Pinkus 0 Postato 10 Gennaio 2012 Author Report Share Postato 10 Gennaio 2012 Dimenticavo: nel caso andassi su Emer, tra il BAT e il Frank sia meglio il primo, per via degli iniettori più veloci, è corretto? Ma sono davvero così fondamentali con il mio pigrissimo motore da 69 asini? Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 10 Gennaio 2012 Report Share Postato 10 Gennaio 2012 scusa ma il Romano non lo montare assolutamente da quel tipo che ha detto che la 500 da 69 cavalli ha le punterie idrauliche. Probabilmente riuscirebbe a invertire la posizione degli iniettori con quella del riduttore di pressione... a Roma lo chiamerebbero Cazzaro... Tornando al discorso sull'Emer, il Frank o il Bat sostanzialmente si equivalgono. Se mi fai un discorso di iniettori ti dico che ci son due tipi: Il Valtek 30, che montano praticamente tutte le case di impianti (Emer, oltre a utilizzarlo per i suoi impianti, lo vende ad altre infinite ditte in tutto il mondo), che è un iniettore mediamente veloce e molto di bocca buona per il gpl sporco. Il Valtek 34, che è quasi altrettanto diffuso rispetto al 30, è più decisamente più veloce rispetto a quest'ultimo e costa di più. Il contro è che risulta più sensibile al gpl sporco. Si tratta sia in un caso che nell'altro di ottimi prodotti, ma sinceramente, all'atto pratico e salvo per il discorso del possibile gpl sporco, su quel motore sarebbero equivalenti. Corolla Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 10 Gennaio 2012 Author Report Share Postato 10 Gennaio 2012 Dal catalogo online di Emer, si capisce che il Bat usa iniettori da 1,5ms, mentre il Frank da 3ms (non ricordo esattamente i numeri, ma una roba del genere insomma), da cui deduco che il Bat sia "meglio", anche se non mi è chiaro quanto possa essere utile su un motore come il mio, che oltrettutto tendenzialmente gira piano. Interessante l'elettrovalvola integrata con l'evaporatore, anche se comunque ho un vano motore con un sacco di spazio, dunque zero problemi di installazione. Il filtro a decantazione, se non ho mal compreso leggendo qua e la nel forum, è un altro aspetto positivo Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 10 Gennaio 2012 Report Share Postato 10 Gennaio 2012 Dal catalogo online di Emer, si capisce che il Bat usa iniettori da 1,5ms, mentre il Frank da 3ms (non ricordo esattamente i numeri, ma una roba del genere insomma), da cui deduco che il Bat sia "meglio", anche se non mi è chiaro quanto possa essere utile su un motore come il mio, che oltrettutto tendenzialmente gira piano. Interessante l'elettrovalvola integrata con l'evaporatore, anche se comunque ho un vano motore con un sacco di spazio, dunque zero problemi di installazione. Il filtro a decantazione, se non ho mal compreso leggendo qua e la nel forum, è un altro aspetto positivo Non è ne meglio ne peggio. L'elettrovalvola integrata nel riduttore evaporatore è una soluzione adottata da moltissimi costruttori, comoda perchè recuperi spazio. Il filtro a decantazione in realtà è presente nel 90 % degli impianti a gpl sequenziali fasati. Si tratta di un filtro in fase gassosa posto tra riduttore evaporatore e rail iniettori. Quello dell'Emer è prodotto dalla Valtek, che è un marchio emer che vende filtri al pari degli iniettori. Corolla Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 10 Gennaio 2012 Author Report Share Postato 10 Gennaio 2012 Infatti penso che la mia strategia da "ignorante" sarà comunque quella di andare dall'installatore, una volta scelto, e fargli fare quello che vuole, cioè lasciargli scegliere il kit con cui si sente più tranquillo per l'installazione e l'affidabilità per il mio veicolo. In fondo il professionista è lui... Sicuramente non andrò a sindacare sul tipo di iniettori, valvole o altro da installare. L'unico requisito sarà di avere un toroidale con una capacità degna, spessorando il fondo del bagagliaio... Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 10 Gennaio 2012 Report Share Postato 10 Gennaio 2012 Sicuramente non andrò a sindacare sul tipo di iniettori, valvole o altro da installare. L'unico requisito sarà di avere un toroidale con una capacità degna, spessorando il fondo del bagagliaio... Se per la 500, che ha lo stesso pianale della Punto Classic, hanno mantenuto anche il pozzo per la ruota di scorta, ci sta tranquillamente un 600x220, che a seconda della casa produttrice può essere da 45 litri a 52 litri (quest'ultimo con centro pieno e multivalvola esterna al vano). In teoria se non te ne frega niente potresti anche mettere un 600x240, oppure perfino un 600x270...ma con un 600x220 vai di lusso e hai un autonomia su extraurbano di almeno 550 km con il più piccolo, 600 con il più grande. Corolla Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 10 Gennaio 2012 Author Report Share Postato 10 Gennaio 2012 Sicuramente non andrò a sindacare sul tipo di iniettori, valvole o altro da installare. L'unico requisito sarà di avere un toroidale con una capacità degna, spessorando il fondo del bagagliaio... Se per la 500, che ha lo stesso pianale della Punto Classic, hanno mantenuto anche il pozzo per la ruota di scorta, ci sta tranquillamente un 600x220, che a seconda della casa produttrice può essere da 45 litri a 52 litri (quest'ultimo con centro pieno e multivalvola esterna al vano). In teoria se non te ne frega niente potresti anche mettere un 600x240, oppure perfino un 600x270...ma con un 600x220 vai di lusso e hai un autonomia su extraurbano di almeno 550 km con il più piccolo, 600 con il più grande. Corolla No, ha il pozzo per il ruotino, non per la ruota di scorta, dunque o si mette una roba indegna, oppure per avere 35-38 litri effettivi (al netto del 20%) bisogna rialzare il fondo e rimoquettare, ma vabbè... tanto nel bagagliaio ci sta nulla di suo, non mi cambia la vita. Un installatore emer mi ha proposto via email un 580x220 (lt. 35), penso di riuscire a fare 400km, più o meno, meno che a benzina, ma giù di li... Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 10 Gennaio 2012 Report Share Postato 10 Gennaio 2012 Sicuramente non andrò a sindacare sul tipo di iniettori, valvole o altro da installare. L'unico requisito sarà di avere un toroidale con una capacità degna, spessorando il fondo del bagagliaio... Se per la 500, che ha lo stesso pianale della Punto Classic, hanno mantenuto anche il pozzo per la ruota di scorta, ci sta tranquillamente un 600x220, che a seconda della casa produttrice può essere da 45 litri a 52 litri (quest'ultimo con centro pieno e multivalvola esterna al vano). In teoria se non te ne frega niente potresti anche mettere un 600x240, oppure perfino un 600x270...ma con un 600x220 vai di lusso e hai un autonomia su extraurbano di almeno 550 km con il più piccolo, 600 con il più grande. Corolla No, ha il pozzo per il ruotino, non per la ruota di scorta, dunque o si mette una roba indegna, oppure per avere 35-38 litri effettivi (al netto del 20%) bisogna rialzare il fondo e rimoquettare, ma vabbè... tanto nel bagagliaio ci sta nulla di suo, non mi cambia la vita. Un installatore emer mi ha proposto via email un 580x220 (lt. 35), penso di riuscire a fare 400km, più o meno, meno che a benzina, ma giù di li... Scusami un secondino. Al momento se devi sostituire la ruota di scorta da dove la togli? devi aprire il portabagagli oppure hai la ruota esterna che si deve calare come nelle Citroen? Se la ruota è esterna devi per forza accontentarti, mentre se è interna, dato che in quel vano devi poter alloggiare, sia pure rialzando la moquette, perfino le ruote con cerchi da 17, un 600x 220 ci sta tranquillo... Dato che i costi sono pressochè identici, chiedi all'installatore in questione se ti può far provare, nel pozzetto in questione, se ci sta oppure non ci stà un serbatoio toroidale largo 600 anzichè 580... per questa semplice prova togli il ruotino con il kit degli attrezzi, lo appoggi da una parte e se il serbatoio entra nello spazio ci sta, altrimenti non lo puoi mettere e ha ragione lui. Per la prova va bene anche un serbatoio usato, un paio di braccia, e un pò di buona volontà. Corolla Quote Link to post Share on other sites
Laus 0 Postato 11 Gennaio 2012 Report Share Postato 11 Gennaio 2012 [...] Il proprietario mi è sembrato abbastanza preparato, anche se "con riserva" (sosteneva che la 500 avesse le punterie idrauliche). [...] Che mi risulti, non mi pare abbia detto una corbelleria °_° . Che io sappia il Fire ha la registrazione meccanica, e anche il manuale d'uso e manutenzione me ne da conferma, visto che da la verifica giochi ogni 60.000km Pardon, mi confondevo coi 1.4 t-jet e i 16v Fiat in genere. Quote Link to post Share on other sites
ingsteve 0 Postato 11 Gennaio 2012 Report Share Postato 11 Gennaio 2012 Io monterei Zavoli, per esperienza personale...il tuo motore non mi sembra cosi tremendamente complicato da fare ragionamenti strani sui ms degli iniettori, piuttosto punterei all'affidabilità e competenza che ti ha dimostrato l'istallatore. Se ne ha gia montati parecchi sullo stesso motore non mi farei problemi, tutti i vari problemi magari nati inizialmente sono gia stati assimilati e corretti dall'installatore che sa gia dove mettere le mani. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 11 Gennaio 2012 Author Report Share Postato 11 Gennaio 2012 Scusami un secondino. Al momento se devi sostituire la ruota di scorta da dove la togli? devi aprire il portabagagli oppure hai la ruota esterna che si deve calare come nelle Citroen? Se la ruota è esterna devi per forza accontentarti, mentre se è interna, dato che in quel vano devi poter alloggiare, sia pure rialzando la moquette, perfino le ruote con cerchi da 17, un 600x 220 ci sta tranquillo... Dato che i costi sono pressochè identici, chiedi all'installatore in questione se ti può far provare, nel pozzetto in questione, se ci sta oppure non ci stà un serbatoio toroidale largo 600 anzichè 580... per questa semplice prova togli il ruotino con il kit degli attrezzi, lo appoggi da una parte e se il serbatoio entra nello spazio ci sta, altrimenti non lo puoi mettere e ha ragione lui. Per la prova va bene anche un serbatoio usato, un paio di braccia, e un pò di buona volontà. Corolla Si, il vano del ruotino è interno, ma ritengo sia un filo più piccolo di quello della ruota di scorta, sia come diametro che come profondità, per ovvie ragioni (il ruotino ha un diametro e spessore ridotto). Inoltre, questo lo può confermare anche un utente del forum che ha gasato la 500 abarth, il vano del ruotino si stringe verso il fondo, dunque se lo vuoi sfruttare tutto in profondità, non puoi utilizzarne tutto il diametro. In ogni caso hai ragione: l'unica è provare, tanto ci vogliono 5 minuti. Se non è possibile basta prendere bene le quote del vano del ruotino e vedere cosa può montare. Anzi... mi sa che appena ho 10 minuti liberi, vado a quotarlo e mi faccio un disegno. Comunque l'ideale sarebbe 38 litri effettivi (48litri lordi). Calcolando il classico rendimento dell'85% del gpl rispetto alla benzina, questo equivale alla capacità del serbatorio della benzina, dunque avrei la stessa autonomia, almeno teoricamente (450km), e per la settimana sarei a posto... Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 11 Gennaio 2012 Author Report Share Postato 11 Gennaio 2012 Io monterei Zavoli, per esperienza personale...il tuo motore non mi sembra cosi tremendamente complicato da fare ragionamenti strani sui ms degli iniettori, piuttosto punterei all'affidabilità e competenza che ti ha dimostrato l'istallatore. Se ne ha gia montati parecchi sullo stesso motore non mi farei problemi, tutti i vari problemi magari nati inizialmente sono gia stati assimilati e corretti dall'installatore che sa gia dove mettere le mani. Si, anche questo ragionamento è interessante, in effetti il mio motore è proprio semplice: è il solito 1.2 fire della panda, modificato per la 500 (camere di combustione, collettori, variatore di fase in distribuzione) per dargli determinate caratteristiche di fluidità e bassi consumi, però strutturalmente è sempre la solita minestra (e meno male: i pezzi sono facilmente reperibili e poco costosi, sia del motore che di tutta la meccanica) Dunque concordo che probabilmente qualsiasi marca che non sia indecente, possa andare bene. In realtà prima di girare qua e la, ero quasi convinto di montare Lovato, proprio per la reputaizone dell'installatore (che monta solo quello però) Per scrupolo però voglio ancora fare un giro da uno dei guru torinesi (chiuso per ferie la settimana scorsa) che so che monta anche Zavoli. Se mi fa un prezzo allineato alla concorrenza, penso che andrò da lui, anche se un giro da un installatore Emer, per curiosità, e visto che 1300 euri comunque li devo tirare fuori io, me lo faccio... Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 12 Gennaio 2012 Author Report Share Postato 12 Gennaio 2012 Aggiornamento: finalmente visitato il famoso installatore torinese (vabbè, faccio nomi, può essere utile a qualcuno dopo di me: eco-gas). Preventivo: - Landi: 1550 - Zavoli: 1250 - Lovato: 1200 Penso che per reputazione dell'impianto e per la poca differenza dal più economico (50 euro), andrò su Zavoli. Sono deciso su quello al 90% L'impianto dovrebbe avere un toroidale 600x200 (da verificare) con capacità 32 litri, se non ricordo male. L'unico aspetto negativo è che non spessoreranno il fondo bagagliaio per renderlo piano, se voglio me lo devo fare io comprandomi dell'espanso al Brico. Vabbè... non penso di spendere più di 10-20 euro, no? Altro lato negativo, i tempi di attesa: prenotando ora, andiamo al 6 febbraio Aspetto positivo: collaudo della motorizzazione successivo, come molti, ma avviene in sede al sabato mattina, quindi non c'è da perdere tempo e lasciare l'auto ferma per un altro giorno. Quote Link to post Share on other sites
Laus 0 Postato 12 Gennaio 2012 Report Share Postato 12 Gennaio 2012 L'unico aspetto negativo è che non spessoreranno il fondo bagagliaio per renderlo piano, se voglio me lo devo fare io comprandomi dell'espanso al Brico. Vabbè... non penso di spendere più di 10-20 euro, no? Se io sono riuscita a farmi un doppio fondo con un paio di assi segate e un piano di legno, due cerniere e qualche vite, penso possa farlo tranquillamente anche tu Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 12 Gennaio 2012 Author Report Share Postato 12 Gennaio 2012 L'unico aspetto negativo è che non spessoreranno il fondo bagagliaio per renderlo piano, se voglio me lo devo fare io comprandomi dell'espanso al Brico. Vabbè... non penso di spendere più di 10-20 euro, no? Se io sono riuscita a farmi un doppio fondo con un paio di assi segate e un piano di legno, due cerniere e qualche vite, penso possa farlo tranquillamente anche tu Beh, lo spero, altrimenti mi auto-assegno il mongolino d'oro... Però pensavo a qualcosa di più semplice, tipo 2 pezzi di espanso sagomati a semicerchio a fare da contorno al toroidale Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora