Pinkus 0 Postato 16 Marzo 2012 Author Report Share Postato 16 Marzo 2012 Purtroppo io non ho ancora avuto modo di testare la vettura d'estate, avendo l'impianto da 1 mese e mezzo, e non penso che il gpl sia già in "versione estiva". Cercherò di fare attenzione. Bisogna anche dire che rispetto all'inverno, con il caldo il consumo di benzina si riduce (commuta prima) e questo a "scapito" del consumo a gpl. Se si fanno brevi tratti, questo aspetto non è da sottovalutare, facendo incrementare fittiziamente il consumo, se non si ha l'accortezza certosina di segnarsi i km fatti a benzina (io nn ce la faccio, mi pare troppo) Quote Link to post Share on other sites
Flyingzone 0 Postato 16 Marzo 2012 Report Share Postato 16 Marzo 2012 Bah...calcola circa 1,5Km al giorno per la partenza mattutina e 500 mt per le ripartenze dopo 2 orette .Io faccio così. Questo pieno appena fatto me lo voglio fare tutto a partenza di emergenza (direttamente a GPL),tanto ho visto che l'avvio vero e proprio lo fa sempre a benzina e dopo 5 secondi sento il singhiozzo del motore che inizia a macinare il GPL (mentre l'auto si mette in moto sento la valvola del toroide aprirsi,dunque credo che prima che il gas entri in pressione sul lato gassoso,già il motore abbia fatto qualche giro a benzina). Io con il pieno precedente,pur avendo incametaro più gas (35,4 Lt su un toroide da 39Lt) ho fatto solo 458Km scendendo a 12,9Km/lt contro i 13,9 del precedente pieno dove avevo dentro solo 33,33 lt di GPL. data _________ lt GPL___prezz.GPL_ Benzina__ Km percorsi 15/02/2012____ _33_____0,880_____1,770_____ 438 23/02/2012 _____33,33__ 0,850_____ 1,780_____ 465 07/03/2012_____ 35,4___ 0,904_____ 1,840_____ 458 16/03/2012_____ 34,5___ 0,939______1,877 Benzina spesa sul mese = 20 Euro Questo pieno farò attenzione a non fare troppi Km a benza....vediamo se posso chiudere il mese con soli 10 euro di dissanguante Oro Verde! Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 16 Marzo 2012 Author Report Share Postato 16 Marzo 2012 Pure io faccio circa 10 euro/mese (o comunque 10 euro ogni 1000km) di benza, ovviamente la misura è inesatta, perché basata sull'indicatore della benzina, non facendo il conto da pieno a pieno. Questo almeno nel periodo freddo. Ora mi pare che il consumo di benzina sia vistosamente calato, dunque spero di consumarne ancora di meno Sinceramente l'avvio di emergenza non lo farei, per il motore meglio partire a benzina, non sono quei 2km a benzina ogni giorno che fanno la differenza economica Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 17 Marzo 2012 Report Share Postato 17 Marzo 2012 .... Sinceramente l'avvio di emergenza non lo farei, per il motore meglio partire a benzina, non sono quei 2km a benzina ogni giorno che fanno la differenza economica quoto in pieno e sottoscrivo ..oltretutto, come giustamente già osservato, adesso con il temperarsi precoce (e piuttosto anomalo quassù ) delle temperature, sono anche molto meno di 2 Km... Quote Link to post Share on other sites
Flyingzone 0 Postato 17 Marzo 2012 Report Share Postato 17 Marzo 2012 Io metto 20 euro/mese di benza...son troppi Qualche partenza a gpl male nn fà Quote Link to post Share on other sites
postcard 0 Postato 18 Marzo 2012 Report Share Postato 18 Marzo 2012 Purtroppo io non ho ancora avuto modo di testare la vettura d'estate, avendo l'impianto da 1 mese e mezzo, e non penso che il gpl sia già in "versione estiva". Cercherò di fare attenzione. Bisogna anche dire che rispetto all'inverno, con il caldo il consumo di benzina si riduce (commuta prima) e questo a "scapito" del consumo a gpl. Se si fanno brevi tratti, questo aspetto non è da sottovalutare, facendo incrementare fittiziamente il consumo, se non si ha l'accortezza certosina di segnarsi i km fatti a benzina (io nn ce la faccio, mi pare troppo) Tranquillo che te ne accorgi perchè di colpo fai 1/1,5 litri in meno x100km. E se sei solito anche guardare di tanto in tanto il consumo istantaneo vedrai che con la stessa pressione del pedale questo è minore. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 18 Marzo 2012 Author Report Share Postato 18 Marzo 2012 Allora per ora mi sa che è sempre "il solito", perché il consumo più o meno è sempre quello (e non mi lamento). Sinceramente mi pare incredibile di riuscire a ridurre il consumo di un altro litro /100km, per me vorrebbe dire arrivare ad un consumo equivalente a quello a benzina Quote Link to post Share on other sites
Flyingzone 0 Postato 18 Marzo 2012 Report Share Postato 18 Marzo 2012 Proprio come nel mio caso Pinkus,io sono 1lt circa meno del consumo a benzina. Una cosa però mi viene da pensare,ieri sono stato dall'impiantista per il tagliando/controllo dei 1500Km ,mi ha azzerato l'errore spia Check e poi con il pc montato siamo andati a fare un bel giro con l'auto,alternando accellerate brusche a guida normale,ed in pratica mi ha ingrassato la miscela (dato che la miscela magra causava l'accenzione della spia check) ed adesso sento la macchina più pronta ai bassi regimi. Ma un dubbio mi attanaglia...La miscela più grassa significa obbligatoriamente un consumo maggiore di GPL? Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 18 Marzo 2012 Author Report Share Postato 18 Marzo 2012 Secondo me può darsi, ma impercettibile, anche perché considera che con spie gas accese la vettura potrebbe girare (uso il consizionale perché non sono sicuro) in open-loop, dunque non adegua la mappa con i correttori, che oltre a fare girare meglio il motore, dovrebbero come effetto collaterale ridurre i consumi In ogni caso la carburazione deve essere quella corretta, nè magra nè grassa Per il discorso di prima, io sono ad una media di 7,5 l/100km (non depurati dei km percorsi a benzina, quindi in realtà sono un po' di più i litri), dunque sono sui 13km/l, compatibili con i 15km/l a benzina (i famosi 15% in più di consumo). Se il consumo a gpl si riducesse di un litro, andrei a 6,5 l/100km, quindi a gpl avrei lo stesso consumo che a benzina, cosa evidentemente impossibile. Probabilmente 1l/100km di riduzione ce lo puoi avere con vetture che consumano molto, non con la mia. Nel tuo caso ritengo che questa grossa differenza è imputabile ad una mappatura corretta (e spie spente), non al gpl. Quote Link to post Share on other sites
zac1978 0 Postato 20 Marzo 2012 Report Share Postato 20 Marzo 2012 Comunque personalmente non ho notato particolari differenze fra inverno ed estate, .... Voi notate differenze significative? ..se ti metti a fare i conti precisi sui consumi reali, te ne accorgi quasi subito ma anche solo facendo la media della durata di un pieno, vedrai che in estate (quando, come detto, nel mix auto c'è parecchio più butano che in inverno) il consumo al litro è sensibilmente inferiore; io, per esempio, con una pienata (50 litri netti) mi aspetto sui 350 Km circa di autonomia d'inverno, che salgono a 400 (sempre circa) d'estate... Mah, io controllando la media di ogni pieno faccio più o meno uguale indipendentemente dall'estate o dall'inverno. ..è davvero strano ma da quante stagioni è che vai a gas, se posso domandare? Con questa 3 anni. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 27 Maggio 2013 Author Report Share Postato 27 Maggio 2013 Riprendo il mio vecchio topic. Dopo quasi 30mila km e 1 anno e 3 mesi dall'installazione senza problemi tipo spie accese e simili (ho cambiato il filtro in fai-da-te, ma non sono più tornato dall'installatore per il tagliando), oggi mi si è presentato un problemino che avevo già letto in giro, ma non ricordo quale fosse la soluzione. In pratica ho rifornito quasi 40litri, cioè la capacità della bombola compreso il 20% di sicurezza, fino ad oggi ho sempre rifornito 32litri. Può essere un evento sporadico, oppure bisogna verificare la multivalvola? Non so se è un fenomeno correlato, ma è il primo pieno dopo tanto tempo che faccio con bombola a zero, talmente a zero che gli ultimi km, nonostante avesse già commutato a benzina, forzavo il passaggio a gpl in modalità "braccino corto" (quando la pressione e bassa perché la bombola e vuota, se si va a filo gas si riesce a procedere comunque) Che faccio? Al prossimo pieno faccio attenzione e se ricapita la porto a vedere, oppure prendo provvedimenti subito? Ovviamente dopo settimane di pioggia, oggi sole pieno... Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 27 Maggio 2013 Report Share Postato 27 Maggio 2013 ciao, io procedo abitualmente con la procedura braccino corto quando mi dimentico di fare gas in tempo oppure devo fare qualche km in piu del previsto prima di riuscire a rifornire, desisto solo quando commuta allo spunto da fermo. Purtroppo però la multivalvola continua a scattare imperterrita a 36 litri (41 consentiti), quando faccio gas lascio spernacchiare alla fine del rifornimento ma niente. con la panda mi era successo una volta che non era scattata la multivalvola...che spettacolo dopo 200 km segnava ancora pieno; mai piu successo. osserva la prossima volta cosa succede; per ora non preoccuparti, non fa ancora cosi caldo... Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 25 Novembre 2013 Author Report Share Postato 25 Novembre 2013 A poco meno di 70mila km percorsi (50mila a gas), 500 ferma dal meccanico per il periodico tagliando (anticipato di circa 5mila km come al solito). Ne ho approfittato per far eseguire il primo controllo gioco valvole, previsto dalla casa a 60.000km (per la versione a benzina), sperando che fosse tutto più o meno in tolleranza, e invece il meccanico mi telefona dicendo che invece era tutto abbastanza fuori, ottimo! Al minimo da tempo c'era un leggero tremolio , ma niente di esagerato, infatti pensavo al farfallato sporco. In sostanza nel mio caso 60mila sono troppi per fare la verifica/regolazione periodica, meglio anticipare per prevenire usure esagerate. Magari senza toccare nulla sto 1.2 arriva a 120-130mila km, però poi ci si trova con una valvola puntata, dunque meglio tenere d'occhio la situazione di tanto in tanto Ho chiesto al meccanico di scrivermi i valore misurati prima della sostituzione piattelli e quali piattelli ha sostituito (e con cosa), in modo tale da averne traccia e farmi una previsione su quando fare la prossima regolazione. Appena ho qualche info la posto, visto che potrebbe essere utile ai vari fire-isti con 1.2 (500, panda, punto, ecc.) Dal momento che (penso) il meccanico non è attrezzato per rimuovere i piattelli dal fire, o forse effettivamente è il metodo corretto (dubito, probabilmente è solo più facile), alla fine verrà rimosso l'albero a camme, dunque ne approfitto per fare in modo iper-anticipato la distribuzione (già che è tutto aperto...), che poi iper-anticipato no so perché da manuale sono o 120mila km o 4 anni (uso gravoso), e la mia ha 3 anni e mezzo. Purtroppo questo motore da semplice da manutenere che era (es. punto classic), nelle nuove versioni per aprire il coperchio punterie è un bel casino, dunque già che uno c'è ne approfitta per fare altro. Infatti secondo il principio del "già che ci siamo" farò fare anche la cinghia servizi Aggiornerò non appena ho qualche informazione più precisa sulle valvole Quote Link to post Share on other sites
Deedee 0 Postato 25 Novembre 2013 Report Share Postato 25 Novembre 2013 E' interessante la cosa e a tal proposito, chiedendoti scusa per l'intrusione, mi vengono in mente due cose: 1) Il mio 1.4 multiair ha punterie idrauliche, quindi niente regolazioni, ma fino a che punto sono in grado di compensare autoregolandosi (se ho detto una fesseria ben vengano insulti e correzioni )? 2) Mio padre ha una punto 1.2 GPL, visto che ha 80k km sarà meglio che gli dica di farle controllare (mai controllate fin'ora) Quote Link to post Share on other sites
lucabbb 0 Postato 25 Novembre 2013 Report Share Postato 25 Novembre 2013 ...Purtroppo questo motore da semplice da manutenere che era (es. punto classic), nelle nuove versioni per aprire il coperchio punterie è un bel casino, dunque già che uno c'è ne approfitta per fare altro. Infatti secondo il principio del "già che ci siamo" farò fare anche la cinghia servizi Aggiornerò non appena ho qualche informazione più precisa sulle valvole Caspita. Sono sempre più convinto che bisogna prestare molta attenzione quando si acquista un benzina da gasare. La regolazione valvole in questo caso si porta dietro un bel po' di lavori extra. All'epoca io ho deciso di non acquistare più auto con cinghia di distribuzione. Solo catena. E domenica pomeriggio in una ora e mezza mi sono regolato io, non essendo meccanico, le valvole della mia Honda Accord, tutto accessibile, solo una chiave del 10 e un cacciavite. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora