Jump to content

filtro fase liquida e polvere ferrosa


Post consigliati

ciao a tutti!

oggi ho provveduto a sostituire il filtro fase liquida del mio impianto brc.

credo che non fosse mai stato sostituito dal 2005 quindi oltre al filtro ho cambiato anche molla e tutti gli oring.

aprendo la sede del filtro però ho avuto una sorpresa: a parte il filtro ormai sudicio, c'era tantissima polvere ferrosa, trattenuta quasi tutta dalla calamita e quel poco non presente sulla calamita, impastata con qualcosa di oleoso.

mi chiedo se è normale che questa polvere arrivi fino al filtro! tra l'altro ho rimesso la vecchia calamita, tonda con buco al centro al posto di quella minuscola che danno adesso. ho fatto bene?

 

comunque una volta montato tutto ho notato la macchina mooooolto più reattiva, finalmente sembra di riavere 130 cv! è normale o è un effetto che durerà poco? la centralina si riadatterà a vecchi valori? (non so se è autoadattiva).

 

vi ringrazio e auguro a tutti un felice anno nuovo!

Link to post
Share on other sites

ciao a tutti!

oggi ho provveduto a sostituire il filtro fase liquida del mio impianto brc.

credo che non fosse mai stato sostituito dal 2005 quindi oltre al filtro ho cambiato anche molla e tutti gli oring.

aprendo la sede del filtro però ho avuto una sorpresa: a parte il filtro ormai sudicio, c'era tantissima polvere ferrosa, trattenuta quasi tutta dalla calamita e quel poco non presente sulla calamita, impastata con qualcosa di oleoso.

mi chiedo se è normale che questa polvere arrivi fino al filtro! tra l'altro ho rimesso la vecchia calamita, tonda con buco al centro al posto di quella minuscola che danno adesso. ho fatto bene?

 

comunque una volta montato tutto ho notato la macchina mooooolto più reattiva, finalmente sembra di riavere 130 cv! è normale o è un effetto che durerà poco? la centralina si riadatterà a vecchi valori? (non so se è autoadattiva).

 

vi ringrazio e auguro a tutti un felice anno nuovo!

Ciao! Hai fatto cambiare da impiantista o hai fatto da te? Dove hai preso questo filtro? Anche io ho BRC sulla mia Colt, dove sta questo filtro fase liquida?

Filtro GPL BRC ho trovato sulla rete ho cambiato ma questa tanto parlato fase liquida non so neanche dove sia(se qualcuno mi fa vedere foto o disegno sono tanto felice), cosa che posso fare da me? Scusa per tante domande, chiedo anche ai esperti, grazie.

Link to post
Share on other sites

ciao a tutti!

oggi ho provveduto a sostituire il filtro fase liquida del mio impianto brc.

credo che non fosse mai stato sostituito dal 2005 quindi oltre al filtro ho cambiato anche molla e tutti gli oring.

aprendo la sede del filtro però ho avuto una sorpresa: a parte il filtro ormai sudicio, c'era tantissima polvere ferrosa, trattenuta quasi tutta dalla calamita e quel poco non presente sulla calamita, impastata con qualcosa di oleoso.

mi chiedo se è normale che questa polvere arrivi fino al filtro! tra l'altro ho rimesso la vecchia calamita, tonda con buco al centro al posto di quella minuscola che danno adesso. ho fatto bene?

 

comunque una volta montato tutto ho notato la macchina mooooolto più reattiva, finalmente sembra di riavere 130 cv! è normale o è un effetto che durerà poco? la centralina si riadatterà a vecchi valori? (non so se è autoadattiva).

 

vi ringrazio e auguro a tutti un felice anno nuovo!

 

Tutto normalissimo, e sei fortunato che non hai dovuto buttar l'elettrovalvola, non avendolo mai cambiato in vita (segno che il gpl dalle tue parti è di buona qualità).

 

Per la limatura di ferro purtroppo è normale, su tutti i serbatoii. Per il filtro in fase liquida anche. Come hai potuto appurare è molto piccolo, e dato che la superficie filtrante è piccola, è normale che si intasi (io non capisco perchè molti si ostinano a non cambiarlo, quando per pochi euro almeno non hai problemi di gas che non arriva al riduttore come dovrebbe (e te ne sei reso conto tu stesso della differenza).

 

X Shigeru.

Il filtro si trova sull'elettrovalvola all'interno del vano motore, sulla quale arriva il tubo proveniente dal serbatoio. Se vuoi trovarlo sulal Colt, che fra l'altro ha un vano motore spazioso, devi percorrere a ritroso il tubo del gas a monte del riduttore di pressione, e vedrai che lo trovi.

 

Corolla

Link to post
Share on other sites

 

Tutto normalissimo, e sei fortunato che non hai dovuto buttar l'elettrovalvola, non avendolo mai cambiato in vita (segno che il gpl dalle tue parti è di buona qualità).

 

Per la limatura di ferro purtroppo è normale, su tutti i serbatoii. Per il filtro in fase liquida anche. Come hai potuto appurare è molto piccolo, e dato che la superficie filtrante è piccola, è normale che si intasi (io non capisco perchè molti si ostinano a non cambiarlo, quando per pochi euro almeno non hai problemi di gas che non arriva al riduttore come dovrebbe (e te ne sei reso conto tu stesso della differenza).

Corolla

 

grazie corolla, come sempre puntuale!

la macchina è cambiata così tanto che se me l'avessero raccontato non ci avrei creduto.

non so se tutti i sistemi filtranti delle varie ditte sono uguali, ma la calamita ce l'hanno tutti? avrei dovuto metterne due?

per fortuna l'elettrovalvola sembra andare bene, non ho mai avuto commutazioni spontanee ma solo pigrizia del motore.

ora non mi resta che pulire debimetro e farfalla e per un po' dovrei essere a posto.

mi consigli di far revisionare il polmone? credo che abbia avuto lo stesso trattamento del filtro..

 

Ciao! Hai fatto cambiare da impiantista o hai fatto da te? Dove hai preso questo filtro? Anche io ho BRC sulla mia Colt, dove sta questo filtro fase liquida?

Filtro GPL BRC ho trovato sulla rete ho cambiato ma questa tanto parlato fase liquida non so neanche dove sia(se qualcuno mi fa vedere foto o disegno sono tanto felice), cosa che posso fare da me? Scusa per tante domande, chiedo anche ai esperti, grazie.

 

ho fatto tutto io, ho comprato il kit di revisione in germania tramite ebay. comprese le spese di spedizione è costato 20 euro.

è una busta (marchiata brc) con i vari oring, foglio di istruzioni (ita/eng), filtro, tappo, molla e calamita.

ci ho messo circa 1/4 d'ora facendo attenzione a fare tutto con calma (è la mia prima volta e avevo paura di fare danni).

il filtro se è come il mio, dovresti riconoscerlo perchè è sotto l'elettrovalvola con il tappo nero o blu con scritto "brc cherasco"

Link to post
Share on other sites

Tutto normalissimo, e sei fortunato che non hai dovuto buttar l'elettrovalvola, non avendolo mai cambiato in vita (segno che il gpl dalle tue parti è di buona qualità).

 

Per la limatura di ferro purtroppo è normale, su tutti i serbatoii. Per il filtro in fase liquida anche. Come hai potuto appurare è molto piccolo, e dato che la superficie filtrante è piccola, è normale che si intasi (io non capisco perchè molti si ostinano a non cambiarlo, quando per pochi euro almeno non hai problemi di gas che non arriva al riduttore come dovrebbe (e te ne sei reso conto tu stesso della differenza).

Corolla

 

grazie corolla, come sempre puntuale!

 

la macchina è cambiata così tanto che se me l'avessero raccontato non ci avrei creduto.

non so se tutti i sistemi filtranti delle varie ditte sono uguali, ma la calamita ce l'hanno tutti? avrei dovuto metterne due?

per fortuna l'elettrovalvola sembra andare bene, non ho mai avuto commutazioni spontanee ma solo pigrizia del motore.

ora non mi resta che pulire debimetro e farfalla e per un po' dovrei essere a posto.

mi consigli di far revisionare il polmone? credo che abbia avuto lo stesso trattamento del filtro..

 

 

Il riduttore vaporizzatore, se va bene, non toccarlo. Il filtro in fase liquida infatti dovrebbe aver trattenuto le cose pericolose per l'impianto (quella limatura di ferro) e parte delle impurità. Sappi comunque che revisionare il riduttore di pressione è più difficile. In pratica anche se ti vendono il kit con tutti gli Oring e via dicendo, quella che parte, cotta dal caldo, è la membrana, che parte, perdendo l'elasticità, dopo i 70-80mila km.

Ovviamente se sostituisci periodicamente i due filtri, l'impianto rimanendo più pulito, lavora in maniera ottimale e soffre meno, durando potenzialmente di più.

Ad ogni buon conto ti suggerirei, prima di pensar di revisionar il polmone, di affinare la mappa in funzione dell'aumentato quantitativo di gas in arrivo dal serbatoio al riduttore, e quindi apportare piccole modifiche, comprese i tempi di iniezione che magari vanno cambiati di un filo per aver una fluidità e prontezza migliori.

 

Corolla

Link to post
Share on other sites

grazie per i consigli, il polmone l'avrei fatto revisionare direttamente in officina perchè avevo capito che era un po' più complesso.

ovviamente non sapendo la manutenzione che era stata fatta precedentemente (a quanto pare molto scarsa) pensavo che anche il polmone avesse bisogno di una controllata.

seguirò il tuo consiglio di far fare un controllo dei parametri, se tutto è ok il polmone nemmono lo tocco!

ancora auguri di buon anno nuovo!

Link to post
Share on other sites
Tutto normalissimo, e sei fortunato che non hai dovuto buttar l'elettrovalvola, non avendolo mai cambiato in vita (segno che il gpl dalle tue parti è di buona qualità). Per la limatura di ferro purtroppo è normale, su tutti i serbatoii. Per il filtro in fase liquida anche. Come hai potuto appurare è molto piccolo, e dato che la superficie filtrante è piccola, è normale che si intasi (io non capisco perchè molti si ostinano a non cambiarlo, quando per pochi euro almeno non hai problemi di gas che non arriva al riduttore come dovrebbe (e te ne sei reso conto tu stesso della differenza). Corolla
grazie corolla, come sempre puntuale! la macchina è cambiata così tanto che se me l'avessero raccontato non ci avrei creduto. non so se tutti i sistemi filtranti delle varie ditte sono uguali, ma la calamita ce l'hanno tutti? avrei dovuto metterne due? per fortuna l'elettrovalvola sembra andare bene, non ho mai avuto commutazioni spontanee ma solo pigrizia del motore. ora non mi resta che pulire debimetro e farfalla e per un po' dovrei essere a posto. mi consigli di far revisionare il polmone? credo che abbia avuto lo stesso trattamento del filtro..
Ciao! Hai fatto cambiare da impiantista o hai fatto da te? Dove hai preso questo filtro? Anche io ho BRC sulla mia Colt, dove sta questo filtro fase liquida? Filtro GPL BRC ho trovato sulla rete ho cambiato ma questa tanto parlato fase liquida non so neanche dove sia(se qualcuno mi fa vedere foto o disegno sono tanto felice), cosa che posso fare da me? Scusa per tante domande, chiedo anche ai esperti, grazie.
ho fatto tutto io, ho comprato il kit di revisione in germania tramite ebay. comprese le spese di spedizione è costato 20 euro. è una busta (marchiata brc) con i vari oring, foglio di istruzioni (ita/eng), filtro, tappo, molla e calamita. ci ho messo circa 1/4 d'ora facendo attenzione a fare tutto con calma (è la mia prima volta e avevo paura di fare danni). il filtro se è come il mio, dovresti riconoscerlo perchè è sotto l'elettrovalvola con il tappo nero o blu con scritto "brc cherasco"

 

Gentilmente puoi dirmi come si chiama fornitore tedesco? Ho inserito "Filtro gpl fase liquida* naturalmente non é uscita niente grazie.

Ringrazio anche Numanese per la foto.

Link to post
Share on other sites

ciao shigeru, scusa se non l'ho messo prima ma mi è proprio sfuggito.

il kit che ho comprato io è questo:

http://www.ebay.it/itm/LPG-Autogas-Gasfilter-BRC-Sequent-Reparatursatz-/300359583738?pt=DE_Autoteile&hash=item45eed387fa

 

se vedi nel suo "negozio" ci sono molte altre cose che potrebbero interessarti.

saluti

Link to post
Share on other sites
  • 2 years later...

Leggendo alcune discussioni, ho imparato parecchie cose sugli impianti a gas e sulla sostituzione dei filtri :)

Ho un impianto BRC sequenziale fasato, installato su una GPunto 1.4.

Oltre al filtro in fase gassosa, vorrei anche sostituire quello in fase liquida, che non viene cambiato almeno da due anni. Non mi è chiaro come si accede al filtro. Mentre per quello gassoso svito le fascette, per il filtro in fase liquida devo prima asportare la calotta nera e blu dell'elettrovalvola oppure svitare il dato sul fondo? Prima di operare su questo filtro va chiusa la valvola sul serbatoio?

Grazie in anticipo.

Link to post
Share on other sites
  • 2 weeks later...

si svita il dato sotto al cestello in ottone, il rubinetto della bombola se lo chiudi è meglio, ma non so dove sia sinceramente...

Grazie Virusalfa74 :)

 

Mentre attendevo il supporto, ho controllato: sul serbatoio non c'è nessun interruttore di intercettazione meccanico, quindi dovrò affidarmi alla valvola di intercettazione (sperando che faccia bene il suo lavoro  ;)   ).

 

Quanto all'elettrovalvola ET98 su cui è montato il filtro, ho provato a mollare il dado ma l'ho trovato piuttosto duro. Visto che il gas ... non è acqua :blink: , ho preferito attendere chiarimenti di specialisti, ad esempio quelli di questo forum.

Mi sono chiesto: una volta sostituito il filtro, riuscirò a sigillare nuovamente il filtro senza che ci siano trafilamenti? Ci vorrà qualcosa per sigillare la chiusura?

 

Facendo un po' di ricerca sul Web, vedo che di solito si pulisce il filtro smontando tutta l'elettrovalvola e si pulisce sul banco. Ma ciò presuppone sviltare le viti che di raccordo con i tubi di entrata e uscita. Vorrei evitare, se possibile, per limitare eventuali perdite al momento del rimontaggio, limitandomi a sviltare il dado in fondo e tenendo ferma l'elettrovalvola con una pinza pappagallo. Cosa dite?

Giovanni

Link to post
Share on other sites

Partecipa alla discussione

Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora

Guest
Rispondi a questo topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
×
  • Create New...