darkeden82 0 Postato 23 Dicembre 2011 Report Share Postato 23 Dicembre 2011 Ciao a tutti, Da qualche giorno ho questo problema con la mia auto ( Hyundai Coupe 1.6 ,my05 + Impianto Landi Omegas sequenziale ) : praticamente quando l'auto è fredda ...passa automaticamente da benzina a gas ( com'è giusto che sia ),ma dopo qualche metro ( nell'ordine di un centinaio ) commuta ancora a benzina emettendo il classico bip di carburante esaurito,che mi obbliga ad andare a benzina ,o spegnere e riaccendere l'auto per ritentare. Inoltre ...anche riprovando continua a comportarsi cosi...tranne dopo qualche km fatto a benzina. Infatti se dopo un 15 minuti di andatura forzata a benzina ,tento lo switch manuale...tutto funziona,e senza alcun problema. Sembra che l'impianto tenti di commutare da benza a gpl senza che sia stata raggiunta la giusta temperatura. A qualcuno è capitato qualcosa di simile? Potrebbe essere il termostato ( ma dovrei aver problemi anche di altra natura,tipo con l'aria condizionata,no? ) ? P.s (Pompa dell'acqua,liquidi ,cinghie,raccordi,e polmone sono ok ) Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 23 Dicembre 2011 Report Share Postato 23 Dicembre 2011 Ciao a tutti, Da qualche giorno ho questo problema con la mia auto ( Hyundai Coupe 1.6 ,my05 + Impianto Landi Omegas sequenziale ) : praticamente quando l'auto è fredda ...passa automaticamente da benzina a gas ( com'è giusto che sia ),ma dopo qualche metro ( nell'ordine di un centinaio ) commuta ancora a benzina emettendo il classico bip di carburante esaurito,che mi obbliga ad andare a benzina ,o spegnere e riaccendere l'auto per ritentare. Inoltre ...anche riprovando continua a comportarsi cosi...tranne dopo qualche km fatto a benzina. Infatti se dopo un 15 minuti di andatura forzata a benzina ,tento lo switch manuale...tutto funziona,e senza alcun problema. Sembra che l'impianto tenti di commutare da benza a gpl senza che sia stata raggiunta la giusta temperatura. A qualcuno è capitato qualcosa di simile? Potrebbe essere il termostato ( ma dovrei aver problemi anche di altra natura,tipo con l'aria condizionata,no? ) ? P.s (Pompa dell'acqua,liquidi ,cinghie,raccordi,e polmone sono ok ) Ciao, scusa ma a prescindere dal mio rifiuto per l'impianto che hai montato, il problema che hai riscontrato può dipendere da: 1) membrana del riduttore indurita e quindi da sostituire (in genere il problema si manifesta col freddo, dopo i 50-60mila km di percorrenza). Se è ancora accettabile potresti provare a variar la temperatura di commutazione, anche se non cambia molto) o semplicemente incollata per via di morchie dovute a gpl sporco. 2) filtri intasati (a cominciare da quello in fase liquida, che va sostituito come l'altro (anche se sono in pochi a farlo) 3) mappa da affinare per assestamento dell'impianto duvuto alla semplice usura. Ora, la cosa che ti consiglio di fare, insieme al tuo installatore di fiducia è di sostituire i due filtri (liquida e gassosa), vedendone lo stato, e quindi procedere ad controllare che la pressione dal riduttore al rail e quindi la mappa dell'impianto siano con valori idonei. A freddo è normale che l'impianto non vada al 100%, in quanto il gas può risultare non perfettamente trasformato in fase gassosa, ma certi problemi non si devono verificare. Altra problematica potrebbe dipendere dal liquido di raffreddamento della macchina che magari è esausto. In questa maniera il motore, a prescindere dal problema della corrosione e dei fenomeni di cavitazione che danneggiano la pompa dell'acqua, scalda di meno e risulta meno performante. Se il liquido ha due-3 anni sostituiscilo mettendoci il suo premiscelato e non altri. Anche quello può influire ad accentuare determinati fenomeni. Spero di esserti stato di aiuto. Corolla Quote Link to post Share on other sites
darkeden82 0 Postato 23 Dicembre 2011 Author Report Share Postato 23 Dicembre 2011 Ciao, come mai sconsigli Landi? all'epoca non è che ci fosse molta scelta ..o brc o landi. Comunque.. 1) membrana del riduttore indurita e quindi da sostituire (in genere il problema si manifesta col freddo, dopo i 50-60mila km di percorrenza). Se è ancora accettabile potresti provare a variar la temperatura di commutazione, anche se non cambia molto) o semplicemente incollata per via di morchie dovute a gpl sporco. oggi l'ho usata tre volte... stamattina ..ho dovuto fare 15 km e spegnerla 4 volte prima di farla andare decentemente. primo pomeriggio...non sono riuscito a portarla a gas...ma ho fatto solo 5 km. stasera...partita a benza e passata a gas perfettamente al primo colpo. sono perplesso. 2) filtri intasati (a cominciare da quello in fase liquida, che va sostituito come l'altro (anche se sono in pochi a farlo) a grandi linee quanto costa il filtro in fase liquida?a me durante la manutenzione ogni 10mila km hanno sempre cambiato quello..che sembra un clindro metallico di circa 10 cm di altezza. Escluderei la mappatura,me l'hanno controllata 5 mila km fa ed era ok Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 23 Dicembre 2011 Report Share Postato 23 Dicembre 2011 Ciao, come mai sconsigli Landi? all'epoca non è che ci fosse molta scelta ..o brc o landi. Comunque.. 1) membrana del riduttore indurita e quindi da sostituire (in genere il problema si manifesta col freddo, dopo i 50-60mila km di percorrenza). Se è ancora accettabile potresti provare a variar la temperatura di commutazione, anche se non cambia molto) o semplicemente incollata per via di morchie dovute a gpl sporco. oggi l'ho usata tre volte... stamattina ..ho dovuto fare 15 km e spegnerla 4 volte prima di farla andare decentemente. primo pomeriggio...non sono riuscito a portarla a gas...ma ho fatto solo 5 km. stasera...partita a benza e passata a gas perfettamente al primo colpo. sono perplesso. 2) filtri intasati (a cominciare da quello in fase liquida, che va sostituito come l'altro (anche se sono in pochi a farlo) a grandi linee quanto costa il filtro in fase liquida?a me durante la manutenzione ogni 10mila km hanno sempre cambiato quello..che sembra un clindro metallico di circa 10 cm di altezza. Escluderei la mappatura,me l'hanno controllata 5 mila km fa ed era ok di quale epoca stiamo parlando? Il primo sequenziale fasato affidabile lo ha fatto Star Gas più di 10 anni fa, con un prodotto che ancora oggi è validissimo nelle sue evoluzioni. BRC o Landi son quelli più famosi su nel Nord Italia, ma non i migliori. Tieni presente che Tartarini faceva contemporaneamente degli impianti che funzionavano bene, così come Zavoli e Bigas. Per non parlare di Prins e di Vialle. Per quanto concerne il filtro in fase liquida: è una cartuccia di carta, tenuta da due dischi di metallo, della dimensione di un tappo di vino in metallo da 2 litri. Vale a dire che è molto piccolo e quindi facile da intasare. Si trova in genere sull'elettrovalvola, e il costo è di circa 5-10 euro esagerando. Tieni presente che è la prima barriera difensiva dell'impianto, cosa questa che lo rende esposto a tutti i depositi di limatura di ferro che si staccano dall'interno della bombola. Altre cosettine da tener presenti: La mappatura va affinata solo quando i filtri sono sostituiti entrambi e non prima, altrimenti falsi tutto. Prima di proceder ad affinar la mappa controlli anche che la mandata di gas sia corretta, ne superiore ne inferiore a quella ottimale. Son tutte operazioni che spesso non vengono effettuate, ed ecco i problemini che hai avuto tu.... Corolla Quote Link to post Share on other sites
darkeden82 0 Postato 24 Dicembre 2011 Author Report Share Postato 24 Dicembre 2011 grazie! il 28 ho un controllo e farò presente tutto. qui purtroppo la manutenzione ogni 10 mila km prevede solo cambio fitro ( non della fase liquida ) e stop. Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 24 Dicembre 2011 Report Share Postato 24 Dicembre 2011 grazie! il 28 ho un controllo e farò presente tutto. qui purtroppo la manutenzione ogni 10 mila km prevede solo cambio fitro ( non della fase liquida ) e stop. tu richiedila espressamente a costo di pagar qualcosa: richiedi la sostituzione del filtro in fase liquida sull'elettrovalvola. Poi procedete a far tutto il necessario. Corolla Quote Link to post Share on other sites
darkeden82 0 Postato 28 Dicembre 2011 Author Report Share Postato 28 Dicembre 2011 allora..sono tornato dal meccanico... dall'analisi della centralina ha rilevato prima un allarme sulla sonda della temperatura dell'acqua,ma ha detto che non è un problema ( ?! ) in quanto la centralina può rilevare quella del gas. oltre a questo ha rilevato ( dopo due differenti prove su strada ) un allarme prima sull'iniettore n.2 e poi n.3 e mi ha ipotizzato il cambio del rail di iniettori per 340€ + iva + montaggio. Mi sembra alquanto pazzo... volevo provare a sostituire prima l'elettrovalvola ( o anche solo il suo filtro se non è complesso [ accorgimenti da prendere durante l'operazione?potresti linkarmi o riassumermi cosa va assolutamente fatto durante la procedura? ] ). I cavi candele sono ok Le candele sono NGK all'iridio con 20 mila km,e dovrebbero durare sui 100mila km. Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 28 Dicembre 2011 Report Share Postato 28 Dicembre 2011 allora..sono tornato dal meccanico... dall'analisi della centralina ha rilevato prima un allarme sulla sonda della temperatura dell'acqua,ma ha detto che non è un problema ( ?! ) in quanto la centralina può rilevare quella del gas. oltre a questo ha rilevato ( dopo due differenti prove su strada ) un allarme prima sull'iniettore n.2 e poi n.3 e mi ha ipotizzato il cambio del rail di iniettori per 340€ + iva + montaggio. Mi sembra alquanto pazzo... volevo provare a sostituire prima l'elettrovalvola ( o anche solo il suo filtro se non è complesso [ accorgimenti da prendere durante l'operazione?potresti linkarmi o riassumermi cosa va assolutamente fatto durante la procedura? ] ). I cavi candele sono ok Le candele sono NGK all'iridio con 20 mila km,e dovrebbero durare sui 100mila km. Ciao, desumo tu sia andato in officina autorizzata Fiat. Se la macchina è in garanzia e hai percorso solo 19000 km e ti ha prospettato un intervento del genere, se è l'officina autorizzata e ti sei attenuto scrupolosamente alla tabella di manutenzione, ricordagli che sostituire un rail iniettori non è un operazione di manutenzione ordinaria. Detto questo, rivolgiti immediatamente a un avvocato per far scrivere una raccomandatina da inviare a chi ti ha venduto la macchina, e per conoscenza alla Fiat a Torino, ufficio reclami. Non è infatti ne possibile, ne ammissibile che se ti attieni al programma di manutenzione, da effettuarsi esclusivamente in Fiat, ci siano situazioni di questo genere e dopo appena 19000 km. In altre parole: 1) il rail iniettori se si è imbrattato incasinandosi dopo 19000 km non è un problema tuo ma loro; 2) anche ammettendo che si possa anticipare a tue spese la sostituzione di due filtri, un rail iniettori, dopo quel chilometraggio, deve esser cambiato in garanzia; 3) non sono fatti tuoi ma loro se il rail iniettori gpl, per una scelta oscena fatta in Fiat, è posto sugli impianti GPL messi da Fiat sotto il collettore di aspirazione e quindi in posizione disagevole. 4) prima di gridare al lupo al lupo come ha fatto che provi a pulire gli inietttori (che sono sostituibili separatamente) con del petrolio bianco, e sostituisca i due filtri, quello sull'elettrovalvola, cioè in fase liquida, e quello in fase gassosa. Io non capisco come mai partano in quarta a sostituire parti costose anzichè provare a spurgare da eventuali morchie, per quanto possibile. Corolla Quote Link to post Share on other sites
darkeden82 0 Postato 29 Dicembre 2011 Author Report Share Postato 29 Dicembre 2011 hai sbagliato post non ho una fiat Quote Link to post Share on other sites
darkeden82 0 Postato 29 Dicembre 2011 Author Report Share Postato 29 Dicembre 2011 comunque hai una sorta di tutorial sul cambio dell'elettrovalvola? o anche eventualmente siti su dove acquistare i ricambi. Quote Link to post Share on other sites
gazibo83 0 Postato 31 Dicembre 2011 Report Share Postato 31 Dicembre 2011 scusate ma nn cè un solo filtro nel gpl?? alcuni dicono 1 altri 2 a me ne avevano messi in conto ma il secondo costava 1,5 euro! Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 31 Dicembre 2011 Report Share Postato 31 Dicembre 2011 hai sbagliato post non ho una fiat ahahaahahah son proprio rinco ultimamente.... ho confuso con un altro post in cui i problemi eran simili ai tuoi, ma si trattava di una Panda a GPL- Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 31 Dicembre 2011 Report Share Postato 31 Dicembre 2011 comunque hai una sorta di tutorial sul cambio dell'elettrovalvola? o anche eventualmente siti su dove acquistare i ricambi. Se il riduttore è l'IG1 il filtro in fase liquida è nell'elettrovalvola integrata nel corpo del riduttore. Purtroppo dovrai richieder il filtro in fase liquida da un installatore autorizzato, in quanto non riesco a darti indicazioni per reperirlo facilmente. Corolla Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 31 Dicembre 2011 Report Share Postato 31 Dicembre 2011 scusate ma nn cè un solo filtro nel gpl?? alcuni dicono 1 altri 2 a me ne avevano messi in conto ma il secondo costava 1,5 euro! no. In genere sono due: Uno in fase liquida, che quasi nessuno cambia, e l'altro in fase liquida, per intenderci quello posto tra riduttore di pressione e iniettori,che cambiano tutti. Naturalmente esistono impianti che non prevedono filtri (la maggior parte degli aspirati ad esempio), ma non li menziono nemmeno perchè non sono attinenti. Corolla Quote Link to post Share on other sites
darkeden82 0 Postato 2 Gennaio 2012 Author Report Share Postato 2 Gennaio 2012 Ho trovato l'elettrovalvola a poco,attenzioni da avere durante il cambio? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora