pao81 100 Postato 4 Maggio 2014 Report Share Postato 4 Maggio 2014 Dire che le invernali tengono meno delle estive sul bagnato è la solita generalizzazione. Tutto dipende dal battistrada. Per esperienza personale, ad esempio, non è così. ho tolto le Nokian W dalla Stilo dei miei 'sto pomeriggio. E per estive hanno un treno di "Ovation". Le ovation fanno cacare. Beh se confronti gomme invernali di fascia medio-alta con estive mediocri è chiaro che il discorso può fare acqua... Quote Link to post Share on other sites
marimasse 0 Postato 5 Maggio 2014 Report Share Postato 5 Maggio 2014 ...se confronti gomme invernali di fascia medio-alta con estive mediocri è chiaro che il discorso può fare acqua... Già. Ovvio e giusto. Quindi, visto che MAI (non solo nelle norme ma anche negli articoli, nei messaggi, nelle critiche, nelle accuse di incoscienza e pericolosità ecc.) si parla e si tiene conto di questo... dettaglio dall'importanza potenzialmente enorme, si potrebbe facilmente dedurre che a "poter fare acqua", parecchia, è proprio TUTTA la questione. O no? Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 5 Maggio 2014 Report Share Postato 5 Maggio 2014 Certamente e personalmente ho fatto un paragone prendendo in considerazione gomme paragonabili cioè nokian wr-g2 invernali e bridgestone (non ricordo il modello) estive. Quote Link to post Share on other sites
marimasse 0 Postato 6 Maggio 2014 Report Share Postato 6 Maggio 2014 Credo sia un esempio degno di nota, a proposito dell'informazione in materia, l'articolo all'indirizzo: http://www.omniauto....o-dal-15-maggio. Il messaggio di fondo, decisamente permeato di un certo qual anglosassone umorismo, è in pratica: "Come evitare multe? Semplice: basta tornare indietro nel tempo e comprare gomme diverse da quelle che si sono comprate!!" Non si tratta, peraltro, di una esclusività di questo sito; in queste settimane ho letto davvero parecchi articoli in materia, su svariati siti e giornali "esperti" o comunque dedicati agli automobilisti, SENZA trovare nemmeno una fonte che abbia commentato questa storia dei codici di velocità estivi ammettendo, in base ad elementare buon senso, che l'applicazione di colossali sanzioni dovute esclusivamente al fatto di circolare sulle nostre strade con gomme aventi codice velocità da 190 o 210 anziché 210 o 240 costituisce un caso esemplare di assurdità e paradosso burocratico, visto che palesemente si tratta di una "infrazione" che di per sé NON comporta alcun tipo di oggettiva pericolosità aggiuntiva. Tutti invece a sottolineare, con discorsi più o meno seriosi e teorie più o meno creative, la grande "pericolosità" derivante dal codice di velocità inferiore (pericolosità solo estiva, peraltro, perché d'inverno invece il pericolo sembra svanire, persino se si fanno dieci ore di autostrada... :] ) Per non parlare dei commenti sulla sanzione prevista. Ho persino trovato un articolo, sempre su un sito di quelli che si definiscono "dalla parte dell'automobilista", in cui si accusa di mala informazione chi ha parlato di multa da 1600 euro e si informa invece "correttamente" dicendo che invece la multa è di SOLI 419€ più sequestro del libretto e invio a revisione obbligatoria presso gli uffici della motorizzazione (non presso le officine in cui si fanno le revisioni biennali). Come dire: una multa del tutto ragionevole... Ad ogni modo, considerato il fatto che gli automobilisti inaspettatamente costretti a buttare/cambiare gomme (SOLO per ragioni puramente burocratiche) non devono essere pochi, se non altro per la diffusa abitudine da parte dei gommisti di montare codici velocità "inferiori", la quasi totale assenza di proteste di sorta sembra dimostrare che le tasche non sono poi così vuote come si dice e che una spesa di qualche centinaio di euro non pianificata e priva di oggettivo senso viene accettata di buon grado. Insomma: se bisogna buttare e cambiare le gomme, allora buttiamole e cambiamole, che problema c'è? Oppure, chissà, molte persone hanno deciso di ignorare questa ennesima assurdità e sperare che chi indossa una divisa sappia valutare con autorevolezza e obiettività la differenza tra le "alterazioni del veicolo" concrete e potenzialmente pericolose e quelle del tutto insignificanti e pretestuose; speranza forse infondata, di questi tempi, ma comprensibile. Quote Link to post Share on other sites
maurizio lovato 0 Postato 10 Ottobre 2015 Report Share Postato 10 Ottobre 2015 Salve a tutti, ho un dubbio per questo apro questa discussione vorrei montare dei pneumaticiche mi possano andar bene un pò in tutte le condizioni, ma trovo pareri discordanti, chi consiglia pneumatici 4 season e chi invece è per il doppio treno di gomme invernali ed estive... voi cosa consigliate, qualcuno ha provato mai pneumatici 4 season e se si quali??? P.s io monto 185/60/15 88h... grazie a tutti anticipatamente... guardi io ti consiglio di sentire i ragazzi di EDIT Spam sono veramente competenti educati e simpatici, io alla fine dopo avergli chiesto un consiglio ho comprato le gomme direttamente da loro, prima ho controllato su altri siti però devo dire che i loro sono veramente i migliori !! Edit By pao81: Avvertimento per spam Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 10 Ottobre 2015 Report Share Postato 10 Ottobre 2015 Salve a tutti, ho un dubbio per questo apro questa discussione vorrei montare dei pneumaticiche mi possano andar bene un pò in tutte le condizioni, ma trovo pareri discordanti, chi consiglia pneumatici 4 season e chi invece è per il doppio treno di gomme invernali ed estive... voi cosa consigliate, qualcuno ha provato mai pneumatici 4 season e se si quali??? P.s io monto 185/60/15 88h... grazie a tutti anticipatamente... guardi io ti consiglio di sentire i ragazzi di EDIT Spam sono veramente competenti educati e simpatici, io alla fine dopo avergli chiesto un consiglio ho comprato le gomme direttamente da loro, prima ho controllato su altri siti però devo dire che i loro sono veramente i migliori !! Ma si dai, facciamocela un po' di pubblicità Quote Link to post Share on other sites
vdgcs 0 Postato 12 Ottobre 2015 Report Share Postato 12 Ottobre 2015 Non scherzate con la pubblicità. Ne in senso negativo ne in quello positivo....io per aver scritto su un portale tipo trip advisor di un ristorante caro ho una condanna per iffamazione a mezzo web, dovrei farmi 8 mesi di carcere, pena sospesa e non menzione fortunatamente, e sono in attesa della causa civile........ Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 14 Ottobre 2015 Report Share Postato 14 Ottobre 2015 W l' italia... la legge è disuguale per tutti! Quote Link to post Share on other sites
vdgcs 0 Postato 15 Ottobre 2015 Report Share Postato 15 Ottobre 2015 qualcuno del mondo delle macchine, tale Avv. Agnelli, già negli anni 80 definì l?itaglia UNA REPUBLICA DELLE BANANE... Quote Link to post Share on other sites
darkrider 0 Postato 16 Ottobre 2015 Report Share Postato 16 Ottobre 2015 Non scherzate con la pubblicità. Ne in senso negativo ne in quello positivo....io per aver scritto su un portale tipo trip advisor di un ristorante caro ho una condanna per iffamazione a mezzo web, dovrei farmi 8 mesi di carcere, pena sospesa e non menzione fortunatamente, e sono in attesa della causa civile........ robe da matti Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 16 Ottobre 2015 Report Share Postato 16 Ottobre 2015 E' successo anche un mio collega ma in quel caso è finita solo con minacce e rimozione della recensione negativa. Il ristoratore però era determinato a procedere per vie legali Quote Link to post Share on other sites
vdgcs 0 Postato 16 Ottobre 2015 Report Share Postato 16 Ottobre 2015 purtroppo in Italia non esiste una "cultura" del web. Abbiamo una sottocultura e una profonda ignoranza sulle potenzialità, le capacità e la necessità di una comunicazione interattiva e moderna quale il web può essere. Ne deriva che se trovi un giudice un pò vecchiotto o un ignorante in materia, davvero può ravvedere il reato, laddove noi non vediamo nulla perchè omrai abituati a convivere con la possibilità di commentare e condividere sul web.....E' lo stesso di quelle insegnanti delle scuole medie che ancora chiedono ai ragazzi di fare le ricerche scolastiche su un argomento......per loro la ricerca è ancora sull'enciclopedia e sui libri.....per altri, e già per chi è della mai generazione, (35 anni compiuti due giorni fa....) la ricerca è ormai sul web. E' interattiva, è collegata, è ipertesuale........se questo paese non si svecchia siamo rovinati.....scusate l OT Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora