tascappane 0 Postato 29 Febbraio 2012 Author Report Share Postato 29 Febbraio 2012 il 16v consuma molto altrochè... ha delle spese di manutenzione inferiori al 16v... questi sono proprio i dubbi che avevo, e che virus conferma. Quanto consuma di più realmente? In cosa è più cara la manutenzione (oltre che per la distribuzione)? Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 29 Febbraio 2012 Report Share Postato 29 Febbraio 2012 non saprei...a naso ho messo le mani su tutti e due e sull'8v noti proprio che tutto è semplice come la manutenzione di uno scooter... sui consumi, c'è però da dire che il 16v di mio suocero è trattato in fatto di manutenzione da cani!!! quella di mia moglie è controllata sempre da me e gira come un orologio...anche questo conta in fatto di consumi... con una discreta approx, puoi metterle sullo stesso piano come consumi...in uso prettamente cittadino vedo meglio però l'8v che ha tutta la coppia in basso, e dà quello che può tutto e subito tipica degli 8v... sul discorso tasse, bè 80cv non sono come 60cv....però se si cercano le prestazioni punterei sul 16v... Quote Link to post Share on other sites
vigas 0 Postato 1 Marzo 2012 Report Share Postato 1 Marzo 2012 Per chi è appassionato di meccanica e vuole vedersi lo Smontaggio e rimontaggio testata del 1.2 8v qui ci sono delle belle foto.. http://www.brugildo....tata/index.html mentre qui la Regolazione gioco punterie http://www.brugildo.altervista.org/Regolazione%20gioco%20punterie/index.html Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 1 Marzo 2012 Report Share Postato 1 Marzo 2012 Per chi è appassionato di meccanica e vuole vedersi lo Smontaggio e rimontaggio testata del 1.2 8v qui ci sono delle belle foto.. http://www.brugildo....tata/index.html mentre qui la Regolazione gioco punterie http://www.brugildo....erie/index.html Grazie! Quote Link to post Share on other sites
Karolis 0 Postato 1 Marzo 2012 Report Share Postato 1 Marzo 2012 Noto che è molto più difficile fare la distribuzione sulle Punto più nuove per via del supporto che copre il tendicinghia... Eh questi ingegneri. Sulle vecchie tipo la mia la fai in mezz'ora circa, 22 euro il kit distribuzione. Comunque, pensandoci bene e considerando l'utilizzo, voterei 8v, ma personalmente prenderei solo ed esclusivamente la 16v Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 1 Marzo 2012 Report Share Postato 1 Marzo 2012 dici bene...quel supporto è stato messo lì per rompere i maroni al faidatè, altri motivi del perchè sia lì non li trovo...cmq con un martinetto e una tavoletta sotto la coppa si fa lo stesso nulla di chè... Quote Link to post Share on other sites
vigas 0 Postato 1 Marzo 2012 Report Share Postato 1 Marzo 2012 Si penso anch'io che supportando da sotto il motore si possa fare lo stesso.. piccolo OT: ma il 1.4 8v fiat/alfa/lancia fa sempre parte del progetto Fire 1.2. 8v, semplice, affidabile, scevro da magagne tipo valvole e ben gasabile? Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 2 Marzo 2012 Report Share Postato 2 Marzo 2012 se non ricordo male male no....l'unico che non piega è il 1,2 però forse qualcuno sa con precisione... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora