ciccio1987 0 Postato 6 Maggio 2019 Report Share Postato 6 Maggio 2019 Il riduttore è stato revisionato nel 2014, e da quella data la macchina ha percorso circa 120000 km. Quote Link to post Share on other sites
Abrax 0 Postato 6 Maggio 2019 Report Share Postato 6 Maggio 2019 ciao ragazzi, se vi va di leggere questa discussione, ho brc , genius 1500 iniettori arancio 2° gen . guardate cosa ho fatto per capire se perdevano, e poi con 120 € come ho risolto definitivamente https://it.motor1.com/forum/index.php?showtopic=79745&page=2 non capisco come mai quets adiscussione non è stata messa tra i malfunzionamneti, avrei scritto proprio qui. Quote Link to post Share on other sites
sgherro 0 Postato 9 Ottobre 2021 Report Share Postato 9 Ottobre 2021 il 15/11/2011 at 22:38, project ha scritto: Foto 4 Ciao PROJECT, chiedo scusa per riesumare dopo piu di 10 anni, ma vorrei chiederti se ti ricordi come si apre l'iniettore BRC Sulla Ypsilon che vedi in avatar ne ho uno (sono BLU con seeger ) che a random non si chiude bene e ci rimette la rotondita' del motore oltre che consumi e a volte anche l'accensione spia motore. Se vedo queste foto penso che si possa aprire e sostituire la tenuta... e magari richiuderli? giusto? Quote Link to post Share on other sites
sgherro 0 Postato 9 Ottobre 2021 Report Share Postato 9 Ottobre 2021 il 15/11/2011 at 22:39, project ha scritto: Foto 5 e 6 Sembra quella parte che ha il colore del VITON Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 13 Ottobre 2021 Author Report Share Postato 13 Ottobre 2021 Ciao, per aprire l'iniettore BRC bisogna tagliarlo e poi non è più possibile riutilizzarlo, va sostituito Se uno ti da problemi individua quale è (basta staccare i tubetti che vanno nel collettore e metterli in acqua, oppure la famigerata prova del palloncino messo sul raccordo in uscita dall'iniettore. Quello che si gonfia ti dice quale iniettore perde (poi se vuoi metterci vicino la suocera con la sigaretta accesa....) Ciao Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 13 Ottobre 2021 Author Report Share Postato 13 Ottobre 2021 il 9/10/2021 at 20:19, sgherro ha scritto: Sembra quella parte che ha il colore del VITON Si, la membrana con sede di tenuta è in viton, credo per la migliore compatibilità agli agenti chimici purtroppo spesso presenti nel gpl Ciao Quote Link to post Share on other sites
sgherro 0 Postato 14 Ottobre 2021 Report Share Postato 14 Ottobre 2021 18 ore fa, project ha scritto: Ciao, per aprire l'iniettore BRC bisogna tagliarlo e poi non è più possibile riutilizzarlo, va sostituito Se uno ti da problemi individua quale è (basta staccare i tubetti che vanno nel collettore e metterli in acqua, oppure la famigerata prova del palloncino messo sul raccordo in uscita dall'iniettore. Quello che si gonfia ti dice quale iniettore perde (poi se vuoi metterci vicino la suocera con la sigaretta accesa....) Ciao Ciao PROJECT, come sempre grazzzzzzzie! Esatto, uno ha iniziato a perdere, i sintomi iniziali erano che ha iniziato a strattonare a random, poi sempre meno random, poi correttori lenti oltre il -5%, quindi consumi attorno gli 8-9 km/l (di solito sto sui 12-12.5) e infine spia avaria. Buona idea non avevo pensato al palloncino… alla fine ho capito ma usando TORQUE, nel senso che l’iniettore difettoso era il 3… infatti avevo P0303, poi ho invertito gli spinotti e i tubi che vanno al collettore con il 4 e da li poi TORQUE mi ha dato P0304. Inizialmente avevo invertito fra i vari cilindri candele e bobine - queste ultime piu' sospettate perche' di media una all'anno passa a miglior vita dato che sono "annegate" nella testa e di calore ne "mangiano" tanto. La perdita era talmente copiosa che quando staccavo il tubo che dal filtro arriva al rail degli iniettori era vuoto (quindi niente botto con suocera). Nel frattempo (in realta’ solo ieri sera) ho comprato 4 iniettori blu nuovi immacolati da un privato a 130€ e li ho gia’ montati e ora gira che sembra un violino…. Ho solo un dubbio, ora ho i correttori lenti che stanno fra -0,8 e -1,6 (quindi forse sono un po “grasso” )… mi chiedo se la mappa deve esser affinata o meno… Accento consigli Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 14 Ottobre 2021 Report Share Postato 14 Ottobre 2021 ciao, mi sembrano valori ottimi...non credo che si riesca ad avere correttori precisi a 0. Al limite puoi farti un paio di viaggetti (quando traffico e strada lo permettono) monitorando i correttori di continuo col telefono, magari in 4 °o 5° alle velocità tipche che tieni in quelle marce,a occhio dai 60 ai 150 piu montiorarli al minimo,credo che su strada aperta sia difficile stare a velocità costanti basse tipiche delle prime due marce, ma tanto sarebbe quasi inutile...non stai praticamente mai in stazionario a 20 km/h in 2°. Per esperienza valori problematici ci sono quanto sei oltre +-10% Quote Link to post Share on other sites
sgherro 0 Postato 14 Ottobre 2021 Report Share Postato 14 Ottobre 2021 23 minuti fa, dado_1984 ha scritto: .......... valori problematici ci sono quanto sei oltre +-10% ciao Dado. Immagino che pero' tu Intendi dire sui correttori veloci... giusto? Quelli veloci a me oscillano fra i +15 e -15 ma non cambiano la carburazione ma solo le iniettate in quell'istante. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 14 Ottobre 2021 Report Share Postato 14 Ottobre 2021 si certo i veloci hanno variazione del genere specie quando interviene l'arricchimento in accelerazione. Per i lenti quando la carburazione è sballata vanno pure loro a +-10 e oltre. Nota sulla mia quando si arriva a +- 25 si memorizza l'errore e dopo un po si accende la spia motore. Ci sono appena passato perchè sono morti 2 iniettori (zavoli PAN). ora sto monitorando i corretori, se vedi che i tuoi restano costanti ai valori che vedi puoi smagrire leggermente tutta la mappa dell 1%, ma se il correttore lento non deriva nel tempo puoi anche fregartene,...poi generalmente il fire digerisce tutto, la mia ha un sistema di controllo molto pistino e (giustamente) dopo pochissimi missfire spegne direttamente il cilindro interessato fino al riavvio... Quote Link to post Share on other sites
sgherro 0 Postato 14 Ottobre 2021 Report Share Postato 14 Ottobre 2021 Anche la BMW dopo un tot di misfire stacca l'iniezione del cilindro. La mia Ypsilon e' un fire particolare: intanto 16v con bobine singole affogate in testa che non soffrono di degrado cavi alta tensione ma sono piu' delicate Poi la centralina motore che solo x la 1.2 16v e la 1.4 16v (tipo Panda 100 o Musa Bravo 1.4 16v aspirata) differisce dato che e' BOSCH e che - forse perche crucca - e' abbastanza permalosa a piccoli malfunzionamenti e quando i correttori lenti deviano oltre il +-5 segnalano gia' la spia motore Tutti gli altri Fire che montano IAW Marelli che pare esser molto piu' "di bocca buona" sopportano correttori lenti piu' "deviati" Quote Link to post Share on other sites
ingsteve 0 Postato 16 Ottobre 2021 Report Share Postato 16 Ottobre 2021 Reset LTFT Poi fai almeno 200km Poi li rileggi Se sei tra -5 e 0% la mappa bassi e medi è perfetta. Agli alti con tinj medio alti puoi farla proporzionale a quelli di prima con incremento lineare dato che non varia i correttori poiché vai in open loop. Do per scontato che il filtro aria sia pulito. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 18 Ottobre 2021 Report Share Postato 18 Ottobre 2021 ciao col reset LTFT intendi reset errori centralina? perchè non saprei come altro farlo. Quote Link to post Share on other sites
ingsteve 0 Postato 18 Ottobre 2021 Report Share Postato 18 Ottobre 2021 No reset long term fuel trim (correttori lunghi). Dipende dalla tua centralina, qualche programma ti permette di farlo, vado a memoria Torque per android. Se no fiatecuscan o altri, prova a vedere in rete. Alla peggio allunghi i km di adattamento se non riesci, fai 300km. Ovviamente non intendo 300km di unico viaggio in autostrada perché non serve a niente. Lo scopo è girare un po' a tutti i giri e tutti i carichi quindi città statale e autostrada. Non serve buttare giu tutto il gas anzi... Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 20 Ottobre 2021 Report Share Postato 20 Ottobre 2021 ....anzi noto che più dò gas più il correttore va in negativo pesantemente, anche nell'ordine di -25%, credo che quello sia il famoso "arricchimento in accelerazione", eventualmente provo ad abbassarlo un pò perchè mi sembra un valore molto alto, anche se in certe situazioni meglio darne a volontà. Sto cercando di verificare i correttori durante il funzionamento a gas dopo aver fatto 500 km a benzina causa 2 iniettori passati a miglior vita e revisione del quartetto. Devo ancora verificare in forte salita, per ora mi sembra tutto regolare tranne un punto, corrispondente a circa 100 km/h che risulta un po magro rispetto al resto dato che lo short si pianta a +11% col long stabile intorno allo 0...ho verificato un po tutte le velocità procedendo costantemente da 60 km/h fino a 140 kmh in statale e autostrada, correttori OK. Sul programma carscanner pro non ho trovato la funzione reset fuel trim e nemmeno su torque (non pro). Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora