Jump to content

problemi fiat punto 55


Post consigliati

Il fatto è che superati i 100.000 i motori fire il problema alla guarnizione lo danno.

 

Guarda che ciò che hai detto non è assolutamente vero. Dipende sempre da come tratti il motore e da come effettui la manutenzione. Poi se buchi un radiatore e circoli senza liquido, o usi acqua anzichè liquido di raffreddamento, o metti in moto e parti strapazzando il motore, o altre cose poco salutari, allora non è colpa del motore ma del proprietario o degli incidenti di percorso che posson succedere.

 

Corolla

Link to post
Share on other sites
  • Risposte 30
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Io ho un FIRE con 150.000kM a GPL di cui i primi 100.000 fatti con manutenzione alla "Carlona" e la sua guarnizione testa originale .... c'è stata una partita di guarnizioni testa non adatte andate anche "in giro per il mondo" come ricambi. Se hanno montato una di quelle ...
Link to post
Share on other sites

Alla mia Punto la guarnizione l'ho dovuta cambiare. Però va anche detto che i problemi me li ha dati praticamente tutti negli ultimi 3-4 anni, quando abbiamo cominciato ad usarla quasi esclusivamente per brevi percorsi cittadini ed aveva già i suoi bravi 130.000km all'attivo.

Sì, quando capitano queste cose e sai che sono problemi frequenti ti scazzi non poco, però se dovessi fare una somma di quanto ci è costata questa macchina in 11 anni penso che male non siamo andati, anzi.

Link to post
Share on other sites

Il fatto è che superati i 100.000 i motori fire il problema alla guarnizione lo danno.

 

Guarda che ciò che hai detto non è assolutamente vero. Dipende sempre da come tratti il motore e da come effettui la manutenzione. Poi se buchi un radiatore e circoli senza liquido, o usi acqua anzichè liquido di raffreddamento, o metti in moto e parti strapazzando il motore, o altre cose poco salutari, allora non è colpa del motore ma del proprietario o degli incidenti di percorso che posson succedere.

 

Corolla

 

No no, coi Fire è abbastanza normale fare la guarnizione a 100 000, la prima almeno, poi magari non si rompe più, ma sui 100 000 è regolare che parte, pur usando bene la macchina. E' una particolarità che qualsiasi meccanico ti può confermare. Qualcuno è più fortunato, ma se prendiamo 10 fire sicuro almeno 5 avranno fatto la testa.

Link to post
Share on other sites

Il fatto è che superati i 100.000 i motori fire il problema alla guarnizione lo danno.

 

Guarda che ciò che hai detto non è assolutamente vero. Dipende sempre da come tratti il motore e da come effettui la manutenzione. Poi se buchi un radiatore e circoli senza liquido, o usi acqua anzichè liquido di raffreddamento, o metti in moto e parti strapazzando il motore, o altre cose poco salutari, allora non è colpa del motore ma del proprietario o degli incidenti di percorso che posson succedere.

 

Corolla

 

No no, coi Fire è abbastanza normale fare la guarnizione a 100 000, la prima almeno, poi magari non si rompe più, ma sui 100 000 è regolare che parte, pur usando bene la macchina. E' una particolarità che qualsiasi meccanico ti può confermare. Qualcuno è più fortunato, ma se prendiamo 10 fire sicuro almeno 5 avranno fatto la testa.

 

karolis,

 

nessuno mette in dubbio che la guarnizione del fire si rompe con più facilità di altre macchine, ma da quel che ho visto in diverse officine, a parte la nota partita di motori fire che bruciavan la guarnizione al terzo cilindro, uno, panda e punto e lancia Y con più di 100000 km ce ne sono che non hanno mai rifatto la guarnizione, semplicemente per il fatto che i proprietari di queste macchine, quando c'era da far il tagliando, lo hanno sempre fatto con Selenia 20k quando previsto, e ogni 2 anni hanno buttato il paraflu 11 europa e rimesso il paraflu 11 europa, e a 60000 km hanno rifatto la cinghia distribuzione sostituendo la pompa acqua, e quando c'era da rabboccare il liquido lo facevano senza mettersi problemi, e la mattina mettevano in moto e fino a quando la macchina non era alla giusta temperatura non strapazzavano il motore come spesso vedo fare a molti.

Poi che si tratti di fortuna, io sinceramente ci credo poco. Una predisposizione a certi problemi può esser vanificata attraverso comportamenti accorti. Se poi ci si mette in testa di fregarsene, come spesso avviene, prima o poi si hanno inconvenienti di questo tipo. Normale amministrazione quando la qualità dei materiali impiegati come primo impianto non è eccelsa. Ma una buona responsabilità è del proprietario della macchina, a mio modesto avviso o anche del meccanico a cui alle volte ci si rivolge, mal riponendo la propria fiducia.

 

 

Corolla

Link to post
Share on other sites

Ci sono macchine che strappazzate non la rompono se non giri senza acqua, e ci sono macchine come le Fiat che spesso la rompono anche se trattate coi guanti. Poi c'è chi rompe e chi no, da me, due Fiat in famiglia, entrambi con la testa già fatta, una delle due l'ha fatta due volte a dir la verità (la mia).

 

Se tiriamo giù una statistica sono sicuro che la Fiat sarà la casa con più guarnizioni teste bruciate sistematicamente che tutte le altre marche, e non saranno di certo solo i proprietari Fiat ad essere porci alla guida e scarseggianti di manutenzione. A me personalmente l'ultima guarnizione è durata 62 mila km, macchina con tutto nuovo, sempre tagliandata, sempre antigelo, mai mancata acqua, mai scaldata. Eppure non ha retto... E quando ho richiuso il motore sono stato più che maniacale visto che era un lavoro per me stesso che doveva durare. Ma poco male, qualche bestemmione, 65 euro e tutto risolto di nuovo. :)

Link to post
Share on other sites

li problema è che questa partita di guarnizioni ha girato per un pò di tempo ...... poi ho notato per es. che se sostituisci il liquido di raffreddamento almeno 1 volta nella vita dell'auto (La 1ma volta esce veramente sporco) e se quando il radiatore è pieno di moscerini ed affini gli dai una pulita le probabilità diminuiscono. Ma che ad un motore sostituire la guarnizione sia la regola ... questo no. Poi c'è da dire che il voler migliorare l'aerodinamica ha spinto l'impianto di raffreddamento al limite; se poi è anche GPeLlata.

Link to post
Share on other sites

Premetto che io c'ho messo del mio per bruciarla è, però prima avevo un'altra punto 55 trattata meglio di questa e il problema lo tirò fuori uguale, ma la macchina nn era intestata a me ed il proprietario volle rottamarla direttamente. Personalmente, ho acquistato questa macchina usata a 70,000 km reali, con radiatorino raffreddamento già danneggiato, e nell' ordine ho avuto i seguenti problemi: scarico sotituito per dissaldamento, bobina partita, errore alla centralina che faceva accendere spie quasi senza motivo, ammortizzatori anteriori perchè ne era esploso 1, guarnizione coperchio punterie, guarnizione supporto bobbine, maniglia portiera rotta, ammortizzatori cofano posteriore andati, termostato e bulbo ed adesso la guarnizione della testata. Calcolate inoltre che dei 130.000 km attuali, più di 50.000 sn di autostrada e quindi poco logoranti per il veicolo. Sempre fatta manutenzione ordinaria (liquido a parte). L'avrò sicuramente trattata nn benissimo, ma ha una certa "debolezza costituzionale" diciamo...

Link to post
Share on other sites

Il turafalle te l'avrà messo per cercare di tappare il radiatorino forse, visto che è da fare, e magari prevenire altre possibili perdite. Il controllo gioco valvole è una stupidata, se hai voglia e modo puoi farlo anche tu.

Da quello che ho capito lui nn sen'era neanche accorto del radiatorino che perdeva, credo l'abbia messo a scopo tutelativo. Ho letto il post sulla regolazione punterie, ma nn ho ben capito la posizione della camma rispetto alla valvola quando bisogna eseguire la misurazione.

Link to post
Share on other sites

Deve non toccare, la parte della camma che spinge deve essere insù, o comunque circa in su, la parte rotonda (quella non sporgente) deve essere vicino al piattello-bicchierino. Se la camma sta giù lo spessimetro non ce lo infili proprio perché la camma preme sul bicchierino e a seconda della sua posizione schiaccia più o meno tanto la valvola.

Link to post
Share on other sites

Deve non toccare, la parte della camma che spinge deve essere insù, o comunque circa in su, la parte rotonda (quella non sporgente) deve essere vicino al piattello-bicchierino. Se la camma sta giù lo spessimetro non ce lo infili proprio perché la camma preme sul bicchierino e a seconda della sua posizione schiaccia più o meno tanto la valvola.

Ho capito ora, in effetti sembra una cosa abbastanza facile. Sai dirmi anche che gioco ci deve essere? Ho letto che per togliere i piattelli se ce ne dovesse essere bisogno c'è uno strumento apposito per tenere giù la valvola, si può fare anche con un cacciavite a tuo giudizio?

Link to post
Share on other sites

Deve non toccare, la parte della camma che spinge deve essere insù, o comunque circa in su, la parte rotonda (quella non sporgente) deve essere vicino al piattello-bicchierino. Se la camma sta giù lo spessimetro non ce lo infili proprio perché la camma preme sul bicchierino e a seconda della sua posizione schiaccia più o meno tanto la valvola.

Ho capito ora, in effetti sembra una cosa abbastanza facile. Sai dirmi anche che gioco ci deve essere? Ho letto che per togliere i piattelli se ce ne dovesse essere bisogno c'è uno strumento apposito per tenere giù la valvola, si può fare anche con un cacciavite a tuo giudizio?

 

se vuoi rischiar di spaccarti le mani puoi far il tentativo...ma scusa, perchè anzichè far pasticci non ti rivolgi a qualcuno che lo sa fare oppure ha i giusti strumenti? Guarda che quello strumento di cui tu parli non è adatto a tutti i motori e spesso è necessario toglier addirittura le camme. Non credo che sia il caso del semplice fire, ma comunque se non si dispone dei giusti strumenti rischi solo di far danni o farti male.

 

Corolla

Link to post
Share on other sites

Deve non toccare, la parte della camma che spinge deve essere insù, o comunque circa in su, la parte rotonda (quella non sporgente) deve essere vicino al piattello-bicchierino. Se la camma sta giù lo spessimetro non ce lo infili proprio perché la camma preme sul bicchierino e a seconda della sua posizione schiaccia più o meno tanto la valvola.

Ho capito ora, in effetti sembra una cosa abbastanza facile. Sai dirmi anche che gioco ci deve essere? Ho letto che per togliere i piattelli se ce ne dovesse essere bisogno c'è uno strumento apposito per tenere giù la valvola, si può fare anche con un cacciavite a tuo giudizio?

 

se vuoi rischiar di spaccarti le mani puoi far il tentativo...ma scusa, perchè anzichè far pasticci non ti rivolgi a qualcuno che lo sa fare oppure ha i giusti strumenti? Guarda che quello strumento di cui tu parli non è adatto a tutti i motori e spesso è necessario toglier addirittura le camme. Non credo che sia il caso del semplice fire, ma comunque se non si dispone dei giusti strumenti rischi solo di far danni o farti male.

 

Corolla

 

Fondamentalmente quello che dici tu nn fa una piega, però sono arrivato decisamente alla conclusione che se uno vuole un lavoro ben fatto lo deve fare da se.

Link to post
Share on other sites

Deve non toccare, la parte della camma che spinge deve essere insù, o comunque circa in su, la parte rotonda (quella non sporgente) deve essere vicino al piattello-bicchierino. Se la camma sta giù lo spessimetro non ce lo infili proprio perché la camma preme sul bicchierino e a seconda della sua posizione schiaccia più o meno tanto la valvola.

Ho capito ora, in effetti sembra una cosa abbastanza facile. Sai dirmi anche che gioco ci deve essere? Ho letto che per togliere i piattelli se ce ne dovesse essere bisogno c'è uno strumento apposito per tenere giù la valvola, si può fare anche con un cacciavite a tuo giudizio?

 

Ci ho provato su una testata smontata che ho in garage, o usi l'attrezzo giusto (che poi sono 2), o tiri giù l'albero a cammes, senza non fai nulla. Ho usato vari cacciaviti, altre chiavi, ma niente,

 

Il gioco deve essere 0,40 aspirazione e 0,45 scarico, +- 0,05.

Link to post
Share on other sites

Partecipa alla discussione

Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora

Guest
Rispondi a questo topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...