore, solo per motori fatti in economia, come alcuni Opel 16V ecc?. Quello che ti ha detto Andrea non è vero, prestazioni e consumi se un impianto ben fatto sono analoghe per diverse marche anzi a dirla tutta alcune versioni di iniettori di altre marche danno prestazioni migliori dei landi.... Comunque anche se è un chiaccherone (quasi come me ) è un buon installatore. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 30 Marzo 2012 Report Share Postato 30 Marzo 2012 Minor consumo rispetto a cosa? rispetto alla benzina come km/l perderai un buon 20% anche perchè devi pestare parecchio per muovere quel coso viste le marce corte. Occhio solo ai giochi valvola. Io non avrei montato landi ma tant'è oramai; l'impiantista comunque conta molto Quote Link to post Share on other sites
El_Ventu 0 Postato 30 Marzo 2012 Author Report Share Postato 30 Marzo 2012 Ebbene, ho preso il furgoncino, 1.0 benzina 3 cilindri (Motore Daihatsu CB42). E l'ho portato da un'impiantista di cui tutti mi han parlato bene (Off. Spagnolli Andrea, di Rovereto, qualcuno lo conosce?). Monta Landi, e dato che ad un costo leggermente maggiore dell'impianto mi ha prospettato un minor consumo e soprattutto una minor perdita di potenza (sarebbe catastrofico perdere Cv su un 4x4 senza disgiuntore dei semiassi, furgone con 48cv), ho scelto di mettere un Omegas invece che l'aspirato... Poi leggo qui che praticamente lo odiano tutti, sembra sia la peste, e questo mi prende un pò male. Il mezzo ora è sotto i ferri, e non ho certo l'intenzione di incasinarmi per bloccare i lavori e seguire i consigli di gente che ad ora non conosco (voi) invece che seguire i consigli di chi conosco, e mi ha consigliato l'impiantista. Quindi... -Cos'ha Landi che non va? -Posso permettermi di credere che i problemi avuti dagli utenti qui dentro siano dovuti più alla larga diffusione di questi impianti piuttosto che alla qualità cattiva degli stessi? -E' possibile che la differenza la faccia la bravura dell'installatore, piuttosto che la qualità dell'impianto? Intanto inrocio le dita... E spero che l'installatore lo conosca soo gente che non ha avuto problemi PS:Cosa ne pensate dei vari "flashlube" et simila? Sono utili su un motore che nasce per funzionare a verde (il CB42 nasce kat+MPI ed Euro2, credo sia diverso rispetto al fratello "gemello" CB41 a carburatore, dato che fa anche dei Cv in più) o servono, come mi ha detto l'installatore, solo per motori fatti in economia, come alcuni Opel 16V ecc?. Quello che ti ha detto Andrea non è vero, prestazioni e consumi se un impianto ben fatto sono analoghe per diverse marche anzi a dirla tutta alcune versioni di iniettori di altre marche danno prestazioni migliori dei landi.... Comunque anche se è un chiaccherone (quasi come me ) è un buon installatore. No, lui parlava del confronto tra iniettato ed aspirato, non di migliori consumi rispetto alle altre marche di pari tecnologia. Se monto l'aspirato beve un 30% in più e va meno, con l'iniettato beve poco di più e va uguale, il tutto rispetto all'uso a benzina. L'importante è che non perda Cv, altrimenti va in retro... Quote Link to post Share on other sites
El_Ventu 0 Postato 30 Marzo 2012 Author Report Share Postato 30 Marzo 2012 Minor consumo rispetto a cosa? rispetto alla benzina come km/l perderai un buon 20% anche perchè devi pestare parecchio per muovere quel coso viste le marce corte. Occhio solo ai giochi valvola. Io non avrei montato landi ma tant'è oramai; l'impiantista comunque conta molto Rispetto alla benza. Non so se hai mai guidato un porter, a me (e vengo da una Punto TD, decisamente ribassata e con geometrie sospensioni "riviste", ma resta una Punto TD) fa paura se supero gli 85 all'ora. Non sono un "cacasotto", il pUnto oltere all'assetto ha avuto anche qualche Cv in più (una 40ina sui 64 originali) e in Germania tornando da Colonia gi ho fatto passare i 200km/h, non era molto stabile, ma era guidabile. Il porter, scarico, è stabile, o meglio, da l'idea di stabilità, dato che non mi pare se ne vedano tanti di ribaltati o schiantati, come quando corri con la carriola, hai presente? :D Insomma, non pesto. Riesci a fargli fare gli 80 a metà gas, e per arrivarci non ho mai schiacciato tutto...solo in salita ho fatto tratti a tutta, ma perchè devo riabituarmi alla guida di un benzina, col diesel non superavo i 3500rpm in montagna, a meno di non voler correre, con questo mi da noia sentirlo girare "alto" e ho la tendenza a tenerlo sottocoppia. Devo farmi un pò la mano. Quote Link to post Share on other sites
El_Ventu 0 Postato 30 Marzo 2012 Author Report Share Postato 30 Marzo 2012 Tolta questa simpatica parentesi con Giuseppe... Sembra (dico sembra perche di landi ne ho avuto solo unno aspirato e ne ha uno mio padre aspirato a metano) che i ricambi della landi siano mediamente più cari, e che iniettori e riduttore siano tendenzialmente più soggetti a sostituzione e revisione... Anche a livello di elettronica si fornisce da AEB, che rifornisce quasi tutti, ma dal catalogo di quest'ultima attinge dalla parte "bassa". Quello che fa disprezzare la landi, non è la qualità, ma il rapporto prezzo qualità, che è basso, perchè se costasse 4 soldi, avrebbe pure logica... L'arma della landi è che ha una rete di distribuzione vastissima, (nella mia zona montano quasi solo landi e brc) e che danno lavoro agli impiantisti, che vedono ritornare i clienti per manutenzioni/guasti... Non è che se monti Landi ti scoppia la macchina alla prima curva, ma allo stesso prezzo, ci sono prodotti migliori, a volte i migliori costano anche meno... Questo è quello che ho dedotto sull' Omegas, dedotto perché io ho un Romano, iniettato, di epoca preistorica (RIS, senza la N finale che indica la seconda generazione) pagato 350€ con bombola da 80lt (metano)... Se dovessi fare un impianto nuovo oggi monterei un EMER, Romano RisN, o proverei lo Zavoli, consigliatomi da un meccanico/impiantista di Ancona che stimo e che ho snobbato, non conoscendo questo forum e le opinioni, recensioni di tutti gli utenti... Venendo al Porter, non sò che valvole abbia, ma se prevedono la registrazione dei giochi valvole manuale abituati a farla spesso (almeno all'inizio), non stirare le marce come un animale e tieni d'occhio i liquidi. Se non è mai stato fatto, cambia il liquido del radiatore, io l'ho fatto sulla moto quasi per sfizio e ho notato temperature d'esercizio molto più basse... Ok, grazie della delucidazione... Anche qui mi pare montino tutti Landi, non ho mai visto un impianto che non fosse landi, boh... Il gioco valvole ha regolazione alla vecchia (camme centrale e bilanceri con regolazione a vite, da quanto ho visto da foto sul web) e ciò mi rende felice Sarà un lavoro tranquillo da fare in fai da te, come faccio sull'XL125. Il liquido credo sia nuovissimo dato che al motore è stata fatta la testa da poco (è vero che il Porter scaldaVA) poi hanno modificato e sale di pochissimo la temperatura. Credo abbiano tolto/bloccato/forato il termostato. Ottimo perchè non surriscalda, pessimo perchè non scalda...e beve di più. Se non lo fa l'installatore, lo cambierò io con un termostato, magari tarato per aprire sui 70°, e come mi hanno consigliato su un altro forum, mi costruirò sul tornio una puleggia di diametro leggermente minore per la pompa acqua, per farla girare più velocemente. Chi me l'ha consigliato ha avuto vari porter e ci fa la manutenzione (è un autoriparatore). Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 30 Marzo 2012 Report Share Postato 30 Marzo 2012 Ahah, sei un simpaticone, ho visto... Ma ce l'hai il porto d'armi per tutte le boiate che spari nel forum? :D Si sono un simpaticone, tutti mi portano rispetto nel forum, ... ..questa IMHO la possiamo candidare da subilto per l'ambitissimo titolo di rubynata galattica dell'anno 2012!! :lol: :lol: L'importante è che non perda Cv, altrimenti va in retro... ..effettivamente... ..vista poi la "stradina quasi pianeggiante" che ci dovrai fare... ..ma indipendentemente dall'impianto scelto, mi sa tanto che qualche "asinello" te lo perderai comunque andando a gas, ma se proprio dovesse servire nei pezzi più tosti, puoi sempre andare a broda... ..ad ogni modo, ti esterno un caloroso benvenuto tra noi! Quote Link to post Share on other sites
Schema28 0 Postato 30 Marzo 2012 Report Share Postato 30 Marzo 2012 costo dell'impianto? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora