project 0 Postato 28 Novembre 2011 Report Share Postato 28 Novembre 2011 Più passa il tempo e più mi sto convincendo che le euro 5 a gas sono e saranno un bel problema; questo perchè la centralina gestione motore diventa sempre più sofisticata ed accetta "errori" sempre più limitati; i correttori hanno spazi di manovra molto ridotti e questo credo che giocherà a sfavore del GPL. Prendetela come una provocazione ma secondo me le trasformazioni after market di motori euro 5 non sono fattibili a meno di accettare grossi compromessi, come malfunzionamenti (spia accesa) e frequenti regolazioni dell'impianto. La questione è, secondo me, legata innanzi tutto alla scarsa qualità del gpl, che a seconda dei rifornimenti ha caratteristiche molto variabili; queste differenze vengono "viste" dalla centralina tramite analisi gas di scarico (sonda lambda) che le corregge finchè può e quando arriva al limite, impostato in fabbrica per rispettare le norme anti inquinamento a benzina, accende la famigerata spia. Ebbene io credo che oggi come oggi sia veramente difficile non avere problemi; le soluzioni per gli impianti after market le vedo difficili, a meno di non dotare l'impianto di un sistema che dialoga in continuo con la centralina originale aiutandola a tenere sotto controllo i correttori (credo che qualcuno ci abbia provato ma con poco successo). Per le auto a gas vendute direttamente dai costruttori qualcosa si sta invece muovendo; complici i problemi avuti con le trasformazioni fatte su auto praticamente di serie (e spesso con impianti decisamente non all'altezza); per esempio su questo articolo http://www.omniauto.it/magazine/17894/alfa-romeo-giulietta-14-gpl-turbo-120-cv si legge: "il propulsore è dotato di un sistema di aspirazione specifico e di un'unica centralina motore capace di gestire entrambi i tipi di carburante. Infine, l'impianto a GPL viene installato direttamente in fabbrica." Ebbene, fare un'unica centralina che gestisce gli 8 iniettori mi sembra un evento nel mondo GPL e questo potrebbe si fare la differenza; spero che abbia 2 gestioni motore COMPLETAMENTE SEPARATE con il doppio di tutti i paramentri; così non potrà (spero) più succedere che all'avviamento mattuttino (a benza) il motore giri male o si spenga e potrà essere fatta una mappatura a gas molto più "libera" per compensare la qualità del merdosissimo gpl. Magari mi sbaglio ed è il solito Landi adattato Cosa ne pensate? Ciao Quote Link to post Share on other sites
Karolis 0 Postato 29 Novembre 2011 Report Share Postato 29 Novembre 2011 Si hanno problemi con le macchine più vecchie, figuriamoci con le più nuove. Non c'è una taratura fissa, non c'è un motore fisso, non c'è mai una configurazione fissa, ogni installazione è diversa, anche se simile, ogni componente è funzionante a seconda di quanto bene è installato. Mettiamoci ora: motori con elettronica che danno un miliardo di noie anche solo a benzina (non sempre, anzi raramente, ma capita), installatore che non ha il tempo di collaudare la macchina sui banchi come succede in fabbrica in fase di progetto, componenti non sempre di altissima qualità e magari anche ogni tanto un po' diversi tra loro, differenza di installazione ogni volta anche con stessi kit. Cosa ne può uscire fuori? Per avere il gpl che non rompe, nei limiti del possibile, in quanto come carburante è più particolare e più instabile, dovrebbero fare come dici tu. Kit vero, specifico, progettato, collaudato e montato in fabbrica, non centraline che lavorano su altre centraline e che "impastano" tutto, a volte bene, a volte male. Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 29 Novembre 2011 Report Share Postato 29 Novembre 2011 Si hanno problemi con le macchine più vecchie, figuriamoci con le più nuove. Non c'è una taratura fissa, non c'è un motore fisso, non c'è mai una configurazione fissa, ogni installazione è diversa, anche se simile, ogni componente è funzionante a seconda di quanto bene è installato. Mettiamoci ora: motori con elettronica che danno un miliardo di noie anche solo a benzina (non sempre, anzi raramente, ma capita), installatore che non ha il tempo di collaudare la macchina sui banchi come succede in fabbrica in fase di progetto, componenti non sempre di altissima qualità e magari anche ogni tanto un po' diversi tra loro, differenza di installazione ogni volta anche con stessi kit. Cosa ne può uscire fuori? Per avere il gpl che non rompe, nei limiti del possibile, in quanto come carburante è più particolare e più instabile, dovrebbero fare come dici tu. Kit vero, specifico, progettato, collaudato e montato in fabbrica, non centraline che lavorano su altre centraline e che "impastano" tutto, a volte bene, a volte male. oppure ottimo impianto e ottimo installatore in grado di perderci tempo e azzeccare la mappa giusta con tolleranze imposte dalle centraline delle euro 5 meno tolleranti. In pratica dopo il montaggio after market fatto a regola d'arte, un ora supplementare di taratura su strada immediatamente prima di darla al cliente, e un altra oretta a distanza di 1500 km con l'assestamento dell'impianto (iniettori, membrana riduttore, filtri, tubi). Cosa quest'ultima impensabile se si gasa la macchina, si fa un'autotaratura, e la si consegna al cliente come fanno in tantissimi (anche le case quando le fanno gasare prevendita come hanno fatto in tempi di incentivi con le officine lager di livorno e altre).. Corolla Quote Link to post Share on other sites
Karolis 0 Postato 29 Novembre 2011 Report Share Postato 29 Novembre 2011 Sicuro che basta 1 ora? Secondo me, partendo "alla cieca", ce ne vogliono almeno un po' di più. Anche se molto sta nella bravura... Per quel che mi riguarda comunque, già l'euro 3 mi fa paura, euro 4 peggio che mai, 5 vada retro satana... Oppure bisogna strappar via tutta l'elettronica e metterci qualcosa di "aperto". Ma per il 99,9% dell'utenza è improponibile e folle, io son lo 0,1 invece Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 30 Novembre 2011 Author Report Share Postato 30 Novembre 2011 Sicuro che basta 1 ora? Secondo me, partendo "alla cieca", ce ne vogliono almeno un po' di più. Anche se molto sta nella bravura... Per quel che mi riguarda comunque, già l'euro 3 mi fa paura, euro 4 peggio che mai, 5 vada retro satana... Oppure bisogna strappar via tutta l'elettronica e metterci qualcosa di "aperto". Ma per il 99,9% dell'utenza è improponibile e folle, io son lo 0,1 invece Direi che è una soluzione piuttosto radicale oltre che costosa, forse fai meglio a togliere la lampadina della spia "anomalia motore" anche se credo che con le euro 5 il motore dopo un po' vada in "recovery" tagliando potenza. Comunque concordo....euro 5 vade retro satana. Prossima auto per la consorte cercherò una Euro4 usata o mi butterò sul metano di serie (la nuova panda non è per niente male) che rompe decisamente meno le palle. Ciao Quote Link to post Share on other sites
sergione130cv 0 Postato 30 Novembre 2011 Report Share Postato 30 Novembre 2011 Oppure fate come me Sicuro che basta 1 ora? Secondo me, partendo "alla cieca", ce ne vogliono almeno un po' di più. Anche se molto sta nella bravura... Per quel che mi riguarda comunque, già l'euro 3 mi fa paura, euro 4 peggio che mai, 5 vada retro satana... Oppure bisogna strappar via tutta l'elettronica e metterci qualcosa di "aperto". Ma per il 99,9% dell'utenza è improponibile e folle, io son lo 0,1 invece Direi che è una soluzione piuttosto radicale oltre che costosa, forse fai meglio a togliere la lampadina della spia "anomalia motore" anche se credo che con le euro 5 il motore dopo un po' vada in "recovery" tagliando potenza. Comunque concordo....euro 5 vade retro satana. Prossima auto per la consorte cercherò una Euro4 usata o mi butterò sul metano di serie (la nuova panda non è per niente male) che rompe decisamente meno le palle. Ciao Oppure fai come me! Istallatore capace, motore renault TCE 1.4 turbo euro 5 con impianto Vialle Lpi. 9.000 km. fatti da agosto 2011 ad oggi, problemi ZERO, tranne un primissimo smagrimento del 2% della mappa (essendo l'impianto olandese con il caldo nostrano strattonava leggerissimamente con un filino di gas in autostrada). Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 30 Novembre 2011 Author Report Share Postato 30 Novembre 2011 Oppure fate come me Sicuro che basta 1 ora? Secondo me, partendo "alla cieca", ce ne vogliono almeno un po' di più. Anche se molto sta nella bravura... Per quel che mi riguarda comunque, già l'euro 3 mi fa paura, euro 4 peggio che mai, 5 vada retro satana... Oppure bisogna strappar via tutta l'elettronica e metterci qualcosa di "aperto". Ma per il 99,9% dell'utenza è improponibile e folle, io son lo 0,1 invece Direi che è una soluzione piuttosto radicale oltre che costosa, forse fai meglio a togliere la lampadina della spia "anomalia motore" anche se credo che con le euro 5 il motore dopo un po' vada in "recovery" tagliando potenza. Comunque concordo....euro 5 vade retro satana. Prossima auto per la consorte cercherò una Euro4 usata o mi butterò sul metano di serie (la nuova panda non è per niente male) che rompe decisamente meno le palle. Ciao Oppure fai come me! Istallatore capace, motore renault TCE 1.4 turbo euro 5 con impianto Vialle Lpi. 9.000 km. fatti da agosto 2011 ad oggi, problemi ZERO, tranne un primissimo smagrimento del 2% della mappa (essendo l'impianto olandese con il caldo nostrano strattonava leggerissimamente con un filino di gas in autostrada). Cantare vittoria dopo 9.000km........ mi sembra eccessivo, intendiamoci, mi auguro che tu ne faccia 20 volte tanto ma è davvero troppa poca strada per poter trarre delle conclusioni; comunque complimenti per l'audacia visto che con quel motore potresti avere anche qualche problemuccio alle sedi valvola; se non sbaglio la versione 120CV già a 50.000km a gas presentava segni di usura anomala. Ciao Quote Link to post Share on other sites
Zotto 0 Postato 30 Novembre 2011 Report Share Postato 30 Novembre 2011 Mii come siete pessimisti... Io con la mia euro 4 non posso dire di non avere avuto problemi di taratura (principalmente per via degli iniettori lenti ), ma con centraline più evolute e controllo sulla OBD credo che alla fine le cose migliorino. Certo, se si decidessero le case a far qualcosa direttamente invece di pensare solo a trapianti e aggiunte agli impianti, la situazione migliorerebbe, ma un installatore oggi ha tutte le possibilità di avere i lavori semplificati, semmai il problema può essere che oggi si mettano a far modifiche anche gli incapaci. Quote Link to post Share on other sites
sergione130cv 0 Postato 30 Novembre 2011 Report Share Postato 30 Novembre 2011 Oppure fate come me Sicuro che basta 1 ora? Secondo me, partendo "alla cieca", ce ne vogliono almeno un po' di più. Anche se molto sta nella bravura... Per quel che mi riguarda comunque, già l'euro 3 mi fa paura, euro 4 peggio che mai, 5 vada retro satana... Oppure bisogna strappar via tutta l'elettronica e metterci qualcosa di "aperto". Ma per il 99,9% dell'utenza è improponibile e folle, io son lo 0,1 invece Direi che è una soluzione piuttosto radicale oltre che costosa, forse fai meglio a togliere la lampadina della spia "anomalia motore" anche se credo che con le euro 5 il motore dopo un po' vada in "recovery" tagliando potenza. Comunque concordo....euro 5 vade retro satana. Prossima auto per la consorte cercherò una Euro4 usata o mi butterò sul metano di serie (la nuova panda non è per niente male) che rompe decisamente meno le palle. Ciao Oppure fai come me! Istallatore capace, motore renault TCE 1.4 turbo euro 5 con impianto Vialle Lpi. 9.000 km. fatti da agosto 2011 ad oggi, problemi ZERO, tranne un primissimo smagrimento del 2% della mappa (essendo l'impianto olandese con il caldo nostrano strattonava leggerissimamente con un filino di gas in autostrada). Cantare vittoria dopo 9.000km........ mi sembra eccessivo, intendiamoci, mi auguro che tu ne faccia 20 volte tanto ma è davvero troppa poca strada per poter trarre delle conclusioni; comunque complimenti per l'audacia visto che con quel motore potresti avere anche qualche problemuccio alle sedi valvola; se non sbaglio la versione 120CV già a 50.000km a gas presentava segni di usura anomala. Ciao E chi canta vittoria! Ho semplicemente postato la mia esperienza. Comunque una versione 120CV non esiste di questo motore (cod. H4J700). Le valvole sono autoregistranti e a giudizio Vialle non dovrebbero avere problemi a GPL. Per cui una grattatina e via. di gpl -), visto i costi del diesel e della benza. Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 30 Novembre 2011 Author Report Share Postato 30 Novembre 2011 una versione 120CV non esiste di questo motore (cod. H4J700). Le valvole sono autoregistranti e a giudizio Vialle non dovrebbero avere problemi a GPL. Allora ricordo male sulla potenza, era una Modus turbo trasformata da 4 ruote, punterie idrauliche e sedi messe male dopo solo 50.000km. visto i costi del diesel e della benza. E qui non ci piove...... gpl (o metano) for ever Ciao Quote Link to post Share on other sites
numanese 0 Postato 30 Novembre 2011 Report Share Postato 30 Novembre 2011 La necessità aguzza l'ingegno, vedrai che con il sorgere dei problemi (che vivremo noi utenti di transizione (voi, io sono Euro 1) ) le case troveranno delle soluzioni. Ad esempio, in futuro, (a mio modestissimo avviso) si diffonderanno al posto degli ugelli attuali da avvitare nei collettori, delle flange da anteporre al collettore d'aspirazione e la testata. Soluzione che ho visto su una Mito che montava non ricordo quale impianto. Off Topic Io sono molto fiducioso del 1.4tce. Catena di distribuzione, motore a corsa corta. Poi i sovralimentati dovrebbero avere delle valvole più robuste già del loro... Poi non mi fido ASSOLUTAMENTE di Quattroruote. Poi vorrei sapere cosa significa messe male... Sedi quasi cotte, usura maggiore del previsto? Un amico con la Civic 1.4 7a serie c'ha fatto 300'000km a metano e le sedi erano quasi alla frutta... Poi io sono dell'idea che se le valvole devono partire e meglio che lo facciano presto. Uno 1000€ su una macchina da 10 000€ li spende, su una da 2 500 magari con 10 11 anni alle spalle tentenna.... Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 30 Novembre 2011 Report Share Postato 30 Novembre 2011 Io sono molto fiducioso del 1.4tce. Catena di distribuzione, motore a corsa corta. Poi i sovralimentati dovrebbero avere delle valvole più robuste già del loro... Poi non mi fido ASSOLUTAMENTE di Quattroruote. Poi vorrei sapere cosa significa messe male... Sedi quasi cotte, usura maggiore del previsto? Un amico con la Civic 1.4 7a serie c'ha fatto 300'000km a metano e le sedi erano quasi alla frutta... Poi io sono dell'idea che se le valvole devono partire e meglio che lo facciano presto. Uno 1000€ su una macchina da 10 000€ li spende, su una da 2 500 magari con 10 11 anni alle spalle tentenna.... beh...certo, a 300000 km, se cedono le valvole è un bel problema...dopo tutto si tratta di un problema non da poco a fine rodaggio, non ti pare??? Corolla Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 1 Dicembre 2011 Author Report Share Postato 1 Dicembre 2011 Io sono molto fiducioso del 1.4tce. Catena di distribuzione, motore a corsa corta. Poi i sovralimentati dovrebbero avere delle valvole più robuste già del loro... Poi non mi fido ASSOLUTAMENTE di Quattroruote. Poi vorrei sapere cosa significa messe male... Sedi quasi cotte, usura maggiore del previsto? Se trovo l'articolo te lo scannerizzo; comunque era il motore 1.2 tce da 100Cv e le sedi valvola erano visibilmente arretrate (hai ragione a non fidarti di 4 ruote ma in questo caso le foto parlavano da sole); può tranquillamente essere un problema che il 1.4 non ha. Ciao Quote Link to post Share on other sites
Karolis 0 Postato 1 Dicembre 2011 Report Share Postato 1 Dicembre 2011 7a serie quale sarebbe? Il furgoncino prima del transformer? (2002-2005 circa) Quote Link to post Share on other sites
numanese 0 Postato 1 Dicembre 2011 Report Share Postato 1 Dicembre 2011 Karolis, probabilmente lo sai, ma il termine furgoncino è proprio utilizzato in ambito Hondista per identificare quella serie di Civic pre trasformer... Il 1.2 tce deriva dal motore type d 1.1 / 1.2 del 1996. Il 1.4 è Nissan, capostipite della serie di motori che andrà a sostituire la produzione attuale... HR14DET o HJ4T Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora